Poscia, più che ‘l dolor poté ‘l digiuno

Non vedo l’ora che passi Natale.

E di girare l’ultimo foglio del calendario di quest’anno senza speranza.

Siamo onesti, è da dieci mesi che siamo alle prese con il COVID ed ora non ne possiamo più.

Per fortuna, che l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ci dà ragione affermando che la popolazione sta sperimentando una sensazione di stanchezza.

È la cosiddetta pandemic fatigue, che rischia di rendere le persone meno attente al rispetto delle regole.

Prima, ciascuno di noi, viveva sulla giostra della propria vita, tra alti e bassi, come tutti, senza troppo pensare alla morte.

Da quasi un anno, invece, il Covid, sostenuto da una narrativa costantemente infarcita di morti, contagi, pericoli ed allarmi, ci fa viaggiare accanto alla morte, in compagnia di demoralizzazione, stanchezza e perdita di prospettive.

Adesso, con la seconda ondata, stiamo pure peggio di prima e gli specialisti parlano di “trauma della recidiva”.

Come ha dichiarato Recalcati in un’intervista: “pensavamo di essere guariti, abbiamo trascorso un’estate spensierata, ritenevamo che il virus avesse esaurito la sua carica di violenza e ci ritroviamo in mezzo al male. Siamo così obbligati a fare il lutto della nostra guarigione e a ricominciare a lottare con meno forze e meno speranze”.

Grazie, Massimo, adesso che ce lo dici tu, stiamo già tutti un po’ meglio…

Scherzi a parte, è evidente, siamo proprio tutti giù, in una condizione di demoralizzazione simile a quella provata da chi soffre costantemente di ansia per lunghi periodi.

Siamo stanchi dentro=stanchezza psichica.

Non ci aspettiamo più niente=mancanza di speranza.

L’OMS definisce tale condizione “Fatica Pandemica”, intendendola come “una condizione di demotivazione a seguire i comportamenti protettivi consigliati, che emerge gradualmente nel, tempo ed è influenzata da una serie di emozioni, esperienze e percezioni”.

Così, l’“Affaticamento” non è inteso in senso clinico (per intenderci: non è la fatica post-infezione da Sars-Cov-2), ma in relazione alla sensazione di spossatezza, al sentirsi sopraffatti dal dover mantenere uno stato di vigilanza costante, ad una stanchezza a rispettare le restrizioni e “pandemico” per sottolineare la specifica correlazione con la pandemia COVID-19 e con le restrizioni imposte per contenerla.

Come emerge questa condizione?

All’inizio di una crisi la maggior parte delle persone è in grado di attingere alle proprie risorse, grazie ad un sistema di adattamento a breve termine che gli esseri umani mettono in atto per garantirsi la sopravvivenza in situazioni di stress acuto.

Ma quando le condizioni traumatiche si prolungano nel tempo e non si profila all’orizzonte la fine dell’evento stressante, demotivazione e scoraggiamento diventano conseguenze naturali e prevedibili.

Per quali ragioni la durata della pandemia impatta fortemente la motivazione delle persone?

Man mano che le persone si abituano all’esistenza del virus riducono la percezione della sua minaccia e, allo stesso tempo, sperimentando i costi personali, sociali ed economici a lungo termine conseguenti alle restrizioni, aumentano gradualmente la percezione della perdita derivante dalle risposte alla pandemia (chiusure, lockdown).

Questo fa sì che i costi percepiti dalla risposta alla pandemia possano superare i rischi percepiti relativi al virus.

Inoltre, col prolungarsi delle restrizioni, aumentano il bisogno di autodeterminazione e libertà.

Paradossalmente, anche le circostanze più tragiche subiscono un processo di normalizzazione se sperimentate per periodi di tempo più lunghi.

Per combattere la “fatica pandemica”, l’OMS propone ai governi un piano d’azione su più livelli, sottesi da principi di trasparenza, equità, coerenza, coordinamento, prevedibilità.

Prima di tutto, bisogna

COMPRENDERE LE PERSONE.

La fatica pandemica deriva da varie barriere che le persone sperimentano all’interno di contesti culturali e nazionali e che richiedono diversi tipi di supporto e comunicazione.

E’ importante identificare i gruppi di popolazione che maggiormente mostrano segni di demotivazione, capire cosa li demotiva.

E’ necessario utilizzare ciò che si apprende per identificare percezioni e bisogni emergenti, per informare sulle politiche della pandemia e su altri interventi.

Proporre nuove iniziative, messaggi e modalità comunicative con le persone di cui si desidera modificare i comportamenti, usando diversi approcci di ricerca.

Poi, bisogna

COINVOLGERE LE PERSONE COME PARTE DELLA SOLUZIONE

Gli esseri umani hanno un bisogno essenziale di sentire il pieno controllo della propria vita, e quando la loro autonomia è minacciata, la motivazione è facilmente persa.

E’ fondamentale che le persone vengano attivamente coinvolte come parte della soluzione, facendo loro comprendere che i comportamenti raccomandati non sono una questione di “sudditanza” all’autorità, ma parte di qualcosa di positivo, che dona speranza.

Piuttosto che concentrarsi su coloro che non seguono i comportamenti, può essere più efficace evidenziare i molti che seguono le norme e i benefici per la salute ottenuti attraverso uno sforzo collettivo.

Ascoltare le persone, comprenderne i bisogni e pianificare politiche che rispondano a tali esigenze e riflettano il senso di identità delle persone promuove l’impegno.

Anche le storie sono potenti motivatori.

Strategicamente si potrebbe: considerare gruppi sociali o persone che assumano ruoli di leadership nel promuovere comportamenti protettivi, trovare modi creativi per motivare i membri della società, chiedere agli utenti di discutere su come desiderano attuare i comportamenti raccomandati, ispirare e informare, avvalendosi del lavoro di scrittori professionisti, giornalisti, artisti.

Rafforzare l’autoefficacia, passando dal “controllo della pandemia sui nostri comportamenti” al “controllare la pandemia con i nostri comportamenti”.

Inoltre, bisogna

CONSENTIRE ALLE PERSONE DI VIVERE LE LORO VITE MA RIDURRE IL RISCHIO

La demotivazione manifestata da alcune persone è in parte una reazione alla lunghezza della pandemia, per cui l’OMS raccomanda di implementare strategie che dovranno andare oltre lo stato di emergenza e consentire alle persone di tornare a qualcosa che assomigli alla vita normale.

Pensare in termini di riduzione del danno può essere un modo utile: tale approccio riconosce che bloccare del tutto i comportamenti potenzialmente rischiosi può essere difficile, ma è possibile ridurre i danni associati a questi comportamenti.

Quando vengono presentati scenari del “tutto o niente” e standard di successo scoraggianti, le persone sono più propense a rinunciare facilmente e a tornare a comportamenti molto rischiosi.

Nel contesto del COVID-19, questo approccio può essere applicato anche ad un livello nazionale.

E’ importante sviluppare linee guida su come continuare con la vita riducendo il rischio di trasmissione, trovare modi creativi di comunicarli, confermare le raccomandazioni piuttosto che cambiarle costantemente.

Spostare la comunicazione da “non” a “fare in modo diverso”, evitare il giudizio e la colpa legati ai comportamenti rischiosi, in quanto ciò può contribuire alla vergogna e all’alienazione più che all’impegno e alla motivazione.

Per ultimo

RICONOSCERE E INDIRIZZARE LA COMPLESSA ESPERIENZA DELLE PERSONE

Le restrizioni pandemiche hanno causato difficoltà e inconvenienti nella vita di tutti i giorni, e tutti hanno subìto una perdita in ambito educativo, lavorativo, relazionale, sportivo, di partecipazione a rituali di comunità.

La pandemia e le misure per arginarla hanno portato a stress, solitudine e noia, e hanno avuto un impatto negativo sulla salute mentale.

Dal momento che la percezione della perdita correlata alle restrizioni (ad es. perdita economica) in corso di pandemia può essere superiore alla percezione della perdita correlata al virus stesso, non è una richiesta banale chiedere continuamente supporto alla popolazione.

Se questa difficoltà non è ben compresa e riconosciuta da chi chiede sostegno alla popolazione, le persone nel tempo possono benissimo perdere la motivazione.

E’ fondamentale costruire resilienza, identificare e affrontare le difficoltà che le persone incontrano e consentire loro di adottare misure per proteggersi a lungo, più economiche e semplici possibili.

Verificare se la difficoltà a seguire le restrizioni può essere bilanciata con altre misure per alleviare l’impatto negativo, ad es. schemi di sostegno finanziario o sociale, supporto per la salute psicologica o mentale mediante servizi online gratuiti.

Soprattutto, bisogna

EVITARE UNA DICOTOMIA ECONOMIA CONTRO SALUTE.

Sostenere le persone e comunicare loro con empatia, speranza e comprensione, piuttosto che minacciare punizione, suscitare vergogna o colpa, riconoscendo che ognuno sta contribuendo alla lotta contro il virus.

Altrimenti, di virus o di fame, moriamo tutti, con buona pace dell’OMS e dei suoi consigli…




Profe mannaro!

Novara. Importante Liceo di Novara. Docente di storia e filosofia denunciato per molestie sessuali.

Un docente di storia e filosofia del prestigioso liceo di Novara è stato denunciato per violenza sessuale continuata, aggravata dalla qualifica di pubblico ufficiale.

Il Gip presso il Tribunale di Novara, su richiesta della Procura della Repubblica – «ritenendo sussistenti gravi indizi di colpevolezza per ripetute e dall’aver approfittato dello stato di inferiorità delle vittime, nonché il pericolo di reiterazione del reato e quello di inquinamento probatorio» – ha emesso nei confronti dell’insegnante, la misura cautelare dell’interdizione dalla professione di docente per la durata di un anno.

Il caso è nato dopo le testimonianze di alcune delle vittime che si sono rivolte alla Squadra Mobile della Questura di Novara, testimonianze che hanno fatto scattare le indagini sui comportamenti del docente.

La Polizia, su delega della Procura di Novara, ha effettuato una perquisizione domiciliare a casa dell’indagato, a cui sono stati sequestrati telefono cellulare, personal computer, tablet.

Ancora una volta, una storia da Dottor Jekyll e Mr. Hyde.

A Novara, tranquilla e sonnolenta città di provincia, ci si conosce tutti, ed iscrivere i propri figli all’Importante Liceo di Novara è motivo d’orgoglio e di soddisfazione per i genitori.

Chi vi scrive è di Novara ed ha fatto così.

E conosce la fama ed il prestigio dell’indagato e per rispetto nei  confronti del professore, ha deciso di non sparare il suo nome in prima pagina, come hanno fatto altre testate giornalistiche nazionali.

Il professore in questione è stato considerato un punto di riferimento per intere generazioni di alunni.

Le sue lezioni di storia e filosofia al liceo di Novara sono sempre state apprezzate almeno quanto la capacità di coinvolgere gli studenti in attività extrascolastiche.

Nessuno si sarebbe mai immaginato che sarebbe stato denunciato per molestie di natura sessuale nei confronti di alcune allieve.

Sono state le stesse vittime che, rompendo forse un muro di silenzio, hanno aperto squarci investigativi alla Squadra mobile della città piemontese.

Ma allora come è stato possibile che i colleghi non sapessero e che gli alunni non parlassero?!?

Dopo mesi d’indagine, il quadro tratteggiato dagli inquirenti è terrificante.

L’insegnante «facendo leva sul proprio ruolo, induceva giovani alunne a sottostare ad approcci di natura sessuale».

Ipotesi che hanno convinto la procura di Novara a chiedere al Gip che, cautelativamente, al docente fosse inibito di salire in cattedra per un anno per evitare sia il pericolo della reiterazione dei reati sia l’inquinamento delle prove.

Ma partiamo dalle accuse

Le accuse formulate dai pm vanno dalle violenze sessuali continuate, aggravate dalla qualifica di pubblico ufficiale all’aver approfittato dello stato di inferiorità delle vittime.

Per i magistrati, il professore utilizzava la tecnica di invitare le studentesse in un’aula appartata o a casa per approfondimenti extra scolastici in vista dell’esame di Maturità o per il completamento di ricerche e la scrittura di libri.

Una volta convinte le ragazze, spiega la polizia, provava a baciarle sulla bocca o sul collo e le palpeggiava.

Un comportamento che ripeteva anche se le giovani provavano a divincolarsi o se, sopraffatte e scioccate, restavano impietrite e subivano le molestie.

Per cercare prove la sua casa è stata perquisita e gli sono stati sequestrati lo smartphone, un computer e il tablet.

Gli inquirenti ritengono che sia stato autore di abusi sessuali su almeno cinque studentesse, di cui una minorenne.

Quello che sconvolge è che, nel corso dell’attività d’indagine è emerso che questi comportamenti il professore li poneva in essere da anni e che, nell’ambiente studentesco, alcuni suoi discutibili atteggiamenti pubblici erano tollerati e scambiati per dei «gesti affettuosi» mentre, in realtà, nascondevano un preciso modus operandi finalizzato a carpire la fiducia delle giovani vittime.

Adesso tutta la città, stupita ed attonita, si scrolla di dosso la falsità e la cortesia che la contraddistingue, ma perché è così difficile squarciare per tempo il velo dell’indifferenza verso le “stranezze” di un collega ed il muro dell’omertà verso gli abusi di un professore?!?

Perché è così radicato l’atteggiamento del “farsi i c…i propri” per quieto vivere tra il personale scolastico?

Perché spesso i colleghi, parlano alle spalle, ma non agiscono di fronte?!?

Perché i pochissimi che agiscono e reagiscono ricevono pressioni, minacce, diffide di aver offeso il decoro e l’onore del collega in questione e di aver divulgato fatti inerenti l’istituto?!?

E che dire dei dirigenti, magari ripetutamente informati dei fatti che cercano una conciliazione per non aver casini, dicendo che non c’è niente di scritto?!?

E che poi quando ci sono ripetute segnalazioni disciplinari, temporeggiano, sperando che l’anno scolastico finisca e che tutto torni a posto, magicamente, da solo …

Mi vergogno io per loro, e come docente, mi dispiace tantissimo che siano state le alunne, a volte persino minorenni, ad avere agito e reagito, da sole, mentre gli adulti, per di più formatori, stavano a guardare, ed a commentare…