Fai bei sogni, Gramellini e Bellocchio per sopravvivere al dolore

Fai bei sogni di Marco Bellocchio

I sogni sono importanti nella vita delle persone ma da soli non bastano a scaldare il cuore quando viene meno un amore grande ed unico, soprattutto se si è bambini e l’amore che viene meno è quello della madre, come accade nel bel film di Marco Bellocchio, Fai bei sogni, tratto dall’omonimo romanzo di Massimo Gramellini che ha avuto enorme successo in Italia ed all’estero ed interpretato, tra gli altri, da Valerio Mastandrea e Bérénice Bejo, l’attrice francese di The Artist.

Il film parla del modo in cui il protagonista Massimo ha reagito nel corso della sua vita alla perdita prematura della madre all’età di 9 anni, delle difficoltà incontrate nel tentativo di sostituirne l’amore, unico ed insostituibile, e di come, ormai adulto, dopo una infanzia ed una adolescenza lacerate dal dolore e dai misteri sulle reali cause della morte, tenutegli nascoste dal padre e dai parenti, riuscirà a lasciarsi alle spalle questo peso e a tornare a vivere.

Ogni volta in cui un romanzo viene trasposto in un film si è tentati di fare delle comparazioni dimenticando che si tratta di due generi, il romanzo ed il film, molto diversi tra loro e che ognuno di loro dà luogo ad espressioni autoriali originali ed autonome, seppure accomunate dalla trama e dai personaggi, che riflettono sia la sensibilità dell’autore che il diverso genere espressivo utilizzato.

Nonostante le differenze tra i generi nel film emerge la rappresentazione di alcuni pensieri forti già molto presenti nel romanzo, che ti tormentano in ogni istante quando perdi una madre così prematuramente: capire il perché ed il senso del dolore che ti avvolge senza speranza, capire come riuscirai a sopravvivere nel tempo, capire se hai in qualche modo colpa per quello che è successo e perché proprio a te.

Il film riesce a comunicare in modo emozionale come questi pensieri siamo accompagnati ed amplificati da un senso di solitudine e di straniamento dal mondo che raggela la vita di Massimo. E’ come se il gelo e la solitudine della sua vita passassero nello spettatore grazie alla tecnica del film, alla sua fotografia, al ritmo della narrazione, agli inserti televisivi (Canzonissima, Raffaella Carrà, ecc.) che compaiono in alcune scene con la tata, quasi a ricordare la spensieratezza e la leggerezza della vita del mondo esterno in contrapposizione a quella disperata di Massimo.

Un altro elemento che colpisce nella narrazione è la difficoltà del padre a mettere in comunicazione le due solitudini profonde e lacerate, che pur unite dalla comune nostalgia per una donna luminosa, non riescono a trovare momenti di contatto e di sollievo reciproco al dolore, salvo nel rito esteriore e superficiale della fede calcistica nel grande Toro.

L’intera narrazione sembra così funzionale a far emergere quale protagonista del film la solitudine dell’esistenza umana e la difficoltà della condivisione e della comunicazione, anche nei momenti di disperazione e anche tra le persone più care e più vicine.

Forse scriviamo per scoprire che non siamo soli, parafrasando una citazione dello scrittore inglese Clive Staples Lewis e mi viene in mente anche una bella frase di Borges che dice che le librerie sono come grotte magiche popolate da uomini morti.

Seguendo questa linea di interpretazione l’approdo alla scrittura diventa per il protagonista Massimo una scelta di sopravvivenza obbligata, che lo porta a trovare un modo per sentirsi meno solo ed a superare l’oppressione del dolore fino a ritrovare sé stesso e la voglia di vivere nella scena del ballo liberatorio nella festa nel casale in mezzo alla campagna.

 

Stefano Delibra Critico Cinematografico di Betapress
Stefano Delibra Critico Cinematografico di Betapress