Il destino dell’aquilotto romano: Napoleone II

 

Il 22 luglio di 190 anni fa moriva Napoleone II, figlio di Napoleone I, imperatore di Francia, e Maria Luisa d’Austria.

Edmond Rostand lo definì “l’aquilotto” poiché in vita era stato il Re di Roma e, com’è noto, l’aquila fu simbolo dell’Impero Romano.

Tante le aspettative verso l’infante ma infausto il suo destino.

Nonostante tutto, fu oggetto di popolarità tra i nostalgici del defunto padre, e quando morì divenne il leggendario Napoleone II l’aquilotto romano.

La nascita del re di Roma

“La colpa dei padri ricade sui figli”, insegna l’Antigone di Sofocle, e su questa scia si muove la vicenda storica del piccolo Napoleone.

Il suo sarebbe dovuto essere un destino di luce, ciò trova conferma nel nome tanto glorioso, ossia Napoleone Francesco Giuseppe Carlo Bonaparte: Napoleone come il padre- il grande imperatore-, Francesco come il nonno materno, Giuseppe come il fratello di Napoleone I, ossia Giuseppe Bonaparte, e Carlo come il nonno paterno.

Napoleone II nacque il 20 marzo 1811 dopo ore di paura e dolore per un parto difficile.

Quando venne al mondo, gli fu conferito il titolo di Re di Roma alla presenza di Eugenio di Beauharnais e del granduca di Wurzburg, lo zio di Maria Luisa.

«Sua Maestà l’Imperatore e Re ci ha dichiarato essere sua intenzione che il re di Roma riceva i nomi di Napoléon, François, Joseph, Charles.»

La Francia e l’Impero tutto conobbero la gioia della nascita dell’Imperatore dei Francesi grazie ai centouno colpi di cannone che furono sparati (infatti, Napoleone aveva previsto che in caso di erede maschio sarebbero stati sparati centouno colpi, mentre nel caso di una femmina soltanto ventuno).

Per festeggiare la venuta al mondo del bambino, durante quella notte le lucerne illuminarono in via straordinaria tutte le strade di Parigi, furono improvvisati spettacoli, e numerosi furono i componimenti scritti nell’occasione.

Si trattò di un evento eccezionale, infatti Napoleone sognava un erede al suo trono imperiale sin dal suo primo matrimonio con la moglie Giuseppina di Beauharnais, dalla quale divorziò poiché questa, essendo in età avanzata, non gli aveva dato alla luce figli; decise, poi, di sposare Maria Luisa d’Austria con la speranza di realizzare il suo desiderio e obiettivo (e cioè portare avanti la sua corona).

Il 18 maggio 1804 il Senato proclamò Napoleone I imperatore della Repubblica Francese e riconobbe il titolo di Principe imperiale al figlio maggiore dell’Imperatore, nonché quello di Principe Francese a tutti gli altri figli non primogeniti.

 

 

Napoleone II re di Roma

“ROMA CAPUT MUNDI”: governare Roma significava avere un potere centralizzato, e Napoleone lo sapeva molto bene. Infatti, decise di riconoscere al piccolo principe il titolo di Re di Roma e ciò fu avallato dall’art. 9 della Costituzione Francese.

Il titolo di Re di Roma era certamente un titolo prestigioso per il piccolo Napoleone II, ma comportava anche un grande peso simbolico da portare per tutta la sua vita.

Infatti, il titolo avrebbe dovuto palesare che Pio VII, il papa-re di Roma, non era più sovrano dello Stato Pontificio, poiché tale territorio faceva parte dei 130 dipartimenti francesi.

Mettere le mani su Roma significava due cose: spodestare il Papa, e continuità con il Sacro Romano Impero.

 

Durante l’epoca dei grandi Principi Elettori era stata istituita una prassi molto particolare: il sovrano poteva designare il suo erede conferendogli il titolo di Re dei Romani.

Dunque, con tale nomina, Napoleone I aveva evidenziato un legame fortissimo con la tradizione del Sacro Romano Impero, in più aveva rappresentato a tutti i sovrani delle potenze nemiche la sua forza.

Difatti, la forza di un re o imperatore non si manifesta nel numero di cannoni o di soldati, oppure con quanti territori governa, ma nella possibilità di tramandare il proprio potere a un erede legittimo.

Del resto- come già esposto precedentemente- questo era stato il motivo che aveva spinto l’Imperatore dei Francesi a divorziare con la prima moglie, la quale, non avendo generato

figli, aveva reso Napoleone I vittima delle maldicenze delle corti europee; di qui la scelta di sposare Maria Luisa d’Austria. Tale scelta, almeno fino a un certo punto, si rivelò vincente sotto tutti i punti di vista: infatti, in questo modo, Napoleone non soltanto aveva ottenuto il tanto amato e desiderato erede al trono, ma si era addirittura imparentato con l’imperatore d’Austria, uno dei suoi più grandi nemici.

Così, in Napoleone si accese la convinzione che mai l’Imperatore Francesco I avrebbe attaccato la Francia dal momento in cui la propria figlia e il proprio nipote facevano parte della famiglia imperiale; inoltre, egli credette che Francesco I avrebbe convinto l’Inghilterra a non muovere guerra alla Francia, garantendo un periodo di stabilità e pace sempre più forte.

Ma la sua era soltanto una labile illusione.

In Guerra e Pace Tolstoj racconta un episodio interpretato come presagio dell’infausto destino comune al padre e al figlio: Napoleone, prima di partire per la Campagna di Russia, volle portare con sé il ritratto del figlio, ma, ahimè, durante la ritirata, esso fu smarrito.

Napoleone II dopo la caduta dell’Impero

L’alleanza austriaca, russa e inglese evidenziò il fallimento del piano dell’Imperatore dei Francesi; nemmeno le nozze con Maria Luisa d’Austria avevano smussato l’odio verso Napoleone I.

Dopo aver perso diverse battaglie tra il 1813 e 1814, il 4 aprile 1814 Napoleone, con il trattato di Fontainebleau, abdicò, e il piccolo divenne Napoleone II, imperatore di Francia.

Dopo due giorni, il 6 aprile 1814, Napoleone dovette rinunciare per sé e per tutta la sua discendenza alla corona Imperiale.

Con il trattato di Fontainebleau Maria Luisa aveva ricevuto Parma, Piacenza e Guastalla. Il 9 aprile Maria Luisa e Napoleone II partirono per Orléans, ma il primo ministro austriaco Metternich deviò la rotta e li portò a Rambouillet. Secondo gli ordini impartiti, l’ex imperatrice di Francia e l’ex re di Roma giunsero il 23 aprile a Vienna, mentre Napoleone I partiva per l’isola d’Elba per un destino da esule.

Napoleone II era stato re di Roma, imperatore dei Francesi per due giorni, e duca di Parma e Piacenza.

Tuttavia, con il congresso di Vienna del 9 giugno 1815, e in particolar modo con l’art. 99, furono eliminati titoli, vitalizi e diritti per il figlio dell’Imperatore di Francia.

Inoltre, poiché il Papa non aveva annullato il matrimonio tra Napoleone e Giuseppina, il piccolo Napoleone II fu considerato figlio illegittimo, e Maria Luisa dovette abbandonarlo a Vienna.

Nonostante il bambino fosse prigioniero degli Austriaci, Napoleone I, al ritorno dall’Elba, gli conferì il titolo di Principe imperiale e, con l’abdicazione del 22 giugno 1815, lo nominava imperatore dei Francesi con il nome di Napoleone II.

 

Dal canto suo, l’imperatore Francesco I temeva che il figlio dell’ “usurpatore” (come veniva definito Napoleone I dal nuovo sovrano francese) potesse continuare l’opera di conquista del padre; per tale ragione, decise di tenerlo a Vienna sotto sorveglianza: dopo avergli conferito il titolo di Duca di Reichstadt,  il  4  dicembre  1817  Francesco  I  gli  conferì  delle  terre  in  Boemia.

 

Napoleone II ricevette l’educazione severa che veniva impartita a tutti i prìncipi austriaci e gli furono insegnati le tradizioni e i valori austro-ungarici. Un chiaro e schiacciante segno di ripudio verso il ricordo francese fu l’uso del nome: infatti, il bambino veniva chiamato Franz e non Napoleone. Franz amava l’arte militare e vestiva in uniforme; a 12 anni divenne cadetto dell’esercito austriaco.

Questa sua passione fece sì che crescesse il timore delle monarchie europee che egli potesse riprendere le ambizioni del padre; tuttavia, Napoleone II non ebbe mai la possibilità di partecipare alla vita politica dell’Austria.

Nel 1831 Napoleone II, ottenne il comando militare di un commando austriaco ma soltanto formalmente poiché gli fu impedito di combattere sul campo di battaglia.

Il ricordo dell’Imperatore di Francia era ancora vivo nel cuore dei francesi e non solo.

Infatti, nel 1830 in Francia vi fu una rivolta che indusse Carlo X ad abdicare. I moti furono caratterizzati dalle urla della popolazione che invocava «Vive Napoléon II».

Questi episodi si verificarono anche in Belgio e in Polonia, ove i movimenti indipendentisti chiedevano Napoleone II come futuro sovrano.

 

Purtroppo, nel 1832 Napoleone II si ammalò di polmonite e morì di tisi il 22 luglio dello stesso anno a Vienna.

 

SALVATORE SAMO




BORSELLINO: DIGNITA’ E GIUSTIZIA.

Chi ha paura muore ogni giorno,

chi non ha paura muore una volta sola.”

 

Ed è con queste parole che il magistrato Paolo Borsellino dedicò la sua vita e il tempo di essa alla lotta della mafia.

Cade proprio in questo anno,  nel mese di Luglio, il trentesimo anniversario dell’assassinio avvenuto il 19 luglio 1992 in via D’Amelio, a Palermo,  del giudice Paolo Borsellino. Con lui persero la vita 4 uomini e una donna della scorta; soltanto due mesi prima era stato ucciso l’amico e collega Giovanni Falcone.

Oggi i due magistrati rappresentano per tutti il simbolo della lotta contro la malavita e del coraggio nello svolgere la propria professione tra i rischi e i pericoli che da questa possono derivare; decisi nel percorrere l’unica strada degna di essere percorsa: quella della Legalità.

La tragica fine di Paolo Borsellino ha ispirato molti autori e organi d’informazione allo scopo di mantenere viva la memoria del suo impegno straordinario.

Descrizione più fedele del magistrato proviene dal libro di  Agnese Piraino Leto, moglie del giudice Paolo Borsellino: “Ti racconterò tutte le storie che potrò” scritto con il giornalista Salvo Palazzolo. L’intento dell’autrice è mostrare prima di tutto la grandezza dell’uomo e dopo quella del magistrato, la sua enorme integrità morale, la determinazione, il coraggio e lo spessore culturale e umano.

Si racconta nel libro come il giudice nel parlare con la sua famiglia degli eventi lavorativi che gli accadevano, nel descrivere i  vari  criminali incalliti, rapinatori spregiudicati, truffatori, riuscisse a scorgere in ognuno di loro un tratto di umanità,  raccontandoli con estrema naturalezza, trovando in ogni assassino l’uomo che sotto questi si celava, e  suscitando  lo stupore dei suoi familiari che, spesso, non riuscivano a cogliere l’estrema sensibilità dell’Uomo-Borsellino.

– “…a differenza di tante altre persone lui credeva nell’uomo, anche il più terribile all’apparenza, come appunto è il mafioso. Ecco cosa diceva Paolo ai suoi imputati, persino agli uomini d’onore: “Voi siete come me, avete un’anima, come ce l’ho io. E oltre l’anima cosa avete? I sentimenti”. Loro gli rispondevano: “Signor giudice, si sbaglia, noi siamo delle bestie”. E lui insisteva: “ No, anche voi avete i sentimenti, solo che non sapete di possederli. Allora, è venuto il momento di tirarli fuori”. Mi chiedo quale sia oggi il magistrato che interroga in questo modo…”.

La moglie autrice ci racconta:

“…dietro quella bomba esplosa in via d’Amelio non c’è solo la mafia, ma ci sono anche pezzi dello stato…I depistaggi nelle indagini, l’omertà della stampa, lo sciacallaggio attorno alla figura di Paolo Borsellino, le trappole, le malignità…Persino Lucia (figlia di Paolo Borsellino)  mi ha detto: ‘Ero pronta alla morte di mio padre, ma non a quello che è accaduto dopo”. …la nostra passione…non è più solo un percorso di sofferenza, è ormai anche un sentimento civile di resistenza, che vuole cercare a tutti i costi le ragioni di quanto è accaduto. Ecco perché non siamo mai andati via da Palermo. Paolo fece la stessa scelta, per amore…”

Da questo estratto del libro si evince come i sani principi e i valori del giudice siano stati per i membri della sua famiglia il faro che guida i pescatori tra le onde del mare: la forza di  volontà, la determinazione, l’amore verso la città di Palermo provato dall’uomo Borsellino si scorge, oggi,        negli occhi dei suoi familiari.

Gesto d’amore verso Palermo che ci viene evidenziato dall’autrice anche in un altro frammento del libro:

-“…gli amici, o presunti tali, facevano certe scelte. Quasi ci allontanavano, come se fossimo stati portatori di chissà quale male contagioso…E Paolo mi confortava: “Evidentemente, non sono stati buoni amici, ne arriveranno degli altri, di sicuro migliori.” …Ma davvero certa gente continuava a guardarci in modo strano…Sì, forse avevano ragione, avevamo la malattia della verità e della giustizia. Non abbiamo mai smesso di averla, perché non ci siamo mai rassegnati a questa Palermo.”

Ci racconta la moglie di quanto suo marito mostrasse interesse nel recuperare i minori a rischio nella lotta alla criminalità organizzata; di quanto Paolo Borsellino ci tenesse al futuro dei ragazzi coinvolti in attività sociali volte a combattere con coraggio e con impegno ogni giorno la criminalità organizzata, del loro ruolo fondamentale nella lotta, e di quanto fosse importante il loro saper scegliere e schierarsi dal lato della legalità e della Giustizia:

-“…Paolo si rendeva conto che sarebbe stato importantissimo riuscire a portare dalla parte dello stato e della società civile i giovani che rischiavano di cadere nelle grinfie della mafia… Ecco perché vorrei rivolgere un appello ai figli dei mafiosi…Io voglio invitarli a ritornare persone normali, perché altrimenti moriranno con l’angoscia, magari di essere uccisi… …è un messaggio per i figli ma anche per le donne di mafia…oggi è più facile di ieri, perché la strada è stata già tracciata da tanti coraggiosi figli che hanno rotto con i ricatti dei padri…”

La scrittrice ci dedica alcuni elementi anche sull’amicizia e sul rispetto che Paolo Borsellino nutriva verso il suo collega Giovanni Falcone, assassinato il 23 maggio 1992, prima di poter diventare direttore nazionale antimafia:

-“…Giovanni Falcone è andato al ministero di Grazia e giustizia…non perché aspirasse a trovarsi a Roma in un posto privilegiato…ma perché a un certo punto della sua vita ritenne, da uomo delle istituzioni, di poter continuare a svolgere a Roma un ruolo importante e nelle sue convinzioni decisivo, con riferimento alla lotta alla criminalità mafiosa…” …“Il suo intento era questo e l’organizzazione mafiosa…quando ha preparato e attuato l’attentato del 23 maggio, l’ha preparato e attuato proprio nel momento in cui, a mio parere, si erano concretizzate tutte le condizioni perché Giovanni Falcone…era ormai a un passo, secondo le notizie che io conoscevo…dal diventare il direttore nazionale antimafia.”

 

Agnese Borsellino, sul finire della sua testimonianza ci racconta di quanto suo marito fosse demoralizzato negli ultimi giorni della sua vita; sfiducia che derivava non dalla lotta all’illegalità per la quale ha sempre mostrato coraggio e determinazione, ma una sfiducia e  un pessimismo che proveniva dagli uomini e da alcuni dei suoi colleghi che lo avevano lasciato solo nelle battaglie contro la Mafia:  

-“Due giorni prima di morire…Paolo volle fare una passeggiata in riva al mare…non c’erano sorrisi sul volto…solo tanta amarezza. Mi disse: “ Per me è finita”…”Agnese, non facciamo programmi. Viviamo alla giornata”. Mi disse soprattutto che non sarebbe stata la mafia a decidere la sua uccisione, la mafia che non gli faceva paura, ma sarebbero stati alcuni suoi colleghi e altri a permettere che ciò potesse accadere… Qualche giorno prima, avevi chiamato al palazzo di giustizia padre Cesare Rattoballi, per confessarti”.

Ed, infine, conclude lo scritto con una testimonianza per un futuro migliore, e lo fa come se fosse lo stesso Giudice a pronunciarsi:

-“Le sue parole sono già diventate una guida importante, per giovani e meno giovani. Credo che questo racconto sarà una buona iniezione di speranza”. Lei annuisce: “Ecco, così dovrà essere. Io forse non arriverò a tenerlo in mano questo libro, ma mi piacerebbe che nel finale arrivasse spontaneo un sorriso. Non rivolto al passato, ma al futuro. Un sorriso che vuol dire: noi non ci rassegneremo”

 

Ed è con queste ultime parole che si comprende il senso della vita e del  sacrificio compiuto dal giudice e dall’uomo Paolo Borsellino: la speranza di un futuro migliore da donare alle nuove generazioni; la volontà, il desiderio di una Sicilia e un’Italia pulita, bianca, candida , senza più malavita, delinquenza, mafia, dolore e sangue per le strade.

Un gesto di coraggio che è giusto ricordare ogni anno nel giorno della sua morte, affinché tutti, ma soprattutto i giovani,  sappiano scegliere la strada giusta da percorrere, quella della Giustizia, della Pace, della Legalità.

Con le nostre azioni possiamo essere tutti Paolo Borsellino!

 

ANTONIO SAMO