Calma, Calma, è tutto a posto

Fuga da Whats App, passaggio a Telegram ed approdo a Signal.

Perché? Chi l’ha detto? E’ una cosa intelligente, provata, documentata? O, piuttosto è una suggestione collettiva, una moda dei nostri giorni, un movimento migratorio ad effetto domino?

Come redazione di betapress, vorremmo dare delle indicazioni di percorso per la gente comune, delle strategie di sopravvivenza per chi non se ne intende, ma è in balia del cambiamento.

Perché, informarsi e formarsi dovrebbe essere un karma nella vita, per tutte le cose che si fanno.

Inoltre, di fronte a un cambiamento, o ti adegui o ti estingui.

Dunque, in questa continua evoluzione digitale, la gente comune dovrebbe iniziare a capire come funzionano le cose, ad essere informata ed informarsi su come funziona anche il lato B, cioè quali possono essere i rischi connessi all’utilizzo poco consapevole o poco avveduto di un servizio informatico.

Dunque, per fare la nostra parte, abbiamo intervistato un professionista nel campo, Paolo Marson, per avere gli strumenti per capire e non per subire il cambiamento.

Betapress- Paolo Marson, per i nostri lettori, quali competenze professionali ed esperienze lavorative possiede in ambito informatico?

Paolo Marson- Mi occupo di diverse cose che possono essere riassunte in auditor per il rispetto della compliance delle norme cogenti e di quelle volontarie, in modo più specifico riguardanti il trattamento dati personali (ovvero quello che è conosciuto come GDPR), sulla parte di natura tecnica, operativa, informatica, Iso 27001.

Collaboro come consulente, da anni, con la società Top Management Consulting di Vicenza ( www.tmcnet.it ), seguendo Clienti da società Multinazionali, Nazionali e delle più diversificate categorie produttive o di servizi.

Il mio background nell’ambito informatico parte dal lontano 1982.

In quegli anni, sono diventato uno dei primi agenti della Commodore Computer, quella del famoso Vic 20 Commodore 64, e poi, da lì, ho sviluppato business in ambiti diversi, occupandomi prevalentemente di parte tecnica ed informatica.

Betapress- Whats app /Telegram/Signal…In cosa si assomigliano? In cosa si differenziano?

Paolo Marson- Queste applicazioni sono nate per la stessa identica funzione, ovvero quella di mettere in comunicazione, in tempo reale, singole persone (o gruppi di persone), tramite messaggistica istantanea con modalità accessorie leggermente differenti, come, ad esempio, la possibilità di poter cancellare immediatamente i messaggi o di dare un tempo limite, oppure di fare le video chiamate.

Quindi, la sostanza è praticamente identica, solo che viene fornita da produttori diversi che, ovviamente, si combattono con differenze minimali nell’uso.

Certo, il fatto che siano gratuite, implica che abbiano l’interesse nel recuperare la maggior quantità di dati relativi alle persone che utilizzano le loro APP.

Ricordiamoci sempre che, quando un qualcosa o un servizio è gratis, il prodotto sei tu.

Nulla è gratis, solo che molto facilmente le persone si dimenticano di questo aspetto e quindi sono propense a condividere di tutto e di più, anche ciò che sarebbe meglio evitare.

Betapress- Nella similitudine di servizi, offrono differenze di privacy? Garantiscono maggiore o minore sicurezza nell’utilizzo dei dati?

Paolo Marson- Premesso che i vari gestori /proprietari delle piattaforme di chat / messaggistica / social devono rispettare le normative europee in materia di privacy e tutela dei dati personali (e in questo contesto c’è anche una nuova estensione di quello che noi conosciamo come GDPR che è la EDPB), il contesto di sicurezza più che delle piattaforme stesse, sta nella bassa coscienza di sicurezza da parte dell’utilizzatore stesso. 

Ciò non toglie che le piattaforme più diffuse, proprio per il fatto di raccogliere un gran numero di utenti, siano sicuramente più attraenti per i malintenzionati del crimine informatico rispetto a quelle meno trafficate / utilizzate o con un minor numero di utenti, per il semplice fatto che, “dove c’è di più”, è più facile trovare ciò che interessa; è la solita legge dei grandi numeri. 

Il più delle volte, gli utenti, anziché limitarsi a scambi di messaggi con una rilevanza poco significativa, cominciano ad interscambiare tutta una serie di elementi che sono estremamente delicati, o sono addirittura circostanziati riguardo le proprie abitudini, di qualsiasi tipo.

Purtroppo, queste piattaforme vengono utilizzate da certi utenti come vettori di informazioni estremamente riservate, sia di carattere personale che di carattere di business.

Molti utenti confidano sul fatto che il sistema utilizza il sistema crittografico “end to end”.

Non posso escludere che, talvolta, siano tratti in inganno da questa famosa dicitura.

Ma, bisogna sapere che questo funziona egregiamente solo in determinate condizioni e a patto che poi non si utilizzi un cloud dove “archiviare” le proprie chat… 

Betapress- Cookie Tecnici/Cookie di profilazione.

A cosa servono? Perchè adesso, all’improvviso, la gente li teme?

Paolo Marson- I cookies non sono una novità, sono un po’ la moneta di scambio per avere l’utilizzo di determinate possibilità che il sito offre.

Essi permettono al titolare del dominio di ricavare tutta una serie di indicatori utili a “profilare” l’utente in modo poi da poter scambiare questa profilazione con altri sistemi.

Praticamente, i cookie di profilazione permettono che, a quell’utente, proprio a lui e non ad un altro, venga poi offerto ciò che gli è più congeniale (dalle scarpe agli articoli sportivi alle vacanze e tutto il resto). 

I cookies tecnici sono, come dice la parola, degli aspetti prettamente tecnici, che servono ai vari provider come “moneta di interscambio”, per non pagarsi in economia, ma pagarsi in quantità di dati interscambiati. 

Sono abbastanza certo che la gente oggi si stupisca di tutto questo, ma penso che ciò sia dovuto al fatto che la conoscenza dell’informatica sia una cosa ancora lontana.

Mi spiego, l’approccio che le persone hanno con i dispositivi e l’informatica, in genere, è “lo uso perché mi piace, l’uso perché mi diverte, lo uso perché devo, ma non so assolutamente come funziona e finché funziona va tutto bene… quando ci sarà un problema chiamerò qualcuno”. 

Quindi, alla base, c’è un sostanziale analfabetismo sul funzionamento dell’informatica.

Ovviamente, nel momento in cui viene portata in risalto una determinata funzionalità, perché diventa un elemento obbligatorio, ecco che c’è un po’ di agitazione.

Questo accade ogni qualvolta viene esposta al pubblico una serie di cose che esistevano anche prima.

Pensiamo, ad esempio, all’annuncio riportato sul pacchetto delle sigarette “il fumo fa male”.

Non era necessario che fosse scritto per saperlo, però quando è apparso ha creato comunque clamore e qualcuno probabilmente si sarà domandato se, effettivamente, il fumo faceva male.

Secondo me, è essenziale quindi partecipare a corsi, ad aggiornamenti, consultarsi con degli esperti, e non con i famosi laureati su Google con un master su YouTube!!!

Non dimentichiamoci che, più volte, la cronaca ha dimostrato che quello che viene definito smartphone, si è dimostrato essere un’arma letale nel vero senso della parola.

Allora, consapevoli che il discorso si fa lungo ed articolato, decidiamo di affrontare il problema privacy, sempre con il nostro esperto, Paolo Marson.

Ma per non stancare troppo i nostri lettori, vi rimandiamo al nostro prossimo articolo sul regolamento UE 2016/679 GDPR, in cui cercheremo di scoprire se esso è applicato realmente o solo formalmente, se esso è applicabile su una sostanziale incompetenza/inadeguatezza del sistema italiano, oppure se in Italia, il problema privacy è a norma di legge…

E, vi anticipiamo, non mancheranno le sorprese…

 




C’era una volta una gatta…

IERI,17 febbraio si é celebrata la Festa del gatto, nata in Italia nel 1990.
Si tratta di una ricorrenza dedicata ai circa 8 milioni di compagni di viaggio che vivono nelle nostre famiglie.
La festa è nata in Italia, nel 1990, grazie alla giornalista “gattofila” Claudia Angeletti, che, per scegliere la data precisa, aveva proposto una sorta di referendum su una rivista specializzata.
La proposta vincitrice fu quella di una signora che motivò dettagliatamente la data che adesso festeggiamo.
Scelse infatti febbraio, perché è il mese del segno zodiacale dell’acquario, per antonomasia “spirito libero e anticonformista” proprio come i nostri amici gatti.
Comunque febbraio, tra i detti popolari è il “mese dei gatti e delle streghe”, collegando così il mondo dei gatti a quello della magia.
Inoltre, con spirito di rivalsa scaramantica, si è scelto il numero considerato più sfortunato in assoluto, il 17, che può valere anche come “una vita per sette”, dato che si sa, leggenda vuole, i gatti hanno sette vite.
Questa data la festeggiamo solo in Italia, a livello mondiale invece è l’8 agosto la giornata internazionale del gatto.
Il gatto è uno di quegli animali domestici che da sempre polarizza per il suo carattere a volte schivo, altre volte più affettuoso.
Libero, autonomo, regale, attira chi lo ama per la sua indipendenza. Respinge invece chi gli preferisce il cane, animale più dipendente, affettuoso e fedele.
A volte penso, forse per deformazione professionale, che il gatto è un po’ un bullo, pur rimanendo uno degli animali da compagnia preferiti.
E sapete perché penso che un gatto ti bullizza?
Perché ti fa fare quello che vuole lui, non è facile provare a ribellarsi ai suoi bisogni che diventano ricatti a suon di morsi e di graffi!
Ma quello che adoro e che mi strega nei gatti è la loro indipendenza psicologica.
Chi, come la sottoscritta, ha la fortuna/sfortuna o il privilegio/destino di vivere con un gatto, sa bene che, nella quotidianità, tu stai con un gatto, ma non lo possiedi mai veramente, perché non è mai completamente tuo, sta benone anche senza di te, soffre meno di un cane se lo lasci solo.
Infatti, si dice “solo come un cane” e “selvatico come un gatto”.
Comunque, torniamo a noi, ai nostri gatti, e alla mia Milù.
Per l’occasione vi propongo 10 aforismi che vedono il gatto come protagonista.

Non c’è nulla di più dolce, nulla che dia alla pelle una sensazione più delicata, più raffinata, più preziosa del pelo tiepido di un gatto. (Guy de Maupassant)
Vieni sul mio cuore innamorato, mio bel gatto: trattieni gli artigli e lasciami sprofondare nei tuoi occhi belli, misti d’agata e metallo. (Charles Baudelaire)
Le persone fanno molta fatica ad esprimere la loro personalità. Per un gatto di strada è una cosa facilissima: gli è sufficiente qualche spruzzatina qua e là, e la sua presenza nei giorni di pioggia rimane per anni. (Albert Einstein)
Ai gatti riesce senza fatica ciò che resta negato all’uomo: attraversare la vita senza fare rumore. (Ernest Hemingway)
Non è possibile possedere un gatto. Nella migliore delle ipotesi si può essere con loro soci alla pari.
(Sir Harry Swanson)
Se un pesce è la personificazione, l’essenza stessa del movimento dell’acqua, allora il gatto è diagramma e modello della leggerezza dell’aria.
(Doris Lessing)
Credo che i gatti siano spiriti venuti sulla terra. Un gatto, ne sono convinto, può camminare su una nuvola.
(Jules Verne)
L’ira del gatto è bella, bruciante di pura fiamma felina, pelo irto e scintille blu, occhi fiammanti e crepitanti.
(W. S. Borroughs)
Il gatto non fa nulla, semplicemente è, come un re.
(Claudio Magris)
Due cose al mondo sono esteticamente perfette: l’orologio e il gatto. (Émile-Auguste Chartier)
E con l’orgoglio e la soddisfazione di festeggiare insieme ai nostri amici gatti, vi saluto con un graffiante “au revoir”…




I giovani ed il sesso: parliamone liberamente

Parte con questo primo incontro, il 18 febbraio alle ore 21.00, in diretta sul canale YouTube di betapress.it, il ciclo di appuntamenti dedicato alla psicologia.

Antonella Ferrari, caporedattore scuola di Betapress.it, insegnante referente cyberbullismo, giornalista iscritta all’ordine dei giornalisti inglesi e Giulia Alleva, dott.ssa in Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita e Consulente Sessuale, condurranno la prima puntata dedicata all’ADOLESCENZA E SESSUALITA’.

Parleremo insieme di come si sente un adolescente.

Uno, nessuno, centomila, perché, così si sente un adolescente.

Un’identità fisica, sociale, intellettiva continuamente rinnovata.

L’adolescente si sente l’ombelico del mondo, il centro dell’universo, prima viene lui, i suoi bisogni, i suoi ricatti, poi tutto il resto.

In piena tempesta ormonale, ribelle in casa, leader o gregario nel gruppo, è affamato di vita, vorace di conoscenze ed esperienze.

L’adolescente, però, si sente una nullità rispetto agli altri, non conforme alle aspettative genitoriali, non adeguato ai propri sogni, non integrato nel gruppo dei pari, con bassa autostima, con disturbi d’ansia che sfociano, a volte, nell’autolesionismo, nella bulimia, nell’anoressia, nell’uso di droghe e di alcool.

Infine, l’adolescente si sente un caleidoscopio di identità da catturare nei selfie, da postare sui social, da vendere e svendere per una manciata di like.

Basta vedere con che frequenza un adolescente stravolge la propria immagine con look rinnovati ad ogni stagione, con mise trasgressive, tatuaggi tribali, rasta percing e via dicendo.

Proprio perché l’adolescenza è un arco di vita, caratterizzato da una serie di modificazioni somatiche, ma soprattutto un momento chiave per lo sviluppo psicosociale dei caratteri sessuali, abbiamo pensato, noi di Betapress, che ne valga la pena di parlarne insieme, noi adulti e loro, ragazzi, con l’aiuto di specialisti.

Perché, l’adolescente mentre osserva il suo corpo che cambia (spesso senza avere gli strumenti per comprendere e gestire tale cambiamento), vive anche una fase conflittuale con i genitori e così continua ad interrogarsi sulla propria identità sociale e sessuale.

L’adolescente ha bisogno di aiuto, ma, sovente, non chiede aiuto.

Non dimentichiamo che, riguardo alla salute degli adolescenti, la Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza (SIMA) stima che in Italia circa 300.000 ragazzi tra i 15 e i 17 anni soffrano di almeno una patologia cronica, che non viene adeguatamente curata probabilmente a causa di un minore monitoraggio da parte dei medici e delle famiglie dovuto all’indipendenza dell’individuo.

Inoltre, secondo il rapporto sulla Strategia Globale per le donne, bambini e adolescenti Salute 2016-2030: guida per sostenere l’azione nei Paesi dell’Organizzazione mondiale della sanità (i cui risultati sono stati riportati da Quotidiano Sanità), nel corso del 2015 si sono registrati circa 1,2 mln di morti nella fascia di età compresa tra 10 e 19 anni per diverse cause.

Infine, secondo la Società Italiana di Pediatria, “gli studi epidemiologici indicano che un adolescente su cinque va incontro ad un disturbo psicopatologico”. 

I più frequenti sono i disturbi d’ansia e depressivi e l’abuso e dipendenza da sostanze, mentre il suicidio è una delle cause di morte più comune tra i giovani. (Si tratta di argomenti complessi gestiti dal neuropsichiatra infantile ma, come si legge ancora sulle pagine della SIP, il pediatra ha un ruolo fondamentale nel riconoscere e comprendere i primi segni della depressione da condividere con lo specialista).

Riguardo poi alla scoperta della sessualità, in un Paese come l’Italia dove la natalità ha raggiunto il record di livelli negativi, il tema della fertilità non è più un tabù, tuttavia, l’informazione in materia è superficiale ed inesatta. 

I giovani sono poco preparati sul tema della fertilità e si affidano al Web per colmare le lacune: per il 37,4% dei ragazzi che nel 2016 hanno preso parte all’indagine dal titolo “I Giovani e la Fertilità”, la Rete è la prima fonte di informazione su questi temi.

Basti pensare, per esempio, che negli ultimi anni la diagnosi precoce in ambito andrologico si è ridotta, probabilmente a causa della scomparsa della “visita di leva” che per i giovani maschi ha rappresentato per anni l’unica forma di screening.

Di conseguenza, si registra un aumento di malattie andrologiche non diagnosticate, ma facilmente prevenibili e curabili.

Non solo, riguardo alla malattie sessualmente trasmesse, queste risultano in continuo aumento nel mondo, mentre si abbassa sempre di più l’età in cui si presentano.

La tendenza, soprattutto dei giovani ad avere più partner sessuali, fa sì che, a livello globale, la popolazione tra i 15 e i 24 anni risulti una delle fasce più esposte a questo gruppo di malattie infettive e che una adolescente su 20 presenti un’infezione batterica acquisita per via sessuale.

Secondo una ricerca Censis “Adolescenti e Millennials: la sessualità e la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e dell’Hpv” (2017), non è sempre chiara la distinzione tra contraccezione e prevenzione: infatti, se il 70,7% dichiara di usare il profilattico come strumento di prevenzione, il 17,6% per le stesse ragioni dichiara di fare ricorso alla pillola anticoncezionale, concependola erroneamente, quindi, non come metodo contraccettivo, bensì come strumento di prevenzione.

Infine, riguardo all’aiuto da dare ad un adolescente, il ruolo dei genitori non è semplice.

Non è semplice, perché, figli si nasce e genitori si diventa.

In virtù della complessità del periodo di transizione dell’adolescenza, essere genitori di un adolescente non si improvvisa.

I genitori di un adolescente sono accusati talora di indifferenza, talora di invadenza.

Autoritari, retrogradi se stanno troppo addosso, oppure permissivi ed incoscienti se mollano la presa…

Forse, il “trucco” sta nella ricerca di un dialogo aperto senza pregiudizi né prevenzioni: parlare, capire quali sono le amicizie e le frequentazioni, cercare un punto di incontro mantenendo fermo il gioco dei ruoli genitore/figlio.

Il rapporto tra genitori e figli adolescenti è un terreno lastricato di difficoltà e addossare le colpe esclusivamente a eterni fenomeni biologici o a nuovi comportamenti sociali sarebbe riduttivo.

Così, piuttosto di “navigare a vista” e di “sperare in bene”, noi di betapress, abbiamo scelto di investire sulla formazione dei genitori e sull’educazione dei figli.

Per noi, è importante che gli adolescenti di domani vengano “preparati” a vivere a quella che sarà, seppure transitoria, una nuova condizione, fin da quando sono bambini.

Famiglia, scuola e network di relazioni devono lavorare per tempo nella costruzione di rapporti saldi e solide certezze.

Questo è il nostro intento, per questo vi proponiamo un corso-percorso che vogliamo intraprendere con voi, genitori, figli, direttamente coinvolti, ma anche con educatori, formatori, figure di supporto e con tutti coloro che vorranno essere dei nostri.

Allora, appuntamento, giovedì 18 febbraio alle ore 21, al primo incontro di Parliamone Insieme.

 

Fonti:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sesso a colazione

Le Chat: estensioni della fuga dal matrimonio…




CyberBullismo, indigniamoci finalmente.

Come redazione di betapress, vogliamo ritornare su quanto accaduto lunedì scorso durante il Convegno “I GIOVANI E I SOCIAL NETWORKS”, celebrativo della Giornata Nazionale del Bullismo e del Safer Internet Day 2021.

Come a tutti chiaro e come espressamente denunciato, nel nostro precedente articolo “Far West digitale”, alcuni studenti, nel corso dell’evento, hanno saputo esprimere “il peggio di sé” e lo hanno fatto, purtroppo, proprio in occasione di un incontro che voleva essere di formazione e di sensibilizzazione su temi di estrema importanza.

E’ superfluo precisare che l’USR Ambito Territoriale di Novara si è immediatamente attivato per riuscire a dare un nome e un volto ai responsabili dei gravissimi comportamenti messi in atto e che gli stessi saranno naturalmente sanzionati e, soprattutto, invitati a riflettere sulla gravità delle loro azioni.

Vogliamo invece, esprimere e condividere con i nostri lettori, la preoccupazione per la “violenza digitale”, espressione di un fenomeno, il cyberbullismo, la cui pericolosità ha assunto portata e dimensioni ancora più spaventose nel difficile periodo che stiamo attraversando.

Nelle azioni scorrettissime degli allievi possiamo pure leggere paura, confusione, rabbia di ragazzi che probabilmente (anzi quasi certamente) non possiedono gli strumenti per riconoscere, dare un nome e gestire emozioni complesse.

Spesso troppo complesse per un giovane adolescente.

Tutti noi sappiamo bene, per esperienza e formazione, come le emozioni, se non gestite e incanalate, possano essere distruttive e come il senso di impotenza e le fragilità possano sfociare in comportamenti sbagliati, talvolta prevaricatori e assolutamente irrispettosi di regole, situazioni e persone.

Ma qui non si cercano alibi e motivazioni a comportamenti inaccettabili.

Qui, urge sottolineare la priorità del compito della SCUOLA, come ISTITUZIONE.

La Scuola deve individuare strategie e interventi al fine di prevenire, scoraggiare e contrastare fenomeni di prevaricazione, di violenza e, più in generale, di evidente disagio come quelli che vi abbiamo raccontati.

Fatti ancor più gravi se pensiamo che sono avvenuti addirittura alla presenza di figure istituzionali rilevanti per ruolo, prestigio e merito.

E allora, cosa si può fare?

Primo. Serve indignarsi, noi adulti e con noi, i nostri studenti, per non restare indifferenti dinanzi a comportamenti ai quali, loro e nostro malgrado, hanno dovuto assistere.

Secondo. È fondamentale proseguire nei percorsi di educazione alla legalità, al riconoscimento e alla gestione delle emozioni, al rispetto e alla costruzione della persona in relazione all’altro, al corretto utilizzo della parola.

Terzo. Chiedere aiuto alla politica (e qui viene il bello!)

Di sicuro, affinché la Scuola possa realizzare il suo ideale democratico e formativo, occorre porre al centro la persona.

I problemi della comunicazione in rete non si possono risolvere solo in termini di controllo e di protezione. 

La famiglia e la scuola devono rinnovare ed intensificare il loro forte impegno educativo per la crescita e lo sviluppo delle capacità critiche, intellettive ed etico-sociali dei giovani.

Ma i nostri cari politici, almeno loro, dovrebbero darci il buon esempio!

Ed invece, che esempio ci danno nella loro comunicazione in presenza, ma soprattutto sui social?!?

Come possiamo noi genitori e docenti far riflettere i nostri figli ed alunni sull’etica della comunicazione, quando, ogni, giorno, in tv e on line  essi assistono alla prevaricazione verbale, al sopruso personale, all’ingiuria collettiva?!? 

Caro nuovo Ministro, Le chiedo, può cercare insieme ai suoi nuovi colleghi di governo di dare un’etica alla comunicazione politica?

Questa è la prima competenza richiesta, comportarci da persone civili, voi, noi e loro, i nostri giovani.

Questo è davvero il compito urgente, quello che oggi dobbiamo continuare a sentire ancora più forte.

Noi adulti, saremo con loro, giovani, e recupereremo la loro e la nostra fiducia, solo così, imparando a rispettarci, nei gesti e nelle parole.

A partire da oggi, attivandoci, concretamente, per realizzare percorsi di responsabilizzazione e di rispetto, utilizzando tutti gli strumenti di cui disponiamo, nelle nostre case, nelle nostre scuole, ma anche nelle vostre aule di governo.

Visto che da quest’anno l’Educazione Civica è ritornata nei programmi scolastici, noi di Betapress, ci auguriamo il vostro buon esempio, cari politici, per riuscire a promuovere sul piano concreto l’elevazione del costume civico e democratico dei nostri studenti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bullismo e Cyberbullismo sempre attuali.

Far West digitale

Cyberbullismo: sempre più giovane il Cyber Bullo

 




Far West digitale

Ma non prendiamoci in giro…

Il Safe Internet Day, la teoria e la realtà.

Sono insegnante referente cyberbullismo in un I.C. di Novara.

Ieri, in occasione della Giornata Mondiale del Bullismo e del Safe Internet Day, le mie classi hanno partecipato al Convegno on line

“I Giovani e i social network” coi ragazzi della CPS Novara.

La teoria.

Il coordinamento e la progettazione curati dalla prof ssa Gabriella Colla, referente Cyberbullismo e Bullismo dell’Ambito Territoriale di Novara, con presenti, on line, la Dott ssa Rosanna Lavezzaro Questore di Novara, il Prof Andrea Crivelli Consigliere per l’Istruzione della Provincia di Novara, la Dott ssa Patrizia Grossi ASL Novara e la Prof ssa Elena Ferrara, USR Piemonte.

La crème della crème, per dirla alla francese.

La pratica.

Alle ore 11, in classe, con presente i miei alunni, mi collego al link.

Così fanno i miei colleghi, ciascuno controlla i propri studenti, presenti a scuola. Siamo impazienti di vedere cosa succede.

Si collegano tutti gli alunni delle scuole medie e superiori che hanno aderito al progetto ed è subito evidente che il link è stato condiviso con alunni responsabili e corretti, o per lo meno controllati, perché in classe con il prof. presente e, soprattutto, senza in mano uno smartphone per fare danni.

Ma che il link è stato condiviso anche con ragazzi scorretti, per niente responsabili, di sicuro non controllati, perché in classe da soli (almeno spero che non fosse presente un insegnante mentre facevano quello che sto per raccontarvi), o perché a casa, da soli, davanti al computer.

In questo periodo, a Novara, la didattica è in presenza al 100% per le medie e al 50% per le superiori.

Bene, anzi no, male.

Alcuni dei ragazzi che si sono collegati da casa, soli, senza controllo, oppure, può anche essere, qualche ragazzo a scuola, che si è sottratto ad ogni controllo, ha dato il meglio, anzi no, il peggio di sé.

Ma andiamo con ordine.

Subito, sin dall’inizio, è stato evidente, non sono state rispettate le elementari forme di netiquette digitale.

Per chi ancora non lo sapesse, quando ci si collega bisogna tenere il microfono spento e la telecamera attivata.

Non solo, chi da mesi, come la sottoscritta, cerca di confrontarsi con le trappole della DAD, sa benissimo che è assolutamente necessario il controllo delle impostazioni da parte dell’insegnante, per impedire che un alunno possa giocare a silenziare il microfono della prof che parla o a spegnere la telecamera quando si è interrogati.

Dunque, mi chiedo, possibile che gli organizzatori dell’evento non abbiano pensato che prevenire è meglio che curare, dando in mano a degli esperti digitali la gestione informatica del convegno?!?

Ieri, invece, era tutto un grande show, microfoni accesi con un inventario di rumori in diretta, alunni che accendevano e spegnevano le telecamere nelle loro stanze, studenti che riapparivano mascherati, che ridevano, scherzavano, e che poi interagivano tra di loro scrivendo in diretta delle grandi stupidaggini sulla chat della piattaforma.

Ma soprattutto, studenti, abili disturbatori dell’evento che strategicamente, a tavolino, direi, ne boicottavano la riuscita.

Come?

Semplice, applicando quello che imparano nei video di Scuola Zoo, un inventario di giochi informatici per “congelare” l’immagine di chi sta parlando, oppure per disturbare con apparenti problemi di interferenza audio, la connessione di chi parla.

E così gli interventi di tutto rispetto di questo enorme impegno collettivo e sforzo sociale si è disperso in un mare magnum di anarchia e mancanza di rispetto in diretta.

Ma per correttezza li riportiamo:

Noi Nativi Digitali di Luciano Fiorenza Politecnico di Milano Facoltà Cybersecurity; I pericoli dei Social Networks di Andrea Pensotti ITIS “Fauser” Novara-CPS Novara; Social Networks e Internet : come tutelarsi dal punto di vista giuridico di Viola Albertinazzi – Luiss Roma Facoltà di Giurisprudenza; L’Importanza del Relazionarsi in Presenza e a Distanza della Dott Barbara Camilli Associazione Psicologia Utile; l’Importanza della Comunicazione e dell’Ascolto Peer to Peer delle Prof sse Ida Angiulli e Valentina Martes referenti Cyberbullismo ITI “Omar” Novara; Comunicare ai bambini ai ragazzi i pericoli della Rete con Bruno Testa fumettista ed infine Il Battello del Rispetto con Vittoria Lorenzetti fotografa.

L’acme è stato raggiunto quando, in tempo reale, sulla chat della piattaforma, mentre i relatori parlavano, venivano postati giudizi irrispettosi, commenti volgari e persino bestemmie in un’escalation di violenza digitale.

I miei alunni, prima divertiti, poi stupiti ed attoniti, erano inchiodati alla lim per vedere in tempo reale, fino a che punto gli altri, i bulli, potevano arrivare.

Erano persino eccitati dallo spettacolo, finché, ho deciso di spegnere il computer ed ho cercato di gestire l’emergenza.

Ho detto loro che gli irresponsabili verranno individuati e puniti, che fare in diretta su una piattaforma digitale delle cose simili, significa firmare la propria condanna, che l’evento era registrato e che rimane traccia di tutto quanto scritto in chat.

Che la polizia postale rintraccerà i bulli e punirà a dovere.

Che ci sarà una sanzione disciplinare per gli alunni coinvolti.

Che è previsto un coinvolgimento penale dei ragazzi o dei loro genitori, qualora fossero minori…

Ma manco mi ascoltavano.

Se volevamo verificare in diretta a che punto siamo arrivati, bene, ci siamo riusciti.

Credetemi, non avrei voluto scrivere quest’articolo.

Ma come insegnante referente cyberbullismo ho il dovere morale di prendere posizione.

E come giornalista, il diritto di cronaca e di critica mi obbliga a dire quanto siamo in pieno FAR WEST digitale.


Nota del Direttore: resta evidente che indipendentemente dall’ambiente oggi i ragazzi sono maleducati, cafoni e pure un poco (tanto) ignoranti, e questo non dipende dal digitale.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Antonella Ferrari

 

Bullismo e Cyberbullismo sempre attuali.

Il Digital Divide

 




Fuga da whatsApp

Un messaggio sibillino di WhatsApp e un tweet di Elon Musk: et voilà, in tantissimi hanno deciso di passare a Signal, abbandonando la più famosa app di messaggistica.

Ma attenzione: è o non è una bufala?

WhatsApp negli scorsi giorni ha diramato un messaggio di avviso sull’aggiornamento privacy per il 2021.

Questo ha seminato il panico tra molti utenti, complice anche un tweet di Elon Musk che telegraficamente ha scritto: “Use Signal” (usate Signal).

La convinzione (vera o sbagliata?) di molti utenti è che Signal non richiederà un aggiornamento sulla privacy e nuovi termini entro l’8 febbraio, diversamente da quanto impone WhatsApp.

In tutta questa vicenda, anche WhatsApp ci ha messo del suo, va detto: il messaggio arrivato agli utenti era tutto fuorché chiaro e il team si è mosso davvero tardi per cercare di riparare all’errore.  Numerosi giornali, tra cui anche The Indipendent, hanno rassicurato che la nuova privacy WhatsApp 2021 non influirà in alcun modo sull’utilizzo dell’app in Italia e nel resto d’Europa.

Ma intanto continuano i download di Signal che, per inciso, lavorano con gli stessi standard di sicurezza e con la stessa crittografia end-to-end.

Di tutta questa confusione sta approfittando Signal, che in questi giorni sta registrando un boom di download, al punto che si stanno registrando numerosi ritardi sull’invio del codice di verifica.

A questo punto sia chiaro che ognuno è libero di usare l’app di messaggistica che preferisce, ma quello che è bene sottolineare è che alla base della situazione scoppiata negli scorsi giorni c’è disinformazione e strumentalizzazione.

Basta dire che, come ha precisato anche Facebook, che possiede WhatsApp, i protocolli di privacy a cui le due piattaforme devono attenersi sono gli stessi, essendo imposti dalla normativa europea.

Ma, giusto per capirci un po’ di più, incominciamo a documentarci ed andiamo a vedere cosa dicono gli esperti, per esempio, Luca Accomazzi, programmatore, divulgatore, insegnante, ma soprattutto esperto di  GDPR (General Data Protection Regulation). 

Ha letto e commentato il GDPR per la prima volta nel 2014.

(Luca Accomazzi, tanto per dirne una, ha messo le mani su un calcolatore (Apple) nel 1980. Ha insegnato informatica prima alle superiori e poi all’università tra il 1988 e il 2014. Su Internet dal 1992, da fine 1997 con la sua Accomazzi.net si dedica principalmente alla creazione di commerci elettronici sul web e, di recente, soprattutto a portare su Amazon le medio-grandi imprese italiane. Ha pubblicato circa trenta libri di divulgazione, principalmente per Feltrinelli ma il più recente con crowdfunding su Kickstarter).

Ecco quanto scrive su QUORA, Luca Accomazzi, rispondendo alle perplessità della gente comune, come me…

Perché Elon Musk ha proposto Signal come alternativa di WhatsApp? Cosa c’è dietro?

Non è una questione tecnica e neppure tanto di sicurezza (anche se Signal è più sicuro di WhatsApp e questo si dimostra facilmente: se io chiamo Pinco Pallo su Signal non lo sa nessuno tranne me e Pinco Pallo. Se lo chiamo con WhatsApp lo sa anche Mark Zuckerberg — e tutti quelli a cui Mark Zuckerberg lo dice).

È una questione di privacy.

Mark Zuckerberg ha comprato apposta WhatsApp e lo usa per profilarmi, scoprire chi sono i miei amici, quando li chiamo, per quanto li chiamo… Non cosa gli dico — questo no.

Quali sono le applicazioni per smartphone poco conosciute che usate giornalmente?

Il mondo è pieno di ingenui che per chattare usano WhatsApp (il programma che è stato usato per violare lo smartphone dell’uomo più ricco del mondo[1] ).

E anche di altrettanti ingenui che usano Telegram, una app sulla cui sicurezza gli esperti hanno forti dubbi da diversi anni[2].

In pochissimi invece per le chat e le chiamate in voce usiamo Signal, un programma sicuro e protetto al punto che che un sacco di governi di destra a cominciare dall’amministrazione Trump stanno facendo pressione per vietarne l’uso[3] .

 

[1] Guardian: Saudi prince’s account used to hack Jeff Bezos via WhatsApp

[2] https://pdfs.semanticscholar.org/93fe/3a5e70d64964e775ea77dcfaee218b8e62e1.pdf

[3] The broken record: Why Barr’s call against end-to-end encryption is nuts

 

Queste le FAQ.

“Ma senti, io sono una persona onesta e non ho segreti, perché devo preoccuparmi della sicurezza”.

Ah, va bene, se non hai mai scritto in vita tua un messaggio del tipo “stasera usciamo?” (il che informa gli svaligiatori di case che hanno campo libero), se tutte le volte che scrivi un messaggio ti fermi per cinque minuti a pensare come un malvivente potrebbe usarlo contro di te, non ho altre obiezioni.

“Ma sono una suora di clausura, non possiedo niente, non ho attività sessuale, mando un messaggio all’anno in chat per augurare buon santo natale di resurrezione a mio fratello”.

Usa Signal per farlo e sarà opera buona. Se anche i messaggi più innocenti viaggiano in Signal, il volume di messaggi Signal sarà così grande che delinquenti, ficcanaso e dittature troveranno impossibile trovare i segreti che vorrebbero violare in mezzo a questo mare di comunicazioni cifrate.

“Ma Accomazzi, tutte le mie amiche del club della canasta usano WhatsApp!”

Convincile a cambiare, visto che non costa niente. Ma qualcuno dovrà pur cominciare.

“Ma chi lo dice che è davvero sicuro?”

Lo fanno i migliori crittanalisti dell’accademia di tutto il mondo.

Ma siccome i loro discorsi sono estremamente tecnici e li capiscono solo quelli che ne masticano, fatti bastare questa citazione.

Usate Signal e qualsiasi cosa venga prodotta dalla casa Open Whisper Systems. — Edward Snowden.

Perché per vedere un sito si è obbligati ad accettare i cookies, se è in tutela della mia privacy, non dovrei deciderlo io?

Come dicono i poliziotti, tutte le volte che non capisci una cosa concentrati sul flusso dei soldi.

Ma innanzitutto diciamo che esiste una cosa chiamata “cookie tecnico” dalla normativa che è quello che mi permette di riconoscere un visitatore registrato.

Un ipotetico sito senza cookie tecnici è un sito dove non puoi fare login.

O, per dirla in altre parole, è un sito dove ogni volta che vuoi fare una operazione che lascia traccia (come mettere un prodotto in un carrello, o vedere cosa c’è in quel carrello) devi contestualmente rimettere username e password — il che sarebbe ovviamente scomodissimo.

Ma questi cookie non danno fastidio né destano preoccupazione.

Nel resto di questa risposta ci concentriamo invece sugli altri cookie, a volte chiamati “cookie di profilazione”.

Su tutto quello che paghi, ovviamente, decidi tu.

Quando entro sul sito di Amazon Prime Video per guardarmi un filmetto, una volta che mi sono autenticato come cliente pagante non ho nessun problema.

E ti garantisco che se entri come cliente pagante sul sito della mia azienda per commissionarmi una cosa qualsiasi non c’è mezzo cookie di profilazione.

Se però pensi ai sistemi informatici dove ottieni servizi ma non paghi quattrini (per esempio Facebook, Instagram, motore di ricerca Google, Google Docs, e mille altri…) allora devi renderti conto che, non essendo cliente pagante, tu sei invece merce.

Quei siti sono cibo per pesci — nessuno pensa che il pesce paghi il mangime che il pescatore butta in acqua per attirare le prede. E come un salmone vieni pescato, pesato, misurato e venduto a tranci.

L’avviso “stiamo per profilarti” è una pallida protezione che i legislatori europei hanno costretto gli autori del sito a mettere, per difendere un po’ l’elettore.

Siamo ancora, non averne dubbi, in tempi di Far West, dove gli sceriffi sono pochi e presidiano come meglio possono poche grandi città, ma ricchi possidenti, bandidos e ladri di bestiame la fanno da padrone quasi dappertutto.

Quell’avviso di cui ti lamenti dice “stiamo per vendere la tua anima ai pubblicitari, e non c’è nulla che tu possa fare per impedircelo, ma purtroppo l’Unione Europea ci obbliga ad offrirti di non venire pesato e misurato in ogni più minuscolo orifizio.

Ti offriamo dunque il sistema più scomodo possibile, il minimo per rientrare nel lecito, per farlo.

Se lo farai, a malincuore ti venderemo come pesce generico e non come esemplare della tua razza, sesso, età, dimensione eccetera”.

Non sei convinto? Guarda allora qui, dal primo gennaio 2021 Apple ha introdotto l’obbligo per gli autori di app di dichiarare se catturano i dati degli utenti, e se si quali; e cosa ne fanno.

 

Facebook sta litigando con Apple — hanno comprato a loro spese milioni di dollari di paginoni sui quotidiani per protestare contro l’iniziativa appena descritta[1] [2] — perché a far così si spaventano i pesci che poi non abboccano più. 

Oh, hanno usato parole diverse: “Apple è contro l’internet free (parola che in inglese significa anche “libera” ma stavolta nel contesto significa “gratis”).

E “i siti saranno costretti a introdurre forme di pagamento”!

Ma il senso è quello.

Note a piè di pagina

[1] Facebook criticizes Apple’s iOS privacy changes with full-page newspaper ads

[2] Facebook hits back at Apple with second critical newspaper ad

Lo so, l’articolo era lungo, ma la questione è spinosa, ed io per prima voglio essere consapevole di quello che faccio, e ve lo dico già, vi assicuro non finisce qui…

 

 




Prof, ha sentito cosa è successo?

Ha scioccato tutta Italia la morte della bambina che per prendere parte alla Black out challenge su Tik Tok si è legata una cintura alla gola, finendo per soffocarsi.

Una tristissima vicenda, con tragico epilogo, che ha messo in allarme tutti i genitori di adolescenti e preadolescenti sul pericolo che corre in rete.

Non è la prima volta che accade, e la Blackout Challenge è solo l’ultima pericolosa moda in circolo sui social.

Ma quello che mi ha scioccato, ancor più, è stato ascoltare la versione dei miei alunni, la “loro” versione della sfida, il loro giocare alla roulette russa ai tempi dei social.

Alcuni miei alunni preadolescenti mi sono sembrati persino estranei alla tragica morte della bambina di 10 anni di Palermo, come se quello successo a lei, non riguardasse loro, loro che partecipano alle stesse sfide o per lo meno, le seguono sui social.

“E’ una gara prof., vince chi resiste più a lungo, chi non molla, puoi farlo tu il video, ma è meglio se ti prende il tempo chi ti filma…”

E così ho scoperto che la famosa black out challenge”, virale su TikTok, è per alcuni di loro una “figata”.

Ma non solo, che ci sono altre sfide, a dir poco assurde, come quella di posizionarsi allineati in tre e saltare, quello in mezzo deve saltare mentre gli altri due gli fanno lo sgambetto, in contemporanea, falciandogli le gambe, e così quello in mezzo cade all’indietro di schiena, ma vince chi resta in piedi “è solo questione di coordinarsi…”

Sono senza parole.

Di chi è la colpa?!?

Dei social che sono l’incubo dei nostri giorni, perché inducono ragazzi e ragazze a fare cose idiote, per il solo scopo di prendersi una manciata di like?!?

Dei genitori, che hanno dato un cellulare a una bambina di dieci anni?!?

Della scuola, che non ha saputo educare all’uso di questi strumenti?!?

O magari, la colpa la daremo agli amici che hanno coinvolto la ragazza nella sfida?!?

Punteremo il dito su questo e su quello, e illustri psicologi televisivi lanceranno il loro armamentario di giudizi su una generazione ormai persa e senza valori, su famiglie ormai disperate o su insegnanti incapaci e demotivati.

Certo, i social contengono trappole, insidie, pericoli.

Sarebbe da ciechi non vederli.

Ma non ha neppure senso pensare di eliminarli tutti o di vietarli in blocco.

I ragazzi di quell’età li vedono come un paradiso da raggiungere a qualunque costo, creando profilo falsi, anzi si compiacciono di falsificare l’età e di postare foto trasgressive…

Per me, prima di proibire, sarebbe bello parlarci, magari, con i ragazzi e le ragazze di quell’età.

Ne verrebbero fuori cose molto interessanti.

A me capita di farlo tutti giorni.

E vi assicuro che più ci parlo e meno riesco a trovare un solo colpevole.

Ho capito che quando una bambina di dieci anni si stringe una cintura al collo non è colpa di TikToknon è colpa della famiglia, dei social, della scuola, degli amici

Non è colpa di nessuno, ma la responsabilità è di tutti.

Ho capito che i social non sono il male.

Che anzi, proprio in questo periodo, per molti sono stati una salvezza, un modo per darsi forza a vicenda, per tenere vivi i contatti.

Ho capito che il male comincia molto prima.

Il male è non essere visti, non essere ascoltati, non avere nessuno vicino che ti chiede come stai.
Il male è doversi fare del male per ottenere un minimo di attenzione e considerazione.
Il male è il vuoto che trovi fuori, nel mondo, quando provi a farti sentire.

Il male non è che bambini e adolescenti passino troppo tempo soli con un cellulare.
Il male è che passino troppo tempo da soli, punto.

I ragazzi non li salvi cancellando TikTok.
I ragazzi li salvi chiedendo loro, tutti i giorni: “Come stai?”.

E fermandoti lì tutto il tempo che serve per ascoltare davvero la loro risposta, anche se sei stanco e, tu per primo non ce la fai più…

E questo è il punto di vista dei minorenni più fragili della nostra epoca.

Poi, per il punto di vista dei genitori, per cercare di dare loro un supporto su come combattere i pericoli delle sfide iniziate per gioco, per noia o per ottenere visualizzazioni dai loro figli, ecco i consigli della Polizia Postale che tutti i genitori dovrebbero leggere:

  • Parlate ai ragazzi delle nuove sfide che girano in rete in modo che non ne subiscano il fascino se ne vengono al corrente da coetanei o sui social network;
    Assicuratevi che abbiano chiaro quali rischi si corrono a partecipare alle challenge online.

I ragazzi spesso si credono immortali e invincibili perché “nel fiore degli anni”: in realtà per una immaturità delle loro capacità di prevedere le conseguenze di ciò che fanno potrebbero valutare, come innocui comportamenti letali.


Alcune challenge espongono a rischi medici (assunzione di saponi, medicinali, sostanze di uso comune come cannella, sale, bicarbonato, etc), altre inducono a compiere azioni che possono produrre gravi ferimenti a sé o agli altri (selfie estremi, soffocamento autoindotto, sgambetti, salti su auto in corsa, distendersi sui binari, etc).

Monitorate la navigazione e l’uso delle app social, anche stabilendo un tempo massimo da trascorrere connessi.

  • Mostratevi curiosi verso ciò che tiene i ragazzi incollati agli smartphone: potrete capire meglio cosa li attrae e come guidarli nell’uso in modo da essere sempre al sicuro.
    Se trovate in rete video riguardanti sfide pericolose, se sui social compaiono inviti a partecipare a challenge, se i vostri figli ricevono da coetanei video riguardanti le sfide segnalateli subito a www.commissariatodips.it
    Tenetevi sempre aggiornati sui nuovi rischi in rete con gli ALERT che vengono pubblicati sul portale www.commissariatodips.it e sulle pagine Facebook Una Vita da Social e Commissariato di PS Online.

 

Così, prima di andare in giro a cercare di chi è la colpa, proviamo ad assumerci ciascuno la propria responsabilità, proviamo a fare rete per combattere, insieme, i pericoli della rete…

Io, almeno la penso così, parola di mamma, di insegnante e di referente cyberbullismo…

Fonte: Polizia Postale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Distanziamento A-sociale

 




È nel sonno della pubblica coscienza che maturano le dittature.

Schedatura sanitaria o dittatura sanitaria? Questo è il problema?…

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è l’insieme dei dati e delle informazioni cliniche che costituiscono la storia sanitaria di ogni cittadino.

All’interno del Fascicolo si trovano documenti di tipo sanitario, amministrativo oltre alle prescrizioni mediche e farmaceutiche.

Ad oggi il FSE risulta attivo solo da una piccola percentuale della popolazione, il 20% circa, “tenuto conto che il FSE può essere attivato e alimentato solo a fronte del rilascio del consenso da parte dell’assistito” (articolo 12, comma 3-bis del DL n.179 del 2012).

Probabilmente proprio questo numero piccolissimo di persone ha spinto i legislatori a modificare la legge, e infatti, nel DL n. 34 del 19 maggio 2020 “Misure urgenti in materia di salute” (pubblicato in GU n. 128 del 19 maggio 2020) è stato abrogato il comma 3-bis e questo “comporta la possibilità di alimentazione del fascicolo personale anche in assenza del consenso”.

Il comma 3 bis infatti diceva: “il FSE può essere alimentato esclusivamente sulla base del consenso libero e informato da parte dell’assistito, il quale può decidere se e quali dati relativi alla propria salute non devono essere inseriti nel fascicolo medesimo

Quindi non serve più dare nessun consenso perché il FSE viene “alimentato” automaticamente!

In questi giorni sta girando la data dell’11 gennaio 2021 come scadenza per negare il consenso a questa schedatura sanitaria, ma va precisato che si potrà fare anche successivamente, la cosa importante è cercare di comprendere cosa stanno facendo.

Anche se neghiamo il consenso il Fascicolo Elettronico Sanitario (FSE) verrà alimentato automaticamente, perché la differenza sta nella visibilità o meno dei dati da parte del personale sanitario (MMG/PLS, medici specialisti, infermieri, ecc.).

Facendo apposita segnalazione (“Oscuramento e de-oscuramento dei dati e documenti”) si ha la possibilità di oscurare i dati e così facendo il FSE lo potremo consultare/scaricare solo noi o i medici curanti se lo necessitano in caso di emergenza (comunque i logs sono tracciati).

Ma anche facendo questo il ministero della salute e altri enti governativi potranno spulciare e usare i nostri dati (resi anonimi, dicono loro) per motivi di studio e ricerca!

Avete capito? A prescindere potranno sempre accedere ai nostri dati anche se li oscuriamo e anche se neghiamo il consenso.

E’ tutto nero su bianco nelle “Informazioni aggiuntive relative al FSE di Regione Lombardia”: “in caso di revoca del consenso alla consultazione, il FSE continuerà ad essere alimentato e consultato solo per fini di governo e ricerca”.

Quali fini governativi e di ricerca non c’è dato sapere!


Lo ribadisce anche il sito della Regione Liguria: “Come previsto dalla Legge 17 luglio 2020, n. 77 di conversione del D.L. n. 34 del 19.05.2020 c.d. Decreto Rilancio e a seguito dei chiarimenti forniti dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali desideriamo informarLa che a partire dal 19 maggio 2020, per istituire il Suo Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) non è più necessario che la S.V. conferisca un apposito consenso alla Regione”.

Confermano che in questa dittatura sanitaria è tutto automatico!

Il Suo consenso, invece, rimane necessario e può essere espresso anche ‘una tantum’ per rendere il Suo FSE accessibile/consultabile ai sanitari che dovessero prenderLa in cura nelle Aziende Sanitarie/Enti sanitari.
Le Regioni provvederanno ad alimentare automaticamente il FSE con i dati e i documenti relativi alle prestazioni sanitarie erogate a partire dal 19 maggio 2020 quale data di entrata in vigore del suddetto ‘Decreto Rilancio’ “.
Relativamente, invece, all’alimentazione dei dati e documenti inerenti alle prestazioni sanitarie erogate dal SSR e dal SSN antecedentemente alla data di entrata in vigore del Decreto Rilancio siano inseriti nel FSE seppur in forma ‘oscurata’ ovvero non visibile ai sanitari salvo espresso consenso dell’interessato, si provvederà automaticamente a meno che Lei non si opponga espressamente al loro riversamento nel Suo FSE entro e non oltre il prossimo 11 gennaio 2021.

La scadenza dell’11 gennaio 2021 si riferisce quindi al consenso di oscurare i dati sanitari antecedenti al 19 maggio 2020.


Proprio per quanto detto finora qualcuno suggerisce di fare attenzione a negare il consenso, perché una eventuale negazione potrebbe generare una sorta di lista di proscrizione, una specie di schedatura.

Ma è altresì vero che sanno benissimo tutto su di noi, visto che la privacy esiste solo sulla carta.

Sta comunque a noi scegliere se continuare ad alimentare o meno tale fascicolo con i nostri dati, perché non tutti sanno che ogni visita medica, terapia, operazione e ogni tampone eseguito o vaccino inoculato verrà registrato nel FSE.

Ovviamente tale fascicolo è solo l’anticamera dell’ID Global, cioè dell’Identità Digitale: un programma di identificazione elettronica che punta ad includere ogni persona sulla terra.

Una piattaforma in grado di registrare qualunque dato: dalla nascita, ai farmaci, alle vaccinazioni, ai dati biometrici, sanitari e finanziari.

Tutta la Vita umana registrata in maniera digitale!

 

Documenti utili da scaricare:

Oscuramento e de-oscuramento dei dati e documenti”, (documento scaricato dal sito della Regione Veneto)

Esercizio di diritti in maniera di protezione dei dati personali”, da inviare al Garante della Privacy

articoli di rifermento 1

articoli di riferimento 2

articoli di riferimento 3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Conte non tornano… sapevamo già tutto dal 2006.

Cyber Psicologo e la privacy

 

 

 




Un inverno lungo un anno…

Crisi del settore turistico invernale con la questione impianti chiusi.

L’opinione di Enrico Camanni, Direttore della rivista “Dislivelli”.

In questi giorni è d’attualità la discussione impianti sciistici aperti oppure mondo alpino in crisi con perdite occupazionali, di reddito e non solo.

Migliaia di persone coinvolte a tutti i livelli.

Le località turistiche ossolane sono pienamente coinvolte in questa difficile e contraddittoria situazione.

Lo scenario sulle Alpi è molto variegato: niente sci in Francia e Germania.

L’Austria tentenna e propone uno sci con molte limitazioni.

La Svizzera, nonostante le grandi problematiche legate al Covid-19 che ha sul suo territorio, ha già aperto i suoi impianti curando il distanziamento, obbligando la mascherina anche su seggiovie e sciovie.

Qualche ospedale ha fatto sentire la propria voce: siamo già sotto pressione, con cure che sono state diradate nel tempo e non possiamo ricevere gli immancabili infortunati dalle piste.

Tutti hanno ragione, nessuno ha torto.

E allora di chi è la colpa?!?

O meglio quali sono le responsabilità di ciascuno?

Il Governo, le Regioni, gli operatori commerciali, i proprietari degli impianti di risalita sono tutti coinvolti nello stesso problema che esiste da prima del covid.

Ecco quello che pensa Enrico Camanni, il direttore della rivista ‘Dislivelli’ che ci propone una visione diversa del problema.

Riprendiamo le testuali parole prese dall’Editoriale

“NON FACCIAMO FINTA DI NIENTE” della rivista ‘Dislivelli’ del novembre 2020 scritto dal direttore Enrico Camanni.

Negli ultimi giorni di novembre, qua e là sulle Alpi, s’è celebrata la solita inquietante liturgia: cannoni che sparano neve finta sui versanti secchi, temperature altissime per via dell’inversione termica e bulldozer che sbancano e pareggiano i pendii, perché lo sci di oggi non tollera gobbe e inciampi.

Tutto ciò che inciampa va spianato e distrutto.

Sono molti anni che Dislivelli, senza acredine e senza pregiudizio, mette in dubbio le scelte unilaterali dell’industria dello sci di massa, sostenuta da ingenti finanziamenti pubblici (cioè dai soldi di quei pochi cittadini che sciano e di quei tanti che non sciano affatto),che come tutte le industrie dai piedi pesanti non è in grado di adattarsi ai cambiamenti (climatici, economici, estetici),ma cerca con insistenza, talvolta con violenza, di adattare il mondo alle sue esigenze di sviluppo illimitato.

Sono anni che esprimiamo pacatamente i nostri dubbi, però questo non è un anno come gli altri, perché mentre i cannoni sparavano neve finta per le improbabili vacanze dei privilegiati dello sci, gli ospedali erano costretti a rifiutare le cure ai malati “ordinari”, le scuole erano chiuse dalla prima media in su, il mondo della cultura e dello spettacolo era paralizzato dalla pandemia e buona parte della popolazione italiana si trovava senza lavoro, senza risarcimento e senza futuro.

Non pochi, schiacciati dai debiti.

In questa situazione, il grido di dolore delle lobby dello sci e del turismo di massa appare stonato e decisamente fuori misura, non tanto perché difende uno dei tanti comparti produttivi del paese (e, come tale, sarà probabilmente ristorato), quanto perché non immagina neanche lontanamente di sfruttare l’opportunità della crisi per ripensare l’offerta turistica invernale, che comprende molte possibilità trascurate come lo scialpinismo, il fondo, le ciaspole, i sentieri innevati e non.

Quanta gente cammina d’inverno sui versanti assolati!

Le voci autorevoli che abbiamo raccolto in questo numero concordano su un punto decisivo: non ha più senso l’equiparazione “sci di pista-montagna”, perché è un concetto ampiamente superato dalla realtà, frutto di un pensiero dominante che, in cambio di molto denaro, ha reso la montagna e la neve dei banali oggetti di consumo.

E quando la vetrina è vuota, sembra che intorno non ci sia più niente.

Invece c’è moltissimo: la neve, e intendiamo quella del cielo, il silenzio, l’ambiente naturale, il distanziamento naturale e intelligente, non quello forzato dalla pandemia.

Come scrive Michele Serra su “Repubblica”, «il messaggio che arriva in queste ore sulla “distruzione dell’economia alpina” se le piste di sci rimangono chiuse è un messaggio autolesionista. Cattiva pubblicità.

Riduce la montagna a una monocultura invadente e fragile: quella degli impianti di risalita».

Tornando alla pandemia, dunque, perché non ammettere che le crisi mondiali come l’infezione da Covid non sono disgrazie piovute dal cielo, ma sono piuttosto i detonatori di ciò che già prima non funzionava, o stava deragliando, e con la crisi scoppia, si frantuma. Utilizzando la metafora del re nudo, la crisi è quel colpo di vento che gli strappa l’ultimo abito di dosso.

In questo senso il dibattito di questi giorni sulla riapertura degli impianti dello sci ci sembra più che mai logoro e senza prospettiva, perché presuppone il fatto che dopo la tempesta non si veda l’ora di tornare come prima, senza un ripensamento ecologico, economico e anche etico, aggiungerei.

Invece potrebbe essere l’occasione epocale, è il caso di dirlo, per ripensare un sistema che il riscaldamento climatico e la crisi economica avevano già totalmente incrinato, anche se facevamo finta di niente.

Si sa da tempo che il re è nudo, sotto i 1800 metri di quota, ma si continua a investire e rilanciare in sbancamenti e nuovi impianti perché è molto più facile insistere sul vecchio sistema che riconvertirsi a un sistema innovativo, sostenibile e capace di futuro.

La differenza sta nella riflessione e nella progettazione, ed è proprio per riflettere, cioè per usare la crisi in senso creativo e costruttivo, che vi abbiamo proposto questa nuova prospettiva di lettura della questione impianti chiusi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SCI, SCI, SCI…

Gli sci appesi al chiodo…

 




Gli sci appesi al chiodo…

La crisi del turismo invernale. L’opinione di Matteo Pellissier.

Meno 70% di fatturato, ovvero una perdita secca di quasi 8,5 miliardi di euro: è quanto rischia di perdere il mondo che ruota intorno al turismo invernale.

A causa della pandemia da Covid le cancellazioni sono tante, sia da turisti italiani che stranieri e un intero settore è in crisi.

Da novembre, In Valle d’Aosta, l’unica stazione sciistica operativa, aperta solo a sciatori professionisti a seguito delle restrizioni, è quella di Cervinia e negli ultimi mesi si registrano solo numeri in negativo per quanto riguarda l’arrivo di turisti italiani e stranieri.

Basti dire che in Piemonte, la Via Lattea, che comprende Sestriere, Sauze d’Oulx, Oulx, Sansicario, Cesana, Pragelato e Claviere, il comprensorio più grande della regione è ferma, con la chiusura di tutti gli impianti ed il blocco di tutte le attività legate al turismo invernale.

Sulle montagne piemontesi preoccupa già la quasi certa perdita della clientela straniera che è il 45% del fatturato della stagione invernale.

Come se non bastasse, da metà gennaio a fine febbraio i turisti sono prevalentemente esteri, dal Brasile alla Cina, dagli Stati Uniti alla Scandinavia, e sono il 70-80% della clientela.

Con la pandemia tutto questo flusso non ci sarà.

Eppure sembra che il governo si dimentichi di affrontare anche quest’emergenza, cioè la paralisi di un intero settore turistico invernale, preoccupato com’è ad inventare il gioco dei semafori, zona rossa, zona arancione, zona gialla…

Così, ci proviamo noi, redazione di betapress, a riprendere la questione.

L’occasione è la giornata della neve, prevista per il 20 gennaio.

La crisi del settore turistico invernale s’ innesta sulla paralisi del mondo sciistico, tanto più che la grave situazione di chiusura degli impianti, degli alberghi, e di tutte le attività connesse continua a protrarsi ad oltranza.

Basti pensare quanto è avvenuto anche in questi ultimi giorni di vacanze di Natale, in cui, ironia della sorte, ha nevicato come non mai, ma nessuno ha potuto godersela, sia la neve che l’attività sciistica, neppure chi ha una seconda casa in montagna, perché, siamo onesti, cosa ci vai a fare in montagna se è tutto chiuso e tutto fermo?!?

E per dare voce a degli esperti del settore, nonché rappresentanti di categoria, abbiamo avuto il piacere di intervistare Matteo Pellissier,25 anni, atleta italiano, maestro di sci, allenatore della Val d’Aosta.

Betapress- Buongiorno Maestro Pellissier, grazie per la disponibilità, che cosa possiamo raccontare di lei ai nostri lettori?

Pellissier- Sono Matteo Pellissier, nato e cresciuto a La Thuile, in Valle D’Aosta e, inutile dirlo, lo sci è sempre stata una mia grande passione.

Prima come atleta a livello italiano, poi come maestro di sci ed allenatore da 6 anni spostandomi in diverse stazione: da Pila a Valtournenche, fino allo scorso inverno quando sono tornato a La Thuile. 

 

Betapress- Dunque sempre e solo dedicato allo sci…

 

Pellissier- Lo sport ha sicuramente impegnato gran parte della mia vita ma, nello stesso tempo, nel 2015 mi sono diplomato all’ITPR di Aosta nel settore del turismo.

Poiché la stagione invernale comprende i mesi che vanno da dicembre ad aprile, durante il tempo restante, oltre a concedermi qualche viaggio, negli ultimi anni ho svolto la professione di Barman in Francia.

Professione per la quale, durante il tempo libero dettato dal Covid, ho preso anche una certificazione EBS. 

 

Betapress- Entriamo subito nel merito, crisi del settore turistico bloccato da marzo del 2020 con un singhiozzo di dcpm fino ad oggi.

Partiamo dal primo lockdown…

 

Pellissier- Le comunità montane e il settore turistico sciistico, nello specifico qui in Valle D’Aosta, a partire dall’8 marzo 2020 si sono viste chiudere progressivamente, impianti di risalita e a seguire servizi e strutture ricettive.

Con tale chiusura anticipata noi maestri, e di conseguenza tutto ciò che gravita intorno al turismo invernale, abbiamo perso 41 giorni effettivi di lavoro.

Tra questi il periodo di Carnevale e di Pasqua che, insieme a Natale, portano i maggior introiti per la scuola di sci ed i suoi collaboratori.

 

Betapress- Come avete fatto a resistere? Che aiuti ed incentivi avete avuto dal governo dall’inizio della pandemia?

Come sta andando questo secondo lockdown?

 

Pellissier- Sebbene il primo lockdown fossimo riusciti in qualche modo a farlo passare, anche grazie agli aiuti pervenuti dalla Regione (solo per i maestri di sci residenti) il secondo invece, che ha previsto l’apertura posticipata, ci ha fatto perdere il Natale.

 

Betapress- Perché la chiusura a Natale ha dato il colpo di grazia al mondo dello sci?

 

Pellissier- Se per molti il Natale rappresenta un felice momento di ferie da trascorrere sulla neve, per noi, del settore turistico invernale, è il periodo più significativo dell’anno.

Questo, non solo per l’afflusso di gente ma anche per costruire relazioni importanti con i nostri allievi e far sì che ritornino a condividere con noi la montagna e i suoi sport. 

 

Betapress- Impianti, alberghi, maestri, operatori del settore…

Quanti e quali sono i danni provocati dalla pandemia, ma non solo?

 

Pellissier- I danni arrecati alle famiglie che popolano la montagna, ai suoi professionisti e ai suoi imprenditori sono sicuramente molteplici.

Tra il primo ed il secondo lockdown abbiamo perso 4 mesi di lavoro, mesi decisivi ed importanti per la nostra economia, mesi in cui le spese ci sono state, ma non ci sono state le entrate.

Nello specifico noi maestri siamo una categoria poco considerata

(forse il nostro mestiere viene visto più come un hobby che come una reale fonte di sostentamento).

 

Betapress- Che incentivi avete avuto dal governo?

 

Pellissier- Nei mesi di marzo e aprile abbiamo avuto la possibilità di ricevere i 600 euro dell’INPS che, francamente, corrispondevano semplicemente ad un rimborso (per tenere aperto il cassetto previdenziale) di ciò che avremmo pagato in quei mesi pur essendo senza lavoro.

 

Betapress- Pazzesco! Come avete fatto a resistere?

 

Pellissier- A fronte di ciò la Regione Valle D’Aosta ci è venuta in aiuto garantendoci per i mesi di marzo, aprile e maggio 400 euro al mese.

Meglio che niente, ma di sicuro non ci si può vivere. 

 

Betapress- Durante l’estate, com’è andata?

 

Pellissier- Durante il periodo estivo, siamo in qualche modo riusciti a risollevarci, con le giuste misure di sicurezza, ma parliamo sempre di un mese e mezzo di lavoro, non di più.

Abbiamo riaperto le strutture ricettive, i bar ed i ristoranti; sono anche riprese le attività sportive di mountain bike e di sci (a terra e qualche giorno sulla neve). 

 

Betapress- Fino alla nuova paralisi attuale di tutto il settore con un danno irreversibile.

Che cosa si poteva fare ed invece non è stato fatto?

 

Pellissier- Credo che, per non andare incontro a questo disastro economico che ci sta colpendo, si poteva giocare di anticipo, sapendo fin dall’inizio che questa seconda ondata sarebbe arrivata. Avremmo potuto regioni e governo, trovare le giuste misure di sicurezza e il giusto equilibrio per preservare la salute dei cittadini e la stabilità economica di migliaia di famiglie e di giovani.

 

Betapress- Di cosa avete bisogno, adesso e subito?

 

Pellissier- Quello che mi viene da dire a gran voce è che qualcuno rappresenti in modo più assertivo la montagna e le sue categorie, abbiamo bisogno di ristori concreti e subito.

Necessitiamo che gli aiuti economici arrivino anche a noi.

Che gli incentivi siano studiati per noi come per tutte le altre categorie che, ad oggi, non sono ancora riuscite a riceve alcun aiuto. 

 

Pienamente, d’accordo, ma allora, ci diciamo noi di betapress, perché non sfruttare la crisi per ripensare l’offerta turistica invernale e forse affrontare il problema alla radice?

Perché, finalmente, capire che la montagna è sci, prima di tutto, ma non solo…

 

Ed allora, appuntamento al nostro prossimo articolo, con l’opinione di Enrico Camanni, Direttore della rivista “Dislivelli” che ci propone un’interessante lettura del mondo della montagna.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SCI, SCI, SCI…

Andrà tutto bene … parte terza