Confronto tra la scuola e i giovani nativi digitali

La denuncia di questi giorni di 600 professori sulla incapacità di tanti laureandi che non conoscono le regole base della lingua italiana, mi fa riflettere sul percorso formativo di questi giovani.

 

Come è possibile che questi giovani siano riusciti ad arrivare fino alla laurea con queste profonde lacune.

A mio parere i professori devono un po’ fare un “mea culpa” sul permissivismo scolastico degli ultimi venti anni che ha prodotto e produce una cultura mediocre.

I problemi della scuola non sono stati risolti da una “finta” apertura alla scolarizzazione di massa, anche con l’avvento di nuove tecnologie che invece di aiutare una maggiore evoluzione delle menti, stanno producendo un nichilismo preoccupante, giovani che conoscono a menadito un computer ma non riescono a coniugare correttamente il soggetto, predicato e complemento.

E’ vero che la scuola non ha fornito i frutti che si speravano, la causa, però, dev’essere ricercata nella mancata attuazione  di nuovi metodi di insegnamento, al mancato passaggio generazionale dei valori fondamentali di una società, alla mancata attuazione di nuovi metodi di insegnamento.

Oggi i giovani possono avvalersi di strumenti potentissimi eppure hanno una ignoranza disarmante, un Cartesio qualsiasi ne sapeva infinitamente di più di qualsiasi studente di oggi, capisco che sono al confine di un assurdo, non è un paradosso visto  che lo dicono i famosi 600 professori.

Di certo i “professori” devono stare molto attenti a  lamentarsi, perché le carenze maggiori sono nel sistema scolastico, infatti chi ne esce si trova sprovvisto delle più elementari nozioni che riguardano la vita sociale e il lavoro che, al contrario, richiede oggi sempre più una notevole precisione nelle attività e nel dialogo tra le persone, e non sto parlando dei social.

Gli studenti di oggi non sanno scrivere perché non hanno cultura, scrivono come zombi usando l’italiano con una approssimazione irritante.

Eppure la lingua è, se non l’unico, il principale e insostituibile mezzo di comunicazione.

Non so se i giovani d’oggi, oltre ad essere i maghi nell’uso delle tecnologie digitali, sanno che ciò che distingueva Leopardi da un qualsiasi altro individuo, rimasto anonimo nella sua epoca, era la  sua capacità di definire ciò che provava in termini ben precisi e reali: un linguaggio corretto, ricco ed efficace con cui avvolgeva la sua arte poetica. Cari professori, ammettiamolo, questa capacità linguistica manca alla maggior parte degli italiani, la cui povertà delle regole linguistiche è un difetto ben noto e socialmente disastroso.

Basta pensare ai discorsi indecifrabili della maggior parte dei politici che , ironia della sorte, dovrebbero occuparsi della “ buona scuola”.

Ma chi sono questi giovani “nativi digitali” del 4.0?

Coloro che nascono e vivono in simbiosi  con le  nuove tecnologie; che si confrontano in un dialogo virtuale privo di contatti con gli altri; influenzati facilmente dall’ideologia  e dalla visione della vita e della società che i mezzi di comunicazione di massa inculcano quotidianamente, impedendo o rallentando d’altronde una adeguata presa di coscienza della realtà effettiva.

Proviamo, per un attimo, a riflettere.

Quando i giovani sbagliano gli adulti si devono interrogare sul “come” e “perché”!

Gli adulti e gli insegnanti di oggi si devono appropriare del loro ruolo di educatori !

L’ignoranza  dei giovani d’oggi è unicamente il fallimento della generazione precedente   nel suo ruolo di genitori e insegnanti!

Io non sono immune da questa responsabilità ma almeno cerco di capire…