L’influsso del Covid sulla gestione del tempo

image_pdfimage_print

Quando si introduce il tema del tempo non si può prescindere dal pensare a come la tecnologia abbia alterato i ritmi naturali della vita producendone di artificiosi.

Proprio in questo periodo di pandemia la dimensione di vissuto temporale dell’uomo ha subito delle modificazioni importanti.

Già da quando nasciamo, impariamo a mediare i nostri ritmi interni biologici, fisiologici e fisici con quelli esterni rappresentati dalle stagioni, dal giorno e dalla notte.

Ognuno di noi è in grado di organizzare la propria esperienza all’insegna di tre dimensioni che comprendono il passato, il presente ed il futuro e, a questo proposito, parliamo di orizzonte temporale.

Oggi siamo spinti dalla situazione di emergenza a vivere prevalentemente nel presente con un rimpianto per il passato, che sempre più apprezziamo rispetto ad un futuro caratterizzato da incertezza.

Al tempo del Covid più che dalla speranza siamo guidati da un profondo senso di paura in quanto ancora non sappiamo se riusciremo a recuperare il tempo perduto.

Riprendendo il pensiero di Gurvitch, prima della pandemia la nostra vita sociale scorreva in tempi multipli sempre divergenti e spesso contraddittori. L’autore parla infatti di tempo a lunga durata, di tempo in ritardo o in anticipo su se stesso, di tempo al rallentatore, di tempo ciclico, di tempo d’alternanza fra ritardo ed anticipo, di tempo delle comunicazioni creatrici.

Oggi questa dimensione temporale multipla è in crisi e siamo tutti proiettati su un tempo al rallentatore in quanto siamo bloccati nella possibilità di recuperare le nostre attività in quella dimensione del reale che prepotentemente è stata sostituita dalla realtà virtuale.

Oggi viviamo il tempo della connessione, un tempo che ha sottratto tempo alla dimensione temporale tradizionale.

Stiamo tutti soffrendo di questa situazione che ha coinvolto le varie fasce di età, dai più giovani ai più anziani.

La crisi del tempo riguarda sia gli aspetti qualitativi che quelli quantitativi.

Il tempo quantitativo è quello dell’orologio, il tempo qualitativo è invece quello legato ad eventi significativi per la vita dell’individuo e della collettività.

Purtroppo da più di un anno siamo limitati nelle nostre progettualità e sperimentiamo un forte senso di incompletezza che ci immerge in un tempo caratterizzato da incertezza.

Il tempo dell’incertezza è il tempo della pandemia che ha portato ad un isolamento sociale senza precedenti del nucleo famigliare.

Ma anche all’interno di quest’ultimo si sta creando l’isolamento tra i vari componenti dello stesso ed ognuno ha deciso di organizzare la quotidianità secondo i suoi ritmi.

Ci si può sentire autorizzati a star svegli di notte e a dormire di giorno in quanto viene meno la quotidianità scandita da orari precisi che determina l’impegno di ciascuna persona nella vita.

La noia può diventare una dimensione del tempo durante la pandemia e questo può indurre molte persone a sviluppare sintomi depressivi che potrebbero portare all’annullamento del tempo.

La pandemia ci ha fatto dunque rivisitare il concetto di organizzazione del tempo e, se prima tutto era scandito dall’agenda ed avevamo programmato ogni minuto della nostra giornata, oggi viviamo un tempo disorganizzato ove si possono confondere vita privata e lavorativa.

 

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi

potresti aver perso

WP to LinkedIn Auto Publish Powered By : XYZScripts.com