image_pdfimage_print
  1. Le Dichiarazioni programmatiche del Presidente Draghi al Senato sono state rappresentate, come prevedibile, con inedita chiarezza ed autorevolezza.

Al di là delle procedure rituali e delle azioni in agenda che pur rappresentano il nucleo centrale dello stesso mandato ricevuto dal Presidente Mattarella, i programmi non sono i primi in scaletta.

Il Presidente Draghi apre, infatti, con un’appello alla responsabilità solidale.

Una responsabilità declinata nei valori dell’unità nazionale che guarda ai problemi del paese, alla crisi pandemica, alla grave recessione economica intorno alle quali stringersi con forte coinvolgimento emotivo.

La strada da intraprendere è tracciata.

Si tratta di un cammino che governi l’emergenza senza distogliere l’attenzione dalla trama delle riforme.

Draghi mostra un intento riformista che non si nasconde nella retorica perché l’obiettivo di rilancio del paese transita per l’utilizzo del Recovery Plan e degli altri programmi comunitari (Next Generation e Sure) che hanno un respiro di lungo termine e che hanno bisogno di fiducia e di certezze verso gli anni a venire.

Il futuro del paese deve essere costruito, all’interno di una visione europeista ed atlantica dove la transizione energetica, la riforma della scuola della pubblica amministrazione, della giustizia della sanità e del fisco non occupino l’intera scena.

Il Covid, infatti, ha fatto esplodere diseguaglianze sociali, nuove povertà e crescenti divari di genere per i quali occorre intervenire con una politica che miri alla eguaglianza dei punti di partenza e che guardi alla riforma dello Stato e della Politica.

Il nascente esecutivo sarà un governo per la ricostruzione fondato su un’intesa ampia per risolvere i problemi del paese.

Una responsabilità che non prevede il fallimento della politica ma solo l’emancipazione di un’esigenza collettiva che vada oltre le visioni delle singole forze politiche.

Parole che parlano alla coscienza collettiva e suscitano emozioni.

Molti i richiami all’esperienza di governo precedente ma non mancano i distinguo ed i paletti invalicabili.

Come nel caso del richiamo ai doveri di un’informazione alle camere, alle istituzioni ed alla comunità economica con modalità costanti e trasparenti.

Un’appello alle modalità dell’informazione istituzionale che, nel precedente governo, più volte erano state sottomesse alle cifre di un’informazione manipolata e piegata all’esigenza di far collimare l’istanze della politica con quelle del paese reale.

Centrale il perimetro del programma di governo  nel quale non trovano posto però tendenze anti europeiste od opzioni non coerenti con la difesa della valuta comune.

Un approccio pragmatico e schietto che non risparmia i tratti di una riforma fiscale che dovrà essere sistemica e mai abbandonare il meccanismo della progressività.

Le conclusioni volano alte e citano la riforma fiscale Visentini degli anni ’70 ed il Santo Padre.

L’opzione non negoziabile di modernizzare il paese emancipando la transazione energetica viene ribadito con parole misurate ma solide come macigni.

Un discorso che aspettavamo da tempo e che si rivela essere di tenore politico e questo, Draghi lo chiarisce in diversi momenti: “senza l’Italia non c’è Europa ma fuori dall’Europa c’è meno Italia” , dice con fierezza.

Il Mes (il Meccanismo Europeo di Stabilità) che nel governo Conte era diventato polvere da sparo e motivo di divisione all’interno di tutte le forze politiche, non è stato mai nominato dal neo insediato Premier.

È evidente che la strada scelta è stata quella di volare alto e sfumare, in nome della responsabilità, i contorni di molte questioni nodali.

Ora attendiamo il dibattito sulla fiducia con molti dubbi, tuttavia, che le dichiarazioni programmatiche non hanno risolto.

Draghi pronuncia parole da statista in nome di un patriottismo transnazionale e si rivolge ad una platea per buona parte composta da un ceto politico  che quelle parole non ha mai compreso e mai messo in pratica.

È lecito chiedersi se sarà sufficiente un richiamo così nobile ai valori della Patria per rilanciare il paese.

È lecito cercare di capire dove sia finito il potenziale divisivo del Mes e come 5Stelle e Lega ne spiegheranno l’utilità all’interno di un paese nel quale il richiamo ad un Europa sempre più sovrana puntella definitivamente le istituzioni europee e l’euro relegando il sovranismo a distretti sempre più lontani e periferici.

Al di là di ogni speculazione e di ogni dubbio sul futuro di questo nuovo esecutivo, su un punto non possiamo non essere d’accordo: il discorso del premier Draghi pronunciato al Senato, questa mattina, rappresenta, uno dei momenti più intensi della politica del nostro paese.

Un’occasione per la quale è ancora bello sentirsi italiani.

 

La Redazione di Betapress.

 

Recovery found, il paese che dice ed il paese che c’è.

 

Rispondi

potresti aver perso

WP to LinkedIn Auto Publish Powered By : XYZScripts.com