Easter egg

Siamo alle porte della Santa Pasqua e questo ci induce ad una seria riflessione sul significato più profondo di speranza verso la rinascita, la resurrezione, il rinnovamento.

Quest’anno la Pasqua verrà celebrata a porte chiuse,per dare il colpo definitivo al coronavirus, che sta calando sotto la pressione delle imponenti misure di contenimento che sembrano funzionare davvero.

Sorge a questo punto, da tutti noi spontaneo un ringraziamento per tutti coloro che hanno permesso questo notevole calo nei contagi e nelle morti: prima di tutto le forze dell’ordine ed il sistema sanitario, che hanno dato il meglio di sé, sacrificandosi fino allo stremo per mettere in sicurezza il Paese, poi i lavoratori del settore autotrasporti, che hanno rifornito i supermercati, i cassieri, gli impiegati delle poste e delle banche, i tabaccai, gli alimentari rimasti sempre aperti. Infine, alle società dei mezzi di trasporto pubblico ed urbano, che si sono occupate di fare restare in piedi un sistema che sembrava destinato al collasso e che invece sta risorgendo, lentamente, anche se c’è ancora molto,moltissimo da fare, insieme al cordoglio per chi è venuto meno e per le famiglie spezzate.

Un particolare grazie va poi a tutti coloro i quali, da semplici volontari della protezione civile ed altre strutture associative per l’emergenza si sono prodigati a titolo completamente gratuito per il Paese, mossi solo dalla voglia di dare una mano al prossimo, nel vero senso del Vangelo, che a Pasqua ci ricorda di “farci prossimi” ai nostri simili.

E’ una lezione dura quella del coronavirus, una lezione durissima: un intero sistema Paese,anzi l’intero sistema internazionale messo inginocchio da un semplice microbo…

ma al di la di tutto rimane, dentro al cuore di tutti noi, inestinguibile e continua, la forza ed il coraggio della speranza, la speranza che leggiamo negli occhi dei nostri figli, dei nostri cari, la speranza che insieme ce la stiamo facendo e possiamo farcela, perché, si, ne siamo sicuri, come dicono i cartelli appiccicati dietro alle finestre…

ANDRA’ TUTTO BENE.

 




Eurexit

Alla fine il nemico ha svelato il suo vero volto.

Come i migliori film dell’orrore, quegli che ci tengono incollati alle poltrone fino alla fine, anche il conflitto comunitario sembra avere trovato il suo epilogo.

Le ultime riunioni dell’Eurogruppo,  chiamato ad intervenire sull’emergenza sanitaria ed i rischi economici diretti, sembrano voler assumere posizioni condizionate all’adozione del Meccanismo Europeo di Stabilità, il MES.

Lo strumento, cioè, al quale il Regolamento Europeo n. 472/2013 affida le regole per rinforzare le modalità di sorveglianza sul bilancio pubblico dei paesi membri alle prese con difficoltà nel rispetto dei parametri di stabilità.

Infatti l’adozione del Mes impone ai paesi aderenti che ne facciano richiesta, con parametri di bilancio non in ordine, di adottare  il “Programma di Aggiustamento Macroeconomico”.

Programma messo a punto dalla Commissione Europea dalla Bce e dal FMI per il ripristino dell’equilibrio nei conti pubblici

Un intervento regolato da intenti rigoristi e che privano il paese assistito di ogni residua sovranità economica e quindi anche politica.

È accaduto alla Grecia nel 2009 che ha visto adottare nel triennio successivo tagli verticali alla spesa pubblica e nuove imposte fino alla rinegoziazione del debito con un taglio di oltre il 53% al crediti detenuti dal settore privato (Haircut).

Il Premier Conte tranquillizza il paese sostenendo che sarà il Consiglio Europeo a sigillare le decisioni definitive.

Eppure, un senso di amarezza affiora e le parole non convincono più.

Non è questa l’europa che abbiamo studiato da ragazzi nei libri di scuola.

 

Non è questa neanche l’europa sognata dai padri nobili di un progetto così importante.

 

L’Unione Europea nasce da lontano ed ha radici profonde nei valori della pace, della libertà e della cooperazione.

Valori che grandi uomini politici hanno immaginato e realizzato con dedizione ed impegno:

Altiero Spinelli, Alcide De Gasperi, il francese Jean Monnet, il tedesco Konrad Adenauer, il lussemburghese Joseph Beck ed il belga Paul H. Spaak, tra i più citati.

Uomini che hanno condiviso paure prima che sogni di grandezza.

La Guerra ha segnato molti di loro unendoli in una visione di pace e di libertà .

La paura dei conflitti bellici e della distruzione non è l’unica pietra angolare delle motivazioni  dei padri fondatori.

Beck e Spaak comprendono il senso  di vulnerabilità dei loro rispettivi paesi chiusi tra potenze militari, la perenne condizione di soggiogamento e l’importanza dei principi di sostegno reciproco.

L’europa non nasce su progetti complessi ma su sentimenti reali, pietre d’inciampo dell’umanità uscita dalla guerra:

pace, libertà, cooperazione e tutela di tutti i paesi soprattutto di quelli più esposti al rischio d’invasioni e soprusi.

Queste sono le fondamenta.

Nella riunione dell’Eurogruppo, l’Unione Europea ha toccato il suo punto di minimo ed il suo cuore ha cessato di battere.

Le contraddizioni, per anni nascoste da una diplomazia astuta e da un’opinione pubblica distratta, sono esplose all’improvviso come la Pandemia che ne ha fornito la base d’innesco.

Capire nel profondo come si è arrivati a questo punto è importante.

L’Unione Europea è rimasto un progetto incompiuto e nomade.

 

È stata realizzata l’Unione Monetaria e con essa ci si è dotati di istituzioni farraginose e regolamenti  complicati.

L’Unione politica, intesa come sovranità condivisa, non è, forse, mai entrata nelle agende dei paesi aderenti.

Un punto non secondario perché il dibattito sull’unione “politica” dell’Europa avrebbe dovuto risolvere nodi centrali.

Ad esempio la condivisione di sovranità nelle sue espressioni rilevanti, un progetto unico di finanza pubblica, un’idea comune di politica estera e di sicurezza esterna.

Questioni irrisolte che hanno caricato l’unione monetaria di effetti collaterali di cui, oggi, alcuni paesi mostrano di volersi avvantaggiare.

Un’Europa a sovranità ridotta, senza un bilancio ed un sistema di finanza pubblica comune con un sistema di cambi fissi, ha lasciato che fossero i singoli paesi a reagire alle fasi recessive facendo ricorso all’unico strumento rimasto:

l’innalzamento dei livelli di indebitamento pubblico.

Il collocamento del debito nazionale sul mercato europeo ed internazionale a tassi via via più elevati se da un lato ha reso più agevole la provvista per i paesi finanziariamente più fragili dall’altro ha fornito

ad alcune economie, Germania in testa, un formidabile strumento di crescita e di cooptazione progressiva di sovranità a danno dei sistemi periferici.

È evidente che la necessità di completare l’obiettivo di un’europa politica, in questo contesto, ha perso di portanza.

Le politiche espansive della Bce dal 2008 in risposta alla grave recessione mondiale sono state utilizzate in modo abile dai paesi del blocco nordico.

Paesi che ne hanno usufruito per proteggere industrie e banche nazionali lasciando che fossero le economie periferiche ad assumerne oneri e  responsabilità.

Il Mes nasce, in questo contesto, con il peccato originale di perseguire un sistema di aiuti asservito al controllo economico e politico di alcuni stati a danno di altri.

Un controllo di natura immediata posto in essere attraverso automatismi giuridici maturati all’interno di situazioni di emergenza asimmetriche e gravi per le popolazioni coinvolte che richiederebbero, al contrario, una visione condivisa, uno slancio solidale.

L’europa è caduta ma ora occorre rifondarne i contenuti e l’impianto fiduciario anche con l’avvio di una fase costituente che aggiorni e semplifichi istituzioni e meccanismi di funzionamento.

L’italia può dare impulso ad un confronto politico ampio che sul piano nazionale sia in grado di rimettere in moto l’economia e di riportare nei confini del paese la titolarità del debito pubblico.

Sterilizzando, altresì, la dipendenza dallo “spread” (differenziale di rendimento tra il titolo di stato italiano con scadenza decennale ed il suo corrispondente tedesco) vera arma in mano alla speculazione estera.

Cosa ci attende adesso?

L’europa continentale ha bisogno di una struttura istituzionale e di politiche condivise capaci di resistere alle pressioni geopolitiche in atto e mantenere pace e stabilità.

Per questo sarà importante non lasciarsi sedurre da intenti secessionisti privi di progettualità.

L’idea di un’Unione europea nella quale si specula su sistemi impositivi ingiusti e s’impongono sacrifici ai più deboli, potrebbe finire per sempre.

Certamente dalle sue ceneri dovrà costruirsi un soggetto politico capace di riscrivere i contenuti del quadro costituente aggiornandoli ai bisogni delle comunità locali.

Helmut Kohl, cancelliere tedesco fino al 1998, nel dibattito finale relativo all’adozione della valuta unica, non esitò a sostenere che il

“Futuro” avrebbe visto nascere una “Germania europea e non un’Europa germanica”.

Son passati oltre 20 anni, ma le decisioni dell’eurogruppo  avrebbero deluso anche lui.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pandemia Finanziaria, cui prodest?

Piano Marshall oggi più che mai!!

 




Scusi, posso chiederle un’ultima cosa…

 

“One last question:” – Un’ultima domanda – me la ricordo bene questa frase, dove in tre parole apparentemente innocue, si nasconde il più temibile dei tranelli.

“Caso scuola”, anzi università, quella di St. Andrews in Scozia e il corso era “International Business and Negotiation”; ti spiegano che capita spesso quando in una conversazione che ti aspetti difficile, con una controparte ostica,  tutto fila liscio, senza intoppi, fino a quando pensi di essere arrivato ad un accordo e arriva la frase “one last question” tenuta nascosta anche per ore, covata come un uovo prezioso, capace di ribaltare tutto, quella domanda difficile, la richiesta alla quale non avresti voluto dire di si ma … ormai dopo il tempo passato a limare ogni dettaglio, mandare tutto all’aria sarebbe folle. 

 

Ecco quel “one last question” mi è capitato proprio nel giorno della proclamazione della mia laurea in giurisprudenza.

Parlavo della mia tesi, dell’evoluzione delle figure del mondo sportivo nel corso della storia, delle tante norme che regolavano lo Sport fin dal principio e che poi hanno portato ad una codificazione più organica in quello che oggi viene definito diritto sportivo quando, il presidente della commissione mi interrompe e dice “Bene, le faccio solo un’ultima domanda, mi tolga una curiosità!” – in un attimo penso agli insegnamenti ricevuti in Scozia e mi preparo al peggio, mi guardo intorno e cerco ispirazione girandomi verso il chiostro maiolicato del Monastero di Santa Chiara, un autentico gioiello di architettura ed arte, quando sento le seguenti parole: “Lei è un professionista di golf, ma è vero che è uno Sport per vecchi e ricchi?”

 

La prima sensazione è di sollievo, non avevo scritto qualche corbelleria nell’elaborato, che era già in procinto di diventare un libro, ma la domanda non era affatto facile – considerando anche che ad ascoltarla, oltre la commissione c’era più di un centinaio di persone – la risposta tuttavia è uscita quasi per magia, sarà che quel chiostro l’ha progettato uno con il mio stesso cognome e mi ha portato fortuna, nel dire: “Quello sarebbe il pensare comune, – ai giorni nostri si stravolge anche la realtà – ma essendo questo storicamente radicato, qualche fondamento nella concretezza lo ha. Il golf in realtà è accessibile a tutti o quasi, ne più ne meno di tante altre attività come lo sci il tennis o anche una palestra, peraltro spesso ricompresa nelle strutture che ospitano i Golf Club. Si più giocare da giovanissimi 3-4 anni fino ad età molto avanzata, tuttavia richiede una caratteristica che è propriamente comune ai ‘vecchi e ricchi’ ovvero una certa disponibilità di tempo. Soprattutto all’inizio, sotto la guida di un buon maestro, il golf deve essere praticato con una certa costanza per ottenere risultati soddisfacenti: la pallina che vola per qualche decina di metri. Ha una componente tecnica elevata che ne rende il primo approccio più complesso rispetto, per esempio, al calcio dove la palla la colpisci subito, magari non la mandi dove vuoi e come vuoi ma difficilmente la manchi. Ecco spiegato il luogo comune chi ha terminato la propria attività lavorativa, possibilmente con un’entrata che gli permetta di non fare altro, ha sicuramente tempo.

 

Noi golfisti siamo i primi ad aver compreso l’importanza del tempo, ecco perché non dobbiamo assolutamente sprecarlo.

In questo momento c’è tanta tantissima confusione; non sappiamo quale sarà il futuro dal punto di vista sanitario che è la priorità di tutti: ci stiamo giocando una gigantesca Ryder Cup tra il Mondo (o almeno gran parte di esso) ed il SARS-CoV-2 che non ci attacca con dei birdie ma con il Covid-19.

Priorità assoluta è vincere questa competizione. Ma noi golfisti qualcosa possiamo fare, anzi a mio avviso, possiamo fare tanto. 

 

                Innanzitutto essere seri e responsabili. Rispettare le indicazioni governative e attendere le disposizioni sanitarie prima di mostrare (e pubblicare) la nostra fretta di tornare sul green, affidarci alle vie istituzionali come la Federazione Medico Sportiva Italiana che sta lavorando tantissimo per mettere a punto protocolli che ci consentano di tornare a giocare.

 

                Sostenere che il Golf sia una di quelle discipline Sportive che, a detta di molti esperti, potrà essere tra le prime a ripartire: non c’è contatto fisico e può essere facilmente mantenuta la “distanza sociale”.

Ci sono interessanti evoluzioni in vari paesi tra cui l’Australia, ma soprattutto la Florida dove il golf è considerato “essential recreational activity” e consentito.

 

                Avere una grande attenzione per i nostri Golf Club visto che questa crisi sanitaria ci ha colpito in un momento già difficile per il nostro movimento dove ci apprestavamo ad assaporare i benefici – sperati – per l’arrivo della Ryder Cup.

Una grande azienda com PwC si è messa a disposizione, gratuitamente, per fare consulenza sulla pianificazione futura dei Golf Club. La manutenzione deve essere portata avanti, così come si deve avere attenzione a tutte quelle figure che lavorano nel mondo del golf che, probabilmente, non rientreranno nel recente stanziamento da 50mln relativo ai collaboratori sportivi. 

 

                Sarà vitale sostenere i professionisti, ed in particolare i maestri, PGA sta facendo tantissimo in termini di formazione, ma sicuramente il bonus di €600, difficilmente accessibile, non è abbastanza per salvaguardare una categoria.

 

E’ di oggi la pagina sul Corriere della Sera di Palestre e Centri Fitness, nel Golf già tanto è stato fatto a livello istituzionale a quanto si legge dalla recente lettera del Prof. Chimenti.

Soprattutto dobbiamo fare squadra, superando gli individualismi, e mettendo a disposizione le proprie idee nei luoghi opportuni. 

 

“One last question” Un’idea da social? Una piccola cosa, ma al tempo stesso concreta, potrebbe essere quella di organizzare, subito dopo la ripresa, alcune giornate di gara a livello nazionale, in tutti i Golf Club contemporaneamente, con una tassa di iscrizione leggermente più alta del solito, destinandone una parte al Club che la ospita, – che avrebbe un minimo di liquidità in più per la ripartenza –  una parte ai Maestri per offrire corsi gratuiti volti a creare neofiti ed una parte al più vicino ospedale per ringraziarlo del lavoro svolto. 

 




Il futuro è ibrido

L’emergenza Covid-19, ha costretto tutti ha obbligato ferocemente ad essere e  diventare finalmente digitali,  non doversi recare in comune per richiedere un certificato, non dover andare all’Agenzia delle Entrate per avere il PIN, ma comunque per non farti perdere l’abitudine l’Agenzia ti lascia la tua bella coda virtuale infatti lo ricevi dopo almeno 20 giorni, e eviti pure di andare dal medico di base per ritirare  la solita ricetta con le solite medicine.

Dai primi di Marzo, in comune si accede solo da remoto, l’Agenzia delle Entrate ha chiuso gli uffici e non risponde neanche più al telefono, mica che prendono il coronavirus, ma ci sono solo per e-mail o dal portale.

Le ricette on-line erano un tabù, se non per qualche medico eretico, oggi arrivano in pochi secondi nella tua casella di posta.

Ed ancora le assemblee regionali, i consigli comunali ed i consigli di amministrazione delle aziende che per regolamento possono essere svolte in presenza altrimenti sei assente, in pochi giorni sono stati modificati senza le solite sterili discussioni, l’emergenza ha costretto tutti quanti a cambiare approccio, o da remoto o  nessuna alternativa.

In queste settimane la richiesta di servizi di video conferencing e unified communication sono aumentati a dismisura, in realtà l’utilizzo è aumentato, i servizi esistevano da anni.

Anche l’e-learning che negli ultimi anni aveva perso il suo slancio, in quest’ultimo mese ha ripreso vigore e fioriscono ovunque offerte per l’apprendimento online, dovuto soprattutto alle tante persone bloccate in casa senza più palestra e corsetta al parco.

Per anni aziende pubbliche hanno sperimentato lo strano strumento, a loro dire, dello smart working, provando a far lavorare alcuni dipendenti un giorno alla settimana da casa, mi raccomando non di più potrebbe essere dannoso, ed immediatamente con la Pandemia si può lavorare tutti da casa, e non è più pericoloso, anzi è diventata una grande opportunità e sembrerebbe anche con un notevole aumento della produttività.

Certo, come tutte le cose, ha le sue controindicazioni, infatti se sei in smart working allora il tuo capo o i tuoi clienti, visto che sei a casa, ti chiamano alle 21:00 perché hanno un’emergenza che non può essere assolutamente demandata al giorno dopo, e se non rispondi sei pure cafone o poco dedito al lavoro.

Ma anche in futuro, terminata l’emergenza, continueremo ad utilizzare queste nuove modalità lavorative o ritorneremo alle vecchie abitudini ?

Molto probabilmente, viste le tante richieste che aziende grandi e piccole e la stessa Pubblica Amministrazione stanno ponendo ai player di connettività e di servizi online, il futuro sarà ibrido.

Si ibrido come le macchine un po’ elettrica ed un po’ termico, anche i nuovi strumenti digitali dovranno essere pensati per la modalità remota e on-site, oggi nessuno strumento digitale è stato pensato per essere ibrido, o tutti da remoto o tutti in un luogo fisico, è la prossima sfida tecnologica, una nuova generazione di servizi.

 

Roberto De Duro

 

IL DIGITALE potrà contribuire ad una Italia migliore

 

Do Androids Dream of Electric Sheep?




Buona Notte, cara Ministra, vada a dormire, che è meglio…

 

Un mio caro amico, che mi conosce molto bene, quando la sera straparlo, non mi asseconda, anzi, mi dice: “Vai a dormire che è meglio…”

Stasera, mentre Lei stava parlando in diretta, sulla gestione della scuola, in questo periodo di emergenza, avrei voluto gridarle in faccia anch’io lo stesso consiglio, vagamente perentorio.

“MINISTRA, VADA A DORMIRE CHE E’MEGLIO”.

Perché, mi creda, Lei stasera non stava parlando, ma stava straparlando!

Certo, che avrebbe detto di tutto e di più, ce lo potevamo pure immaginare… 

Perché, del resto, Lei stessa, aveva già deciso di perdere credibilità, davanti al Paese, quando, ieri sera, ha scelto di andare da Fazio a “Che tempo fa”, per parlare delle novità della scuola, prima ancora che il decreto fosse firmato.

E lo ha pure anticipato su fb, annunciando che di esami di Stato, valutazione, didattica a distanza e del nuovo decreto Scuola ne avrebbe parlato in un salotto televisivo.

Salotto televisivo, non aula di Parlamento, perché è proprio quello che le importa, apparire, non agire.

Dunque, ancora una volta, ha scelto la tv prima del Parlamento, per trattare documenti non definitivi, assecondando il solito strascico di polemiche.

Polemiche esaltate ancor più dalle sue dichiarazioni di stasera.

Infatti, come dicevo, Lei, stasera ha superato sé stessa, e pure ogni altro limite politico di questi giorni.

E le spiego pure il perché.

DIDATTICA A DISTANZA

In diretta, non ha mai avuto il coraggio di pronunciare la parola “obbligatoria” riferito alla DAD.
La chiama “chiave di volta”, “non opzionale” e quindi???

Altre polemiche ed incomprensioni.

La FORMAZIONE A DISTANZA OBBLIGATORIA, o vivamente proposta, se non imposta, è nettamente incongrua rispetto ai tempi che stiamo vivendo.

Siamo di fronte ad una delle pagine più tristi della nostra storia.

Siamo impegnati, almeno noi cittadini (voi politici non so…) in una riflessione personale e sociale che richiede tempi di elaborazione lunghi per poter fare scelte di senso.

Di fronte al cambiamento non si può agire in modo precipitoso.

Le risposte devono essere giuste.

Una scuola giusta richiede un tempo lungo, fatto di confronto e di dialogo significativo, teso a valutare vantaggi e svantaggi di ogni scelta.

Scelte, che comunque, devono essere utili a preservare la tutela dei diritti per tutti.
Non mi sembra questo il momento di compiere scelte precipitose e di vantare competenze inesistenti.

Questo è il tempo del dolore e della solidarietà sociale.

 

Bene, Lei e tutto il suo entourage, per tutto rispetto, avete sparato fuori un missile LA DIDATTICA DIGITALE, una sorta di panacea di tutti i mali, con una leggerezza vergognosa, uno strumento palesemente anticostituzionale, antidemocratico nella scuola italiana dei nostri giorni.

Ma lo vuole capire che La DIDATTICA A DISTANZA NON E’ PER TUTTI?!?
Chi come ROSOLINO CICERO, Segretario di Ancodis, ha curato il rilevamento dei dati relativi al possesso di dispositivi adeguati per svolgere la DaD, ha fatto un’amara scoperta, peraltro prevedibile, ma ora certificata in un report al Miur.

La maggior parte degli alunni è privo di dispositivi digitali, o se li ha, essi non sono adeguati, oppure non ha una connessione efficace alla DaD.

La rilevazione nazionale la deve fare riflettere su una triste realtà: quanti alunni rischiamo di avere in dispersione digitale?

Alunni che, invece, eravamo riusciti a tenere – con grande fatica e professionalità – dentro le aule quasi TUTTI i giorni.

Credo che questi alunni – che hanno soltanto la sfortuna di nascere in certi contesti sociali e familiari – sono le VITTIME innocenti della scuola di questo momento.

E questa la sento come una “sconfitta” per tutta la scuola italiana.

Altro che compiaciuto orgoglio!

Viceversa, per gli altri, per gli eletti, per i maghetti informatici, credo che si stia agendo in modo INCOSCIENTE.

Molti docenti, responsabili e competenti si stanno facendo in quattro per portare la lezione ai propri alunni su un piatto d’argento, fin dentro casa.

Viene però ignorato un altro aspetto della questione, ovvero il disimpegno e la negligenza di molti alunni che, pur avendo supporti notevoli, non riconoscono il sacrificio e la dedizione dei docenti.

Perché, non dimentichiamolo, altri alunni, non in fascia debole sul piano informatico, purtroppo, nonostante l’aiuto che ricevono, stanno mostrando un atteggiamento di disimpegno assoluto, convinti che tanto la scuola è finita.

Per cui, quello che mi chiedo è proprio questo: a noi docenti vengono fatte richieste assurde, ci chiedono di lavorare ancora di più, ma i ragazzi?!?

Mi sembra che si stia assistendo ad una sorta di paradosso, per cui ci sia da una parte un iper investimento sui compiti che dovrebbe svolgere l’insegnante e allo stesso tempo una totale deresponsabilizzazione degli alunni, per cui ormai è già assicurata la promozione.

Inoltre, noi docenti, abbiamo valutato i rischi, di fare tutto e subito, magari anche male, pur di non essere criticati?

Siamo noi docenti consapevoli di fare il gioco del Miur per paura di finire, ancora più, nel mirino di famiglie polemiche, caricate dai mass media?

Quanti di noi docenti ha valutato che, quest’azione della DaD, imposta dal Miur, non è a tutela dei propri interessi?!?

La didattica digitale è un BOOMERANG anche per i prof, non solo per gli alunni.

Lo si capirà dopo. Forse tardi.

Finito il momento del” giudizio universale”, quando tutto sarà rientrato, e la categoria dei prof si renderà conto di essersi data ” in pasto” alle famiglie, mai state troppo clementi nei nostri confronti.

Del resto, lo si vede già adesso, quando, comunque vada è colpa della scuola, sia per la piattaforma scelta, che non è istituzionale, sia per la registrazione che viola la privacy, sia per il registro on line che non permette di caricare gli allegati, sia per la email impiegata che è quella del genitore, sia per Whats App che non si dovrebbe usare…

La vorrei proprio vedere la Ministra alle prese con Jitsi, Hangout, Classroom…

Spieghi? Salta la connessione.

Interroghi? Non si Può, non è legale.

Assegni compiti? Non solo, non li fanno, manco mettono la presa visione sul registro elettronico.

Fai leva sull’ esame? Prof, l’esame non c’è più.

Punti sul recupero del debito? La Ministra ha detto che c’è il 6 politico per tutti.

Richiami la serietà di un esame di stato?

Loro, gli alunni, intendo, ti hanno già girato l’ultimo post sarcastico, in cui, un MINIONS, scoppia in una fragorosa serie di pernacchie in faccia al prof che minaccia la Maturità.

E poi, Tutti a scuola dal 1° settembre per recuperare le lacune.

Ma chi ci crede più, quando ogni anno, a settembre, ci sono cattedre scoperte per  titolari assenti, supplenti nominati a tempo fino all’avente diritto, graduatorie esaurite, carosello delle MaD ( messe a disposizione dei dirigenti )…

Ma come si fa a far recuperare gli alunni, se mancano i prof, se non sistema la decennale questione dei precari, i contenziosi storici tra le diverse fasce…

Ma Lei, cara Ministra, in che scuola vive?!?

Oppure, vada a dormire, che è meglio!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sdidatticamente parlando e non solo

 

Meglio tardi che mai… mah, ne siamo sicuri?




Soli a casa … per sempre?

 

La quarantena continua.

La sua scadenza inizialmente fissata per il 3 aprile, cioè l’altro ieri, è stata prorogata al 18, quindi a dopo Pasqua. 

Quest’anno niente esodo pasquale, niente gita fuori porta, niente viaggetto al mare per prenotare l’albergo per l’estate, niente  pranzo al ristorante, niente spettacoli, niente sport.

Stiamo a casa.

Ad alleviare la clausura c’è però un fatto nuovo, lo smart working, cioè, per dirlo in italiano, il lavoro a distanza. 

Per verità non è una novità assoluta perché in certi ambiti e per determinate occasioni il telelavoro, la teleconferenza, lo studio telematico sono attivi già da tempo.

Con l’arrivo di questo strano Covid 19 e la sua rapida e spaventevole contagiosità che ci  obbliga ad isolarci in casa, il lavoro a distanza diventa una forma obbligata per esercitare, quando possibile, un’attività che tenga in vita il motore imprenditoriale del nostro Paese.

Come stiamo impegnandoci nello svolgere il lavoro da casa, agganciati al luogo di produzione di beni o servizi attraverso un computer, un telefonino, o altro strumento elettronico, così pure, parlando di sport, possiamo fantasticare che, al presente e nel prossimo futuro, persistendo i rischi di contagio massivo, diventeremo tutti tifosi e appassionati casalinghi. 

Sarà estremamente difficile, pensando al calcio (ma il concetto vale per tutte le discipline), recarsi allo stadio, o comunque sul luogo dell’evento.

La riunione di grandi folle crea pericolose occasioni di contagio per cui ad ogni persona prima di concedergli l’ingresso all’evento andrebbe fatto un controllo medico.

Se il test immunologico lo si deve fare alle diverse migliaia di persone che di solito affollano uno stadio va da se che bisogna disporre di una moltitudine di check point con personale e mezzi specialistici. 

Una impresa che, a parte l’impiego di tempo (immaginate 50.000 test  davanti a San Siro)  e ogni altro disagio, riverserebbe sul costo del biglietto oneri di notevole consistenza.

Allora, per conservare un po’ di passione sportiva, ci converrà diventare tifosi a distanza, tifosi solitari, abbonati alla poltrona o al divano di casa.

Addio quindi alle mitiche curve, alle tribune e gli stadi, pian piano, diventeranno come il Colosseo, monumenti di un’epoca passata.

Per giocare a calcio, basterà un campo erboso rasato da un robot e delimitato da bianche righe di gesso tracciate automaticamente un altro marchingegno elettronico.

Per riprendere e trasmettere la partita ci sarà una batteria di telecamere ai quattro lati ed un’altra di droni per le visioni dall’alto; il tutto comandato a distanza da una persona umana isolata in una cabina di regia perché non si contagi.

A governare poi la correttezza del gioco penserà un grande Var che rileverà ogni fallo comminando le punizioni, le ammonizioni e le espulsioni, magari emanando una luce gialla o rossa!

Cesseranno così di esistere arbitri e guardialinee.

E i giocatori? La loro professione diventerà una delle più rischiose sul piano della salute non potendo durante la partita rispettare le distanze anti-contagio.

Dovranno sottoporsi prima e dopo l’incontro ad appositi controlli medici che ne attestino l’idoneità al gioco. Insomma un mestiere ad alto rischio che non rientrerà più nelle principali aspirazioni dei ragazzi.

Anche il famoso inno dei Reds di Liverpool “You’ll never walk alone”che, dovrebbe essere aggiornato “You ever walk alone” perché intorno ai 22  in campo non ci sarebbero più gli spalti gremiti di tifosi ma solo gli occhi fissi ed inespressivi delle telecamere.

Speriamo che questo brutto momento passi, tutto torni come prima e che lo scenario futuribile sopra tracciato sia solo un ironico gioco di fantasia. Svegliamoci da questo brutto sogno!

 




In campo diamo tutto

Tra Jean Jaques Rousseau e Licia Ronzulli io preferisco la seconda.

Il primo è sicuramente più famoso, non solo per la piattaforma dei giorni nostri, ma per essere uno dei pensatori che ha più contribuito allo sviluppo del pensiero politico della civiltà europea.

La seconda già Europarlamentare ed oggi Senatore della Repubblica forse, come tutti noi, deve qualcosa agli studi ed agli elaborati del primo, relativi ai “dibattiti assembleari” ed alle “costruzioni istituzionali”.

 

Rousseau ha legato il suo nome a personaggi della storia, come Robespierre e Napoleone Bonaparte, la Senatrice Ronzulli vive in un periodo politico sicuramente meno “rivoluzionario”, nel quale di Jean Jaques si sente parlare più spesso per la famosa piattaforma di voto online, che dei suoi studi. 

 

La “piattaforma” nasce per riprendere uno dei concetti del pensatore ginevrino, quello di una democrazia diretta, senza alcun tipo di rappresentanza anche se, paradossalmente, nei fatti va nella direzione opposta in quanto aggiunge un’ulteriore intermediazione alla rappresentanza che è indicata dalla nostra costituzione.

Semplificando si passa da popolo, rappresentanti e leggi a popolo, piattaforma, rappresentanti e leggi. 

 

Jean Jaques e la sua idea della polis come esempio perfetto di patria si scontrano presto con la crescita esponenziale della popolazione che non permette più alle decisioni di essere collegiali, anche tralasciando tutte le eccezioni che c’erano fin dalle polis dell’antica Grecia, e la democrazia rappresentativa risulta essere un buon compromesso.  

 

Nelle varie stravaganze, se così possiamo definirle, di Rousseau c’è il suo astio verso la cultura, dove arriva a scrivere “l’uomo che pensa è un animale depravato”, in questo caso nessun parallelo ironico con i giorni nostri, ma, soprattutto, la sua scarsa attenzione per le nuove generazioni, come quando nell’Emilio, testo importante anche nelle scienze pedagogiche, una donna di Sparta, che aveva cinque figli nell’esercito, di fronte allo schiavo che le porta la notizia della morte di tutti e cinque si rallegra per la vittoria della battaglia.

Si evince sicuramente un grande attaccamento alla patria come sostiene l’autore stesso ma non si ravvede quello alle prossime generazioni, a partire dai propri figli.

Cinque figli sono anche quelli dello stesso Jean Jaques che decise tuttavia di non crescerli mai e costrinse la moglie ad affidarli ad un orfanotrofio appena nati.

 

A differenza delle responsabilità genitoriali non mancò certo a Rousseau l’onestà quando citando il suo Le Confessioni: “Mi sono descritto quale fui davvero: vile e spregevole quando tale sono apparso; buono, generoso, sublime quando così sono stato…” ed invita tutti a fare altrettanto “… che ascoltino le mie confessioni e gemano delle mie indegnità, arrossiscano delle miserie mie. Che ciascuno di loro scopra a sua volta il cuore ai piedi di questo trono con altrettanta sincerità; e che uno solo ti dica, se può: ‘Io fui migliore di costui!’”. 

 

Lei forse non lo dirà per modestia ma si, la Sen. Ronzulli è migliore di costui, perché si è preoccupata anche, e sopratutto, di quello che Rousseau non ha fatto, le nuove generazioni ed in particolar modo quei soggetti che non certo per loro colpa iniziano la vita in modo svantaggiato, proprio come i figli di Rousseau. 

 

Da Presidente della Commissione bicamerale per l’Infanzia e l’Adolescenza ha presentato una proposta di legge per migliorare le condizioni degli affidi ed evitare che per interessi economici e/o incompetenza si vengano a creare nuovi casi come quello passato alle cronache con il nome paese di Bibbiano, in provincia di Reggio Emilia.

Allo stesso modo, nell’ultimo periodo, dove è molto difficile per tanti ragazzi poter studiare in via telematica a causa delle infrastrutture carenti e le possibilità economiche che non consentono a tutti di sopperire alle mancanze delle prime si è adoperata con proposte, suggerimenti ed interrogativi rivolti al Ministro competente. 

 

Forse grazie a lei non avremo un nuovo trattato su quale sia il miglior modo per una rappresentanza ma, semplicemente, un futuro migliore per i nostri ragazzi.

Per chiudere mi passa per la mente una di quelle frasi che nello Sport si sentono spesso al chiuso dei ritiri, alla sera, prima dei grandi appuntamenti: “ricordiamoci di dare tutto in campo, perché domani sera sarà troppo tardi!” lo è stato, probabilmente, per i figli di Rousseau ma, anche grazie alla Sen. Ronzulli, non lo sarà per i ragazzi di oggi e quelli di domani! 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




Credo quia absurdum… Italexit uber alles?

E’ difficile non cedere alla tentazione di credere allo straordinario quando la realtà appare superare l’immaginazione.

È difficile sgominare il campo da teorie complottistiche quando le dinamiche politiche ed economiche sfuggono da modelli interpretativi consolidati da anni di relazioni internazionali.

Eppure, decifrare le parole della politica in questo momento è molto difficile.

La Pandemia non arretra e l’economia mondiale è in fortissimo rallentamento.

Citare le proiezioni ed i dati macroeconomici non serve più.

Tassi di crescita e di occupazione, così, come il destino di imprese, famiglie e intere  comunità sono diventati colori, suoni, frasi senza sintassi.

In un mondo in bianco e nero, i ministri delle finanze dell’Unione Monetaria si riuniranno, martedì prossimo, ancora una volta, per discutere le misure di sostegno da adottare per i paesi più deboli della comunità europea, Italia, in prima linea.

A poche ore dalla riunione, convocata, occorre ricordarlo, dopo una pausa di riflessione di dieci giorni, i paesi europei procedono in ordine sparso.

L’Italia e la Spagna, colpite per prime dal Covid 19, sostengono l’emissione di euro bond per sostenere l’economia rifiutando interventi assistiti da condizioni che limiterebbero la propria sovranità economica e politica.

La Francia, già sostenitrice della linea italiana, ha cambiato strategia optando per misure legate al Meccanismo Europeo di Stabilità (Mes).

In particolare, i cugini francesi avrebbero pronto un piano articolato che prevede l’istituzione di un fondo gestito dalla Commissione Europea, un’iniezione di aiuti pari al 2% del Pil di ogni paese finanziato attraverso il Mes e garanzie erogate dalla Bce per la costituzione di un fondo per l’emergenza sanitaria di 20 miliardi con una capacità d’intervento fino a 200 miliardi d’euro.

L’Olanda si prepara a riaffermare la volontà di assistere le economie in difficoltà con la creazione di un fondo specifico per circa 20 miliardi di euro costituito con il contributo di tutti i paesi dell’Unione.

La Germania che tira le fila del confronto brandendo lo stemma della virtuosità dei propri conti pubblici continua a proporre l’intervento del Mes reso più attraente da una pluralità di misure: 200 miliardi dal fondo stesso, 500 miliardi attraverso l’intervento della Banca Europea degli Investimenti (BEI) e 100 miliardi, infine, attraverso un fondo gestito direttamente dalla Commisione Europea.

È evidente che la strategia tedesca, dopo l’opposizione ferma alle richieste  di procedere alla emissione di “Corona bond”, sia quella di arrivare alla riunione di martedì con una molteplicità di proposte che in realtà si risolveranno nella solita opzione: l’adozione del Mes che consente alle istituzioni europee di imporre, ai paesi richiedenti, le misure di politica economica più idonee al riequilibrio dei conti pubblici.

Una vera e propria cessione di sovranità che fa rima con austerità e tagli verticali al bilancio pubblico.

Si tratta di timori fondati.

Ne è riprova, la recente esternazione della Presidente della Commissione Ursula von der Leyen pronta a venire incontro alle richieste di aiuto attraverso il Bilancio Europeo ed il Quadro Finanziario Poliennale (QFP) che ne raccoglie gli obiettivi, per erogare a sostegno dei paesi dell’Unione un piano di 2770 miliardi di euro oltre ad un’iniziativa di sostegno per i disoccupati dei paesi aderenti per circa ulteriori 100 miliardi.

Un vero e proprio Piano Marshall per la difesa ed il rilancio dell’economia che dovrà fare i conti con la frammentazione delle posizioni sul tavolo delle trattative.

La riunione dell’eurogruppo si aprirà, probabilmente, con l’opzione del già anticipato rimando al Quadro Finanziario Poliennale che si dovrà occupare di fissare i limiti di spesa per i prossimi 5 anni.

Le cifre sono imponenti e potrebbero riuscire nel duplice obiettivo di dare risposte al crescente scetticismo sulle fondamenta dell’Unione ed essere vendute facilmente alle opinioni pubbliche nazionali come un grande successo della mediazione delle classi dirigenti.

Purtroppo, la verità è che nella riunione del dieci marzo scorso, a margine delle questioni in agenda, si è aperto un confronto, tra europarlamentari e presidenza, anche sul  QFP per il periodo 2021/2027.

Il parlamento sulla vicenda ha finito per prendere atto che gli stati membri non sono pronti a fornire le risorse necessarie per affrontare le sfide dell’Unione europea (fonte PE).

Un controsenso evidente che smaschera il sensazionalismo degli ultimi annunci.

La buona notizia, ammesso che possa definirsi tale, è che la Germania dovrà finalmente gettare la maschera e chiarire, senza ulteriori indugi, i prossimi passi.

Abbiamo già parlato nei precedenti articoli del temuto epilogo di questa vicenda.

Le fondamenta politiche dell’europa sono in crisi da diverso tempo e la recessione economica ha bussato alle nostre porte già prima del Covid 19.

La Germania che nel 2019 ha visto concretizzarsi i timori di una recessione tecnica con la caduta  dei principali indicatori economici ed il calo degli indici di fiducia, vuole scongiurare il rischio di una profonda crisi post pandemica.

I paesi dell’europa mediterranea che rappresentano un mercato fondamentale per l’industria tedesca, si trovano, oggi, nella triste condizione di poter essere condizionati attraverso semplici automatismi giuridici costruiti all’interno di situazioni di emergenza.

L’europa come l’abbiamo conosciuta fino ad oggi è, forse, giunta al termine ma abbiamo ancora bisogno di istituzioni comunitarie capaci di difendere l’autonomia, i valori libertari e democratici dalle tensioni internazionali e geopolitiche in atto.

Per questi motivi grava su tutti i paesi il compito di restituire alla politica ed alla finanza contenuti morali elevati per renderli strumenti al servizio delle comunità e non meccanismi di soggiogamento delle classi più povere.

Al prossimo incontro dei Ministri delle Finanze dell’eurozona  dovrà prevalere una visione più ampia di quella delle singole comunità locali.

Senza un accordo aperto alla solidarietà ed alla condivisione, senza una “terza via” libera da condizioni e riserve non resterà che prendere atto che una nuova pagina sul futuro dell’Unione sarà ben presto scritta sullo sfondo di una dolorosa uscita dell’Italia  (ItalExit) o di un esodo dei paesi virtuosi in una nuova area a guida tedesca, la Deusche Mark Zone.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pandemia Finanziaria, cui prodest?

Piano Marshall oggi più che mai!!

 

 

 

 




Nondum matura est…

Difficilmente Esòpo avrebbe immaginato che le sue opere sarebbero state molto utili a meglio comprendere alcuni “meme” che girano sui social ai giorni nostri. 

 

Lo scrittore greco, vissuto circa 500 anni prima di Cristo, nella famosa fiaba della volpe e dell’uva ci ricorda quanto il genere umano abbia nell’incolpare l’altro uno sport che, grazie agli dei – per rimanere storicamente con l’autore – non entrò mai alle Olimpiadi. 

 

Uno dei meme più divertenti e ad effetto è quello dal titolo “Ah, se solo ci fossero le donne al potere … il mondo sarebbe diverso” e sotto la foto della Presidente della BCE Christine Lagarde, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ed il Cancelliere Tedesco Angela Merkel, tutto ad indicare che queste tre signore sarebbero la sciagura dell’Italia.

 

Analizziamole brevemente, senza nemmeno entrare nel merito delle loro “uscite” più o meno felici e dei loro provvedimenti.

Nel primo caso il Consiglio Europeo – la riunione dei capi di stato o di governo degli Stati membri dell’UE – nomina il presidente della BCE per un periodo di otto anni … decide tramite una votazione a maggioranza qualificata.

Quindi alla scelta ha contribuito il nostro Presidente del Consiglio.

 

La seconda è stata eletta dal Parlamento Europeo a maggioranza assoluta.

In questo organismo, come in quello italiano, vi sono dei gruppi che dipendono dai partiti europei di riferimento.

Quindi votando alle elezioni europee abbiamo deciso anche noi quale peso dovevano avere i vari gruppi in Europa.

Teniamo a mente che le scelte non sono Nazionali ma Europee quindi il voto nazionale va analizzato al netto delle maggioranze in tutta Europa. 

 

Ed infine il Cancelliere Tedesco.

E’ proprio quando si sente dire che la colpa dei problemi del nostro Paese è da imputare al Cancelliere Tedesco che Esòpo e la sua favola tornano attuali.

Citiamola:

 

Una volpe affamata, come vide dei grappoli d’uva che pendevano da una vite, desiderò afferrarli, ma non ne fu in grado. Allontanandosi però disse fra sé: «Sono acerbi.» Così anche alcuni tra gli uomini, che per incapacità non riescono a superare le difficoltà, accusano le circostanze.

 

Eh si, è una pretesa curiosa che il Cancelliere Tedesco faccia gli interessi degli italiani, quando questi non coincidono con quelli tedeschi!

Se poi questo è più bravo, o riesce ad ottenere di più rispetto a quello Italiano, la colpa non può essere certo sua, ma nostra! 

 

Assumiamoci le nostre responsabilità ma, al tempo stesso, facciamone tesoro e quando ci saranno le prossime elezioni ricordiamocene!

Se saremo stati capaci di mettere in campo le nostre eccellenze saranno gli altri a dire “è colpa del Presidente del Consiglio Italiano!” 

 

E in quel momento potremo finalmente fare bel un brindisi con un buon vino italiano frutto di quell’uva che non era acerba, ma solo difficile da cogliere! 

 

 

 

 

 

 

 

 

3200 giovani: il senso del Trofeo CONI Kinder+Sport




Sting: italian feelings

UN “ITALIANO” IN ESILIO: STING

Della vita artistica e privata di Gordon Matthew Thomas Sumner, in arte Sting, si conosce praticamente tutto aiutati dal fatto che non ha mai voluto tenere riservato nulla.

Scriverò a breve un pezzo, a partire da una delle band che amo di più al mondo e di cui Sting è stato il leader, i Police; oggi però vorrei raccontare di uno dei suoi grandi amori: l’Italia!

La bellissima tenuta del cinquecento situata tra le colline del Chianti in Toscana, “Il Palagio”, che abita con la seconda moglie Trudie Styler, è di un fascino spettacolare.

Qui da noi, in ogni angolo del nostro Paese (purtroppo non sempre ne abbiamo coscienza), c’è la vera Bellezza!

La Natura, l’Arte, la Storia infatti ci rendono di diritto la più grande delle Nazioni.

Rappresentare questa posizione e renderla nota ai “friggitori” del Far East o agli “yenkees” d’oltreoceano è un dovere soprattutto delle nuove generazioni di giovani italiani, che prego possano cambiare la rotta di un mondo, che in questo momento di grave emergenza planetaria si sta rapidamente smarrendo.

In molti personaggi del mondo della cultura, della scienza, dell’imprenditoria e soprattutto dell’arte e della musica hanno scelto l’Italia come loro “patria”, basti pensare a Ginger Baker dei Cream, George Clooney, Ed Sheeran, Robert Pattinson per citarne qualcuno; così il nostro “Pungiglione”.

Mi è piaciuta la frase:

«Il Palagio è casa mia, qui cresceranno i miei figli», che mostra come uno degli artisti più grandi di tutti i tempi ami intensamente il “Bel Paese” e voglia viverlo a pieno molti mesi all’anno.

Da abile imprenditore Sting ha iniziato una decina di anni fa la produzione di (ottimo) vino.

Dalla cantina di Sting escono oggi etichette di pregio dedicate alle sue canzoni più famose: dalla mitica Message in a Bottle del 1979 (un brut metodo charmat con spiccato carattere… un po’ come la band capitanata da Sting! N.d.a.) alla religiosissima Sister Moon del 1987 (un blend di uve Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon che è stato inserito nella lista dei 100 migliori vini italiani dalla rivista Wine Spectator; n.d.a.) e così via fino ad arrivare a When We Dance del 1994 (un ottimo Chianti), per poi ritornare… audite audite alla selezione di Sangiovese Roxanne!

Se vi capita di passare vicino alla splendida cittadina di Figline e Incisa Valdarno non potete non sostare presso il Farm Shop de “Il Palagio”, potrete acquistare, oltre al vino, l’olio ed il miele, rigorosamente biologici, e chissà che il commesso dello shop non abbia voglia… di cantare!

Amante dell’Italia, concittadino a tutti gli effetti, Sting ha rivelato la sua tristezza per la condizione che siamo costretti a vivere in questo periodo.

Il virus non permette nessun tipo di spostamento e anche Sting, fino a data da destinarsi, è costretto ad essere esiliato dall’Italia e dalla “sua” Toscana.

Ce lo dice con un video bellissimo in italiano.

Un augurio conclusivo: a presto Ruggero Matteo Tommaso!

 

 

https://www.youtube.com/watch?v=biI4QcTLbFQ

PERTH