Il Faust dentro di noi

Il mio nome è Faust e non mi sazio.

Ho milioni di fratelli,

tutti identici a me e abitiamo i corpi mortali di uomini eterni.

La mia storia è molto semplice ma straordinaria.

Ero un uomo anche io e già allora non mi saziavo e un giorno venne da me il diavolo a chiedermi la mia anima così appetibile.

Io neppure sapevo che la mia anima fosse così preziosa e accettai quando il diavolo mi propose il suo cambio: avrei potuto avere tutto quello che volevo al mondo e nell’universo.

Il diavolo avrebbe riscattato la sua merce solo alla fine, solo in un caso: quando e semmai avessi detto “ne ho abbastanza”.

Forte della mia fame, mi convinsi di essere immortale e tale rimasi per lunghissimo tempo.

Ero un brav’uomo, colto e di scienza e avevo sentimenti nobili quando iniziai questo mio viaggio.

Amai, uccisi, mi corruppi e diventai peggiore di chiunque, pensai di essermi allontanato da me ma mai, mai mi saziai.

Quando morì fu per errore: Mefistofele pensò che fossi sazio e quando fu il mio momento di pagare il pegno, gli angeli mi salvarono; la mia anima fu salva perché, nonostante tutto quello che avevo fatto, tutti i crimini commessi e tutte le aberrazioni compiute, io avevo provato.

E oggi sono qui,

io e i miei fratelli abitiamo i corpi mortali di uomini eterni

e ci stiamo stretti

e ogni giorno ci dimeniamo e tormentiamo il nostro ospite perché vorremmo di più e lo spingiamo a non accontentarsi e a non saziarsi.

Siamo la voce che ti fa chiedere “ancora e ancora”,

che ti tiene scomodo anche quando agli occhi degli altri hai tutto,

che ti affama e ti asseta di cibo e vino che non sono a casa tua.

Siamo la bramosia furiosa che vuole farti cambiare il mondo perché questo in cui stai è troppo piccolo e non ti sazia.

Siamo la legittimazione della ricerca, la componente salvifica che ti confonderà, ti peggiorerà ma ti garantirà che la tua vita non è stata né vana né sprecata perché hai provato.

Io sono Faust, vivo dentro te e non mi sazio.

 




Perché la sposa di Barbablù si è salvata

La chiave proibita di Barbablù si chiama “Perché?”

Quando la giovane sposa si avvicinò all’ultima porta tenendo stretta tra le dita, separata dal grande mazzo, la più piccola delle chiavi, sentì come una specie di paura.

Con lei le sorelle più grandi, il sangue del suo sangue, le più sagge, le più esperte, quelle che avevano visto di più della vita, la incoraggiavano ad usare quella chiave e lei si fidò.

Quella chiave era la più piccola del grande e pesante mazzo lecito che precedentemente aveva aperto ad una ad una tutte le altre porte di quel grande e bellissimo castello che la giovane sposa credeva proprio.

Dietro ciascuna porta le chiavi avevano concesso la vista e il godimento di meraviglie e gioie.

E tanto poteva bastare e le era bastato fino a quel momento, ma non bastò alle sagge sorelle.

Restava ancora quella chiave, quella piccola chiave che avrebbe aperto quella porta; quella piccola, preclusa porta.

Quella chiave era piccola ma avrebbe aperto la porta più pericolosa di tutte: quella proibita, l’unica che la giovane sposa non aveva il permesso di aprire.

Quella che, da sola, le faceva capire che il castello non era suo.

Quella chiave aveva un nome, si chiamava “Perché?”.

Ed era piccola ma pericolosissima perché apriva la porta della Verità.

Quando la chiave girò, la porta si aprì e tutto fu chiaro.

Improvvisamente la barba di Barbablù fu chiaramente blu e non di nessun altro colore che poteva sembrare normale, come ad un certo punto era sembrato alla giovane sposa quando cedette al corteggiamento.

Improvvisamente furono chiari i delitti, le colpe nascoste e il sangue.

Gli interessi personali, le bugie e i raggiri.

Improvvisamente fu tutto vero e la giovane sposa ne ebbe paura.

Barbablù intanto stava rientrando ed era sempre più vicino a scoprire la disobbedienza della sposa.

La sposa richiuse la porta e nascose la chiave nella tasca del vestito.

Ma la chiave era il “Perché?” e aveva avuto la sua risposta e la verità non può essere nascosta.

Fu così che la verità, sotto forma di sangue, iniziò a sporcare la tasca, le mani e l’abito tutto della sposa che ebbe ancora più paura.

Cambiò l’abito e lo nascose nell’armadio.

Ma l’emorragia di verità non si fermava e dopo poco anche l’armadio iniziò a sanguinare.

E la giovane sposa aveva paura.

Quando Barbablù rincasò e vide che il suo segreto era stato svelato e non poteva mai più essere nascosto, non lo sopportò e decise di uccidere la sposa.

Ma la ragazza non era sola, aveva le sorelle, che le consigliarono di prendere tempo e, intanto, di nascosto, andarono a chiamare i fratelli.

E così, mentre la ragazza chiedeva tempo per prepararsi alla morte, si avvicinarono al castello correndo i fratelli di lei, il sangue del suo sangue, la parte di lei più forte, più coraggiosa, quelli che avevano sempre combattuto e vinto le battaglie della vita.

I fratelli arrivarono al castello e Barbablù, colto di sorpresa e sopraffatto dalla forza dei fratelli, fu ucciso.

Fu così che la giovane sposa, grazie alla chiave del “Perché?” e alla disobbedienza divenne una donna al pari delle sorelle e con i fratelli si diresse verso un nuovo viaggio.


Dedicato a chi ha paura di usare fino in fondo la chiave del “Perché?”, 

a chi sa che la verità che gli hanno raccontato è strana e, anche se molto bella, non è la verità.

A chi sa che la barba di Barbablù (dentro o fuori di noi) e blu e c’è un motivo.

A chi vuole scoprire quel motivo.

A chi non vuole avere paura delle verità perché è molto più forte di ciò che crede ed è in grado di affrontarla.

 

Crediti

Ispirato a Donne che corrono coi lupi di Clarissa Pinkola Estès: libro

Audiolibro Barbablù di Perrauld

 




La bellezza delle cose impreviste

Della mia vita, del mio lavoro, dei miei affetti amo soprattutto le cose impreviste

 

Luigi Pirandello diceva che l’umorismo è la percezione del sentimento del contrario

e a me, il fatto che le cose vadano al contrario di quello che mi aspetto, fa ridere.

La mia vita è tenuta insieme da un curioso senso del divertimento.

Mi piace svegliarmi al mattino e pensare: “chissà cosa accadrà?”,

mi piace trovarmi di fronte a situazioni che sembrano disperate e pensare: “chissà come risolverò questa cosa questa volta?”,

mi piace la risata isterica del “non può accadere veramente”.

E poi agire.

È lì che mi sento viva.

A me, della mia vita perfettamente pianificata (sì perché alla fine io pianifico tutto), piacciono gli imprevisti e le azioni o le non azioni che ne conseguono.

Quando organizzo qualcosa mi piace avere tutto sotto controllo: pianificare tutto minuto per minuto, visualizzare, vivere tutto nei particolari mille volte nella mia mente.

Con l’esperienza ho imparato a fare un piano principale e a tenere sotto controllo una serie sempre crescente di possibili imprevisti, inclusi degli spazi vuoti di osservazione e del “lasciar accadere”

e, nonostante questo, mi stupisco ancora…

che magnificenza la vita…

Ciò che ci accade è simile a una partita a tennis:

sappiamo che ci sono buone possibilità che arriverà la palla nel nostro campo e conosciamo il gesto tecnico per respingerla ma non sappiamo come, dove, quando, con che intensità arriverà, se pioverà, se farà caldo…

si sa che si giocherà la partita e ci si prepara a tutto.

In quello che faccio, mi piace il fatto che molte cose che per altri sono ancora sconvolgenti, per me fanno già parte del piano senza essere discriminanti.

Credo si chiami studio ed esperienza.

E poi, per sopravvivere a tutto questo, ho una gran fiducia.

Ho fiducia innanzitutto in me, a volte rasento il delirio di onnipotenza (ma lo affronto con ironia),

ho fiducia nelle persone che mi stanno accanto, nei professionisti che incontro e, soprattutto, ho fiducia nelle scelte delle persone che si allontanano.

E poi sono fortunata.

Sono fortunata perché non ricordo persone sgradevoli sulla mia strada, non ricordo persone che non hanno contribuito al mio miglioramento.

Sono fortunata perché sono molto selettiva, soprattutto nella memoria.

Sono fortunata perché, in linea generale, non ho paura.


Dedicato a chi ama ridere e sa che, come diceva Italo Svevo, “per ogni veleno esistono i disveleni”

 




Il Coraggio di essere vivi

Lasciare il passato non è cosa facile.

Ma il passato fa parte della sfera delle cose morte che come tali vanno trattate.

Riportiamo qui la storia di Orfeo e della sua scelta.

 

E quando erano quasi vicino all’uscita,

quando tutti gli sforzi stavano per essere premiati,

quando Ade era stato convinto e fuori si vedeva il cielo,

Euridice chiamò ancora

Orfeo allora si fermò,

e si voltò.

non lo ha fatto per debolezza, non lo ha fatto perché non resisteva senza guardare l’amata

Orfeo si è voltato perché aveva capito che Euridice era morta

e loro due non facevano più parte dello stesso mondo.

Il loro destino era quello di battere terre diverse: 

lui era vivo e lei era morta.

Lui doveva andare a vivere, 

Lei doveva restare negli inferi.

Noi siamo Orfeo tutte le volte che non abbiamo il coraggio di lasciarci alle spalle pezzi della nostra vita che sono morti e ci portiamo appresso cadaveri sperando che torneranno a vivere.

Ma non lo faranno.

Euridice è il nostro lavoro, il nostro amico, il nostro amore, la nostra roba.

Euridice è il pericolo più grande che ci impedirà di guardare avanti e continuare a vivere.

Nel voltarsi di Orfeo c’è la libertà di liberarsi di un periodo felice per andare incontro alla vita imprevedibile.

C’è la forza di lasciare ciò che è morto per ciò che palpita.

Auguro un po’ del coraggio di Orfeo a chi ha lottato tanto per Euridice.




Distruggere i templi per andare avanti

Un giorno Gesù entrò nel tempio di Gerusalemme e lo mise a soqquadro.

Ovviamente questo suscitò un certo sgomento in tutti i presenti (e anche negli assenti che vennero poi a conoscenza della cosa).

Spettacolo senza dubbio suggestivo e d’impatto: banchi che cadevano, piccioni che volavano, gente cacciata via con un frustino, buoi e pecore che correvano di qua e di là, denaro per terra, urla… e chi più ne ha più ne metta.

… Ah, se fossi stata presente, mi sarei divertita un sacco…

Chi era davvero presente e voleva voler bene a Gesù, passato il divertimento, chiedeva un segno che quella cosa fuori dalla razionalità avesse senso e verità e così gli chiesero l’unica cosa logica: un segno, una prova, possibilmente concreta e razionale, che quello che stava facendo fosse giusto.

“Ma certo – rispose Gesù – smontate (in greco “luo” e in latino “solvo”) questo tempio e in tre giorni lo risveglierò (“ex-cito” in latino ed “egheiro” in greco)”

 


 

Ma il tempio non è il tempio….

Chissà se il Tempio di Gerusalemme non siano le nostre vite prefabbricate da altri.

Chissà se ogni giorno non ci adattiamo ad architetture e frequentazioni scelte da altri per avere una vita serena e facile da giustificare?

Luoghi belli, per carità, se no non ci staremmo con tanto piacere:

luoghi di grande socievolezza, con una architettura precisa e determinata, luoghi saldi che da sempre sono stati a quel modo, dove ci sono mercanti, animali, dove passa un sacco di gente, dove sono gli amici e i colleghi… bei luoghi dove passare le giornate, luoghi dove non può accadere nulla di brutto o di peggio di quello che sono…

Salvo se non si decide un giorno di buttare giù i banchi e far scappare gli animali in gabbia… ma quello poi è un altro discorso…

Sì perché se si ascolta la parte di noi che non ha paura, sarebbe anche bello abitare degli spazi scelti da noi.

Luoghi nei quali entrare da dove piace a noi: dall’alto, dal basso, da metà…

Arricchite dai nostri desideri: chissà se quel quadro che ci piace tanto parla davvero di noi o di un architetto molto informato e alla moda?

Chissà se le persone con cui usciamo ci piacciono davvero o sono solo socialmente convenienti?

Chissà se l’oggetto che desideriamo ha davvero a che fare con noi o vuole solo creare una immagine di noi?

Chissà se i viaggi che facciamo ci portano davvero nei luoghi che desideriamo conoscere?

Chissà se la ricerca del nostro fine ultimo può salvare noi o arricchire qualcun altro…

Chissà se la mia vita è davvero la mia o quella di qualcun altro,

chissà se i miei desideri sono i miei o quelli di qualcun altro,

chissà se i miei comportamenti sono i miei o quelli di qualcun altro,

se il mio modo di pensare, di scrivere, di farmi domande siano i miei o no.

Chissà se il tempio di Gerusalemme non debba davvero essere distrutto e fatto risorgere dalle nostre coscienze?
Un po’ come Adamo che deve mangiare la mela,

come Lucio che deve spiare attraverso la porta (cfr. l’Asino d’oro di Apuleio)

come la giovane sposa di Barbablù che deve usare la chiave

come Osiride che doveva essere smembrato per guadagnare la nuova signoria

Chi vuol progredire, distrugge i templi.

I templi sono i nostri luoghi, le nostre vite, quelle che non ci somigliano più e alle quali, spesso ci siamo adattati.




Dialogo interiore tra un gesù e un giuda

La volontà della trasformazione – dialogo interiore tra un gesù e un giuda

Io sono Gesù.

Vivo nel futuro e ve lo porto.

Non voglio né nomi né appellativi perché si trasformeranno in lacci.

Quando lo farete, io me ne andrò.

Prendetevi quello che vi dò perché sono solo di passaggio.

Io sono Giuda

e sono mansueto.

Obbedisco e me ne pento.

Il mio più grande difetto, ciò che mi porterà alla morte, è che non reggo i sensi di colpa.

Non capisco che le mie azioni non hanno a che fare con ciò che sono ma con ciò che faccio.

Gesù ha cercato di spiegarmi questa cosa, io gli voglio bene ma non riesco a farla mia.

Lo seguo sperando che cambi qualcosa in me lui, perché io da solo non riesco.

Lui mi dice che per lui sono importante.

L’altra sera mi ha chiesto una cosa strana.

Mi ha detto che devo tradirlo, che devo permettergli di liberarsi dai lacci del suo nome e cambiarlo in Cristo.

Io non lo voglio… ma la mia volontà è labile, io non ho posizioni, se le avessi, le terrei anziché scappare…

“Giuda, se non mi tradisci, io non potrò mai essere il prossimo me stesso.

Qui c’è troppa gente che ha bisogno di questo me, mi chiama con quel nome e gli dice chi sono;

se resto così non potrò mai essere il mio prossimo me stesso”

“Signore, allontana da me questo calice, ma non sia fatta la mia ma la tua volontà”

——

Tutti noi ci siamo chiamati Gesù e tutti noi abbiamo bisogno di Giuda.

Gesù è la parte di noi che più ci piace, quella che piace agli altri, che viene riconosciuta e ha il suo valore nella vita quotidiana.

Gesù influenza anche la vita degli altri che, quindi, ci tengono che resti il più possibile.

Ma Gesù non è una persona intera, è solo uno stato di passaggio,

non può restare per sempre perché non è un sasso e, in cuor suo, lo sa.

Quando Gesù si rende conto che tutti ormai gli hanno dato un nome e un ruolo, capisce che è arrivato il momento di andare, perché lui è più grande di quel vestito che gli è stato dato.

Lo stato Gesù, deve quindi andar via e per far questo deve smettere di essere quello che è.

Deve tradirsi, slegarsi dalla folla e trovarsi solo.

Trasformare il suo ruolo da chi aiuta in chi viene aiutato.

Lo stato Gesù ha bisogno dello stato Giuda.

Dentro di noi ci sono lo stato Gesù, lo stato Giuda e l’aspirazione ad essere Cristo.

Per passare allo stato Cristo, quello nuovo, abbiamo bisogno di tradirci, trasfigurarci e morire allo stato precedente.

A volte siamo talmente innamorati di noi, del nostro modo di essere, del modo in cui ci vedono gli altri, che smettiamo di cercare di essere davvero noi stessi, di seguire il nostro mutamento, la nostra evoluzione.

Non lo facciamo perché pensiamo di essere una specie di esempio, perfetti e indispensabili, pensiamo di sapere tutto e ci piace essere cristallizzati così.

Ma l’evoluzione non vuole staticità.

Essere Gesù è solo una tappa, in quella dopo c’è Cristo.

E quando si sarà Cristo, ad un certo punto, si tornerà ad essere Gesù e avremo ancora bisogno di Giuda: dovremo ancora tradirci, disobbedire a noi stessi, consegnarci al giudizio, non essere compresi, scontrarci con leggi che non sono le nostre e ci sembra non abbiano senso…

E in tutto questo ci sarà Giuda… che ha trasformato il suo ruolo in una persona e non ha ancora capito questa cosa morendo a causa dei sensi di colpa.




Essere Principessa: la scomodità della vita.

C’era una volta un principessa,

questa principessa si trovava nel cuore di una tempesta.

Non sapeva ben dire come si era trovata in quella situazione ma, a dirla tutta, non era neppure troppo a disagio.

 Il vento soffiava, la pioggia cadeva e lei non vedeva a un palmo dal suo naso.

Era sola ma non aveva paura e sapeva bene cosa fare anche se non le era immediatamente visibile.

Ad un certo punto, durante il suo cieco vagare, iniziò a scorgere qualcosa che sembrava un castello.

Quando si avvicinò abbastanza da bussare alla porta, chi le aprì le chiese chi fosse.

“Sono una principessa”.

 Caso volle che in quel castello abitasse un principe che da tanto tempo cercava senza fortuna una vera principessa; tutte le principesse che gli si erano presentate come tali, non si erano rivelate all’altezza di quello che lui cercava.

Non erano abbastanza principesse.

 Il principe allora, dopo tanto cercare, e quando sembrava che fossero finite tutte le principesse del mondo, fu molto contento di accogliere la sedicente principessa e sperava che fosse la volta buona.

 La regina però, che era una donna navigata, prudente e furba, smorzò l’entusiasmo del figlio e gli disse che prima di sposare quella sconosciuta, lei avrebbe verificato che fosse veramente una principessa.

 Fece così preparare per la notte il letto della loro ospite:

 fece mettere 20 morbidissimi materassi per farla stare comoda e alla loro base, nascose un piccolo pisello secco, poi fece mettere sui 20 materassi venti grossi cuscini di piume e così la camera fu pronta.

 Si fece ora di andare a dormire e il mattino dopo il principe chiese alla sua ospite come avesse dormito.

 “in effetti, non bene.

Per tutta la notte non ho chiuso occhio, era come se qualcosa fosse sotto quei materassi, non ho trovato una sola posizione comoda, una situazione alla quale era impossibile abituarsi e, in più, quel qualcosa sotto quei materassi mi ha provocato un enorme livido blu e marrone”.

Fu così che la regina capì che quella era una vera principessa, infatti solo una principessa poteva avere una pelle così sensibile e acconsentì alle nozze.

 In effetti, la cosa migliore che ci possa capitare è di essere anche noi come la principessa.

La cosa migliore che possa accaderci è accorgerci che stiamo scomodi, che dormiamo male e sentiamo sempre qualcosa che ci lascia i lividi, nonostante i 20 materassi e i 20 cuscini.

 Perché le tante comodità delle nostre vite, le conciliazioni, le regole, le cose che “è meglio fare così” per non disturbare, le frasi che “è meglio non dire” per non essere sconvenienti… tutto quello che rende la vita più comoda e conciliante, più rassicurante, tutto quello che ci anestetizza (il letto), che copre le storture… tutto questo ci fa accettare uno stato che non è normale… ha come unico obiettivo quello di distrarci dal nostro essere “principesse”, creature che non hanno a che fare con le altre persone ormai inserite nel meccanismo del mondo.

 Non è normale che ci sia qualcosa sotto al materasso e probabilmente lo avremmo sentito anche noi; anzi, probabilmente lo abbiamo sentito anche noi, ma ci è sembrato così strano doverlo dire: abbiamo preferito stare zitti e sorridere dicendo “ho dormito benissimo, grazie”, per non dispiacere il nostro ospite, perché abbiamo pensato di essere noi esagerati, per buona educazione, perché “non era così importante”…

 E invece era importante.

 Auguro a tutti noi di essere perennemente scomodi, di non essere soddisfatti del proprio letto e di saperlo dire con fastidio, perché solo così saremmo in grado di essere delle “vere principesse” e affrontare le tempeste della vita senza quasi accorgercene, quasi con divertimento e spirito di avventura e di vedere chiaramente la strada anche se è nascosta.

 Come è il piccolo, così è il grande; come è la fiaba, così è la vita.


Puoi leggere altri post di Chiara Sparacio su https://chiarasparacio.wordpress.com

 

 




Eneide nello spirito

Dopo i lunghi viaggi e le grandi avventure, spesso iniziate al primo vagito,

dopo le digressioni e gli errores 

distraenti e devianti,

alla fine della fiera, 

il desiderio dell’eroe è quello di tornare a casa propria.

Sintomatico e notevole è 

che la caratteristica dell’eroe sia riconoscere la casa propria.

Beato chi guarda il proprio cuore e vi riconosce l’approdo.




La storia della bambola di sale

La storia della bambola di sale

C’era una volta una bambola di sale.

La bambola aveva un sogno: voleva vedere il mare.

Non c’era un giorno o un secondo che lei non pensasse al mare.

Non lo aveva mai visto, non sapeva come poteva essere fatto, però sapeva che doveva esserci e che lei voleva vederlo.

Tutti deridevano la bambola e il suo assurdo sogno.

Ma lei era sorda a critiche, biasimi e tentativi di scoraggiamento.

Fu così che un giorno prese una decisione e disse a tutti che sarebbe partita.

Salutò i genitori, gli amici e gli affetti.

“Ragiona” le dissero.

Ma lei aveva già ragionato.

E allora lasciò tutti e, sola, si mise in viaggio.

Camminò e viaggiò.

Affrontò notti buie e lunghi silenzi.

Ma lei voleva arrivare al mare.

Ad un certo punto si trovò davanti a una vastità di acqua e sentì di aver trovato quello che cercava.

Si avvicinò e una piccola onda le toccò il piede.

Fu un dolore mai provato.

In quel momento sentì un forte bruciore e si tirò indietro.

E capì.

Nonostante il dolore che la corrodeva, saltellò con l’unico piede nuovamente verso l’onda e di nuovo sentì il bruciore che la corrodeva ma non si fermò e andò avanti e si sciolse. 

Le gambe, il busto, le braccia, il collo e, prima di scomparire, mormorò: “io sono il mare”.


Dedicato a chi cerca il mare

che non sa come è fatto e, in un certo senso, non ha neppure la certezza che esiste, però ha il coraggio di separarsi dalle certezze e dalle sicurezze per cambiarsi in qualcosa di infinito.

 

Crediti

Storia ispirata a Il canto degli uccelli: frammenti di saggezza nelle grandi religioni di Antony De Mello

Biblioteche in cui trovi questo libro clicca qui

Storia clicca qui




L’amato maestro

Supera il maestro ma non odiarlo.

Ognuno di noi ha un maestro.

Qualcuno che lo ha guidato o portato fino a quel punto,

qualcuno da cui ha imparato e che lo ha reso diverso da ciò che era il giorno prima.

Il maestro cambia,

e questo è naturale.

Nella relazione tra maestro e allievo, la tensione del maestro deve essere orientata verso l’allievo: nel farlo crescere 

la tensione dell’allievo deve essere tutta orientata verso il maestro fino ad eguagliarlo al livello in cui esso è, fino anche a superarlo.

Se l’allievo non supera il maestro, il sistema impazzisce:

A) viene generato un allievo malato.

B) non si permette al maestro di crescere ancora nella sua scala personale.

Gurdjeff faceva un esempio molto chiaro.

Maestro e allievo stanno su una lunga scala dove la tensione comune è quella di andare verso l’alto.

Su questa scala affollata e movimentata, l’allievo si trova esattamente al gradino sottostante il suo maestro.

Non importa per quanto l’allievo sia rimasto sul suo gradino: egli non può avere allievi del suo stesso livello per semplice anzianità di servizio.

La scalata si fa solo prendendo il posto di un altro.

Chi vuole fare da maestro a chi sta sul suo stesso livello, perde tempo e ne vorrebbe far perdere al compagno.

Assurdo inoltre pensare di trovare un allievo del primo gradino che vuole come maestro quello del ventesimo.

Non può.

Gli mancano 18 gradini prima di riuscire a capire di che parla il suo maestro ideale.

E questo l’allievo, nella scelta cosciente del suo maestro, lo deve sapere.

Proprio per questo Gurdjeff diceva: “il più stolto degli uomini non vorrà che Gesù Cristo come maestro”.

Ma torniamo alla scala.

Su questa scala, 

Se il maestro vuole salire e prendere il posto del suo attuale maestro, dovrà lasciare il posto al suo attuale allievo.

Non c’è altro modo.

A ogni gradino guadagnato, il maestro può cambiare.

La scelta si applica sempre sul catalogo del gradino successivo.

E così per sempre.

 

L’immagine del superamento della figura guida, la troviamo sparsa qua e là in molti approcci:

– a scuola ci raccontano subito di come Giotto superò Cimabue;

– gli psicologi freudiani ci parlano dell’importanza di uccidere (simbolicamente) i genitori;

– certuni dicono “se incontri Buddha, uccidilo”;

– certi altri completano “se vedi Cristo, crocifiggilo”;

– persino il cavaliere di Atena Cristal ha dovuto uccidere il cavaliere d’oro Acquarius… (giusto per far vedere che conosco tanti campi ?)

– …

Insomma vale così

Questo è il ciclo e l’imperativo categorico dell’uomo spirituale: 

migliorarsi e far migliorare.

Questo è ciò che sappiamo.

 

Quello però che non è sempre chiaro o scontato è che al maestro, per quanto lo si uccida, superi, scavalchi… Si deve gratitudine.

Nella scala dell’ascesa spirituale il maestro che lasciamo farà la sua strada e noi faremo la nostra.

Ma se lui non lascia quel gradino per lasciarlo a noi, non c’è scampo.

Il guru che muore è il guru che si lascia uccidere.

E quella è l’ultima prova dell’allievo.

Chi uccide senza rancore, passa di livello.

Chi uccide e rinnega il maestro sputando su quanto imparato, si illude di salire ma in realtà resta indietro.

Salire un gradino non è diventare onniscienti (per quanto presi dallo stupore e dall’entusiasmo del nuovo ambiente e della nuova prospettiva, può sembrarlo) 

È solo aver fatto un passo in più.

Nel momento in cui ci si dimentica del cammino per guardare l’ambiente, si resta intrappolati di noi stessi.

Se questo avviene, se non andiamo avanti e non cediamo a nessuno il nostro posto, alle lunghe, senza accorgercene, ci accasceremo sul gradito e verremo calpestati.

Nutriamo lo spirito 

di qualunque cibo si tratti.