Digiscuola negata.

Era già tutto previsto, anche quello che, come Betapress, vi avevamo già anticipato nei nostri recenti articoli sulla didattica a distanza, cioè, luci ed ombre della scuola italiana emerse in questi giorni di emergenza.

Continuano ad arrivare, in redazione, segnalazioni da diverse scuole di tutta Italia che confermano come la didattica digitale è un falso ideologico, cioè non esiste.

O se esiste, è schizofrenica.

La didattica digitale dà la prova, nei fatti, che il sistema scolastico italiano non è stato preparato in modo adeguato, o, per lo meno, in modo uniforme.

Dunque, anche adesso, la scuola sta rispondendo in modo contradditorio.

Primo, le infrastrutture.

Non sempre sono all’altezza, in alcuni territori non esiste fibra ottica, le connessioni non reggono, il wifi è scarso, le linee telefoniche sono inadeguate, in altre zone invece tutto funziona bene.

Secondo, gli strumenti.

Ci sono scuole che, da anni, hanno acquistato strumenti e sistemi di didattica digitale, ed altre in cui mancano persino i computer.

Terzo, le competenze.

Per esperienza diretta, vi dico che ci sono professori competenti, aggiornati e professionali che si destreggiano tra piattaforme digitali ottimizzandone i risultati, ed insegnanti che manco sanno di che stiamo parlando, che è già bello se sanno usare il registro elettronico.

Anche se, per onestà intellettuale, devo dire che, nessuno, dal Miur, ha mai imposto un’adeguata formazione sulla didattica digitale e sull’utilizzo delle piattaforme collegate, nessuno, dal Miur ha mai impostato un serio progetto nazionale di trasformazione della didattica verso un impianto digitale.

E la prova, sta nel far west di questi giorni.

Quarto, i soldi.

E qui viene il bello!

Alcune scuole hanno avuto i soldi per potersi adeguare altre no, in alcune regioni o provincie si sono fatti investimenti, in altre si sono “mangiati” i soldi.

Perché le scuole non hanno avuto, negli anni, i soldi per poter avviare dei progetti digitali?

O, per lo meno, perché poche, davvero poche, sì, e la maggioranza no?

A tal proposito, che fine hanno fatto i soldi dei PON? Chi ha controllato il loro utilizzo?

Anche qui, si sono utilizzati i soldi per i progetti più disparati, ma a pioggia, regione per regione, provincia per provincia, ognun per sé e Dio per tutti, senza un impianto nazionale.

La stessa idea del bonus docenti, un altro fallimento.

Perché era l’occasione buona per un progetto serio di didattica innovativa, dando i soldi alle scuole con indicazioni chiare e, soprattutto, facendo controlli precisi sui singoli.

All’inizio, 500 euro in busta paga, solo per gli insegnanti di ruolo, e si doveva documentare con lo scontrino dove, come e quando li avevi spesi, altrimenti erano persi.

L’anno dopo c’era invece la carta docente, da attivare, e qui già il sistema si è impallato, con docenti che hanno speso tempo ed energie per lo spid e, alla fine, hanno persino, loro malgrado, dovuto rinunciare per i disservizi.

In seguito, il sistema è ripartito, con le modalità, “fatta la legge, trovato l’inganno”.

Il principio della buona scuola era formare ed informare gli addetti ai lavori, affinché, finalmente, si aggiornassero.

Ma cosa è successo?

Gli onesti, hanno acquistato computer, hanno seguito corsi sulla formazione digitale, hanno partecipato a seminari di enti accreditati…

I disonesti, hanno comprato computer a non finire, regalandoli a destra e a manca, addirittura li hanno rivenduti o li hanno barattati con una lavatrice, con la compiacenza del rivenditore.

Per non parlare della” formazione trasversale interdisciplinare”.

Cinema, teatro, musei…Ognuno è andato a vedere quel cavolo che voleva, senza nessun controllo.

Io non sono un politico, sono però una cittadina, addetta ai lavori, insegno da più di 30 anni, non ce la faccio a stare zitta!

Possibile che, al Miur, non abbiano ancora capito poche cose chiare?

Quelle che, ogni giorno, in classe applichiamo con in nostri alunni?

Si lavora per tutti, meglio poco, e bene, ma per tutti, ed insieme.

E, soprattutto, si controlla e si dà il buon esempio.

Invece, la scuola di questi giorni, conferma che il Miur non ha mai proposto e/o imposto un progetto nazionale di didattica a distanza serio, visto che manco è stabilita una piattaforma di riferimento unica (assurdamente il ministero ne ha consigliate tre o quattro).

Non esiste un processo organizzativo uguale per tutti (oggi i professori sono tutti volontari, magari protagonisti, magari parassiti).

La formazione dei docenti sulle tecnologie è lasciata allo scrupolo o alla volontà dei singoli.

La conversione dei contenuti didattici tradizionali in formato digitale non si improvvisa (la didattica digitale non è il clone di quella frontale)

Sono io per prima che riconosco i miei limiti…

La didattica digitale non è mandare i pdf via skype o fare la lezione frontale tradizionale in video conferenza…

Questi sono soluzioni di emergenza, che ben vengano, pur di mantenere un contatto con gli alunni.

Perché, mai come in questi giorni, emerge la dimensione relazionale ed emotiva della scuola!

Ma proprio perché la Scuola contiene moltitudini, comportamenti, autonomie, responsabilità, immediatezza, praticità, contatto, che nessun mondo virtuale può sostituire, a maggior ragione, non possiamo fare finta che la didattica, frontale o digitale che sia, si possa improvvisare.

Se la didattica a distanza oggi è l’unica soluzione per cercare di mantenere legati gli alunni alla scuola, ammettiamo che non sta funzionando benissimo, ammettiamo che alcuni alunni si sono persi, altri sono sostituiti dai loro genitori (finiti insieme ai loro figli nel casino digitale di questi giorni) ed altri ancora annaspano, come i loro prof.

Ammettiamo che abbiamo scuole e didattiche a strati, chi riesce benissimo, chi riesce benino, chi non ci riesce, chi attua forme di trasferimento pdf, chi invia compiti via sms.

Questa è la tragedia vera come Stato, non stiamo dando a tutti i ragazzi le stesse opportunità.

Situazione che inevitabilmente sta allontanando i genitori dalla scuola.

Perché, giustamente, i genitori non fanno il mestiere di professori.

Sono a casa, devono seguire i loro ragazzi, vero. Ma magari devono pure loro lavorare, oltre pensare a tutto il traffico domestico di questi giorni, e gestire una situazione che spaventa un poco tutti.

Infine, ultimo punto, la valutazione.

I sistemi on line che si stanno utilizzando non possono permettere una valutazione effettiva dei risultati in quanto non sono certificati, quindi quest’anno sarà rocambolesco valutare gli alunni sull’ultimo quadrimestre, forse è opportuno pensare di confermare i risultati del primo quadrimestre, salvare il salvabile, ed organizzare dei corsi intensivi a settembre.

E per quanto riguarda gli esami, non c’è da invidiare chi, anche stavolta, dovrà fare da cavia, sia come docente che come discente.

Già, perché, non bastava quello che, stava succedendo da diversi anni a questa parte.

Cioè che, ogni anno, più o meno sotto Pasqua, il Miur ci faceva il regalo di un nuovo tipo di esame.

Quest’ anno la sorpresa sarà speciale!

Voglio proprio vedere cosa inventerà stavolta.

Ma il problema sarà ancora nostro, di chi è alle prese con quest’ ennesima farsa della didattica digitale.

Perché, per gli altri, per quelli del Ministero intendo, il 6 politico è assicurato e pure la poltrona attaccata al di dietro, per non usare un francesismo, proprio io che insegno francese!

 

 




Ormai è finita, di Giacomo Mammucari

Nessuno l’avrebbe mai detto, mai pensato o immaginato.
Non l’ho guardato.
Non ho guardato quel banco, il mio compagno.
Il banco era mio compagno intendo.
Lasciamo stare quella ragazza dai capelli camaleontici che mi era sempre vicino.
Che in realtà era vicino anche al mio compagno, il banco.
Era testardo e duro di comprendonio, ma si lasciava far tutto: scrivevo sopra il suo volto, delle volte veri e propri disegni, altre volte tatuaggi di pennarelli indelebili.
E quando lo prendevo a pugni non si arrabbiava, mi faceva da spalla per un pisolino leggero, interrotto dalle urla stridenti degli altri compagni, i banchi.
Il mio compagno, il banco, non era solo: c’era lei, signora e regina, che schiena a schiena, era serena.
La mia compagna, la sedia, era sempre quella e sempre con me la portavo: altro che amore che porti nel cuore!
La compagna, la sedia, lei era il mio vero amore!
Era spesso contesa per le sue gambe fine e i suoi pantaloni blu, perché ti rilassava ed era comoda, o poco più.
Il mio compagno il banco era spesso geloso, ma quando io andavo via sapevo con certezza che avrebbero stretto amicizia.
Per lo meno lo speravo, o mi sarei sentito in colpa per averli lasciati soli. E ora soli parlano di me e dei nostri momenti vissuti anch’essi soli.
E poi c’erano loro, che sapevano tutto, che apprendevano come spugne, i miei compagni i muri.
Loro si che parlavano con saggezza, bastava avvicinarsi ad essi che la versione di latino veniva perfetta.
Altre volte insultavano pesantemente, forse stanchi di tutta quella gente ma erano sempre protettivi quei miei cari amici.
Ai muri la lavagna, diciamo anche lei mia compagna, non andava molto a genio.
Appesa ferendoli con chiodi, la lavagna, diciamo mia compagna, amava di più i professori e forse chi la rendeva splendente, i collaboratori.
E io tutto questo non l’ho guardato.
Non ne ho sentito le voci, non l’ho toccato, non gli ho parlato o salutato.
No, sono andato via ridendo e scherzando, ma chi mai avrebbe detto sarebbe stato l’ultimo dell’ anno. Ma che dico: l’ultimo di una vita intera.
Ma il banco, la lavagna, la sedia e i muri, i miei compagni, mi hanno fatto apprezzare anche ciò che li riempiva e li rendeva grandi.
Con loro il vuoto non c’era, diciamo, con quelle poche persone che eravamo!
E con loro, i professori, genitori un po’ troppo pretenziosi.
I miei amici fidati, quelli che non ho mai sopportato, sono rimasti lì, per sempre, nei segni e nei ricordi indelebili dei miei compagni.
Che fai adesso, piangi?

Giacomo Mammucari
5^ G
Liceo Falconi di Velletri




La scuola siamo noi di Angela Ferraro

La scuola siamo noi

 

Una volta tanto mi fa piacere impiegare una frase o delle parole che seppure molto usate, non perdono significato nel loro riutilizzo, ma diventano più forti, al contrario di quanto accade a termini stra-abusati, ed oggi se ne fa abuso a iosa, che si sviliscono e perdono la loro funzione significativa.

E quindi, “La scuola siamo noi”, persone che la vivono quotidianamente, per cui tutto ciò che è burocrazia liturgica e struttura, ne rappresenta solo il contorno e mai la sostanza. Questo momento di “sospensione” in cui non si sospende tuttavia la relazione umana ed educativa con gli allievi, ce lo evidenzia nel modo più forte.

E’ vero, manca l’incontro fisico, il contatto, la struttura contenitore con le sue liturgie: dalla campanella, all’appello, alla chiacchera con il compagno di banco, pur tuttavia da questo campo di mancanze, spunta prepotente il germoglio della ricerca del contatto, del rinsaldamento della relazione con i docenti, quelli che ti cercano, che sono disponibili ben oltre il solito orario, a supportarti e offrirti un punto di arrivo di un filo di comunicazione che è più saldo di prima.

La motivazione che guida questi docenti non è il mero adempimento lavorativo o l’adesione ad una indicazione ministeriale, bensì è volontà di essere con gli studenti, di immaginare e collocare la scuola in uno spazio altro, non fisico ma relazionale, che non solo continua ad esistere ma diventa paradossalmente più vivo.

Tutti rimarcano che in questo momento la scuola si scopre classista, nel divario socio-economico derivante dalla disponibilità o meno dei device per realizzare la cosiddetta “didattica a distanza”. Eppure basta un cellulare (ovviamente mi riferisco alla scuola secondaria di secondo grado) per parlarsi, contattarsi, vedere video, scrivere elaborati, fare videochiamate e via discorrendo.

Allora ciò che fa la differenza, ancora una volta, è la parte umana, la voglia di “restare” con i propri alunni, di star loro vicino, di continuare a seguirli in quel processo che è si didattico ma soprattutto formativo ed umano. Noi docenti siamo per loro modelli e punti di riferimento umani e culturali, questa “sospensione” ci offre l’opportunità per rinsaldare legami, per coltivare confronti, idee e relazioni in un momento di angoscia e paure collettive.

E di angosce ora i ragazzi ne hanno molte, perché non tutti i giovani sono quelli degli aperitivi, delle manie di onnipotenza o del menefreghismo nei confronti dei più anziani o dei più deboli, molti dei nostri ragazzi partecipano più di prima a tutto ciò che la didattica a distanza consente, nelle varie situazioni specifiche, si mostrano empatici, maturi, dotati di sensibilità sociale e umana, in grado di rispondere alle sollecitazioni dei docenti che li contattano, in modo ben superiore alle aspettative.

Dunque la scuola non si è affatto né fermata, né chiusa, né si può identificare col freddo e impersonale assegnare compiti da svolgere, quella non è scuola, ma pseudo-adempimento burocratico.

La scuola è l’insieme di quei docenti che si adoperano, per fortuna molti, e tutti gli studenti che partecipano. La scuola sono le relazioni che nessun decreto né emergenza può fermare, perché fioriscono e crescono anche sui terreni più difficili ed impervi.

 

Angela Ferraro

Docente di liceo