Luglio 14, 2025

Nova Polis: a Brescia nasce il liceo dell’innovazione educativa

0
Immagine WhatsApp 2025-06-13 ore 09.34.13_e20da015

Una scuola tra intelligenza artificiale, inclusione e centralità dello studente

Brescia, 12 giugno 2025.

È stata inaugurata ieri Nova Polis, una nuova realtà scolastica che promette di rivoluzionare il panorama dell’istruzione italiana.

Situato all’interno del campus di Area 12 Hub, il nuovo liceo delle Scienze Umane, è riconosciuto come scuola paritaria dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Il progetto nasce con l’intento di mettere al centro la persona, in un contesto educativo che unisce inclusione, personalizzazione dei percorsi formativi e uso consapevole dell’intelligenza artificiale.

Uno degli elementi distintivi di Nova Polis è AREA, un sistema basato su intelligenza artificiale progettato per affiancare studenti e insegnanti. AREA non si sostituisce all’insegnamento tradizionale, ma ha l’obiettivo di potenziarne l’efficacia, accompagnando lo studente nello sviluppo del pensiero critico, delle capacità relazionali e decisionali. Il sistema è stato sviluppato da un team composto da 54 professionisti, guidati da Michele Sangion, esperto di strategie digitali.

“L’intelligenza artificiale può essere deleteria se usata in modo scorretto. AREA è stata progettata per imparare come un essere umano, raccogliendo informazioni sullo studente per accompagnarlo lungo il percorso scolastico e nella creazione del proprio curriculum” ha spiegato Michele Sangion, ideatore di Area la nuova intelligenza artificiale di Nova Polis.

“Nova Polis si presenta come una scuola a misura di studente, con un approccio inclusivo che valorizza le differenze e promuove il benessere emotivo.” così Marco Filisetti, Preside del Liceo, spiega la filosofia della scuola, sottolineando come Nova Polis nasca dalla profonda convinzione che educare significhi, prima di tutto, ascoltare e comprendere.

Nicola Orto Presidente del gruppo Area 12, ha una visione di scuola che si completa con questa ultima iniziativa: «Abbiamo immaginato Area 12 Hub come uno spazio vivo di opportunità. Nova Polis è l’espressione più autentica di questa visione: una scuola che non solo forma, ma crea legami duraturi con imprese, cittadini e istituzioni, generando un impatto positivo e un futuro condiviso. Nova Polis rappresenta una risposta concreta alla necessità di una scuola che formi persone, non solo studenti. È una comunità che inizia con un sorriso e accompagna ogni individuo a scoprire la propria strada.”.

Una figura centrale in questo approccio è Corrado Faletti, pedagogista e autore dei libri Il Bambino 4.0. e La Teoria del Ponte Empatico, Faletti è tra i principali ideatori del modello educativo adottato dalla scuola, fondato sull’ascolto, la consapevolezza e il rispetto dei tempi e delle emozioni di ciascuno.

Faletti ha avviato anche gli gli sportelli di ascolto psicopedagogico fortemente voluti dalla regione Lombardia, uno strumento concreto che consente agli studenti di confrontarsi con esperti dell’educazione, ricevere supporto emotivo e costruire percorsi di crescita personale. “Nova Polis non impone obiettivi, ma aiuta gli studenti a svilupparne di propri, realistici e raggiungibili. È una scuola che rispetta l’intelligenza dei ragazzi” ha affermato Faletti, sottolineando la necessità di una scuola che non valuti solo attraverso voti, ma che accompagni i giovani nello sviluppo della propria identità.

Lucia Orto, introduce successivamente alcuni spazi didattici tra cui la “Stanza della Tranquillità”, un ambiente silenzioso e accogliente dedicato alla riflessione, al recupero del benessere e alla gestione dell’ansia scolastica. Questo ambiente rappresenta fisicamente la filosofia di Nova Polis: una scuola che si prende cura della persona, non solo dello studente.

La scuola è inserita in un contesto dinamico e fortemente orientato all’innovazione. “Quando un ragazzo entra nel nostro campus, ha l’occasione di incontrare manager d’impresa, ricercatori, giovani imprenditori. Nova Polis è un progetto inserito in un ecosistema innovativo e laboratoriale, che offre agli studenti un contatto diretto con il mondo del lavoro e della ricerca già durante il percorso scolastico” ha evidenziato Marco Filisetti, dirigente scolastico della scuola.

La visione di Nova Polis si inserisce in un contesto più ampio, connesso alle sfide del futuro. Simona Tironi, assessore regionale all’Istruzione e al Merito, ha riportato l’esperienza di una recente missione nella Silicon Valley, sottolineando come il modello educativo americano sia già proiettato in avanti.

“Con Google abbiamo avviato percorsi di formazione per i docenti sull’uso consapevole dell’intelligenza artificiale in ambito educativo”, ha spiegato l’assessore regionale all’Istruzione e al Merito, Simona Tironi. “Durante la nostra missione nella Silicon Valley abbiamo raccolto un dato allarmante: l’Università di Berkeley segnala un crescente indebolimento del pensiero critico tra gli studenti. Dobbiamo intervenire subito, e Nova Polis è un primo passo concreto in questa direzione”.

Tironi ha inoltre ricordato come il mondo del lavoro stia cambiando rapidamente. “Nei prossimi cinque anni si creeranno circa 855.000 nuovi posti di lavoro, ma rischiamo che oltre 250.000 restino scoperti per mancanza di competenze adeguate, complice anche il calo demografico. La tecnologia non toglierà lavoro, lo trasformerà. Il nostro compito è prepararci a cogliere queste nuove opportunità”.

 

La retta annuale della scuola è fissata a 5.500 euro, con possibilità di borse di studio fino a 1.000 euro, non legate al rendimento scolastico ma al raggiungimento di obiettivi formativi personali.

Il primo Open Day è in programma per martedì 24 giugno, dalle ore 16.00 alle 20.00, nella sede di Via Arturo Reggio 12.

About The Author


Scopri di più da Betapress

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Rispondi

Verificato da MonsterInsights