Una delle missioni della scuola è insegnare ai giovani come costruire un mondo migliore.![]()
Questo percorso è fatto di ascolto, dialogo e sensibilizzazione.![]()
Chiara Sparacio Coordinatore di Betapress.it racconta la scuola della terza elementare del plesso Pietro Mancini di Roma vincitrice del primo premio del Concorso Nazionale Letterario Artisti per Peppino Impastato.![]()
Interverranno le maestre Marisa Madera e Camilla Lubrani e il presidente del concorso, Salvatore Lanno.![]()
Lo scopo della partecipazione al concorso dedicato a Peppino Impastato è quello di sensibilizzare i piccoli alunni sulla profusione delle buone pratiche, per promuovere nelle nuove generazioni il valore dell'impegno sociale e l'affermazione della legalità, per la costruzione di una società più giusta.
Con il lavoro presentato abbiamo voluto esaltare la varietà presente nella nostra classe:le diverse lingue, come forma di arricchimento e cultura e i numerosi dialetti del nostro paese, che sono un patrimonio da salvaguardare.
L'arte e l'espressività sono stati poi i canali privilegiati di comunicazione.
Come docenti auspichiamo che possano continuare il loro percorso di "costruttori di legalità e di pace",per poter avere la speranza di partecipare alla costruzione di un mondo migliore.
Questi due binomi non possono essere scissi tra loro e la scuola non può prescindere dal suo vero ruolo educativo:è necessario educare i bambini a valori che sono fondamentali nel processo educativo.
Prosegue il ciclo di appuntamenti dedicato all'identità sessuale condotto da Antonella Ferrari, caporedattore scuola di Betapress.it, insegnante referente cyberbullismo e Giulia Alleva, Psicologa Clinica nel Ciclo di Vita e Consulente Sessuale.
Se nella prima puntata si è parlato del sesso biologico assegnato alla nascita (come nasco?), in questa seconda puntata si tratterà dell'identità di genere, (chi mi sento?). Perché, se siamo convinti che il sesso biologico e l'identità di genere sono destinati a coincidere, in realtà ed in natura, non è sempre e solo così. Possono coincidere, opporsi, alternarsi, e molto di più...
La legge europea prevede che i titoli conseguiti su territorio europeo siano riconosciuti da tutti gli stati membri.
Ci sono però migliaia di abilitati all'estero che non vedono riconosciuti i loro titolil.
Il TAR dà loro ragione ma il Ministero dell'Istruzione no... non a tutti per lo meno...![]()
Chiara Sparacio incontra l'Avv. Maurizio Danza gli chiederà di parlarci di questo argomento.![]()
L'Avv. Maurizio Danza, segue più di 3.000 abilitati all'estero, professore di diritto del lavoro presso l'Università Mercatorum e docente di diritto dell'unione europea Istituto Teseo Alta Formazione e Ricerca, arbitro del pubblico impiego.
Le questioni ecologiche occupano uno spazio centrale nell'esperienza e nel'’immaginario della contemporaneità.
L’ecologia è divenuta una struttura di senso, rispetto alla quale individui e società orientano i propri valori e costruiscono le proprie rappresentazioni.
In tale contesto, la letteratura ha un ruolo essenziale: l’idea di ambiente e le forme di relazione tra uomo e natura, infatti, sono state fissate specialmente attraverso i testi letterari.
In un duplice senso:
da un lato, il discorso ecologico ha adottato costruzioni tipicamente narrative;
dall'altro, la letteratura ha trovato nell'ecologia argomenti attuali (per esempio, il dilagare dei rifiuti o la contaminazione tra paesaggi urbani e naturali nelle aree periferiche delle grandi città) ed elementi per rinnovare temi classici (la ricerca di un’armonia con la natura o, all'opposto, il timore di una prossima apocalisse). ![]()
In occasione della giornata mondiale della Terra Chiara Sparacio e Antonella Ferrari incontrano il prof. Niccolò Scaffai docente dell’Università degli Studi di Siena.![]()
Il Prof. Niccolò Scaffai insegna Critica letteraria e letterature comparate all’Università degli Studi di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini in Storia della tradizione culturale del Novecento. ![]()
Ha insegnato dal 2010 al 2019 Letteratura contemporanea all’Università di Losanna (Svizzera). ![]()
È membro del direttivo di Compalit-Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura. ![]()
Si occupa in particolare di letteratura del Novecento e di temi e questioni di comparatistica e teoria letteraria. ![]()
Tra i suoi studi recenti ci sono edizioni delle opere di Montale, studi sulla poesia del Novecento e su Primo Levi e la letteratura della Shoah.
Ha dedicato vari lavori al rapporto tra letteratura e ecologia, tra cui: Nature, Ecology and Literature, Bern, Peter Lang, 2010; Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017; Ecopoetry. Poesia del degrado ambientale, numero monografico di «Semicerchio. Rivista di poesia comparata», LVIII-LIX, 1-2, 2018."![]()
bibliografia essenziale:
- al libro "Letteratura e ecologia" (sito dell'editore): www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843089413
- al sito di un progetto internazionale sul tema a cui partecipo (Literature, environment and ecology): www.literature.green/en/home/
- la pagina docente UNISI: docenti.unisi.it/it/scaffai