Europa: cronaca di una morte annunciata…

image_pdfimage_print

25 ANNI DOPO… LA NON EUROPA DI MAASTRICHT

Il primo novembre 1993 gli uffici della Commissione europea e delle altre istituzioni a Bruxelles erano quasi del tutto vuoti in occasione della rievocazione.

In quel giorno entrò in vigore il trattato di Maastricht e nacque l’Unione Europea così come oggi la conosciamo.

Il Trattato di Maastricht fu l’esposto che stabilì l’Unione Europea con il nome odierno e gran parte delle istituzioni comunitarie che conosciamo oggi.

Venticinque anni fa il mondo correva sull’onda dell’ottimismo dettato dalle promesse di una globalizzazione che sembrava voler spalancare agli europei le porte verso un futuro stabile e vigoroso.

Stando al flusso di questo rosea visione nulla avrebbe fatto presagire che in appena un ventennio l’euro sarebbe diventato il capo espiatorio del deterioramento economico della piccola e media borghesia che non può far altro se non imputare la classe dirigente di aver frantumato le promesse elargite negli anni ‘90.

Se il fuoco del Nazionalismo si alimenta sempre più gran parte delle accuse va mossa in prima istanza ai Governi, i quali in molte circostanze hanno dato dimostrazione di essere stati i primi a non aver creduto nel sogno comune di un’Europa unita, addossando a Bruxelles le responsabilità di qualsivoglia difficoltà interna.

Lungi dal pensiero odierno appare il vero obiettivo dei padri fondatori che senza dubbio tendevano ad aggregare e non certo a frantumare.

Unanime opinione popolare considera l’Europa che è nata a Maastricht legittimata sull’estromissione e suddivisa in un duplice schieramento che non ammette spettatori posti al centro tra le due fazioni mosse da reciproca avversione.

Da una parte i ricchi che non intendono perdere i loro privilegi e dall’altro capo i cittadini che quei privilegi li hanno solo ascoltati attraverso vane promesse e giammai sperimentati. Ambedue le fazioni mirano all’integrazione seppur dettata da dissimile giudizio: i ricchi guardano ad un’integrazione selettiva mentre i cittadini ad una di natura democratica.

Accentratore e devoto all’etica degli affari il pensiero dei ricchi europei, dinamica e strutturata su un’etica di responsabilità è l’Europa dei cittadini.

Mentre la prima corrente invoca il ricorso alle armi per difendere la sicurezza Nazionale e per la difesa dei loro interessi, la seconda fazione lotta contro il traffico di armi guardando la costruzione della pace europea fondata sulla riorganizzazione dell’industria bellica.

L’ Europa entusiasmata dall’ondata di ottimismo prevalsa nel 1993 prometteva al mondo prominenti livelli di occupazione, assicurava un miglioramento della qualità di vita, un considerevole grado di convergenza dei risultati economici, perfino un accordo tra gli stati membri.

Ciò che garantivano i padri fondatori oggi appare come un eco inciso negli annali, mai concretizzato e lascia spazio alla vera concezione di quell’Unione Europea che ha assunto connotati sempre più antidemocratici e si rivela più concentrata nelle trattative con Erdogan, un signore intento ad arrestare la libertà di stampa, che al confronto con chi in Europa ci vive e a giudicare dagli ultimi dati ci vive anche male.

Tra fazioni infervorate da differenti ideologie l’Europa di Maastricht è destinata a fallire miseramente a causa di problemi che la stessa non è in grado (o non vuole) di risolvere, lo scenario a cui oggi assistiamo ci prospetta un’Europa lontana dai pacifismi prospettati in epoca ormai remota, è un’Europa inanimata e gli euro-scettici già brandiscono voti in Europa proprio a sfavore dell’Europa.

Rispondi

potresti aver perso

WP to LinkedIn Auto Publish Powered By : XYZScripts.com