“La Musica Dell’Anima”

Un dono bellissimo.

Uno dei doni più belli che l’anno 2020 mi abbia fatto, è stato imbattermi nel Team giornalistico di BetaPress.it, con cui ho il piacere e l’onore di collaborare.

Un giorno, nella chat della Redazione, compare l’invito di “Perth” – pseudonimo di Federico Pertile, Capo Redattore Musica del giornale online – a far girare il link di un video di beneficenza.

 

Un dono nel dono!

Un click e sono sul Canale YouTube. È un video musicale, la rivisitazione di “Plush” degli Stone Temple Pilots. 

A eseguirla cinque amici sulla cinquantina appassionati di musica “grunge” che, ispirati dalle parole “Would you even care?” – “Te ne prenderesti cura?” – decidono di suonare, insieme dopo tanto tempo, una delle loro canzoni preferite. 

Che cosa c’è di speciale in tutto questo? 

C’è che questi ragazzi hanno scelto di esprimere quel che hanno nel cuore in un Linguaggio universale alla portata di tutti: quello musicale.

In barba ai limiti imposti dall’emergenza sanitaria sugli spostamenti e sulla realizzazione di eventi dal vivo, un video clip diventa un atto d’amore, un pretesto per dire: “Ehi, noi ci siamo, siamo qui e siamo pronti a dare una mano.”

 

Il segreto per essere felici.

Per Simon (voce), Rige (basso) e Perth (chitarra e background vocals), i tre musicisti intervistati che si fanno portavoce anche dei due amici non presenti – Gas (tastiere) e Alba (batteria) –  basta avere una passione ed esprimerla con tutto il cuore, in piena libertà, per dar vita a qualcosa di bello, di utile e speciale.

Ed ecco che due formazioni, “Slim Simon’s Boys” e “UEMMEPI”, si riuniscono in un super gruppo allo scopo di condividere la Bellezza della musica Grunge, suscitando in chi l’apprezza un gesto di solidarietà concreta: una donazione a favore dei numerosi progetti dell’ONG “AVSI”, a sostegno di quattrocento bambini e cinquemila famiglie bisognose in Italia e nel mondo.

I numerosi progetti umanitari di AVSI trovano supporto e promozione anche grazie al generoso contributo dei volontari dell’Associazione Santa Lucia.

Da circa un ventennio, oltre a iniziative locali come le cucine popolari e le case di accoglienza per minori, l’Associazione cura la realizzazione di un fantastico Evento di Beneficenza: la “Cena di Santa Lucia”.

Per saperne di più clicca qui.

Per guardare il video autoprodotto e autofinanziato dai cinque musicisti e dai loro amici, clicca qui. 

Nella descrizione del video trovi anche le modalità con cui puoi fare la tua donazione. Anche un euro è importante per restituire il sorriso a bimbi, ragazzi e famiglie che stanno attraversando un periodo di disagio, soprattutto dal punto di vista finanziario.

Infine, per guardare la video intervista realizzata venerdì 8 novembre 2021 in occasione del settimanale “Soul Talk”, clicca qui.

Alla prossima!

Ondina (Jasmine Laurenti).




Educatori o Dis-educatori: Genitori o Dis-genitori?

 

Ci chiediamo se nell’era fortemente digitale esiste ancora il distinguo, quando si parla di genitori e figli, tra autorevolezza e autorità o meglio tra educatori ed educandi.

 

fondamentale la funzione educativa dei genitori, nella fruizione mediatica da parte dei figli, unitamente a quella ricevuta a scuola.

La motivazione principale che ci ha spinto a fare questa riflessione è quella di capire le reali necessità dei genitori e dei figli  ed eventualmente spronare gli addetti ai lavori  che operano nel settore della comunicazione ad una capillare e mirata azione di formazione nell’uso dei media da parte delle famiglie, con particolare riguardo ai giovani, passando attraverso gli ambienti educativi istituzionali.

 l’obiettivo è lanciare il fatidico “sasso nello stagno” per poi proporre al lettore una riflessione circa  la penetrazione dei media e degli strumenti relativi, per poter riflettere sulle abitudini  personali e familiari circa l’uso dei media; la relazione esistente tra la somministrazione dei media e abitudini e stili familiari; il rapporto esistente tra tempo dedicato alluso dei media e tempo dedicato ad altre attività.

Per aiutare nella riflessione piace citare una storiella semplice ma significativa.  

“Ci sono due giovani pesci che nuotano e a un certo punto incontrano un pesce anziano che va nella direzione opposta, fa un cenno di saluto e dice: Salve ragazzi com’ è l’acqua? I due pesci giovani nuotano un altro po’, poi uno guarda l’ altro e fa: Che cavolo è l’acqua?”.

La morale della storiella denuncia il fatto che a volte utilizziamo le tecnologie senza conoscere le relazioni fondamentali.

Possiamo, però,  dare alla storiella anche un risvolto educativo che è quello che il rapporto tra adulti e giovani deve essere visto come una relazione educativa non più all’insegna della trasmissione di sapere, ma nella direzione di una reciprocità, di una co educazione : i pesci anziani sono consapevoli che stiamo nell’acqua, perché hanno conosciuto altri tipi di ambiente, e quindi l’ acqua (il mondo digitale) non è per loro scontata, né invisibile.

Racconto sempre ai miei collaboratori che quando mi sono diplomato non esisteva ancora la parola “informatica” e tanto meno “digitale”, ma che avendo vissuto direttamente la rivoluzione  dell’informatica prima e del digitale dopo mi sento molto più tranquillo nell’oceano rappresentato da internet.

Chi ha vissuto il cambiamento, sa che quello in cui viviamo ora è qualcosa che prima non c era, che prima aveva un altra forma, e comportava altri tipi di abitudini; invece i nativi digitali non sanno che le cose possono stare diversamente: per loro, l’ ambiente è invisibile pur essendo i “giocolieri del digitale”.

Oggi si riscontra una difficoltà oggettiva nella comunicazione, bisogna dire tutto in poco più di 120 caratteri nell’uso della nuova messaggistica fatta di acronimi , abbreviazioni  che trasformano il lessico, ma non la struttura delle frasi. E’ una scrittura che si rifà alla discorsività del parlato, anche piena di errori. Ma ciò è un male?

Pare di no, non lo è perché la lingua si evolve e si adatta ai tempi.

Il grido di allarme rivolto agli educatori è quello  di non dimenticare  di trasferire ai giovani una corretta lingua italiana, ma forse è troppo tardi perché stiamo  già assistendo   all’introduzione della comunicazione per immagini e all’avvento delle intelligenze artificiali, ovvero macchine che simulano il comportamento umano.

Per inciso, stiamo pian piano avvicinando il “cyberspazio” teorizzato nei primi anni Ottanta da Gibson nel suo romanzo “Neuromancer”.

I genitori non devono sorridere troppo difronte alle acrobazie digitali dei figli ma  cercare di accompagnarli nella  scoperta delle nuove tecnologie.

I genitori non si devono spaventare se si sentono ignoranti nel confronto con i figli per quanto riguarda l’uso delle nuove tecnologie e neppure entrare in competizione, essi sono educatori a prescindere dalle proprie conoscenze.

Lasciare un ragazzino  da solo a navigare vuol dire esporlo a tanti pericoli, dal cyberbullismo alle varianti di carattere sessuale, pornografia (a cui hanno libero accesso), pedofilia e altre derivate “sessuali” come i “selfie intimi” del sexting e all’orizzonte si profila anche la vera e propria dipendenza in stile video-poker.

Accompagnare i propri figli nelle praterie digitali vuol dire documentarsi, saperne di più.

Ci sono regole fondamentali da cui non bisogna recedere, tipo telefoni spenti alla sera, ricavare spazi e tempi  assieme ai propri figli e quando si va “on-line” è importante farlo assieme  farlo insieme, per condividere i comportamenti corretti per comprendere come ci si comporta e prevenire i rischi della “rete”.

 

 Oggi l’autorevolezza dei genitori, soprattutto per quello che è l’era digitale,  richiede più consapevolezza, più conoscenza e più responsabilità, non bisogna abdicare dal proprio faticoso ruolo di educatori.

E’ recente l’esempio negativo di Cuneo  dove i padri e le madri dei ragazzi protagonisti di un disgustoso atto di bullismo nei confronti di un loro coetaneo hanno assolto i propri figli archiviando l’episodio come una «ragazzata».

Cari genitori, oggi le nuove tecnologie offrono nuovi strumenti educativi: è importante  sperimentarli assieme ai propri figli diventando complici evitando , però, una condizione paritaria che si possa trasformare in una pericolosa e diseducativa “amicizia”.

Le nuove  tecnologie stanno radicalmente modificando non solo il modo di educare, ma anche l’intrattenimento, la comunicazione, l’informazione, il commercio, l’amore, l’odio, la salute…Non si tratta, è evidente, di imparare ad usare uno strumento, ma di provare a  capire come esso stia modificando il nostro modo di relazionarci alla realtà.

 

La tecnologia non deve mai  sostituire le regole educative o pensare di poterla eludere, perché come esseri umani ne abbiamo bisogno per poter crescere e vivere. Uno dei punti principali dell’educazione digitale è  di fare in modo che il digitale non porti all’isolamento ma che, al contrario, offra ulteriori possibilità di incontro ma bisogna anche essere consapevole che  un bambino di 6 anni non deve possedere uno smartphone.