Tutto da rifare? ma anche no…

C’era una volta l’Afganistan!

Poi arrivarono i sovietici che prima vollero controllare il Paese fino a farlo diventare, dal 1979, il luogo dove si consumò la loro più cocente sconfitta, tanto da essere considerata alla stregua del Vietnam per gli americani.

Nel 1989 i sovietici abbandonarono il campo e il paese fu lasciato alla sua sorte.

Nel 1992, la Repubblica Democratica dell’Afghanistan cadde e il Paese precipitò in una feroce guerra civile.

Gli americani che, durante l’invasione Sovietica, avevano finanziato i mujaheddin per contrastare il nemico di sempre, osservarono con interesse il paese dilaniato dalla guerra civile.

Guerra che nel 1996 culminò nel governo fondamentalista talebano.

Poi le cose, come spesso accade a certe latitudini, non sono facili da controllare e i talebani diventarono presto acerrimi nemici degli americani (sembrava proteggessero Osama Bin Laden, capo di Al Qaeda).

Il culmine fu l’immane tragedia dell’11 settembre 2001, migliaia di morti sotto le macerie delle torri gemelle e tutto l’occidente annichilito dalle immagini trasmesse a reti unificate! “L’America è sotto attacco”, intitolavano i TG.

Quindi la pronta rappresaglia americana che è durata 20anni, l’Afghanistan sotto le bombe e tutto l’occidente compatto contro il nemico terrorista.

Siamo nel 2021 ed é il momento della ritirata: “basta, non ci conviene più, arrangiatevi, avete un governo ed un esercito”.

Tutte cazzate!

I talebani armati di odio, rabbia, sofferenza e motivazione illimitata, si sono ripresi tutto.

Nessuna resistenza, zero, tutte le città si sono arrese ed il presidente Afgano, codardo, é scappato via abbandonando i suoi uomini.

L’odio, accumulato in 20anni di esilio, esploderà e la violenza che si scatenerà sarà devastante.

Una crisi umanitaria più grande della stessa guerra ai talebani sarà la naturale conseguenza.

Chi si è aggrappato al carrello degli aerei americani, mentre rullavano in pista, sapeva perfettamente cosa lo avrebbe atteso: meglio la morte certa che rimanere a Kabul!

Il Paese ora é tornato nell’oblio, ma è solo l’inizio di una storia dell’orrore che nessuna mente, seppur fervida, potrà ipotizzare fino in fondò.

Una cosa però è certa, ora i talebani sono amici dei Russi e dei Cinesi!

Davvero un grande lavoro, chapeau!

 

Tanio Cordella




Quando Diego incontrò Maradona…

Diego Armando Maradona.

C’era una volta un ragazzo di nome Diego, buono, premuroso, innamorato perdutamente della sua famiglia e del calcio.
I suoi occhi ed il suo sorriso erano lo specchio di un’anima gentile.

Un giorno incontrò una città italiana, bellissima ma anche maledetta per chi non ne conosceva il potere magico e le insidie.

In questa città, difficile e troppo grande per lui, Diego incontrò Maradona, un uomo che parlava di se’ in terza persona, che indugiava nei vizi e nella lussuria.

Maradona conobbe la camorra e la cocaina e pensando di poterle usare entrambe , presto diventò loro prigioniero.

La sua vita cambiò profondamente e iniziò ad emettere tanti assegni in bianco senza alcun destinatario, erano a favore dell’universo, non scriveva mai la data ed il destinatario ma la somma era sempre più alta.

Apparentemente Diego e Maradona stavano bene, continuavano a vivere la loro vita ed a vincere tutto.

Era per tutti gli appassionati il dio del calcio: il suo dono non poteva che essere di provenienza divina!

Quando Diego e Maradona entravano in campo si fondevano, tornavano in equilibrio, erano di nuovo una sola cosa; bastava che sfiorasse la palla con il piede sinistro ed il tempo si fermava.

Giorno dopo giorno per Diego la sveglia sempre più tardi, Maradona tornava a notte fonda e Diego non aveva più la forza né lo spazio per esprimersi.

Dopo la finale mondiale persa in Italia contro la Germania, era l’estate del 1990, Diego ormai non c’era più; erano spariti per sempre lo sguardo e quegli occhi dolci e timidi del ragazzo cresciuto nella favelas di Villa Fiorito.

C’erano solo gli occhi di Maradona, rabbiosi, freddi e duri, pronti a sfidare il mondo.

Il mondo inizio’ però ad odiare quell’uomo arrogante e bugiardo al quale tanto si era concesso fin lì.

Non ci volle molto, gli assegni in bianco emessi nel corso degli anni, iniziarono ad arrivare all’incasso.

iego non aveva la forza di reagire né di emergere, troppo debole e prigioniero di quel Maradona che si sentiva tradito da tutti, troppo debole per protestare contro i suoi tanti carcerieri e sfruttatori.

Nessuno poteva aiutarlo poiché lui non voleva essere aiutato: d’altronde nella sua vita se l’era sempre cavata da solo, anzi, a dire il vero si era sempre fatto carico di tutto e di tutti già dall’età di quindici anni.
Diego non ce la fece e vinse Maradona, fuggiasco dopo l’ennesimo scandalo.

Oggi, a distanza di quasi trent’anni, Maradona non esiste più, c’è Diego nella sua consapevolezza, tristezza e solitudine.

Non c’è più il ragazzo felice ne’ l’uomo arrogante e di successo.

Esiste solo il mito, l’icona, null’altro.

 

Tanio Cordella

 

Perdere lo Sport…

  




L’Immobiliare trema, terremoto covid…

TANTA PAURA SULLE SORTI DEL MERCATO IMMOBILIARE.

QUESTA VOLTA SAPPIAMO COSA FARE

 

In molti si stanno chiedendo se e come cambierà il mercato immobiliare ed il terrore inizia ad impadronirsi di molti investitori e di molte persone che lavorano nel settore.

I dati però parlano chiaro: l’italiano è proprietario della casa in cui abita, quando non lo è fa di tutto perché ciò si realizzi.

Circa l’80% nelle aree a media e bassa densità, il dato statistico scende al 70% nelle città metropolitane.

Questo dato è lampante, può succedere di tutto nel nostro Paese, ma l’italiano vuole tutta per sé la sua casa.

 

Giovanni Pascoli così esprimeva questo concetto ne Il Focolare “non li scalda il fuoco, ma quel loro soave essere insieme”

La famiglia, mura e tetto solidi, il focolare, sono tutte immagini made in Italy che ci rassicurano.

Il mercato immobiliare subisce dei cambiamenti poiché tutto risponde all’economia globale.

Il fallimento della Lehman Brothers nel settembre del 2008 ci ha insegnato tanto, stravolgendo il vecchio sistema che vedeva prima un’inarrestabile crescita della richiesta e dei prezzi.

Da lì, la grande sofferenza del mercato immobiliare nelle modalità conosciute.

Il denaro non è stato più concesso con superficialità e la frenata della richiesta n’è stata l’immediata conseguenza.

Qual è la verità?

A distanza di anni la risposta è semplice, il mercato era drogato e gonfiato.

Eppure, nonostante il tracollo e la chiusura di tante aziende del settore, in molti hanno costruito la loro ricchezza sulle macerie dello scoppio della bolla immobiliare (negli USA già dal 2006!) facendo affari d’oro.

Il perché è presto detto: hanno capito che dal quel momento avrebbero dovuto fare i conti con una nuova realtà senza invece attendere una ripresa così come loro la desideravano.

Nulla sarebbe stato come prima!

Oggi siamo nella stessa condizione, non sappiamo quel che accadrà nel post COVID-19 ma sappiamo, appunto, che nulla più sarà come prima.

Per vendere e comprare case si dovrà saper leggere la scena, ossia osservare il mercato, le tendenze, le esigenze.

Centrare questi elementi sarà fondamentale.

Certo non credo si possa vendere tutto quel che si compra.

Le regole ci sono e sbagliare la ricetta potrà portare molti a rovinose cadute.

Le case però continueranno anche dopo questo nuovo grande “terremoto” ad essere un bene richiesto e oggetto di un business molto interessante.

L’italiano saprà starci dentro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Piano Marshall oggi più che mai!!

 

Andrà tutto bene! Parte quarta

 




SAGAN, SCIENZIATO O PREVEGGENTE?

Carl Sagan uno degli scienziati più noti del secolo scorso, nel 1995, un anno prima di morire, lo disse a chiare lettere

“quando gli Stati Uniti avranno un’economia basata sui servizi e sull’informazione, quando quasi tutte le industrie manifatturiere saranno spostate in altri paesi, quando i poteri meravigliosi della tecnologia saranno in mano a pochi, e quando nessuno che rappresenti il pubblico interesse si occuperà dei problemi; quando, avvinghiati ai nostri oroscopi, le nostre facoltà critiche in netto declino, incapaci di distinguere tra ciò che è vero e ciò che ci fa sentir bene, scivoleremo, quasi senza accorgercene, nella superstizione e nell’oscurantismo”.

Il presagio, che suona oggi come una visione, è “solo” l’amara previsione di un uomo di scienza che sfruttava la sua dimestichezza con i dati, la sua conoscenza del sistema globale e la trasformazione socio economica in qualcosa di dimostrabile empiricamente e che da lì a pochi lustri si sarebbe manifestato.

Con le sue parole ci metteva in guardia da quella che sarebbe stata un’ondata di disinformazione e di pseudo scienza, necessaria a una massa informe di scontenti che, in questa melassa putrescente, avrebbe trovato sfogo e conferma.

La necessità di portare i propri limiti fuori dalla sfera d’influenza individuale e dalle proprie responsabilità, diventa quindi vitale e ciò dà senso a un’esistenza fatta di rinunce, timori, approssimazione e insuccessi.

Le parole di Umberto Eco, discettando di social e web, pronunciate in occasione dell’assegnazione della laurea Honoris Causa in Comunicazione presso l’Università di Torino “Hanno dato diritto di parola a legioni di imbecilli”, risuonano nelle nostre orecchie e confermato la tesi di Sagan.

Il Mondo si è così letteralmente trasformato, la popolazione mondiale, una gran parte di essa, è sempre più ostaggio di chi specula e manovra i grandi interessi attraverso un sistema globale che ha colto tutti impreparati, dagli ordinamenti giuridici fino ad arrivare all’istituzione Scuola.

Le famiglie possono ben poco e la comunità, sempre più virtuale e sempre meno agorà, non è altro se non un campo di battaglia.

Nessuno è realmente pronto ad affrontare questo nuovo Mondo che crea, in una chiave di lettura kafkiana, fenomeni distorti e che purtroppo non lesina sorprese fino ai vertici della manifestazione di democrazia.

D’altronde l’ascesa di Trump non può che ricondurci a un’analisi di carattere globale.

La notizia, tutta da provare, per la quale, la schiacciante vittoria alle presidenziali dell’attuale presidente sia stata fortemente influenzata dagli hacker russi, non è scritta tra le pagine di un best seller di Ken Follet, ma un verosimile dell’assurdo.

Tra indizi di corsi e ricorsi storici in chiave di società platonica, non ci resta che assistere, spettatori e protagonisti, all’incessante susseguirsi degli eventi.

 

Tanio Cordella




Apri tu che apro anch’io.

Puntuali come un orologio svizzero si riaccendono le polemiche sulle aperture festive e domenicali dei negozi.

La mai tollerata e accettata liberalizzazione voluta dall’allora presidente del consiglio Mario Monti scatena, a ridosso delle principali festività, le ire di parte del mondo economico e delle associazioni di categoria.

Con la  «manovra Salva Italia» varata con il decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, Monti pose fine alla lunga battaglia tra i promotori e i contrari alle liberalizzazioni.

Si passò quindi da una disciplina sostanzialmente regolatoria, dove le Regioni ed i Comuni in forza della loro competenza in materia di Commercio stabilivano orari e modalità di apertura delle attività commerciali, ad una quasi totale deregulation nel quadro della politica di liberalizzazione della c.d. Direttiva Servizi, anche detta Bolkestein – Direttiva 12 dicembre 2006, 06/123/CE – attuata con D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59.

Il nodo della questione, in un ambito più generale, riguarda la possibilità, prima derogatoria, di aprire in qualunque giorno e orario dell’anno la propria attività commerciale.

La normativa dibattuta, oltre a questo aspetto maggiormente sentito, supera il principio del contingentamento delle autorizzazioni commerciali.

Infatti, non è più prevista la possibilità da parte dei comuni di limitare, anche attraverso i piani generali del commercio, le nuove aperture di negozi al disopra dei 250 mq di superficie (per i negozi di vicinato la liberalizzazione delle nuove attività era stata attuata con le modifiche normative alla rigidissima legge 11.6.1971, n. 426 che prevedeva una concorrenza fortemente contingentata).

La deregulation in materia di contingentamento, colpisce direttamente la politica.

Da un giorno all’altro le Regioni e i comuni hanno perso gran parte del loro potere in materia, non avendo più la possibilità di determinare qualitativamente a quantitativamente il numero e la superficie delle attività economiche e commerciali insediabili.

Questo ha chiaramente fatto storcere il naso ai “centri di potere” che in qualche modo detenevano un controllo capillare del territorio.

Il mancato rispetto del calendario di chiusure prevedeva sanzioni pecuniarie di diverse migliaia di euro e la recidiva comportava la sospensione dell’attività per un numero di giorni stabilito dalla legge regionale territorialmente competente.

La materia che invece regolamenta orari e giorni di apertura al pubblico coinvolge delle sensibilità trasversali e diffuse compresa quella politica che fa incetta di voti tra consistenti sacche di consenso.

La politica si divide quindi su istanze contrapposte e sposa, in funzione di un mero tornaconto elettorale, l’una o l’altra posizione in campo, meno spesso entra con obiettività nel merito.

Tendenzialmente a favore delle liberalizzazioni le associazioni dei consumatori che rivendicano il diritto all’eccesso ai servizi senza soluzione di continuità, il libero mercato e l’autodeterminazione delle strategie commerciali con una ricaduta positiva ed a favore degli utenti, al loro fianco i grossi gruppi del commercio che hanno la capacità di organizzare turni di lavoro e garantire adeguati riposi infrasettimanali e il riconoscimento della paga per festivi e straordinari.

Contrari le maggiori sigle sindacali, con qualche distinguo e le associazioni degli esercenti che annoverano tra gli iscritti tanti piccoli commercianti; i primi vedono nelle aperture festive una riduzione della libertà dei lavoratori con il rischio di sfruttamento senza reali garanzie, i secondi ritengono inutili le aperture straordinarie e particolarmente onerose per l’aumento dei costi di gestione.

La contrapposizione è sostanzialmente tra chi vorrebbe decidere per legge quando e come alzare la saracinesca del proprio negozio e chi vorrebbe che tutti potessero liberamente autodeterminarsi.

Purtroppo, il buon senso nel bel paese langue, basterebbe lasciare agli esercenti la possibilità di stare aperti, ma anch’essi potrebbero serenamente e pacificamente rinunciare a qualche giornata d’incasso durante le principale festività.

Troverebbero giovamento i lavoratori, le aziende ed il livello dello scontro calerebbe di tanto.

Sempre che non si voglia un ritorno al passato e che alcuni auspicano, giacciono in parlamento alcune proposte di legge che vorrebbero cancellare la riforma del commercio di Monti e ”re-interpretare” la Bolkestein, ma che probabilmente porterebbe ulteriore instabilità ad un mercato  già afflitto da una crisi endemica e da una profonda difficoltà ad adattarsi ai tempi.

 




Copertino: PD Tutto da rifare!

Il congresso del circolo cittadino del PD si è svolto lo scorso 26 marzo.

Anzi no, è tutto da rifare.

Sembra di assistere ad una commedia all’italiana, invece è quanto realmente accaduto a Copertino, quarto centro per popolazione della provincia di Lecce noto per aver dato i natali a San Giuseppe da Copertino: santo protettore degli esaminandi e dei voli. 

Una bella messinscena con tanto di spartizione di voti che oltre i presenti avrebbe visto coinvolti anche gli ignari iscritti assenti alle operazioni di voto.

Questa é la denuncia partita da un gruppo di dirigenti del PD che in realtà non é rappresentato da nessuna delle tre mozioni e che sembra stia preparando le valigie ed in odore di scissione.

Fratelli coltelli e vendette trasversali che si consumano nelle sedi dove la politica dovrebbe, piuttosto, elevarsi e produrre idee e progetti.

 La Commissione Provinciale di Lecce per il Congresso unitamente ai rappresentati provinciali delle mozioni di Renzi, Orlando ed Emiliano, non ha perso tempo e dopo aver constatato che le regole congressuali non sono state rispettate, ha deciso di invalidare i lavori. 

 Il prossimo 1 aprile è previsto il remake.

Dalla nota della commissione si evince che  «Alla nuova convocazione sarà presente la Presidente della Commissione Provinciale per il Congresso Annamaria Monaco».

Viste le premesse c’è da scommettere che la vicenda farà ancora parlare di sé, dalla parte degli scissionisti o presunti tali la guerra è solo all’inizio, avendo  prontamente chiesto la testa del segretario del circolo cittadino e del presidente dei garanti.

D’altronde sembra improbabile che si possa rifare tutto senza che nessuno paghi lo scotto di una figuraccia la cui eco è giunta in tutte le regioni italiane.

 Intanto i cittadini assistono allibiti ed inermi all’ennesimo brutta figura della politica ed i populisti ringraziano e si sfregano le mani: per loro l’ascesa al potere sembra essere solo una questione di tempo.

 

 




Abusivismo di necessità, nuovo slogan acchiappa voti!

Con la caccia al consenso, si sa, non si fanno prigionieri, per molti politici dirla grossa è vitale.

Ecco che la nuova moda di questa estate porta con sé un messaggio inequivocabile: l’abusivismo edilizio di necessità va tutelato.

Cosa c’è dietro quest’affermazione di Luigi di Maio, candidato in pectore dei Cinque Stelle alle prossime politiche?

È abbastanza evidente, siamo dinanzi all’ennesima trovata che punta dritto alla massa: una genialata populista che mira a incrementare il consenso in vista del voto siciliano previsto il prossimo 5 novembre.

Un’affermazione elettorale dei Cinque Stelle in Sicilia, si sa, potrebbe spianare la strada per la facile conquista della maggioranza parlamentare, al contrario l’obiettivo di diventare partito di governo sarebbe in salita.

Un progetto chiaro, studiato a tavolino e messo in atto dalla squadra dei rampolli di Grillo.

D’altronde cos’è l’abusivismo di necessità?

Per necessità s’intende il diritto all’abitazione sancito dall’art. 47 della Costituzione Italiana.

Cosa c’entra con l’abusivismo?

Chi può permettersi di costruire una casa non può permettersi di acquistarla?

Non può permettersi di pagare un affitto?

La risposta alle ultime due domande è logicamente affermativa.

Costruire una casa di 100/120 metri quadri con finiture di media qualità e pregio, senza considerare oneri e sanzioni prevista dalla normativa vigente, costa non meno 120 mila euro.

Se poi consideriamo gli oneri, i tecnici e le varie pratiche di regolarizzazione non si spendono meno di 170 mila euro.

Questa non è necessità ma menefreghismo rispetto a un principio generale di pianificazione e tutela del territorio, dove l’egoismo, che chiamerei più propriamente familismo amorale, prevarica tutto e tutti.

I condoni in materia di edilizia che, tra il tra il 1985 e il 2004, hanno permesso all’erario di incassare, con una rivalutazione in euro, l’equivalente di 16 miliardi, in termini di abusivismo hanno creato una corrente di pensiero per la quale fare un abuso edilizio è in prospettiva conveniente: “prima o poi un Governo (o una regione come nel caso della Campania nel 2014) farà un nuovo condono”.

Tradotto in numeri, l’abusivismo, nel settore delle costruzioni, invece di diminuire, sale ogni anno toccando percentuali fino al 15% dell’edificato totale.

Secondo alcuni studiosi del settore, tesi che sposo integralmente, questo è il frutto inevitabile della politica dei condoni o degli slogan di qualche parlamentare pronto a buttarla lì, come spesso accade.

La Politica che ha una funzione sociale decisiva, non può, pertanto, lanciare questi pericolosissimi messaggi e con essi disintegrare una lenta ma necessaria lotta all’abusivismo, che è fatta in onore del nostro splendido Paese e nel rispetto di coloro che osservano le leggi, permettendosi ciò che la norma concede e non ciò che da furbi e miopi potrebbe, con una scorciatoia, concedersi.

Tanio Cordella




Marco Rossi l’allenatore ad un passo dal sogno.

Il calcio Italiano, è opinione comune, non è più quello di una volta che dominava l’Europa, ma questo non vale certamente per il pionierismo dei nostri tecnici formatisi a Coverciano.

Dopo i successi ottenuti in giro per il mondo da grandi allenatori come Capello, Trapattoni, Lippi e Mancini e dopo la favola scritta dal Leicester di Massimo Ranieri nel 2016, questo è stato l’anno di Antonio Conte e Carlo Ancelotti, vincitori dei campionati di prestigio rispettivamente inglese e tedesco.

Ed ancora Massimo Carrera che, con lo Spartak Mosca, ha vinto il difficile torneo russo.

Ora a giocarsela ci sono Roberto Bordin, alla guida dello Sheriff Tiraspol, giunto in finale nel campionato Moldavo e Marco Rossi che, con il suo Honved, é appaiato al primo posto con il Videoton.

La sorte, per l’ex terzino della Samp (il secondo in alto da sinistra) di Gullit e Mancini, ha voluto che l’ultima di campionato, in programma oggi 27 maggio, si disputasse proprio nel Bozkis Stadion di proprietà del piccolo club ungherese.

In vantaggio grazie alla classifica avulsa, Rossi ha due risultati su tre dalla sua e la spinta dei tifosi, ancora increduli ma esaltati dalla bellissima pagina di calcio scritta dal suo mister.

Si perché l’Honved, con un budget di un decimo rispetto al più quotato avversario, potrebbe laurearsi campione d’Ungheria contro ogni pronostico della vigilia.

Cinque lunghi anni di lavoro, in silenzio, con la voglia di affermare il calcio su tutto, e per tutto s’intende soldi, fama e calciatori di livello. Niente che potesse far sperare in qualcosa di prestigioso. 

Il calcio ungherese è certamente lontano dai fasti del passato: quando, negli anni a cavallo tra la fine dei ’40 e i primi ’50, la leggenda magiara e bandiera dell’Honved, Ferenc Puskás vinceva in Ungheria e nel mondo.

Oggi è  un calcio sostanzialmente chiuso dove essere stranieri e farsi amare è molto difficile se non impossibile.

Marco Rossi, sempre a testa alta, ha superato, nel suo cammino in solitario tra mille ostacoli, estati torride e inverni rigidissimi.

Di cosa è figlia questa bella storia se non della forza e del valore dell’uomo, del duro lavoro e della coesione granitica del gruppo? Mancano poche ore e sapremo se sarà una vittoria su tutto e tutti o se potrà essere ancor di più, il sogno che si realizza.

Certamente a riflettori spenti, per il mister, arriveranno delle interessanti offerte, forse pure dall’Italia, ma intanto:
Forza Kispest!




Puglia: terra di sogni e di chimere

Ci avviciniamo alla bella stagione e si inizia a parlare di vacanze.

Sembra che anche quest’anno una delle mete più ambite del bel paese sia la Puglia ed in particolare il Salento con le sue straordinarie suggestioni e bellezze.

Eppure le contraddizioni di questa terra non sono poche.

Ritornano alla mente le parole di Caparezza quando nella sua celebre  vieni a ballare in puglia canta “Turista tu balli e tu canti, io conto i defunti di questo paese” e sintetizza, in un macabro epitaffio, le morti che questa terra piange ogni anno per le tante situazioni, visibili e invisibili, che giorno dopo giorno inquinano l’aria, le falde e la terra.

La Puglia ha dalla sua un record inattaccabile: è la regione che produce la maggior quantità di anidride carbonica grazie ai tre impianti che occupano, in questa triste classifica, i primi posti in Italia: centrale termoelettrica di Cerano (Br), l’Ilva di Taranto che dal 2011 è anche proprietaria delle centrali termoelettriche della città.

Come se non bastasse, a far inorridire anche i più ottimisti, vi sono, mai del tutto risolti, le conseguenze derivanti dagli scarichi in falda sia domestici sia industriali e dalla forte presenza di pesticidi, l’assenza e il malfunzionamento dei tanti depuratori che scaricano nel mare e le tante discariche abusive che periodicamente fanno notizia.

Suona quasi beffardo il riconoscimento dell’edizione internazionale di National Geographic che scrivendo  della Puglia la definisce il meglio dell’Italia meridionale: terra “indomita” e da visitare per “i ritmi di vita, le tradizioni e la bellezza dei luoghi”.

I riconoscimento non sono estemporanei ma significativi di un territorio che ha mantenuto forti le tradizioni,  le sue bellezze architettoniche e naturali.

Lo scempio dell’abusivismo e l’ondata del boom economico del secondo dopoguerra  hanno intaccato solo in minima parte il fascino del tacco. Purtroppo anche questo non è frutto di lungimiranza politica e di scelte mirate alla conservazione del patrimonio.

Tanta fortuna è da ricondurre alla povertà e alla scarsa appetibilità della Puglia che per tanti decenni è rimasta quasi nascosta: le sue spiagge con le dune di sabbia, i suoi centri storici e le scogliere che si affacciano sull’Adriatico, dal  Gargano scendendo fino al Capo di Leuca, risalendo sullo Ionio fino alle coste neretine di Porto Selvaggio.

Non ci resta che aspettare l’estate, portatrice di una nuova ondata di turisti e della visita di Donald Trump; personaggio discusso e per tanti discutibile che avrebbe scelto come meta per le sue vacanze quella che, nonostante tutto, resta una delle più belle regioni del mondo.

 




Cremazione al Sud: Puglia fanalino di coda.

Perché nel 2017 la cremazione delle salme è ancora un tabù?

Almeno questo sembra essere il sentimento comune e maggiormente diffuso in una vasta area del sud Italia.

La Puglia non è da meno.

In Italia i forni sono settantasette, escludendo le isole, solo cinque nel Sud.

Un solo impianto presente a Bari, per la Puglia, Regione con oltre quattro milioni di abitanti ed un numero di decessi annuo che è poco al disotto delle quarantamila unità.

E’ semplice constatare come in una Regione così grande e importante un solo impianto sia sottoposto a superlavoro: tarato per trecento operazioni in realtà arriva a farne ottocento l’anno.

I freddi numeri non danno la misura del disagio che ciò procura ai familiari dei defunti che scelgono di essere cremati: liste d’attese che durano almeno dieci giorni e rifiuti che comportano trasferimenti fino all’impianto più vicino di Avellino o Salerno.

Considerando che in Molise e in Basilicata non ci sono impianti, è altrettanto evidente che essere cremati dopo il decesso non è una scelta ma una possibilità alquanto remota.

Il metodo è inviso a molti ma che in Giappone, ad esempio, viene utilizzato per il 98% dei decessi al posto dell’inumazione nei campi o delle tumulazioni nei cassettoni. In Lombardia le operazioni di cremazione vengono effettuate per il 40% dei casi; a Milano, con sette forni funzionanti le percentuali raggiungono il 70%.

Molte regioni si sono dotate di una regolamentazione, molte altre non l’hanno ancora fatto.

La Chiesta cattolica ha già da tempo chiarito un equivoco che ha origine nel lontano ‘800.

Infatti, al tempo, i socialisti si facevano cremare sull’onda di un forte anticlericalismo e come rifiuto della sepoltura religiosa, la Chiesa in risposta dichiarava inammissibile la pratica.

Nel luglio 1963 Paolo VI pubblicò l’istruzione De cadaverum crematione: essa dichiarò lecita la pratica crematoria.

Qualcuno parla di impatto ambientale della pratica di cremazione ipotizzando una crescita delle immissioni di gas nocivi.

Recente è il dibattito scatenatosi dopo l’avvio dell’iter autorizzativo per la realizzazione di un tempio crematorio nella cittadina di Botrugno a sud di Lecce.

La minoranza ha chiesto che si facesse un referendum cittadino sull’argomento.

In realtà gli studi effettuati sembra non rilevino livelli di inquinamento importanti.

Uno studio del dipartimento di ingegneria dell’università di Udine recita testualmente “le analisi non hanno riscontrato differenze misurabili nella misura del tasso d’inquinamento tra crematorio spento e crematorio acceso”.

Sembrerebbe assolutamente fuori luogo l’allarmismo che scatta ogni qualvolta si parla di un nuovo impianto sul territorio regionale.

Il problema, pertanto, potrebbe essere più politico che legato ad altre ragioni o alla disponibilità di risorse finanziarie, infatti, molte aziende che operano nel settore si sono strutturare proponendo una soluzione “chiavi in mano” ai comuni che, a loro volta, dovrebbero dichiarare di pubblica utilità il progetto e seguire un iter chiamato “project financing” per nulla complesso e senza costi.

In Puglia queste opportunità non vengono colte dalle amministrazioni.

Cecità, paura di perdere consenso o semplice rifiuto di una pratica poco conosciuta?

I cittadini attendo risposte e si mettono in coda e attendono il loro turno per poter dare soddisfazione alle ultime volontà dei loro cari (“sperando di non morire prima” N.d.R.).