Aprile 24, 2025

Fama e ricchezza: le false illusioni dei social

0

Fama, ricchezza e visibilità, quanto c’è di vero e quanto possono influire sulla vita delle persone.

Quanti followers hai? Quante visualizzazioni ha fatto il tuo video? E il tuo profilo? Ah! Io ne ho di più!

PREMESSA

Chissà quante volte abbiamo sentito queste domande, o le abbiamo fatte a giovani e meno giovani. Lo stupore o la voglia di apparire e fare video originali e accattivanti è per molti un obiettivo fondamentale nella propria esistenza, più che un mero divertimento.
Ma quale obiettivo si vuole raggiungere? Cosa siamo disposti a fare per avere un minimo di visibilità? Talvolta, come narrano alcuni fatti di cronaca, alcuni di noi sono pronti a spingersi all’ estremo, financo a morire, e spesso ciò accade soprattutto tra i giovani.

BENEFICI, FAMA O CHIMERA VIRTUALE?

In molti pensano che avere centinaia, migliaia o milioni di iscritti al proprio profilo, che sia su FB, Instagram, Tiktok o Youtube, sia sinonimo di soldi facili. Ovviamente così non è. In Italia, YouTube per fare un esempio, paga tra 0,25€ e 4€ ogni 1000 visualizzazioni, ma la cifra varia a seconda del settore e del coinvolgimento del pubblico. Se un video ottiene 500.000 visualizzazioni con un CPM medio di 2€, il guadagno sarà circa 1000€. Tuttavia, se il CPM è di 0,50€, lo stesso video genererà solo 250€.
Quanto si guadagna con 100.000 visualizzazioni su Instagram?
Un influencer con 100.000 followers ha un guadagno che oscilla dai 100€ ai 10.000€, in base al post e alla fama.
Questi calcoli, che potete facilmente trovare in Rete, sono un esempio chiarissimo che per fare soldi, o si è Chiara Ferragni, o una celebrità nota, oppure diventa estremamente difficile e non si può vivere ” di soli social”.

IL PROBLEMA DELLE VISUALIZZAZIONI

Il problema più grande, soprattutto per le aziende, è capire quante persone realmente hanno visto e acquistato il prodotto sponsorizzato dagli influencer, solitamente pagati in anticipo e indipendentemente dal buon esito del post realizzato.
Alcuni o molti di loro infatti, acquistano seguaci per apparire più importanti e per farsi pagare di più dalla realtà che vanno a promuovere, che si ritrova così ingannata in anticipo e che invano attenderà il risultato sperato. Purtroppo se da una parte è possibile capire il numero reale di followers di una persona, utilizzando apposite applicazioni, dall’ altro anche i profili più famosi, tipo quello della Ferragni o di Cristiano Ronaldo, hanno una quantità enorme di followers falsi, generati dalla sponsorizzazione di qualche post, o dal bot che aggancia il profilo e lo fa crescere generando falsi utenti.
Avendo amici e amiche influencer, parlo con cognizione di causa, e avendo dei profili che generano migliaia di visualizzazioni ogni 30gg, io stesso mi rendo conto della irrealtà generata dal social network.
Un esempio eclatante è la Canzone Baby Shark presente su YT che conta oltre 15 miliardi di visualizzazioni, ovvero più del doppio degli abitanti del Pianeta: il che ovviamente è ridicolo e impossibile.

CONCLUSIONI

Avendo portato alla vostra attenzione questi dati, spero che, tramite questo articolo, molti dei lettori possano divulgarlo, per dimostrare o confutare quanto ho scritto, con prove o testimonianze, dirette o indirette, e dare uno scossone alle attuali generazioni, al fine di far loro usare i social e i media in generale, per divertirsi e per trascorrere momenti gradevoli con amici e amiche e non per apparire, far soldi, o generare quella rivalità, che in un campo come questo, non genera alcun beneficio, ma fa crescere i già diffusi odio sociale, invidia di classe e rabbia per non aver la possibilità di stare nei posti in cui “vivono” quotidianamente, influencer e star del jetset, che spesso però pubblicano vecchi video e vecchie immagini, per far credere che conducano una diuturna “vita
smeralda”.

Creder che tutto sia rosa e fiori, fa creder che gli influencer non facciano un tubo dalla mattina alla sera ma, citando un vecchio adagio, mendacium pedes non habet, e prima o poi, come per il caso Ferragni, la verità e la giustizia vengono a galla e trionfano sempre sulla menzogna.

About The Author


Scopri di più da Betapress

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Rispondi

Verificato da MonsterInsights