Conte ed i fantastici 17

A pensar male si fa peccato ma spesso  ci s’indovina.

Lo diceva uno che di politica e accordi di palazzo se ne intendeva.

Giulio Andreotti, un politico che ha attraversato oltre mezzo secolo di attività parlamentare ed istituzionale nei momenti più difficili della storia contemporanea del nostro paese, deve aver pensato male molte volte a giudicare dalla longevità della sua carriera.

E pensare male, oggi, purtroppo, è facile perché non mancano paradossi ed incompetenze a tutti i livelli amministrativi e di governo.

Così la decisione di dotare l’apparato politico di un team per la fase II costituito da 17 tecnici guidato dal manager Vincenzo Colao suscita qualche lecita perplessità.

È evidente che il mondo post covid sarà diverso da quello che abbiamo lasciato e che la società dovrà convivere con il distanziamento sociale, lo smart working e la de-globalizzazione.

È altresì facile da immaginare che via via che l’epidemia rallenterà la sua devastante corsa la riapertura delle attività diventi un soggetto di attualità che presupponga competenze e capacità manageriali non di poco conto.

Questo spiega gli intenti nobili alla base del gruppo tecnico che annovera:

top manager, economisti, sociologi, una psicologa ed uno psichiatra, un fisico, uno specialista del lavoro, un’avvocato, un commercialista ed un esperto di disabilità.

Perché pensare male, allora?

Il Governo fino ad oggi ha operato nel quadro dell’emergenza con lo strumento dei decreti legge che hanno  limitato la dialettica parlamentare.

Il Premier Conte ha esercitato con abilità le leve della comunicazione e la difficile partita in Europa con la consapevolezza che non sarà, tuttavia, possibile procrastinare all’infinito la chiusura delle piazze e le decisioni politiche fondamentali.

Le misure di sostegno all’economia  ed il nodo degli aiuti comunitari che è stato rinviato al Consiglio Europeo convocato per fine aprile sono ancora allo stato iniziale ben coperti da una sorta di segreto istruttorio.

La nomina di un super manager ed un team di esperti nasconde, per questi motivi, obiettivi ben più ampi del miglioramento dell’azione dell’esecutivo.

Vi sono almeno due strategie che possono riposare nell’intento di cementare il governo mettendolo al riparo dai giudizi dell’opinione pubblica, dai conflitti interni e dall’opposizione parlamentare.

La prima riguarda la tenuta e la popolarità dell’esecutivo di fronte all’agenda delle prossime scadenze.

L’emergenza virale è divampata in un quadro economico mondiale già in buona parte recessivo.

Le misure di sostegno verranno alla fine prese con o senza adesione al Meccanismo Europeo di Stabilità.

Il paese vedrà venire alla luce nuove tasse, una patrimoniale e tagli alla spesa pubblica ed alle pensioni.

Si tratterà di decisioni impopolari che colpiranno un sistema economico indebolito ed un quadro sociale instabile generando conflitti e vuoti di consenso che potrebbe essere più conveniente scaricare su una squadra di tecnici piuttosto che sul premier ed i suoi uomini.

Conte andrà al prossimo Consiglio d’Europa con le spalle più forti e sarà facile pretendere dal super manager Colao ed i suoi economisti una “moral suasion” sull’ineluttabilità delle decisioni da prendere in sede comunitaria, anche se assistite da ipotesi rigoriste.

Un modus operandi che troverà applicazione per tutte le manovre che si abbatteranno sui risparmi di famiglie ed imprese e che dovranno comunque essere assunte.

Si può pensare ad un modo politically correct di togliere le patate dal fuoco ad un governo segnato dall’insicurezza e travolto dalle emergenze delle ultime settimane.

C’è poi un secondo obiettivo non meno importante.

La necessità di portare a termine la legislatura con un governo “politico” e procedere all’elezione del Presidente della Repubblica in un quadro di maggiore stabilità.

Negli ultimi tempi, infatti, l’ipotesi di un ribaltamento di Conte in favore di un governo tecnico stava prendendo piede.

L’idea era quella di riconciliare l’azione politica intorno ad una figura di ampio respiro internazionale in grado di far contare di più l’italia in europa e sui mercati internazionali.

Una scelte dovuta alla luce del degenerare della situazione economica e delle scelte necessarie per il rilancio dell’economia.

È evidente che un governo tecnico avrebbe ri attualizzato le dinamiche politiche già in atto nel paese ed evidenziato lacune e ritardi nelle azioni assunte negli ultimi mesi.

Non è chiaro di chi sia stata la decisione di nominare una squadra di specialisti guidata da un manager già noto al mondo della finanza internazionale da affiancare al governo in carica, né i ruoli che verranno distribuiti per dotare il nascente team di poteri e ovviamente di centri di decisione e responsabilità.

Alcuni hanno già immaginato ad una polizza assicurativa offerta a Conte dal Quirinale.

Non è altre sì da escludere che l’iniziativa abbia messo d’accordo Partito Democratico e renziani   molto più disponibili ad una manovra economica a guida europea e certamente più spaventati di un ritorno di consenso negativo durante la Fase II.

Per capirci, quella, cioè, che dovrà misurarsi obbligatoriamente con le nuove regole della vita sociale ed economica ma anche con le maggiori tasse ed imposte.

La cosa certa è questa:

il Premier dovrà fare, ancora una volta, buon viso a cattivo gioco e confrontarsi con un un corpo tecnico che potrebbe rivelarsi utile per appannare la responsabilità delle scelte impopolari, ma anche fornire il profilo del prossimo Presidente del Consiglio e la lista dei nuovi ministri.

La politica è l’arte del possibile, ma le risposte non mancheranno ad arrivare e, come spesso accade, anche le sorprese.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Coronavirus, italiano addio, etica addio, riprendiamoci il paese, Avanti Savoia!

Coronavirus: l’Italietta, come al solito…

CORONABOND e ITALEXIT: FALSI PROBLEMI




CHI, COSA, QUANDO, DOVE, PERCHÉ …

“Oggi più che mai l’informazione influenza la nostra vita e la nostra sicurezza. Le notizie sono una cosa seria. Fidatevi dei professionisti dell’informazione…”

Questo è il testo di un comunicato che viene insistentemente diffuso da reti televisive, invitandoci a diffidare delle fake news, cioè delle false notizie o, più in generale, delle notizie inventate, in tutto o in parte, che danno dei fatti una versione distorta quando non addirittura ingannevole.

La pratica delle fake news spesso crea una verità fittizia adattata alle aspettative e alla emotività della gente.

L’avvertimento di fare attenzione all’informazione che viene divulgata sarebbe superfluo se chi fa di professione il comunicatore avesse sempre ben presente la Regola delle 5W  che viene dall’inglese come pure dall’inglese viene fake news.

Le 5W, come ogni giornalista ben sa, stanno per Who (chi), What (che cosa), When (quando), Where (dove) e Why (perché) e sono i pilastri sui quali poggia la notizia da diffondere.

Se ci si attiene a questa vecchia ferrea norma è ben difficile che si divulghino notizie fasulle.

Oltre che promemoria tecnico per determinare e mettere in sequenza i contenuti di un pezzo, la regola ha anche una valore morale, un metro deontologico cui si può aggiungere, volendo essere rigorosi, un ulteriore elemento:

le circostanze come indicava già otto secoli fa San Tommaso d’Aquino.

Nel suo libro Summa theologiae egli accanto agli elementi precursori dell’attuale Regola delle 5W poneva anche il Quantum (quanto), il Quomodo (in che modo) e il Quibus auxiliis ( con quali mezzi). 

Così impostata, l’informazione non poteva e non può che attenersi al corretto e lineare rendiconto della realtà. 

Il guaio è che oggi nel fornire notizie e dati su un certo argomento si è passati dall’informazione alla narrazione.

Quindi dalla esposizione chiara e ordinata dei fatti si è passati, per dirla in inglese, allo storytelling il cui scopo è anche quello di coinvolgere, affascinare e stupire: in definitiva, influenzare il pubblico cui le news sono dirette.

Un tempo questo obiettivo era appannaggio del marketing e della pubblicità per far incontrare la domanda e l’offerta di beni e servizi in un finale happy end.

Tutti contenti perché il valore percepito di una acquisto era soddisfacente per l’acquirente ed il prezzo pagato era remunerativo per il venditore.

Oggi, dello storytelling si è appropriata anche la comunicazione politica.

E qui sta il rischio perché la narrazione si distacca in tutto o in parte dal reale e spesso costruisce una verità sostitutiva, una “rappresentazione “ avvincente ma falsa.

Ci sono atti del Governo e del Parlamento che sbalordiscono per come sono presentati, si pensi a Salva Italia, Svuota carceri, Spazza corrotti, Pace fiscale ed altri che, più che provvedimenti normativi, sembrano accattivanti titoli di romanzi che affascinano le folle e ne catturano il consenso, agevolando chi governa nel mantenere e consolidare il proprio potere.

 

 

 

 

 

 

 

La libertà di stampa

L’indipendenza di Stampa

 




La meraviglia è dietro l’angolo

 

La nostra società era già intimamente infettata dalle disuguaglianze e dalle ingiustizie ben prima dell’arrivo del Covid-19.

Ed oggi, nel giorno di Pasquetta 2020, è solo tutto più evidente.

Pensavamo che i nostri tempi non ci avrebbero potuto riservare sorprese inedite ed invece eccoci giunti a un incrocio storico decisivo, a una crisi che ci domanda una presa di responsabilità collettiva.

Cosa ne sarà di me?

Del mio lavoro, del mio futuro, della mia vita e di quella dei miei cari?

Per tentare di calmare questa crisi d’ identità, continuano a dirci che siamo in una guerra, dove occorre sacrificarsi compatti, in nome del ritorno alla normalità, normalità che ci stiamo lasciando alle spalle, non per colpa nostra, ma per un microscopico virus.

Ma non è così!

Perché, oggi essere responsabili e realisti significa non voler più ritornare alla normalità, significa evitare di ricostruire quella normalità indesiderabile ed irrazionale antecedente il virus.

Andare avanti significa dare risposte nuove alle nostre vite singole e in comune, accompagnando studio tenace, impegno concreto e proposta realizzabile per ogni passo futuro. 

Dobbiamo avere il coraggio di dire che non è tempo di ricostruire una società malata, ma di costruire una società più giusta dove nessuno sia lasciato ai margini economici, sociali, territoriali.

Se dovessimo decidere di percorrere questa strada, potremo trovare sul nostro cammino alcune sfide irrimandabili, locali e globali al medesimo tempo.

Una è quella ecologica.

I virus sono connessi alla distruzione degli ecosistemi e delle biodiversità, all’urbanizzazione selvaggia, all’agricoltura e all’allevamento intensivo, all’inquinamento e ai cambiamenti climatici in generale.

Ci uccidono molto più queste cose che il Covid-19, che è soltanto l’ennesima dimostrazione di quanto vi sia la necessità irrimandabile, pena un futuro pieno di fenomeni catastrofici, di definire un modello di sviluppo generativo e non estrattivo, in grado di produrre salute e benessere e non più di sottrarne.

Un’altra riguarda il modello di lavoro e consumo.

In pochi giorni, la fragilità delle lunghe e disperse catene globali della produzione è emersa con forza.

La globalizzazione capitalistica, non solo non ha prodotto uno spazio liscio dove tutti abbiamo le stesse opportunità (moltiplicando forme di disuguaglianza e sfruttamento) …

ma sta dimostrando la sua incapacità di affrontare dei cambiamenti se non mettendo a rischio milioni di posti di lavoro.

Tutto il contrario dell’efficienza, tutto a discapito di chi lavora.

È tempo di mettere in discussione il cosa e il come si produce, puntando sull’innovazione tecnologica, la formazione permanente, i diritti e le tutele, la piena democrazia nei luoghi di lavoro.

In terzo luogo, se non stiamo attenti, anche a emergenza conclusa le nostre libertà continueranno a essere compromesse da misure straordinarie.

Lo erano già, sia per le disuguaglianze economiche e sociali, che impediscono di poter esercitare i propri diritti di cittadinanza e dunque di avere la stessa voce, che per lo strapotere dei grandi colossi del mondo digitale che mettono a valore i nostri dati e influenzano le nostre opinioni e comportamenti.

Sul controllo democratico dei dati e sulla trasparenza del web si giocherà un’altra sfida decisiva.

Per fortuna, la rinnovata fiducia nella scienza ci aiuterà a dare risposte migliori alle paure legittime, spazzando via al tempo stesso quelle indotte dalle balle xenofobe.

E soprattutto, stiamo capendo che le paure e l’incertezza si affrontano con più benessere e sicurezza collettiva, investendo sui servizi, sul lavoro, sul reddito delle persone, sulla sanità, l’istruzione, il welfare, la ricerca. 

Immaginare una nuova universalità della cittadinanza non sarà essenziale soltanto per migliorare materialmente le vite della maggioranza delle persone, ma anche per rafforzare la qualità della democrazia e della convivenza.

Anche nei piani alti della Bce e di tutti gli altri attori della governance europea e mondiale si stanno rendendo conto che non si può andare avanti in questo modo, ma è troppo tardi per dare loro credito.

Occorrerà dare battaglia per costruire un nuovo sistema economico, finanziario, fiscale a favore della maggioranza delle persone e non più di pochi privilegiati.

Infine, la sfida più importante siamo proprio noi.

Dobbiamo ingaggiare una lotta innanzitutto con noi stessi, con i sentimenti dominanti e diffusi che sono un misto di impotenza di fronte al mondo, anche quando siamo consapevoli che va male, e di paura di non riuscire a realizzarsi professionalmente e personalmente.

Ciò ci ha spesso costretto ad arrenderci e a conformarci agli eventi, anche a quelli più ingiusti e umilianti.

Ammettere a vicenda le nostre paure, i nostri problemi, i nostri desideri, è il primo passo per liberarci dalla zavorra del senso di impotenza, del sentirsi spettatori del mondo e unici responsabili del nostro destino individuale:

scoprendo che l’unico modo per cambiare anche le nostre singole vite è diventare attori, costruendo con tanta pazienza, solidarietà e cura, una nuova volontà collettiva.

Con il dolore per le morti e i contagi, la sofferenza per la perdita dei posti di lavoro, per le distanze, i progetti interrotti, lo smarrimento individualizzato ma condiviso, questo virus ci sta costringendo ad aprire gli occhi e a respirare aria nuova come mai avevamo fatto.

Probabilmente entreremo sul serio in una nuova recessione globale. Altrettanto probabilmente l’Europa per come l’abbiamo conosciuta non esisterà più.

Le premesse per alcuni cambiamenti epocali ci sono tutte.

O ci prendiamo in carico la costruzione dei giorni che verranno o purtroppo collasseremo insieme a chi ci proporrà strade già battute.

Siamo immersi in un mondo ingiusto e malato da ben prima dell’arrivo del coronavirus, dove tutto ciò che era tremendamente irrazionale veniva presentato quasi sempre come l’unica strada possibile e praticabile.

Ci sembrerà impossibile e servirà tanto impegno, entusiasmo e soprattutto tanta immaginazione per coniugare pragmatismo e utopia, ma …

ad ognuno di noi, segnato per sempre da questa emergenza, sta il compito di costruire, in ogni luogo, da quelli di lavoro alle città, dal più piccolo paese alle università, un’alternativa credibile, realistica e praticabile di società.

La storia non è finita e ci meritiamo molto di più dalla vita.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Coronavirus: andrà tutto bene?