Bullizzati di successo: considerazioni psicologiche sul fenomeno
Molti personaggi affermati del mondo artistico hanno dichiarato di essere stati vittime di bullismo.
Per esempio la nota cantante Lady Gaga era una bambina di bassa statura e un pò robusta e per questi motivi i bulli della classe la infastidivano a tal punto che lei non voleva più andare a scuola.
Barack Obama veniva deriso dai compagni per le sue orecchie a sventola.
Kate Middleton, moglie del principe William, dichiara di aver sofferto per essere stata presa in giro da alcune compagne di classe in quanto timida e troppo studiosa.
Johnny Depp, anche lui vittima di bullismo, così si esprime: “Non aspetterei un attimo a distruggere chiunque facesse del bullismo ai miei figli”.
Il bullismo è da considerarsi una forma conclamata di violenza perpetrata a danno di soggetti incapaci di difendersi.
Peraltro la violenza, insita anche nel bullismo, come affermava Benedetto Croce “non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna ma soltanto distruggitrice”.
Capire quale struttura di personalità si nasconda sotto la vittima è fondamentale in quanto le reazioni possono essere svariate di fronte ad atti persecutori subiti nel tempo.
C’è chi dalla sofferenza trae spunto per superarla, compensando positivamente i torti subiti, e chi invece cade nello sconforto fino a giungere ad atti estremi quali quelli autolesionisti e/o suicidari.
È noto che la vittima è spesso bloccata nel rispondere alle offese fisiche e/o verbali messe in atto nei suoi confronti, non accetta e non reagisce poiché preferisce isolarsi.
L’invisibilità diviene una caratteristica presente che la rende fragile ed inadeguata allo sguardo dei pari.
Può inoltre succedere che alcune vittime, per lungo tempo, tendano a negare il problema, cercando di neutralizzare la propria sofferenza emotiva e talvolta possono mettere in atto anche comportamenti di auto colpevolizzazione.
Emerge spesso che la vittima subisca prepotenze ed offese riguardanti una sua caratteristica particolare tale da differenziarla significativamente dal resto dei coetanei.
Per esempio può avere una statura più bassa degli altri o minore forza muscolare, semplicemente a causa delle differenze fisiologiche che si manifestano nei processi di sviluppo e di crescita.
La vittima incontra difficoltà a gestire le relazioni sociali, soprattutto di fronte ad interazioni complesse.
In relazione a ciò è plausibile chiedersi come possa succedere che diventi poi una persona di successo.
L’inferiorità che ha accompagnato la vittima si è trasformata in una superiorità che si è poi strutturata in un percorso di solitudine e sofferenza ma che nello stesso tempo ha lasciato spazio all’emergere di una creatività finalizzata al raggiungimento di obiettivi concreti.
L’isolamento, seppur sofferto, non impedisce di produrre qualcosa di fruibile esteticamente.
Molto costruttivo per le vittime è lo sviluppo della “resilienza”, ossia la capacità di gestire i momenti di difficoltà senza perdersi d’animo e, pur nell’inevitabile disagio, trovare risorse per fronteggiare i problemi.
Per aiutare le vittime nei momenti di difficoltà è utile fornire supporto, sia emotivo che operativo, in modo da consentire loro di sentirsi meno stressate, meno vittimizzate e capaci di fronteggiare situazioni di disagio grazie alle proprie potenzialità.
L’obiettivo è quello di modificare le norme ed i modelli comportamentali, facendo in modo che la vittima si senta meno sola e sia più propensa a parlare di ciò che le succede invece di soffrire in silenzio.
Molte persone bullizzate risultano dunque vincenti sul piano dell’affermazione personale perché riescono a mettere in campo il meccanismo psicologico della “compensazione positiva”.
Secondo la Psicologia Individuale si può compensare tanto un “sentimento di inferiorità psichica” quanto una “inferiorità d’organo” ed è attraverso la “volontà di potenza”, intesa come desiderio di affermazione di ciascun individuo, che si mettono in atto delle compensazioni per superare il “sentimento d’inferiorità”.
Francesco Parenti in proposito sostiene che “la compensazione si configura perciò come l’insieme delle modalità con cui la volontà di potenza si propone di superare o aggirare un sentimento d’inferiorità all’interno di una dinamica basso/alto in cui l’individuo aspira a mete di superiorità e di perfezione”.
Come affermava Eleanor Roosevelt: “Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso”.
Questo messaggio deve essere alla base del superamento del grave disagio provocato dal bullismo e probabilmente i personaggi celebri che ne sono stati vittime lo hanno introiettato trasformando l’inferiorità vissuta in successo.