Piano Marshall UE, sarà vera gloria???

 

La Pandemia non mostra segni di cedimento, ma in questi giorni ha assunto dimensioni per quantità, oltreché per estensione, di rilevante entità tali da restituire alla politica quella dignità che le teorie sulla immunità di gregge, ipotizzate da qualche premier, avevano un po’ annebbiato.

Nella giornata di ieri, in sede EU la riunione dell’Ecofin che raccoglie i ministri economici dei singoli paesi aderenti, ha provveduto, come del resto già annunciato nei giorni precedenti, alla sospensione dei Patti di Stabilità, cioè, dei “ratios” tra Deficit e Pil che gli accordi in sede europea del 1997 avevano convenuto dover essere inferiori al 3%.

Una decisione importante che permetterà ai singoli paesi il varo di misure economiche in disavanzo, almeno per i prossimi mesi.

L’Ecofin ha preso in rassegna, inoltre, le modalità attraverso le quali intervenire in sede europea per contrastare i danni economici e dotare le comunità degli strumenti finanziari necessari al contenimento ed alla cura della pandemia.

Le proposte in agenda riguardano, tre ipotesi di intervento.

Si parla, infatti, di Linee di Credito per l’Emergenza, di Linee di Credito con condizioni rafforzate (ECCL, Ehnanced Conditions Credit Line) erogate dal Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) e della proposta, avanzata dall’Italia, in ordine all’emissione di “Coronavirus Bond” da parte dei singoli stati, garantiti dalla Bei (Banca Europea degli Investimenti).

Tutti gli strumenti sarebbero riconducibili all’utilizzo del Mes che, pertanto, dovrebbe essere ratificato nonostante l’opposizione dell’Italia e della Spagna ed, in sede nazionale, di tutte le forze di opposizione.

Il Mes lo ricordiamo è un’entità istituita nel 2012 con lo scopo di proteggere il sistema economico e garantire un accesso agevole al credito a disposizione dei paesi dell’Unione Europea.

Il Mes istituito come fondo è venuto ad assumere, ben presto, la forma di un’organizzazione intergovernativa con il potere di imporre scelte economiche ai paesi aderenti.

Tra gli strumenti di intervento del Mes ci sono l’adozione di linee di credito per i paesi in difficoltà e l’acquisto di titoli sul mercato secondario.

Non solo buone notizie, purtroppo.

Il Mes, infatti, impone, nei confronti dei paesi che ne fanno ricorso e non rispondenti a parametri di equilibrio nei conti pubblici, programmi di correzione macroeconomica e sanzioni fino alla sospensione del diritto di voto del paese stesso in caso di ritardo nei tempi di rimborso degli aiuti ricevuti.

Non colpisca, a questo punto, che tutto ruoti intorno ai cosiddetti “requisiti di condizionalità” sottostanti alle politiche di sostegno finanziate dal Mes al centro del dibattito in questo momento.

La condizionalità opera, infatti, nella direzione di prevedere programmi di aiuti “non” assistiti da clausole e condizioni di rimborso drastiche, alla luce del principio che la crisi pandemica ha avuto origini esterne dalla finanza dei singoli paesi.

Un orientamento, che è utile ricordarlo non vede d’accordo l’Olanda, la Finlandia e la stessa Germania caratterizzati da migliori condizioni di finanza pubblica.

È evidente che dietro la forma ed i distinguo politici ci sono circostanze oggettive ma anche tecnicalità economiche e giuridiche.

Le condizioni, infatti, per ottenere un prestito, sono rappresentate dalla capacità e dalla volontà di rimborso e dal sistema delle garanzie offerte che hanno, tuttavia, carattere accessorio.

La volontà di rimborso è connaturata alle fondamenta democratiche e solidali dell’Unione Europea e non è certamente in discussione.

Resta centrale, quindi nell’”insight” delle modalità di accesso alle linee di credito o ai Coronavirus Bond, la Capacità di Rimborso del paese richiedente.

La capacità di rimborso, sia nel settore privato che in quello istituzionale, dipende dalla ricchezza che si produce ogni anno e pertanto dai parametri di crescita.

In un contesto recessivo, cioè nel quale l’economia decresce, il rimborso delle passività dovrebbe essere accompagnato da periodi di rimborso lunghi e tassi di emissione particolarmente vantaggiosi.

Se guardiamo alle stime macro pubblicate in queste ore da Goldman Sachs ci rendiamo conto che l’economia italiana potrebbe flettere, nel corso del 2020, del 11.6% con un aumento del Deficit che potrebbe raggiungere il 10% del Pil.

Previsioni molto severe che non faranno certo il gioco del nostro paese alla riunione del Consiglio Europeo prevista per giovedì 26 marzo.

I paesi virtuosi, Germania in testa, avranno il timore che l’Italia, data la fragilità dei conti pubblici, il perdurare della pandemia e della recessione economica, non sia in grado di fare fronte ai rimborsi previsti dal piano di aiuti.

Più agevole sostenere, pertanto, la necessità di riservarsi la carta di imporre scelte draconiane di politica economica e tagli alla spesa pubblica secondo gli schemi già attuati durante la crisi greca.

È evidente, tuttavia, che la contrapposizione tra paesi virtuosi e le economie periferiche in atto, in queste ore, debba trovare un elemento di mediazione che consenta un’ iniezione importante di liquidità nel sistema e rimandi tensioni implosive a tempi migliori.

Un Piano Marshalldi al quale affidare il sostegno illimitato delle strutture produttive, e del modello di consumi di famiglie ed imprese.

Nel frattempo i paesi aderenti potranno lavorare ad una versione più attuale del Mes ed i governi nazionali a misure domestiche di rilancio dell’economia e tutela delle classi sociali più deboli.

La strada è, purtroppo, in salita.

Il Paese dovrà debellare il male e nel frattempo far ripartire il motore economico con serietà e competenza.

Per far questo occorreranno scelte importanti aperte alla più ampia condivisione delle forze politiche.

Il timore è che la strada impegnata dall’esecutivo, quella cioè dell’emergenza senza alcuna visione d’insieme, potrebbe essere, ancora una volta, la più facile, quella della tanto temuta imposta patrimoniale, dell’ Imu sulla prima casa ed dell’aumento delle aliquote Iva.

Per fortuna c’è ancora un giorno per pensare ed i contagi sembrano diminuire. E questa è una bella notizia.

 




Piano Marshall oggi più che mai!!

Ci vuole un Nuovo Piano Marshall a trazione europea.

Il Piano di aiuti di 12 miliardi di dollari che nel 1947 fu varato dagli Stati Uniti in soccorso dell’Europa distrutta dalla guerra molti di noi ricordano di averlo studiato come Piano Marshall (nella foto George Marshall, segretario di stato americano da cui prese il nome il piano di aiuti per l’Europa).

Marshall nel suo discorso di avvio del piano disse che: ” l’Europa avrebbe avuto bisogno, almeno per altri 3-4 anni, di ingenti aiuti da parte statunitense e che, senza di essi, la gran parte del vecchio continente avrebbe conosciuto un gravissimo deterioramento delle condizioni politiche, economiche e sociali”

In realtà, il vero nome del programma di aiuti suona oggi profetico: European Recovery Program.

Una definizione che fa rima con le tante formule che in questi giorni sentiamo snocciolare da politici ed economisti in ambito domestico ed europeo.

L’European Recovery Program erogò alla sola Italia, nei tre bienni successivi, la cifra astronomica, per i tempi, di circa un miliardo e duecento milioni di dollari di aiuti.

Ai valori di oggi ammonterebbe ad un piano di circa 10 miliardi di dollari, solo per l’Italia.

L’iniziativa non aveva finalità solidali.

Gli Usa volevano garantire la ricostruzione dell’Europa sotto la propria egida e ricostruire rapidamente un mercato di sbocco strategico per le proprie merci.

Al di là della complessa analisi e revisione storica devono interessare i tre perni dell’iniziativa: la gratuità, la tempestività e la dimensione dell’intervento varato.

Gli effetti non furono immediatamente evidenti in termini di crescita del Pil, ma l’intervento ebbe una straordinaria capacità, quella di conferire fiducia ai consumatori e di dare nuovo impulso alla propensione al consumo.

È proprio la propensione al consumo la variabile da emancipare nei momenti di recessione.

In un’economia recessiva gli aiuti rischiano di venire tesaurizzati, ovvero convertiti in riaparmi e non in spesa, da famiglie ed imprese e non immesse appunto nel circuito dei consumi e quindi del reddito.

È questo il limite della politica europea in dibattito in questi giorni.

L’iniezione di liquidità annunciato dalla Bce dovrà essere ampliato e non essere assistito da clausole contrattuali capestro.

Purtroppo, la politica del governo si sta muovendo all’interno della strategia già condivisa in sede europea e imperniata intorno alla messa in opera del Meccanismo Europeo di Stabilità (Mes, Esm in inglese).

Il MES è un’entità intergovernativa, istituita nel 2012, con lo scopo di proteggere il sistema economico e garantire un agevole accesso al credito a disposizione dei paesi dell’Unione Europa in condizioni di difficoltà finanziaria.

Il Mes, istituito come fondo, è venuto ad assumere, ben presto, la forma di organizzazione intergovernativa con la possibilità di esercitare il potere di imporre scelte di politica economica ai paesi aderenti.

Tra gli strumenti di intervento il Mes ci sono l’emissione di prestiti per assistere i paesi in difficoltà e l’acquisto di titoli sul mercato primario.

Non solo buone notizie, tuttavia.

Il Mes, infatti, impone nei confronti del paese per il quale sono stati decisi interventi di sostegno, programmi di correzione macroeconomica e sanzioni fino a sospendere i diritti di voto del paese stesso in caso di ritardi nei tempi di rimborso degli aiuti ricevuti

Un paese in difficoltà che avesse aderito alle misure previste dal Mes potrebbe vedersi imposti provvedimenti draconiani per il riequilibrio dei conti pubblici, quindi imposte patrimoniali, tagli verticali ed orizzontali alla spesa pubblica, tagli a pensioni ed a stipendi pubblici.

È evidente che la partita deve giocarsi sul rispetto della sovranità del nostro paese che è e che resta un paese solido e per questo appetibile.

L’Italia, infatti, ha un sistema privato molto forte scarsamente indebitato e molto patrimonializzato, caratteristiche alle quali Francia e Germania non possono ambire.

La votazione sul Mes era in agenda a fine Aprile, ma di colpo lo avevamo ritrovato nell’ordine del giorno della riunione di Bruxelles del 16 marzo.

Misteriosamente derubricato nelle “varie ed eventuali” nelle recenti ore ne è stata rilanciata l’importanza dal Premier Conte in un’intervista rilasciata al Financial Times.

È evidente che il Governo vuole arrivare quanto prima ad una ratifica definitiva del Mes, alla quale Germania e Francia hanno, probabilmente, subordinato il varo della liquidità immessa sul mercato.

Il mondo è entrato in una profonda recessione aggravata dallo scoppio di una crisi pandemica e sanitaria senza precedenti.

La ricetta economica deve fare leva su un nuovo Piano Marshall capace di immettere risorse aggiuntive a difesa di lavoro, salari, pensioni ed imprese.

Un programma di aiuti per l’Italia e per gli altri paesi che miri a infondere fiducia verso il futuro e voglia di consumare.

Soluzioni politicanti, volte a dare con un mano e a prendere il doppio con l’altra, non soltanto lasceranno il paese alla deriva economica e sociale, ma allontaneranno, per sempre, la Politica dal paese reale.

 

 




Covidisaster 2020

Il Virus fa paura.

Fanno paura i morti.

Fanno paura i contagiati e persino gli amici che distrattamente ci tendono la mano per salutarci infrangendo i divieti e le regole di sicurezza.

La verità è che siamo di fronte ai nostri peggiori fantasmi quelli evocati, finora, soltanto dalle pellicole di Hollywood.

La Pandemia tocca da vicino la sopravvivenza di ognuno di noi, la sopravvivenza della specie umana.

Dalla fine della seconda guerra mondiale in rarissime occasioni si sono sfiorate catastrofi di dimensione globali e tali da mettere l’intera umanità in pericolo.

In questi giorni, però, assistiamo a rappresentazioni della paura e dell’orgoglio di specie tra le più disparate.

Solidarietà e appelli all’unità nazionale fanno da contraltare al nascere di provocazioni e conflitti tra gli stati nazionali in ambito europeo e mondiale.

Esiste, allora, un naturale “orgoglio di specie” capace di salvare l’intera specie umana quando si approssimano eventi tali da metterne a rischio la stessa esistenza?

Negli ultimi anni i colossal cinematografici hanno prodotto molto materiale sul tema rendendo il filone “disaster” o “doomsday” uno dei più redditizi per l’intera industria.

Grazie a molti film del genere ci siamo confrontati con scenari ritenuti improbabili ma che hanno fornito una chiave di lettura della natura umana alle prese con le più disparate minacce di estinzione di ogni organismo vivente.

Nella pellicola “Io sono Leggenda” del 2007, per la regia di Francis Lawrence, il mondo, nel 2012, viene colpito da una pandemia che uccide il genere umano trasformando tutti in vampiri. L’unico sopravvissuto è il medico Rovert Neville, interpretato da Will Smith.

Rimasto solo in compagnia del suo cane, in una New York, deserta, si prodiga per sopravvivere e scoprire un vaccino per curare la terribile pandemia.

Fanno venire i brividi le sue parole alla ricerca disperata di umani ancora in vita:

“Mi chiamo Robert Neville”.

“Sono un sopravvissuto che vive a New York. Sto diffondendo messaggi radio in modulazione di frequenza. Sarò al molo di South Street Seaport ogni giorno, a mezzogiorno, quando il sole è più alto nel cielo.

Se siete lì fuori, se qualcuno di voi è lì fuori, posso darvi da mangiare, posso darvi un tetto, posso proteggervi.

Se c’è qualcuno lì fuori, qualcuno… per favore. Voi non siete soli.”

Voi non siete soli.

Finisce con queste parole la quotidiana ricerca dei sopravvissuti da parte del protagonista del film.

L’orgoglio di specie che irrompe nelle nostre coscienze, da queste immagini, è forte ed infonde negli animi paura e solitudine.

Paura e solitudine che ci ricordano di essere umani e ci spingono a lottare gli uni con gli altri contro il nemico comune.

Purtroppo, “Io sono Leggenda” non é l’unico film che abbiamo visto sul tema.

Ce ne sono stati molti altri negli ultimi 20 anni.

Nel 2009 esce in tutte le sale il Film dal titolo “2012” per la regia di Roland Emmerich.

La pellicola immagina un Mondo, anche in questo caso siamo nel 2012, destinato a scomparire a causa di tempeste solari che provocheranno disastri naturali fino alla completa estinzione della razza umana.

Nella sceneggiatura, tuttavia, gli scienziati delle superpotenze scoprono il tragico destino dell’umanità con due anni di anticipo ma i politici, al comando dei potentati economici, decidono di tenere segreta la notizia per tutto il tempo necessario a programmare un piano di salvataggio.

Il Piano consisterà nel costruire delle Arche che, in un mondo alle prese con l’innalzamento dei mari, consentiranno di salvare non più di tre milioni di individui selezionati sulla base delle classi sociali di appartenenza e sulla ricchezza personale.

Alla fine solo una piccola parte dell’umanità sembrerà salvarsi, quella a bordo delle Arche, quella appartenente alle classi dominanti o capace di pagare la cifra di un miliardo di dollari per il prezzo del biglietto.

Sul finire del film, il fortunato equipaggio delle Arche si rende conto che, nonostante il mondo abbia una nuova morfologia, ci sono altri sopravvissuti. La razza umana non si estinguerà nonostante gli egoismi e le prevaricazioni dei più forti.

L’approssimarsi della fine del genere umano, nel film, spinge gli uomini gli uni contro gli altri, i ricchi contro i poveri, i potenti contro i deboli.

Ritornano le conclusioni del filosofo Hobbes con la sua teoria su l’istinto di sopraffazione e l’istinto di sopravvivenza per un mondo dominato dalla massima Homo homini lupus, l’Uomo, cioè, è un lupo per l’Uomo.

Il film di Lawrence, ci dà un segno di speranza.

Il dottor Neville parla con le parole di Gesù che ai suoi discepoli dice “come io vi amato, cosi amatevi anche voi gli uni gli altri” (Gv 13,34) e con quelle del Principe Siddharta, il Buddha che presenta nei Tre Segni dell’Esistenza alla base del buddismo, il concetto del “non sé”, l’idea, cioè di un genere umano composto da miliardi di individui ma da un unico “sé” e da un unico cuore.

In questi giorni la paura, l’isolamento ed il bombardamento mediatico che uniscono in un’unica trama narrativa solidarietà ed egoismi, ci pongono di fronte agli stessi scenari: quegli dell’amore compassionevole e quegli dominati dai peggiori istinti di conservazione.

Non é questa la sede per andare oltre negli oscuri sentieri delle ragioni del bene e del male.

La Politica avrà la responsabilità di non lasciarci soli con le nostre paure e di trovare la strada per uscire da questo momento difficile.

Quando tutto sarà finito, però, ognuno di noi dovrà ricordare che esistiamo da milioni di anni e che all’approssimarsi della fine l’orgoglio di specie ha sempre prevalso sugli egoismi e le prevaricazioni.

Quando tutto sarà finito non dovremo dimenticare il tempo delle mascherine ed impegnarci ad essere migliori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




Covid19, un nuovo futuro.

Immaginare il futuro non è semplice.

Il Covid19 sarà vinto, morirà di solitudine o verrà sconfitto da qualche vaccino in via di sperimentazione o dall’innalzamento delle temperature proprie della bella stagione.

In questa situazione, l’opinione pubblica cerca di proiettarsi all’interno di un modello sociale ed economico che vorrebbe immaginarsi impermeabile alla pandemia che stiamo vivendo.

Non si spiegherebbero, altrimenti, gli inviti provenienti da molti settori a vedere nella crisi  un’opportunità di investimento.

La realtà potrebbe essere un’altra e dipanarsi nell’ambito di nuove dimensioni di sviluppo.

Come immaginare, allora, il Futuro?

Il punto di partenza, è a ben guardare, non già il futuro ma il presente.

Comprendere il presente non è soltanto utile ma indispensabile per orientarsi nel Mondo post virus.

Il divieto imposto agli spostamenti con milioni di persone costrette a rimanere nelle proprie case se da un lato risponde ai dettami di una lotta estrema contro il virus, dall’altro impone nuove forme adattive e fa nascere nuove modalità acquisitive.

Il commercio “on line”, l’offerta di servizi attraverso forme “esclusivamente” virtuali finirà per decretare la fine dei canali fisici che già prima della pandemia, avevano minato le basi del commercio di prossimità e delle piccole realtà distributive.

Il lavoro da casa, lo “smart working” con il quale hanno dovuto fare i conti tutte le aziende anche quelle meno attrezzate, ha creato un’ulteriore discontinuità nei processi di digitalizzazione.

Una discontinuità che ha riguardato il lavoro nelle sue diverse proiezioni, quindi quella amministrativa, ma anche gli ambiti direzionali, l’insegnamento, l’amministrazione pubblica, la consulenza, le prestazioni sanitarie e così via.

Il ritorno ad una fase di normalità potrebbe svilupparsi in un mondo diventato di colpo digitale e capace di disintermediare i principali servizi e tutti i bisogni dei consumatori.

Un modello di virtualità che modificherebbe in modo sensibile il sistema di consumi esistente.

L’accelerazione dei processi di digitalizzazione non è l’unica conseguenza degli scenari post pandemici.

La ridefinizione dei contesti geopolitici sarà un totem con il quale fare i conti.

Le tecnologie “cloud” unitamente alla intelligenza artificiale consolideranno condivisioni di esperienze in tempo reale annullando di colpo il presupposto di viaggi e missioni all’estero.

In queste ore stiamo assistendo alla chiusura delle frontiere.

Gli accordi di Shengen sembrano un antico ricordo.

I programmi Eramus, con i quali migliaia di studenti universitari hanno svolto sessioni di studio all’estero, sembrano appartenere ad un mondo che non esiste più.

Il rischio di un isolamento prolungato ed un ritorno ai confini nazionali potrebbe far divampare fervori nazionalisti e mettere in crisi la stessa idea di economia aperta e globale costruita negli ultimi 20 anni.

La stessa Unione Europea sembra cedere sotto le pressioni sovraniste e reagire, ai programmi di sostegno agli stati aderenti, in modo scomposto.

Il futuro da immaginare, in sintesi, rischia di rappresentare una sfida di valore epocale alla quale guardare dal presente e dalle scelte politiche che la comunità mondiale sarà in grado di assumere nelle settimane che ci separano dal post-Covid19 augurandoci, nel frattempo, che la sopravvivenza della specie umana si declini con le cifre della solidarietà e del rispetto.

 




Pandemia Finanziaria, cui prodest?

La crisi virale che ha colpito il mondo negli ultimi mesi ha ormai un nome che suona triste e profetico: quello di Pandemia.

Un Virus che ha ucciso 4947 persone in tutto il mondo, 1016 soltanto in Italia (fonte salute.gov.it).

Eppure, un elevato numero di vittime rischia di farlo la recessione economica nella quale il paese è piombato.

Dalla prima diffusione del Covid 19 in Cina i provvedimenti del Governo Conte sono stati improvvisati, volti più alla mediazione del consenso che alle tutela sanitaria dei cittadini.

Così, invece di chiudere i porti ai voli provenienti dalla Cina, il Governo ha continuato a tranquillizzare il paese con misure inadeguate. Nel frattempo, purtroppo, i contaggi aumentavano e con essi i decessi e la consapevolezza di dover assumere scelte drastiche.

L’8 marzo il Decreto varato dal Governo ha messo in quarantena il Paese, imponendo la chiusura di attività commerciali e proibendo i movimenti delle persone non autorizzate.

Una decisione necessaria ma ancora una volta priva di una visione globale. Una scelta maturata all’interno di una gestione della necessità e non della programmazione.

In questo quadro si sono fermate imprese, scuole, circoli sportivi, attività commerciali privando cittadini ed imprese di ogni entrata economica ma si sono lasciate aperte le Borse finanziarie.

Si è denunciato lo sciacallaggio che ha fatto lievitare il prezzo delle mascherine, dei disinfettanti e dei ventilatori polmonari ma non ci si è occupati di chiudere alla speculazione finanziaria le Borse Valori che hanno subito crolli delle quotazioni che non si vedevano da decenni.

Il FTSE MIB l’indice della borsa italiana che rappresenta circa l’80% della capitalizzazione delle imprese quotate italiane, ha perso, dal 31 gennaio, il giorno in cui il Covid 19 è apparso ufficialmente in Italia, oltre il 50%.

Stiamo vivendo un nuovo 11 settembre quando un attentato terroristico efferato a New York attaccò con due aerei dirottati le Twins Towers distruggendole completamente. In quel momento drammatico l’amministrazione Bush non perse tempo e sospese le contrattazioni a Wall Street per 5 giorni consecutivi. Una chiusura per circostanze di interesse pubblico che non veniva assunta dalla prima guerra mondiale ma che evitò all’America conseguenze economiche peggiori.

La storia, tuttavia, smette di essere maestra di vita quando chi assume le decisioni non ne conosce le cifre o non è in grado di interpretarle.

Per questo motivo, in queste ore, il vero protagonista della crisi rischia di diventare la recessione economica divenuta sistemica e globale.

Il Prodotto Interno di un Paese, il PIL (prodotto interno lordo) è il valore dei beni e servizi prodotti e quindi consumati all’interno del paese stesso.

L’espressione che lo esprime, in contabilità nazionale, è data dalla somma dei Consumi Finali, degli Investimenti, della Spesa Pubblica e delle Esportazioni al netto delle Importazioni.

Ebbene, se associamo ad ognuno di questi addendi valori prossimi allo zero abbiamo il collasso di un sistema economico.

È come sospendere di colpo una partita di Monopoli riponendo alla rinfusa dadi e banconote. Siamo in questa situazione.

In questo contesto, la mancata chiusura delle Borse Finanziarie con le perdite che ne sono derivate negli ultimi giorni, con lo spread balzato sopra i 200 punti, assumono una gravità estrema perchè lasciano libero il fianco del paese a quegli attacchi speculativi che vanno a sommarsi alla caduta di tutti gli indicatori economici e che mettono, altresì, in evidenza, luci ed ombre degli aiuti europei.

La decisione a sorpresa dell’Eurogruppo di anticipare la votazione sul Mes (Meccanismo Europeo di Stabilità), prevista originariamente per fine Aprile, a Lunedì prossimo, potrebbe accelerare enormemente una sorta di commissariamento dell’Italia da parte dell’Unione Europea.

Il MES istituito nel 2012, è bene ricordarlo,è un’ organizzazione intergovernativa a cui il trattato istitutivo attribuisce il potere di “imporre” scelte di politica economica ai paesi aderenti.

Le condizioni richieste tuttavia per ottenere aiuti finanziari da parte dei paesi membri in modo ordinario richiedono parametri di finanza pubblica in ordine, ovvero, Deficit di Bilancio inferiore al 3%, rapporto Debito Pil inferiore al 60%. Condizioni a cui l’Italia non può aspirare, soprattutto nel momento attuale e che aprirebbero la strada ad aiuti condizionati ad interventi rigoristi.

La sensazione, in sostanza, è quella che anche l’aumento da 3.6 md a 7.5 md del sistema di aiuti concesso all’Italia sia il rovescio della medaglia per il voto favorevole alla formulazione attuale del Mes in agenda per la votazione lunedì 16 Luglio prossimo, a Bruxelles

Una volontà che purtroppo l’esternazione di oggi, declassata poi a rango di gaffe, di Christine Lagarde sulla decisione di non utilizzare un taglio dei tassi di interesse a sostegno dell’economia dei paesi maggiormente in difficoltà, rende tristemente attuale.

La Politica dovrà mostrare capacità di visione globale e determinazione nel difendere il Paese dalla minaccia di una pandemia ma, al contempo, dovrà lottare contro la speculazione internazionale ed adottare misure di sostegno più incisive in favore di imprese e famiglie.

Nei prossimi giorni avremo maggiori elementi per una lettura più ampia della situazione attuale ma una cosa, tuttavia, è certa: resteremo a casa rispettando i decreti, lavoreremo con ostinazione come facciamo da generazioni, ci prenderemo cura dei più deboli nonostante la crisi e le difficoltà ma non lasceremo che l’Italia diventi una provincia dell’Europa.

 

Fabio Delibra