Lo “scandalo Livraghi-Cagnassi”

Eritrea 1891.

Sulle pagine del giornale “Tribuna” viene pubblicato un articolo inerente a una denuncia del tribunale militare italiano in Eritrea a carico del tenente dei Reali Carabinieri a Massaua, comandante della polizia indigena, Dario Livraghi e del segretario degli affari coloniali Eteocle Cagnessi; l’accusa è quella, con la complicità di ascari al servizio dell’Italia e altri ufficiali italiani, di aver torturato, derubato e fucilato senza processo ben ottocento notabili eritrei.

La notizia viene riportata su diversi giornali nazionali, tra cui “Il Secolo” dove vengono pubblicati il memoriale e l’intervista del tenente dei carabinieri.

Lo scandalo Livraghi arriva nelle sale dei palazzi istituzionali.

Il Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Antonio Starabba, marchese di Rudinì è costretto a nominare una commissione con lo scopo di fare chiarezza sugli eventi avvenuti nella colonia.

I membri della commissione, perlopiù senatori e deputati, partono dall’Italia il 9 aprile dal porto di Napoli e arrivano in Eritrea il 22 dello stesso mese.

La spedizione non porta nulla di concreto: nei cinquantasei giorni passati nella colonia Eritrea vengono raccolte poche informazioni riguardanti le indagini, in quanto membri della spedizione preferiscono passare la maggior parte del loro tempo a svolgere studi “scientifici” riguardanti la colonia.

La stessa relazione sulla spedizione viene pubblicata solo dopo la sentenza del tribunale, la quale sentenzia a favore degli accusati: il tenente Dario Livraghi e il segretario Eteocle Cagnessi vengono assolti da ogni accusa; gli ottocento morti dichiarati dal giornale “Il Secolo” diventano una decina; vengono condannati con “gravi pene” una manciata di ascari e, infine, vengono giudicati colpevoli – per eccesso di potere – l’ex governatore Baldissera e il governatore Orero.

Di fatto le autorità italiane cercano – e ci riescono in parte – di insabbiare i fatti avvenuti, seppur in Italia, alla notizia della sentenza del tribunale, vi siano diverse polemiche e malumori.

Lo “scandalo Livraghi-Cagnassi” sparisce dal dibattito pubblico-parlamentare quando a poco tempo dalla sentenza del tribunale, il parlamento viene investito da una crisi parlamentare che porta alle dimissioni del governo Rudinì, spingendo così al seppellimento di una delle pagine nere del colonialismo italiano.

 

a cura di Giorgio Nozza – Dottore in Storia




LA FOLLA

Il tema della folla è sempre stato ampiamente trattato dagli scrittori di tutti i tempi.

Seneca riteneva che la folla provocasse un turbamento nell’uomo.

Manzoni vedeva la folla come qualcosa di negativo per i comportamenti irrazionali messi in atto e, a questo proposito, così si esprimeva: “Ne’ tumulti popolari c’è sempre un certo numero d’uomini che, o per un riscaldamento di passione, o per una persuasione fanatica, o per un disegno scellerato, o per un maledetto gusto del soqquadro, fanno di tutto per ispinger le cose al peggio, propongono o promuovono i più spietati consigli, soffian nel fuoco ogni volta che principia a illanguidire: non è mai troppo per costoro; non vorrebbero che il tumulto avesse né fine né misura”.

Anche in Verga ritroviamo la folla con riferimento ad una rivolta contadina poi repressa dall’esercito di Garibaldi.     

Secondo lo studioso Le Bon, pioniere della psicologia delle folle, “l’uomo della folla ridiventa primitivo” e l’individuo immerso nella folla non è più se stesso.  

Possiamo osservare che la persona, nel momento in cui si unisce alla folla, subisce un cambiamento in quanto percepisce un senso di potenza ed assume – come afferma Le Bon – comportamenti simili a quelli di un individuo ipnotizzato ed irresponsabile.

Anche Freud si è occupato di psicologia delle masse, approfondendo la tematica della coesione sociale, e concordava con Le Bon sul fatto che le folle fossero più disinibite dei singoli individui.

Freud riteneva che le folle e i gruppi fossero tenuti insieme dalla libido e spiegava come l’individuo che si immerge nella massa si liberi di tutte le sue inibizioni.

Una dimostrazione di ciò è data, ad esempio, dalla folla che ha festeggiato il 2 maggio 2021 per la vincita dello scudetto da parte dell’Inter, riversandosi in Piazza Duomo e violando le regole del distanziamento sociale previste per il Covid.

Le immagini che abbiamo visto dei tifosi che si accalcavano in Piazza Duomo ci riportano indietro nel tempo, anche se in questo caso c’è una differenza perché si tratta di una folla che esprime felicità e non rabbia come quella di svariati autori del passato.

La folla dei tifosi dell’Inter, in una situazione non problematica sul piano sanitario, sarebbe stata vista in senso positivo perché rappresentativa di un’unica anima espressione di unità e di gioia. Il contesto situazionale condizionato dal Covid ha capovolto il senso di tale evento, trasformando la folla in una specie di mostro.

Si nota, per altro, una significativa perdita del controllo da parte di questa folla: i tifosi dell’Inter si sono riversati per le vie del centro di Milano mettendo in scena comportamenti disinibiti quali ad esempio il togliersi le mascherine e l’ostacolare il distanziamento sociale.

Questo ci fa riflettere su come la folla, che si riunisce con intenti positivi per festeggiare un evento, possa assumere connotazioni negative.

Potremmo parlare, a questo proposito, di una “patologia della folla” che genera negli individui una mancata percezione delle possibili conseguenze delle azioni messe in atto e spesso anche una violenza incontrollabile.

 




Terza Missione, la nuova trasmissione di Betapress

Martedì 19 Gennaio 2021 alle h 15,00, andrà in onda la prima puntata della trasmissione betapress terza missione.

In ambito accademico si indica come terza missione l’attività di restituzione alla società civile dei risultati della ricerca scientifica attuata dall’università.

Betapress.it, ha sempre creduto nel ruolo della ricerca e della sua trasmissione e, nella sua programmazione per il 2021, ha deciso di dare voce ai ricercatori universitari attraverso una trasmissione dedicata chiamata appunto Terza Missione.

 

La trasmissione andrà in onda ogni mese sui canali social di betapress e resterà a disposizione della rete.

 

Caporedattore cronaca di BetaPress.it

La trasmissione sarà condotta da Chiara Sparacio, capo redattore di betapress.it e direttore della collana scientifica Unilibris dedicata alla pubblicazione dei lavori accademici di Currenti Calamo.

Ogni mese verrà ospitato un ricercatore che parlerà dei risultati della sua ricerca in modo colloquiale e leggero.

Archeologia, astrofisica, scienza, medicina, architettura, filosofia, storia, ingegneria sono solo alcuni dei settori che verranno trattati nel corso dei 12 appuntamenti stabiliti per il 2021.

 

 

Dott. Armando Bramanti

La prima puntata ospiterà Armando Bramanti, Dottore di Ricerca in Assiriologia presso Sapienza – Università di Roma e la Friedrich-Schiller-Universität Jena. 

Il dott. Bramanti è attualmente ricercatore presso il Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (CSIC) a Madrid. 

Ha condotto lunghi periodi di ricerca in Italia, Germania, Spagna, Svizzera e Stati Uniti e da anni è impegnato nell’insegnamento della lingua sumerica e della storia del Vicino Oriente antico in varie università e centri di ricerca. 

È co-autore di una grammatica di sumerico (La lingua dei sumeri, Hoepli, 2019) e di numerosi articoli scientifici e di divulgazione. 

Tra i suoi principali interessi figurano l’economia e l’amministrazione sumerica, la paleografia cuneiforme e la vita quotidiana nell’antica Mesopotamia.

 

Ecco il link per seguire le puntate

YouTube

Se si desidera segnalare uno studio particolarmente notevole da ospitare in trasmissione scrivere a chiara.sparacio@betapress.it

 

per vedere tutte le trasmissioni di betapress.it visita la sessione betapress TV 




Le parole di Tim Crook sulla triste rivoluzione americana

Le rivoluzioni non sono nemiche dell’informazione.

Riportiamo in questo articolo la dichiarazione de prof. Tim Crook, presidente del Chartered Institute of Journalists (CIoJ) il più antico ordine dei giornalisti del mondo. 

La missione del CIoJ

Il Chartered Institute of Journalists, è il più antico organismo professionale di giornalisti al mondo e ha sede a Londra.

Ha membri in più di 30 paesi in tutto il mondo e  sostiene i principi dell’Istituto di giornalismo onesto, indipendente e apolitico.

È stato fondato come Associazione Nazionale dei Giornalisti nel 1884 e sei anni dopo è stato riconosciuto dalla Regina Vittoria nella sua Carta Reale, come organismo volto a proteggere e servire coloro che lavorano nel campo del giornalismo.

In questo momento storico delicato, davanti al panorama internazionale così surreale, per noi di Betapress, unica testata in Italia la cui redazione è in toto iscritta al CIoJ, è doveroso dare voce alla dichiarazione del nostro presidente professor Tim Crook che ha inviato a tutti i membri la seguente email.

La dichiarazione del presidente del CIoJ

Tim Crook Presidente CIoJ
Tim Crook Presidente CIoJ

Il Chartered Institute of Journalists condanna la violenza nei confronti di giornalisti e operatori dei media che coprono l’assalto al Congresso degli Stati Uniti da parte dei sostenitori di Donald Trump.

Il presidente dell’Istituto, il professor Tim Crook, ha dichiarato:

“I rivoltosi hanno inseguito giornalisti e distrutto attrezzature professionali per i media in scene spaventose condannate ampiamente come attacco e macchia alla democrazia.

Vogliamo lodare e rispettare il coraggio e la professionalità dei giornalisti che hanno riportato gli eventi a Washington DC e hanno consentito un dibattito aperto sulle implicazioni di quanto è accaduto”.

Le troupe dei media sono state costrette ad abbandonare l’area e fuggire mentre i manifestanti hanno fracassato le loro attrezzature.

 

Il professor Crook ha dichiarato:

“Trovo agghiacciante e terribile il filmato degli aggressori che fanno un cappio con il cavo di una telecamera e lo appendono a un albero”.

Questo fa parte di un modello spaventoso di attacchi e intimidazioni nei confronti di giornalisti che si occupano della politica statunitense e degli eventi pubblici negli ultimi tempi.

 

“Tutti i nostri membri sperano che questo finisca e gli Stati Uniti in futuro saranno un paese che rispetta la democrazia e il diritto dei giornalisti di riferire liberamente e in sicurezza”.

 

Betapress sposa l’etica del CIoJ

La linea editoriale di Betapress è sempre stata quella della ricerca della verità a prescindere dalla corrente politica che vuole governarla.

Abbiamo sempre agito nella perfetta etica giornalistica e questo è il motivo per il quale ci siamo trovati subito in linea con l’etica del Chartered Institute of Journalists.

Condividiamo pertanto le parole e allo stato d’animo del prof. Crook e diamo loro massima divulgazione parafrasando il suo messaggio

Tutti noi  speriamo che tutto questo finisca e tutti i paesi in futuro saranno in grado di rispettare la democrazia e il diritto dei giornalisti di riferire liberamente e in sicurezza

Grazie Presidente.

 

Sito dell’CIoJ 

 




“Vulnerabili” con Paolo Crepet

Introduzione.

“Ciascuno di noi è ciò che appare durante una burrasca, nel bene e nel male, nella destrezza e nell’incapacità: ci si conosce nelle difficoltà …

… È la crisi – ovvero il distress, nel senso di iperstimolo – a portare a un opportuno tumulto interiore che obbliga a un esame, che costringe ognuno a guardarsi allo specchio e a dirsi la verità, invece di raccontarsela (cosa che si tenderebbe a fare se non si è obbligati da una data congiuntura).”

  • Paolo Crepet

 

Scrivere, che ossessione!

Il “Soul Talk” di venerdì 19 dicembre 2020 si apre con un pensiero tratto da “Vulnerabili”, l’ultima fatica letteraria di Paolo Crepet.

“Fatica” perché non è facile convivere con “un’ossessione che ti entra dentro e diventa tua compagna di scrittura”.

“Fatica” come frutto di un travaglio interiore: “Non nasce dalla pace un libro. È una guerra interna, una tribolazione”, confessa l’Autore. 

“Fatica”, perché in ogni capitolo c’è una parte dello Scrittore che descrive ciò che vede e prova, dello stesso evento, a un pubblico diverso, da una differente prospettiva.

 

La Genesi del Libro.

Il primo lockdown lo ha sorpreso in un paesino dove “eravamo rimasti in sette, e c’era un Silenzio che quasi sentivamo passeggiare i gatti”. 

Un Silenzio che l’Autore ha sentito il bisogno di rispettare e al tempo stesso di rompere … per amore e per rabbia.

Non dev’essere stato facile, per lui, mettere su carta le contrastanti, contraddittorie sensazioni provate nei lunghissimi mesi di “confinamento”.

Al suo iniziale senso di smarrimento si sarebbe, nel tempo, sostituito qualcosa di diverso: la paura. 

Paura per un’Umanità miope alle proprie responsabilità che, nel corso della storia, non è ancora riuscita a interrompere un circolo vizioso di antichi schemi, paradigmi ricorrenti, ciechi automatismi.

Mentre la Banalità, regina indiscussa dei media e della tecnologia digitale, tutto appiattisce, tutto omologa, tutto priva di sapore, senso, memoria.  

 

I nostri Eroi.

Eppure, le persone che più ammiriamo – i nostri musicisti preferiti, le icone cine televisive, le voci fuori dal coro in ogni ambito – hanno in comune un vissuto di dolore …

La vita degli Eroi è infatti spesso costellata di lutti, difficoltà economiche, imprevisti cambiamenti che li privano di ogni sicurezza.

Vien da chiedersi se questo dolore non sia in realtà un Regalo, una preziosa Risorsa evolutiva …

La “sicurezza” che l’Uomo brama tanto, a quanto pare, non è la miglior palestra dove sviluppare il proprio pieno potenziale.

 

Un nuovo mondo.

Ecco perché, nella straordinarietà del periodo storico che stiamo vivendo, è racchiuso il seme di un nuovo mondo.

Un mondo di persone che di fronte alle impreviste, inevitabili, dolorose a volte sfide della vita, riescono a guardarsi allo specchio scoprendosi “vulnerabili”.

Un mondo governato da Leader che, di fronte alla tragedia, abbassano il capo, tolgono il cappello e chiedono perdono al loro popolo (anziché dar la colpa ad altri, agli eventi o al fato).

Un mondo di Uomini che, con umiltà e coraggio, guardando in faccia la realtà, si aprono a un più che necessario Cambiamento. 

Perché è la Verità, non il “raccontarsela”, la pietra angolare di ogni presa di coscienza, di ogni assunzione di responsabilità: il solido terreno su cui costruire un futuro che abbia un senso.

“Vulnerabili” nasce proprio come onesto, lucido intento di capire come, aldilà del virus, gli esseri umani siano potuti arrivare a tanto e come possano, consapevoli dei loro “nei”, diventare visionari “Cacciatori di Orizzonti”.

Ed ecco la video intervista all’Autore, trasmessa in live streaming sul Canale YouTube “Jasmine Laurenti”.

JL (Ondina Wavelet)

 

P.S.: Ringrazio di cuore l’amica, Mentore e “Fata Madrina” Elena Cipriani Pagliacci, psicanalista e scrittrice, per avermi messa in contatto con il suo caro amico Paolo Crepet: psicanalista, sociologo, scrittore, saggista, libero pensatore, opinionista.

 




La dipendenza del predatore

Il predatore sarebbe talmente tanto inutile senza la preda che, per tenerla, le dice “senza me non vali nulla”.

Le frasi sono sempre le stesse, quelle in cui il mascolino (la parte aggressiva) dice al femmineo (la parte più delicata):

“Se te ne andrai non troverai nessun altro che ti prenderà”

“Senza di me non vali nulla”

“Se qualcuno ti stima è solo perché sei legata a me”

“Se lasci questo lavoro non troverai di meglio”

“Solo io posso aiutarti”

“Non esiste per te altra strada all’infuori di me”

“Certo, senza di me potresti anche farcela… ma non con gli stessi risultati”

…E sono frasi che arrivano in ogni ambito, in ogni momento della vita e dei rapporti, umani, sentimentali e lavorativi.

Sono frasi intelligenti, subdole; fendenti che vanno dritti al cuore.

Ma per sciogliere ogni stregoneria basta riconoscerla.

Il predatore esiste solo se ha una preda; se la preda va via, il predatore perde perfino la sua identità e sparisce in una nuvola di polvere cadendo nell’oblio.

La verità è che la preda può diventare tutto ciò che vuole ed è il predatore a non essere nulla senza la preda.

[immagine: Giuditta e Oloferne di Caravaggio c.1597]




“La Via Della Sensualità”

C’erano una volta l’Uomo …

L’Uomo era infuso dell’Energia cosmica maschile più pura e più nobile, in azione.

Questa Energia si esprimeva – e ancora si esprime, laddove è presente – in modo funzionale al processo spirituale evolutivo, a partire dal primo impulso dato all’anima per incarnarsi, per poi scoprire, sperimentare, conoscere gli aspetti della materia.

L’Essere Umano dotato di quest’energia aveva una naturale propensione all’ordine, alla classificazione, alla pianificazione, all’organizzazione e all’armonia.

Il suo Obiettivo era – ed è ancor oggi – intraprendere la Via che porta alla Saggezza.

 

… e la Donna.

La Donna, infusa dell’Energia cosmica femminile superiore, accompagnava l’Uomo nel suo Percorso.

L’Energia femminile primigenia, contraddistinta da Valori quali l’Accoglienza, l’Ascolto, la Condivisione, l’Empatia, la Tenerezza, il Timore reverenziale, la Devozione, la Generosità, la Comprensione, l’Inclusione, l’Integrazione, l’Amore incondizionato, la Fiducia nell’Esistenza, la Gioia di vivere, manteneva la Donna in costante contatto con il Divino.

L’Uomo si prendeva cura della Donna e la proteggeva garantendole Sostegno, Stabilità e Sicurezza nei più che naturali alti e bassi della quotidianità.

 

Finché non arrivò “Matrix”.

Sembra la trama di un film. E invece è successo davvero.

Qualcosa, qualcuno, a un certo punto della Storia è intervenuto a rimescolare le carte del Gioco chiamato Vita.

Un po’ alla volta, nell’Uomo e nella Donna, si è insinuato un altro tipo di energia, un’energia a bassa frequenza vibrazionale.

Questo tipo di energia è il risultato dell’abbassare di un’ottava la frequenza vibratoria dell’Energia maschile di tipo superiore: ciò che ne risulta è la fredda razionalità, il calcolo, l’egoismo, l’aggressività, il “mors tua vita mea”, la competitività, la “lotta per la sopravvivenza” che genera insicurezza e paura.

Chi lotta per sopravvivere, chi non ha altro valore che il proprio benessere a discapito di quello altrui, non ha più occhi per vedere la Bellezza.

La Bellezza che continua a sussurrare all’anima dei viventi che è l’Amore la Via che porta alla Saggezza, la Risposta delle Risposte, il Senso ultimo del nostro vivere.

 

Una guerra santa dall’esito poco felice.

Negli anni Settanta del secolo scorso la donna scende in campo contro l’uomo per rivendicare pari diritti, responsabilità e opportunità in ogni ambito – professionale, politico, economico e sociale – al di fuori della famiglia dove si sente “stretta” nei suoi ruoli di moglie e madre.

La sua è una “guerra santa” più che giustificata nei suoi obiettivi.

Matrix lo sa e ne approfitta, instillando in lei l’aberrante convinzione che per essere riconosciuta, valorizzata e rispettata nei suoi nuovi ruoli, debba indossare gli abiti del “nemico”: ed ecco che anche la donna adotta valori, consuetudini e atteggiamenti che finiscono per allontanarla dalla sua vera natura.

I Valori di cui era incarnazione vivente, gli stessi Valori che facevano di lei un Ponte sacro per consentire all’Uomo di ricongiungersi col Divino, vengono disprezzati e considerati punti deboli di cui vergognarsi, fragilità da nascondere sotto la maschera androgina di un nuovo essere, né maschio né femmina, omologato e obbediente agli standard imposti dal sistema.

 

La Via della Salvezza.

La Salvezza, nell’Era dell’Acquario contraddistinta dall’influsso dell’Energia femminile superiore, sta nel recupero di questi Valori.

È nel riconoscere, accogliere, riconciliare a Sé , da parte dell’Uomo e della Donna, questo Femminile.

Solo così l’Uomo potrà risvegliarsi dall’addormentamento psichico in cui è rimasto come ipnotizzato: uno stato di demenza adolescenziale, immaturità, irresponsabilità che lo rendeva e rende cieco di fronte alla Bellezza della Vita: una vita ricca, abbondante, piena di Significato. Solo così può ritrovare il suo ruolo di Compagno che protegge la sua Donna dalle insidie di un mondo che l’ha trasformata in ciò che non è.

Solo così la Donna potrà ritrovare Se stessa in rapporto al suo ruolo di “Beatrice” per l’Uomo – Dante che ha smarrito la Via della Saggezza. Solo così, la Donna potrà tornare alla Fonte alla quale è sempre rimasta connessa, per brillare di luce divina e portare il Cielo sulla Terra.

Solo così, infine, Uomo e Donna potranno lasciarsi alle spalle la paura, l’incertezza, la fredda, cinica e razionale lotta per la sopravvivenza e aprire il loro sguardo sull’Abbondanza che li attende nello Spirito, nell’Anima e nella “Carne”, ritrovando la Gioia di Vivere e la Fiducia nell’Esistenza.

 

“La Via della Sensualità”.

Per Fabio Grimaldi, Scrittore e Ricercatore Spirituale, in questo particolare momento storico è necessario adottare un Cambiamento nel modo di osservare la vita, grazie al contatto col mondo del Femminile: il mondo della Sensualità.

Il termine “Sensualità” negli ultimi secoli è stato svilito e manipolato.

Il suo vero significato risiede nella capacità dell’anima di esprimere le sue qualità attraverso la materia, nell’espressione, manifestazione della nostra parte divina nella vita di ogni giorno.

“La Via della Sensualità” – titolo di uno dei suoi libri – è il nome attribuito dall’Autore al suo percorso spirituale: una forma di ricerca della Bellezza sotto ogni aspetto e in ogni ambito: l’Arte, la Musica, la Natura, e soprattutto gli Esseri Umani.

Ce ne ha parlato in occasione del “Soul Talk” di venerdì 9 ottobre 2020 alle 22:30, in diretta sul Canale YouTube “Jasmine Laurenti”.

Per guardare il video clicca qui.

Un abbraccio e a presto, dalla tua Ondina Wavelet (JL).

 

 

 

 

 

 

 




“Funziona Solo Se Brilli!”

A dirlo è una stella …

Nell’ambito del Fashion e del Luxury Chiara Franchi si è costruita un Brand che vale oro, per le Griffe che si avvalgono della sua expertise come Advisor per brillare ancora di più.

Il messaggio però è anche il titolo del suo esordio come Scrittrice. Il libro è un Viaggio alla Scoperta della Luce che abita in ognuno di noi e che è importante scoprire, per diventarne consapevoli e farne dono al mondo.

In 9 capitoli, ognuno dei quali dedicato a un argomento e a un VIP, Chiara indaga i temi della Bellezza, dell’Autostima, del Coraggio di essere se stessi, dell’importanza di dipingere il quadro, prima di dargli una cornice (metafora per dire che è di fondamentale importanza curare noi stessi da dentro, riconoscerci, imparare ad accoglierci, volerci bene, ridere di noi e delle nostre presunte debolezze … )

Altri argomenti si susseguono, e il lettore può scorrere le pagine del libro come meglio crede, scegliendo di leggere i capitoli in ordine sparso.

 

… tra le stelle …

Ogni amico intervistato racconta a Chiara la sua storia e soprattutto il proprio modo di brillare, nella vita: Paolo Borzacchiello – il “Mago delle Parole” già da me più volte ospitato – il regista cinematografico Luca Brignone, l’attore Gabriel Garko, l’ex modella e fashion blogger argentina Candela Pelizza, l’attrice Jane Alexander, l’attrice e conduttrice radio televisiva Rosita Celentano, lo scrittore e influencer Paolo Stella, lo scrittore Simone Tempia, il Presidente dell’Unione Buddhista Italiana Filippo Scianna.

 

… che ha imparato a brillare di luce propria!

Tra un appuntamento e l’altro, Chiara racconta di sé e del suo Percorso di Crescita interiore; un percorso caratterizzato da momenti tutt’altro che luminosi e “felici”, eppure così importanti per fare di lei, oggi, la donna che è diventata: una Donna che ha rinunciato alla severità con cui si è sempre trattata per accogliersi, piacersi e amarsi.

Tutto infatti parte da “dentro”: imparando ad amare noi stessi, a scorgere la Bellezza che è in noi, a prenderci cura delle parole che usiamo per descrivere ciò che ci accade – lo facciamo tutti i giorni e in ogni momento: si chiama “dialogo interno” – possiamo amare gli altri, scorgere la bellezza che è in loro, migliorando la nostra percezione della “realtà” che ci circonda.

 

Una favola in cui specchiarsi.

In Chiara ho rivisto me stessa, e chissà quante altre persone si sono riviste in lei!

Non è facile immaginare un Destino glorioso per chi nasce in una piccola realtà di provincia dai confini così ben delineati.

I pensieri si limitano a “constatare” ciò che viene percepito: è un mondo in cui sentirci protetti, ma che presto finisce per starci stretto come il guscio di un uovo che, prima o poi, va rotto.

Non è facile lasciarsi alle spalle il piccolo mondo a noi familiare, per catapultarsi in una Dimensione dove il ritmo del respiro, i battiti del cuore e i nostri passi si fanno più veloci. Tanta gente intorno a noi ha visto luoghi e vissuto esperienze che abbiamo solo visto in tv, e ci sentiamo pesci fuor d’acqua.

Non è facile, infine, lasciarsi alle spalle una brillante carriera in qualcosa per ricominciare, ancora una volta, tutto daccapo. Rispondendo alla nostra Chiamata.

Una Chiamata troppo forte per far finta di nulla: ignorarla sarebbe come tradire la nostra vera Identità, il nostro Scopo.

 

È il Viaggio dell’Eroe.

Con i suoi momenti di sconforto, i tratti di strada in ombra, le cadute.

Ma ogni sfida è un’Alleata. Ogni lacrima una goccia di Coraggio, Fiducia e Autostima. Ogni caduta l’Occasione per rialzarsi, più forti di prima.

Di questo e d’altro ancora ho parlato con Chiara Franchi, attualmente impegnata in un Progetto che si avvale delle scoperte scientifiche in ambito neuro fisiologico e dell’Intelligenza Linguistica per offrire ai Brand più prestigiosi e alle Startup più promettenti gli strumenti conoscitivi per riallineare le Parole Chiave di ogni singola area operativa.

Il tutto formando una Leadership consapevole, responsabile della scelta delle proprie Parole per suscitare, nei membri dei propri Team, Emozioni come strumenti di una grande orchestra, da dirigere adottando uno stesso virtuoso Linguaggio.

Per ascoltare l’intervista, clicca qui.

Alla prossima!

Ondina Wavelet (Jasmine Laurenti)

 

 

 

 

 

 

 

 




Panichi: pensare ed agire, Montaigne!

Nicola Panichi, professore ordinario di Storia della filosofia del Rinascimento alla Scuola Normale Superiore di Pisa, spesso soprannominata Nicoletta, è l’unica donna, professore ordinario, alla Normale di Pisa.

Fa parte di comitati scientifici di riviste nazionali e internazionali.

È autrice, inoltre, di numerosi saggi in svariate lingue.

Ha collaborato al Dictionnaire de Michel de Montaigne, Paris 20072 (Prix de l’Académie française).

Ha passato una vita sviscerando Montaigne, filosofo, scrittore e politico francese del ‘500.

Tra le sue pubblicazioni: Antoine de Montchrestien. Il circolo dello Stato (Milano 1989); La virtù eloquente. La civil conversazione nel Rinascimento (Urbino 1994); Picta historia. Lettura di Montaigne e Nietzsche (Urbino 1995); Plutarchus redivivus? La Boétie e i suoi interpreti (Napoli 1999, Roma 2008, tr. fr. Champion, Paris 2008); Michel de Montaigne. L’immaginazionei (Firenze 2000; 20102); I vincoli del disinganno.

Per una nuova interpretazione di Montaigne (Firenze 2004, tr.fr. Champion, Paris 2008); F. Bonaventura, Della ragion di stato e della prudenza politica (a cura di, Roma 2007); Montaigne (Roma 20182); Ecce homo. Studi su Montaigne (Pisa 2017; 20182).

Bene, nel corso di lunghe passeggiate , Nicola mi affascina sempre più, coinvolgendomi in un viaggio di sola andata alla scoperta di Montaigne e della straordinaria attualità del suo pensiero.

Nasce così quest’intervista, un viaggio sul senso della vita e della morte, passando attraverso etica ed estetica.

 

Betapress– Partiamo dagli Essais di Montaigne, per i nostri lettori, di cosa si tratta?

Nicola Panichi– Gli Essais di Montaigne, per espressa dichiarazione dell’autore sin dalla lettera al lettore, si presentano come autobiografia filosofica.

Negli Essais, i pronomi preferiti sono la prima persona singolare (moi o je) l’io e il noi. E tutto si tiene, per chi, come sollecitava Montaigne stesso, non perde l’argomento: ogni uomo porta la forma intera dell’umana condizione (III, 2).

Betapress-Quando l’uomo costruisce un capolavoro con la sua vita?

PanichiIl capolavoro dell’uomo è la vita come specchio dei ragionamenti.

La filosofia degna dell’uomo in quanto uomo, è quella che tende alla costruzione di un modello di vivere congruo agli insegnamenti della natura che bisogna continuare a ricercare.

Un motto montaigneano, meno noto ma luminoso, mette sulla buona strada:

J’ouvre les choses, plus que je ne les descouvre (apro le cose più che scoprirle).

Con la sua capacità di aprire i sileni, Montaigne trova, come La Boétie, la libertà nella natura.

Betapress– La libertà esiste anche nella storia?

Panichi– La libertà nella storia deve essere possibile; di qui, rifiutandosi a qualsiasi piano provvidenzialistico, Montaigne segue la riflessione della ragione “adulta” sui vincoli individuali e sociali.

In un recente passato ci si è chiesti come mai, in un testo così molecolarmente intessuto di antropologia come orizzonte della condizione umana, manchi un capitolo intitolato Della storia.

Domanda forse ingenua.

La storia è lo sfondo ineludibile degli Essais (Montaigne era avido dei libri di storia universale) e scrive che la storia è il liquido amniotico di cui si alimenta la loro riflessione.

Betapress– La storia ci insegna?

PanichiL’esemplarità della storia non sempre ci può insegnare qualcosa, a volte ci insegna a rovescio.

Prima di Bacone e del Libertinage érudit, Montaigne aiuta a pensare il senso della libertà di pensiero (parlare e agire) come consapevolezza della mutevolezza dell’io e come capacità di accettazione dell’esemplare mal formato.

Dunque Montaigne sfugge al topos historia magistra vitae.

Betapress– Qual è la responsabilità dell’uomo nella costruzione del suo destino?

PanichiNei confronti del mondo in perenne movimento, l’io decide di impegnarsi, secondo il principio di responsabilità.

Il desengagement, il disimpegno dell’anima bella, per Montaigne è una sorta di spilorceria dello spirito (ladrerie spirituelle).

Se il soggetto deve vivere del proprio (il suo vero capitale), non deve però sottrarsi alla conference, alla conversazione, a sfregare il proprio cervello con gli altri, lo abbiamo anticipato, a misurarsi, pesarsi, pensare in comune.

Per diventare spirito libero, il cammino statico nella solitudine inoperosa dell’anacoreta o l’essere stilita non serve.

Lo sdegno e la dignità del soggetto sono facce di uno stesso volto, prendono le mosse dalla riforma di un io che non può prescindere dal mondo e dal suo teatro; se bisogna imparare a esaminare sé stessi, non ha alcun senso rimanere a parte sui.

Betapress– Quando un intellettuale è inutile per Montaigne?

Panichi-Quando non è impegnato nell’agire.

La filosofia di Montaigne si rifiuta al solipsismo che guarda alla torre come metafora di un’agognata solitudine dotta.

Un tale intellettuale è inutile alla società.

Bisogna impegnarsi a volte non solo con la penna, scrive, ma anche con il sangue, se è necessario, e non tenere il piede in due staffe…

E in questo chiamava in aiuto il De officiis di Cicerone.

Betapress– L’uomo impara più in solitudine o in società?

PanichiLa solitudine è indispensabile per raccogliere l’io nel profondo ed esaminarlo, anche se la sua conoscenza, al pari del resto, è impenetrabile, come stringer l’acqua nel palmo della mano; ma non se ne deve rimanere prigionieri.

Lo studiarsi va esercitato sempre in una consustanziale dialettica con l’alterità, il mondo.

Per capire la logica della vita, bisogna ammettere quanto, la differenza delle forme della natura, sia più feconda della similitudine e dell’identità.

E bisogna riconoscere quanto, la paura dell’altro, sia dovuta piuttosto alla nostra ignoranza.

La differenza è forma della natura, dunque niente può essere mostruoso perché semplicemente diverso da noi.

Così, la tolleranza diviene corollario della diversità.

Betapress-Cosa ci insegna la filosofia di Montaigne?

Panichi-Tale filosofia si caratterizza per il tentativo di alludere, indicare con il dito, secondo una espressione montaigneana di grande respiro, routes pour nous sauver, le strade per la nostra salute/salvezza, in un tempo malato e cornucopia di mali, morali e fisici.

Betapress– Montaigne insegna o racconta?

PanichiL’attitudine di Montaigne è raccontare l’uomo (non insegno, racconto) uomo come essere mutevole, camaleontico e vacillante, doppio in se stesso per sua propria essenza (l’io di adesso e l’io di prima siamo due).

Questa riflessione è alla radice della modernità e del celebre: Je suis un autre di Rimbaud.

Ma rimanda anche all’eraclitismo del soggetto e del mondo (il mondo è un’altalena perenne; tutto si muove anche le rocce del Caucaso e le piramidi d’Egitto, e la costanza è solo un movimento più debole).

Una delle affermazioni di maggior spessore filosofico di Montaigne, affermazione che segnerà l’‘ontologia’ dei saggi, è: “non descrivo l’essere, ma il passaggio”.

Betapress-Cosa significa vivere per Montaigne?

PanichiVivere significa sperimentare la vita con l’impresa di un’opera aperta, polifonica, dal titolo inconsueto, ma pienamente aderente al progetto filosofico (Essais: saggi, tentativi, esperimenti, definiti solo ironicamente cibreo, escrementi di un vecchio spirito).

Dunque, vivere sperimentando la progressiva liberazione dai pregiudizi nel pensare e nell’agire.

La rinuncia al pregiudizio è l’unica via per esercitare, come voleva Socrate, il peso e la forza della metamorfosi: divenire ciò che si è, uomo à divers estages, a più piani, homme meslé, uomo cosmopolita – quale la natura umana, essente in possibilità, sarà capace di farlo diventare.

Betapress– Chi è l’uomo Montaigne?

PanichiMontaigne è sismografo dell’anima, del mondo e della storia; in grado di concepire un’idea della morale secondo natura, autonoma dalla religione (quindi eteronoma), della filosofia separata dalla teologia (filosofia e teologia non devono confondere i loro percorsi: la censura era avvertita).

Il filosofo perigordino assume il rischio della sfida verso il lucreziano “mondo a rovescio” e non vi rinuncia; anzi, invita alla pratica del sapere aude, motto carico di sostanza, ripreso da Orazio e divenuto celebre poi con Kant.

Betapress-Imparare a vivere significa imparare a morire?

PanichiL’impegno richiesto all’uomo engagé nella società non ammette deroghe, nemmeno quando si affaccia (a tratti, divenendo dominante) il pensiero della morte: siamo nati per agire.

Il motivo senecano che Montaigne riattiva in un capitolo dominato da Epicuro e Lucrezio, e tartassato dalla futura censura romana, è considerato all’interno del proposito filosofico di “imparare a morire”.

Tale proposito, rappresentato nella sua naturalità, si converte in un desiderio: che la morte lo cogliesse mentre sta agendo, magari mentre sta piantando i cavoli nel suo jardin imparfait

Il giardino incompiuto è la metafora della vita che sperimenta il mondo in tutte le sue forme.

Ma la sperimentazione non avviene a caso. 

Ha bisogno di ordine nel progetto.

Il perigordino ritorna al punto: nella sua molteplicità vicissitudinale, la vita assume l’io come timone e bussola della giurisdizione interiore.

E la ragione è giudice e imputato al tempo stesso.

Betapress– Vivere come si può o come si deve?

Panichi– Montaigne ci lancia una bella sfida: il capolavoro del soggetto è vivere come si deve e come voleva Socrate, lo abbiamo anticipato, diventare quello che l’uomo è.

Ma l’uomo ignora sin dove possa spingersi la possibilità della natura nel suo infinito e vicissitudinale moltiplicarsi di forme

Dunque, all’uomo non resta che essayer la vie, sperimentare la vita in tutte le sue forme, aprendosi alle nuove terre di orizzonti fisici e mentali inesplorati.

Nietzsche coglierà bene questo aspetto e rilancerà: noi siamo esperimenti.

Betapress-Esiste la paura per Montaigne?

Panichi– Certo! E’ imprescindibile dal coraggio.

Per avere paura ci vuole coraggio, scrive, mentre il sapere aude, il cuore del saggio dedicato all’educazione dei fanciulli, abbandona la latitudine di una educazione ‘a tempo’ per divenire, come gli Essais, un esempio di institutio e di formazione permanente degli adulti e della loro ragione, apprendistato che deve durare, appunto, tutta la vita.

Betapress-Gli Essais, sono moniti, sentenze o aforismi?

Panichi-Gli Essais non sono una raccolta di sentenze o di cristalli di sapere.

Piuttosto portano con loro il privilegio del corpo organico, della vitalità del pensiero, dell’inesauribilità della question de l’homme.

In questa forma hanno potuto influenzare percorsi e sentieri intellettuali, sollevare polemiche o accoglienza in lettori, che li leggeranno e rileggeranno, a partire dai contemporanei: Lipsio, Charron, i libertini, Florio, Bacone, Descartes, Hobbes,

Rousseau, Kant, Kierkegaard, Nietzsche, Emerson…, per citarne pochissimi.

Nel Novecento italiano, Pirandello, Bo e Sciascia, su fronti e per motivi diversi ne rimarranno folgorati.

Betapress-Quale monito sembra riguardarci più da vicino?

Panichi– Nella sua folgorante immediatezza, penso che sia tout mouvement nous découvre – ogni movimento ci scopre.

 

E con l’augurio di avere spronato i nostri lettori a scoprire (o riscoprire Montaigne), ringraziamo di cuore Nicola Panichi per avere condiviso con noi queste eterne pillole di vita.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




Piano Marshall oggi più che mai!!

Ci vuole un Nuovo Piano Marshall a trazione europea.

Il Piano di aiuti di 12 miliardi di dollari che nel 1947 fu varato dagli Stati Uniti in soccorso dell’Europa distrutta dalla guerra molti di noi ricordano di averlo studiato come Piano Marshall (nella foto George Marshall, segretario di stato americano da cui prese il nome il piano di aiuti per l’Europa).

Marshall nel suo discorso di avvio del piano disse che: ” l’Europa avrebbe avuto bisogno, almeno per altri 3-4 anni, di ingenti aiuti da parte statunitense e che, senza di essi, la gran parte del vecchio continente avrebbe conosciuto un gravissimo deterioramento delle condizioni politiche, economiche e sociali”

In realtà, il vero nome del programma di aiuti suona oggi profetico: European Recovery Program.

Una definizione che fa rima con le tante formule che in questi giorni sentiamo snocciolare da politici ed economisti in ambito domestico ed europeo.

L’European Recovery Program erogò alla sola Italia, nei tre bienni successivi, la cifra astronomica, per i tempi, di circa un miliardo e duecento milioni di dollari di aiuti.

Ai valori di oggi ammonterebbe ad un piano di circa 10 miliardi di dollari, solo per l’Italia.

L’iniziativa non aveva finalità solidali.

Gli Usa volevano garantire la ricostruzione dell’Europa sotto la propria egida e ricostruire rapidamente un mercato di sbocco strategico per le proprie merci.

Al di là della complessa analisi e revisione storica devono interessare i tre perni dell’iniziativa: la gratuità, la tempestività e la dimensione dell’intervento varato.

Gli effetti non furono immediatamente evidenti in termini di crescita del Pil, ma l’intervento ebbe una straordinaria capacità, quella di conferire fiducia ai consumatori e di dare nuovo impulso alla propensione al consumo.

È proprio la propensione al consumo la variabile da emancipare nei momenti di recessione.

In un’economia recessiva gli aiuti rischiano di venire tesaurizzati, ovvero convertiti in riaparmi e non in spesa, da famiglie ed imprese e non immesse appunto nel circuito dei consumi e quindi del reddito.

È questo il limite della politica europea in dibattito in questi giorni.

L’iniezione di liquidità annunciato dalla Bce dovrà essere ampliato e non essere assistito da clausole contrattuali capestro.

Purtroppo, la politica del governo si sta muovendo all’interno della strategia già condivisa in sede europea e imperniata intorno alla messa in opera del Meccanismo Europeo di Stabilità (Mes, Esm in inglese).

Il MES è un’entità intergovernativa, istituita nel 2012, con lo scopo di proteggere il sistema economico e garantire un agevole accesso al credito a disposizione dei paesi dell’Unione Europa in condizioni di difficoltà finanziaria.

Il Mes, istituito come fondo, è venuto ad assumere, ben presto, la forma di organizzazione intergovernativa con la possibilità di esercitare il potere di imporre scelte di politica economica ai paesi aderenti.

Tra gli strumenti di intervento il Mes ci sono l’emissione di prestiti per assistere i paesi in difficoltà e l’acquisto di titoli sul mercato primario.

Non solo buone notizie, tuttavia.

Il Mes, infatti, impone nei confronti del paese per il quale sono stati decisi interventi di sostegno, programmi di correzione macroeconomica e sanzioni fino a sospendere i diritti di voto del paese stesso in caso di ritardi nei tempi di rimborso degli aiuti ricevuti

Un paese in difficoltà che avesse aderito alle misure previste dal Mes potrebbe vedersi imposti provvedimenti draconiani per il riequilibrio dei conti pubblici, quindi imposte patrimoniali, tagli verticali ed orizzontali alla spesa pubblica, tagli a pensioni ed a stipendi pubblici.

È evidente che la partita deve giocarsi sul rispetto della sovranità del nostro paese che è e che resta un paese solido e per questo appetibile.

L’Italia, infatti, ha un sistema privato molto forte scarsamente indebitato e molto patrimonializzato, caratteristiche alle quali Francia e Germania non possono ambire.

La votazione sul Mes era in agenda a fine Aprile, ma di colpo lo avevamo ritrovato nell’ordine del giorno della riunione di Bruxelles del 16 marzo.

Misteriosamente derubricato nelle “varie ed eventuali” nelle recenti ore ne è stata rilanciata l’importanza dal Premier Conte in un’intervista rilasciata al Financial Times.

È evidente che il Governo vuole arrivare quanto prima ad una ratifica definitiva del Mes, alla quale Germania e Francia hanno, probabilmente, subordinato il varo della liquidità immessa sul mercato.

Il mondo è entrato in una profonda recessione aggravata dallo scoppio di una crisi pandemica e sanitaria senza precedenti.

La ricetta economica deve fare leva su un nuovo Piano Marshall capace di immettere risorse aggiuntive a difesa di lavoro, salari, pensioni ed imprese.

Un programma di aiuti per l’Italia e per gli altri paesi che miri a infondere fiducia verso il futuro e voglia di consumare.

Soluzioni politicanti, volte a dare con un mano e a prendere il doppio con l’altra, non soltanto lasceranno il paese alla deriva economica e sociale, ma allontaneranno, per sempre, la Politica dal paese reale.