Le scuole di Catania hanno un piano per portare avanti l’educazione civica

 

Nella nostra sezione di “Storie di buona scuola” pubblichiamo un articolo ricevuto dall’Associazione CCdR-Consigli Comunali dei Ragazzi.

Convegno “Linee guida dell’Educazione Civica per l’anno 2024-2025.

tavolo dei relatori
tavolo dei relatori

Nella splendida “sala Vaccarini” del Convitto Nazionale “Mario Cutelli” cento docenti referenti di educazione civica e dei progetti di legalità hanno partecipato al convegno di apertura dell’anno scolastico sulle nuove “Linee guida dell’Educazione Civica per l’anno 2024-2025″.

Accolti dalla nuova dirigente del Convitto, Anna Spampinato, la quale ha introdotto il tema della trasversalità della disciplina che coinvolge i molteplici aspetti del sapere e dell’agire, nel corso della mattinata sono state socializzate due particolari esperienze e pratiche didattiche di educazione civica: il consiglio comunale dei ragazzi per le scuole del primo grado e “le Ambasciate” per le scuole secondarie di secondo grado.

Dopo i saluti istituzionali della prof.ssa   Angela Maria Giuliano a nome del Provveditore Emilio Grasso e dell’assessore comunale Andrea Guzzardi, a nome del Sindaco Enrico Trantino, il preside Giuseppe Adernò, ha illustrato le finalità dell’Associazione “CCdR- Consigli Comunali dei Ragazzi”, istituita a seguito dell’approvazione della legge regionale n.19 del 22 maggio 2024, con la quale si sollecita che in tutti i Comuni dell’Isola siano attivi i Consigli Comunali dei Ragazzi.

Il ricordare che nel 1957 gli atti  del convegno nazionale dell’UCIIM sul tema: “Il problema dell’Educazione dei giovani alle virtù civiche e alla democrazia”, celebrato a Catania nelle sale del Castello Ursino, sono confluiti nel DPR 585 del 13 giugno 1958,  con il quale,  a firma del Ministro dell’Istruzione Aldo Moro, venne introdotta nella scuola la disciplina  “Educazione Civica”, rende i docenti di Catania particolarmente responsabilizzati ad insegnare, curare , alimentare, le buone pratiche che pongono al centro la Persona, la cultura del rispetto, della Patria, la tutela del patrimonio, la cultura d’impresa e di cittadinanza attiva anche attraverso il corretto uso del digitale. Sono questi i tempi portanti delle nuove Linee guida per l’insegnamento trasversale dell’unica disciplina che conserva ancora il nome “Educazione”.

I progetti presentatiConsiglieri dell’Associazione

La vice presidente dell’Associazione, Letizia Spampinato, ha descritto con particolare coinvolgimento didattico, le procedure di attivazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi, lezione di Educazione civica applicata, che adotta la metodologia dell’imparare facendo” e, alla luce delle esperienze maturate negli anni, sono state analizzate la fasi operative  del progetto: motivazione,  coinvolgimento dei ragazzi, scelta dei candidati,  campagna elettorale, elezione e cerimonia di giuramento

Per gli studenti delle scuole superiori il progetto si articola sotto forma di “Ambasciate”,  campi di azione e di intervento per dare concretezza attuativa ai Valori riconosciuti come guida per il vivere civile nella costante ricerca del bene comune e  per la crescita armonica della “società della conoscenza” e della Comunità scolastica.

L’attivazione di “debate” sui diversi valori sociali e civici sollecita il coinvolgimento attivo degli studenti e attraverso la pratica elettorale del “referendum” viene votato e scelto il tema valoriale dell’anno scolastico che guida il percorso formativo dell’intera comunità scolastica,

La proposta didattica è stata presentata e documentate dalle prof.sse Alessandra Di Pino e Lidia Bosco del CIPIA Catania 2 di Giarre.

Nell’ambito del convegno il prof. Renato D’Amico ha presentato la Fondazione Kalòs, con la quale si offre agli studenti l’opportunità di visitare un originale museo , conoscere e studiare gli antichi mestieri ed espone:  strumenti musicali, giocattoli, bottiglie e bicchieri, sveglie e orologi, dischi e apparecchi musicali.




ho 5000 amici il nuovo libro di Faletti su Betapress

Betapress: Buongiorno e benvenuto. È un piacere avere l’opportunità di parlare con lei oggi riguardo al suo nuovo libro, di prossima uscita, “Ho 5000 Amici”. Una delle tematiche principali del suo libro è la necessità di un maggiore controllo sui social media. Può spiegarci cosa l’ha spinta a concentrarsi su questo aspetto?

Faletti: Grazie per l’invito. Si il libro sarà disponibile tra qualche settimana, ma la questione del controllo sui social media è qualcosa che mi sta particolarmente a cuore, soprattutto osservando l’impatto che queste piattaforme hanno avuto sulle nuove generazioni. I social media sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana, ma il loro funzionamento è largamente non regolamentato. Questo ha permesso la diffusione di contenuti dannosi, la manipolazione delle informazioni e una crescente perdita di valori. Nel libro, esploro come la mancanza di controllo abbia portato a una sorta di “anarchia digitale”, dove le regole sono dettate dagli algoritmi piuttosto che dai principi etici. Credo sia fondamentale discutere seriamente di come regolare queste piattaforme per proteggere gli utenti, in particolare i più giovani. A tal proposito, ho inserito nel libro una proposta di legge che mira proprio a colmare questo vuoto normativo, proponendo una regolamentazione più rigorosa dei social media.

Betapress: È molto interessante che abbia incluso una proposta di legge nel suo libro. Può spiegarci in cosa consiste questa proposta e come crede che potrebbe essere implementata?

Faletti: Certamente. La proposta di legge che ho elaborato si basa sull’idea di trattare i social media in modo simile a una testata giornalistica. Questo significherebbe che le piattaforme sarebbero responsabili per i contenuti che diffondono, proprio come lo sono i giornali e le emittenti televisive. La proposta include l’obbligo per le piattaforme di verificare l’accuratezza delle informazioni prima della loro diffusione, di garantire la trasparenza degli algoritmi che determinano la visibilità dei contenuti e di introdurre sanzioni per la diffusione di disinformazione o incitamento all’odio. Inoltre, la legge prevede la creazione di un organo di supervisione indipendente che monitori il rispetto di queste norme e che possa intervenire in caso di violazioni. Questo tipo di regolamentazione aiuterebbe a proteggere gli utenti, specialmente i più giovani, dalle insidie di un ambiente digitale non regolamentato.

Betapress: Una domanda che sorge spontanea riguarda il delicato equilibrio tra la comunicazione personale, che è intrinsecamente più libera e meno soggetta a regolamentazione, e la comunicazione informativa, che richiede un certo grado di responsabilità e controllo. Come crede sia possibile mediare tra questi due aspetti nel processo di regolamentazione dei social media?

Faletti: Questa è una domanda cruciale e tocca uno dei punti più sensibili del dibattito sulla regolamentazione dei social media. La comunicazione personale è, per sua natura, una forma di espressione più intima e libera, dove gli individui condividono pensieri, opinioni ed esperienze personali. Questa forma di comunicazione è un elemento essenziale della libertà di espressione, e qualsiasi tentativo di regolamentarla deve essere fatto con estrema cautela per evitare di limitare i diritti fondamentali.

D’altro canto, la comunicazione informativa, soprattutto quando ha un impatto su un vasto pubblico, porta con sé una maggiore responsabilità. Qui, la precisione, la veridicità e l’etica diventano fattori fondamentali. Piattaforme come i social media, che spesso confondono questi due tipi di comunicazione, devono affrontare questa distinzione con serietà.

Per gestire questi due aspetti, credo che la chiave sia la trasparenza e l’introduzione di livelli di regolamentazione differenziati. Ad esempio, la comunicazione personale tra amici o familiari dovrebbe rimanere largamente non regolamentata, rispettando la privacy e la libertà individuale. Tuttavia, quando un individuo o un’entità inizia a utilizzare i social media per diffondere informazioni che possono influenzare l’opinione pubblica o che hanno un impatto su un numero significativo di persone, entrano in gioco regole diverse.

Una possibile soluzione potrebbe essere l’implementazione di sistemi di etichettatura o di verifica che identifichino chiaramente la natura del contenuto. Un post di un utente privato che condivide un’opinione personale potrebbe essere trattato in modo diverso rispetto a un post che pretende di essere informativo o che tratta argomenti di interesse pubblico. Le piattaforme potrebbero anche adottare sistemi che rendano più trasparenti le fonti delle informazioni, aiutando gli utenti a distinguere tra contenuti verificati e opinioni personali.

Inoltre, la formazione e l’educazione digitale possono giocare un ruolo essenziale. Se gli utenti comprendono meglio la differenza tra comunicazione personale e informativa e sono consapevoli delle implicazioni di ciò che condividono, sarà più facile per loro navigare questi spazi in modo responsabile. Le piattaforme stesse potrebbero fornire strumenti educativi o avvisi che incoraggiano una riflessione critica prima della condivisione di contenuti che potrebbero essere fuorvianti o dannosi.

Betapress: Quindi, secondo lei, la soluzione sarebbe una regolamentazione flessibile che rispetti la natura della comunicazione personale, ma che imponga standard più rigidi per i contenuti informativi?

Faletti: Esattamente. La flessibilità è essenziale in questo contesto. Dobbiamo essere in grado di proteggere la libertà di espressione e la privacy delle persone, mentre allo stesso tempo assicuriamo che le informazioni che hanno un impatto sulla società siano gestite con la responsabilità necessaria. Non è una sfida facile, ma credo che con un approccio ben ponderato, che includa trasparenza, educazione e l’uso di tecnologie avanzate per la verifica delle informazioni, possiamo trovare un equilibrio che tuteli sia la libertà individuale che il bene comune.

Betapress: Lei parla anche della “non pedagogia dei social” nel suo libro. Cosa intende con questo termine e quale impatto crede che abbia sui giovani?

Faletti: Con “non pedagogia dei social” mi riferisco all’assenza di valori educativi nei social media e alla loro influenza negativa sulla formazione dei giovani. I social media, pur essendo piattaforme potenti per la comunicazione e la condivisione di informazioni, non sono stati progettati con finalità educative o formative in mente. Al contrario, molte delle loro dinamiche promuovono superficialità, competizione e conformismo, piuttosto che incoraggiare il pensiero critico, la creatività o l’empatia. Questa mancanza di pedagogia è particolarmente dannosa per i giovani, che sono ancora in fase di sviluppo e sono molto influenzabili. Senza una guida adeguata, i giovani possono sviluppare valori distorti e una visione del mondo influenzata più dalle tendenze digitali che da principi etici solidi. È per questo che insisto sulla necessità di un maggiore controllo e regolamentazione dei social media, per garantire che queste piattaforme non continuino a propagare una “non pedagogia” che può essere dannosa per lo sviluppo delle nuove generazioni.

Betapress: Equiparare i social media a una testata giornalistica è una proposta forte. Può approfondire come crede che ciò potrebbe influire sulla libertà di espressione?

Faletti: È una preoccupazione legittima, e il bilanciamento tra controllo e libertà di espressione è un tema delicato. Tuttavia, non si tratta di limitare la libertà di espressione, ma di garantire che questa libertà sia esercitata in modo responsabile. Non possiamo ignorare il fatto che i social media sono stati usati per diffondere odio, incitare alla violenza e manipolare le persone. Regolare i social media come una testata non significa censurare le opinioni, ma assicurarsi che ci siano delle conseguenze quando queste opinioni causano danni reali. Inoltre, questa regolamentazione dovrebbe includere meccanismi di revisione indipendenti per garantire che le misure di controllo non siano abusate per reprimere la libertà di espressione. È anche importante riconoscere che, attualmente, è fin troppo facile per organismi come i governi o le multinazionali influenzare il comportamento di massa attraverso i social media. Senza una regolamentazione adeguata, queste entità possono manipolare le informazioni e le percezioni, orientando l’opinione pubblica in modo invisibile e spesso incontrollato. Questo rappresenta un pericolo enorme per la democrazia e per la libertà individuale.

Betapress: il suo libro ha la bella prefazione di Ettore Lembo, ma non è il solo libro che vede la sua firma, cosa ci può dire della vostra collaborazione?

Faletti: Con Ettore più che una collaborazione è un sodalizio artistico e di pensiero. Un grande professionista che affronta i moderni temi della comunicazione con grande capacità espressiva. In effetti ha realizzato tre prefazioni per me, Italia paese interruptus ove si evidenzia la mancanza di un progetto a lungo termine per il paese, questo libro ed uno di prossima uscita che parla di fede, non c’è più religione.

Betapress: Nel suo libro, affronta anche la questione della crisi dei valori nelle nuove generazioni. In che modo crede che il controllo e la regolamentazione dei social possano contribuire a risolvere questa crisi?

Faletti: La crisi dei valori che vediamo oggi è in parte alimentata dall’ambiente caotico e spesso tossico dei social media. Quando le piattaforme premiano la superficialità, l’aggressività e la disinformazione, questi comportamenti vengono normalizzati e adottati da molti giovani come modelli di riferimento. Regolamentare i social media potrebbe significare ridurre la visibilità di questi comportamenti dannosi, promuovendo invece contenuti che incoraggiano il pensiero critico, l’empatia e il rispetto reciproco. Inoltre, un controllo più stretto potrebbe limitare la diffusione di modelli negativi e aiutare a ricostruire un senso di comunità basato su valori positivi. In altre parole, se i social media diventassero uno spazio più sicuro e rispettoso, potrebbero avere un ruolo più costruttivo nella formazione delle nuove generazioni.

Betapress: Alla luce di quanto detto, quali misure specifiche suggerirebbe per attuare questa regolamentazione dei social media?

Faletti: Ci sono diverse misure che potrebbero essere implementate. In primo luogo, i social media dovrebbero essere obbligati a verificare le informazioni che diffondono, esattamente come fanno le testate giornalistiche. Questo potrebbe significare un aumento delle risorse dedicate al fact-checking e all’eliminazione dei contenuti falsi o dannosi. In secondo luogo, dovrebbe esserci una maggiore trasparenza sugli algoritmi che determinano quali contenuti vengono promossi o nascosti. Gli utenti hanno il diritto di sapere come vengono influenzate le loro esperienze online. Infine, è necessaria una maggiore responsabilità legale per i danni causati dalla disinformazione o dall’incitamento all’odio diffusi tramite queste piattaforme. Questo potrebbe includere sanzioni finanziarie o altre forme di penalizzazione per le piattaforme che non rispettano le norme.

Betapress: Sembra una proposta molto articolata e impegnativa. Crede che sia realizzabile a breve termine?

Faletti: È una sfida, senza dubbio, ma credo che sia assolutamente necessaria. La regolamentazione dei social media è già al centro di molti dibattiti politici e legali in tutto il mondo. Alcuni passi sono stati fatti, come le normative sulla protezione dei dati in Europa, ma c’è ancora molta strada da fare. Il cambiamento richiederà tempo, ma con un impegno collettivo da parte di governi, società civile e, naturalmente, delle stesse piattaforme, è possibile. L’importante è mantenere alta l’attenzione su questi temi e continuare a spingere per un futuro in cui i social media siano spazi più sicuri e responsabili.

Betapress: Grazie per questa illuminante conversazione. Il suo libro, “Ho 5000 Amici”, sicuramente offrirà un contributo importante a questo dibattito. C’è qualcos’altro che vorrebbe aggiungere?

Faletti: Solo un ultimo pensiero: dobbiamo ricordare che i social media, come ogni tecnologia, sono strumenti. È il modo in cui li usiamo e le regole che scegliamo di imporre che determineranno se avranno un impatto positivo o negativo sulle nostre vite. Spero che “Ho 5000 Amici” possa ispirare una riflessione critica su come possiamo tutti contribuire a creare un ambiente digitale migliore, per noi stessi e per le generazioni future. 

Betapress: Grazie ancora. Auguri per il successo del suo libro e per il proseguimento del suo lavoro.

 




Paolo Battaglia La Terra Borgese, Il palco di Renoir è un inno alla bellezza femminile

II palco di Renoir è un inno alla bellezza femminile, una immagine di salute, una idealizzazione dell’amore, spiega il critico d’arte

Eseguito nel 1874, oggi conservato alla Courtauld Gallery di Londra, questo dipinto di Pierre-Auguste Renoir, che misura cm. 78,5 x 63,5 – precisa il critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese -, rivela una certa indipendenza dai principi dell’Impressionismo solo per quanto riguarda la forma, che qui appare solidamente composta e costruita.

Per quanto concerne invece lo spirito, è un’opera tipicamente impressionista, colta cioè dalla realtà del suo tempo, come volevano i nuovi pittori in polemica con la pittura accademica dell’Ottocento. Il teatro, infatti, – rileva il critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese -era uno dei ritrovi classici della buona società di quell’epoca, e furono molti gli artisti che vi s’ispirarono per le loro opere.

II palco di Renoir è un inno alla bellezza femminile – sentenzia il Critico -, un’immagine di salute, un’idealizzazione dell’amore. L’uomo che sta alle spalle della dama – la giovane modella Nini Gueule de Raie, che incarnava l’ideale femminile di Renoir, pieno di piaceri e felicità di vivere -, intento a osservare il teatro con il binocolo, è il fratello del pittore, Edmond. Questa figura serve di sfondo alla bella signora, sulla quale si concentra tutta l’attenzione dello spettatore del quadro: il volto, il corpo, le vesti sono più freschi degli stessi fiori che lei porta tra i capelli e sul petto.

Ogni elemento della composizione contribuisce al piacere visivo di chi la guarda – ci fa notare Paolo Battaglia La Terra Borgese – un piacere ottenuto in gran parte attraverso le corrispondenze dei colori. Basta osservare II palco con un po’ di attenzione. Vi sono doppi accostamenti di oro, rosa, nero; le mani inguantate di lei, il fiore e la mano in alto; il rosa del volto e dei fiori sul petto, e cosi via.

Il nero è il tono dominante di questa armonia di tinte, ordinato e nello stesso tempo sbrigliato nell’irraggiarsi dalle righe dell’abito: effetto molto raro nella pittura dell’Impressionismo, che tendeva invece a risolvere i contrasti di colore senza ricorrere al nero puro.

Comunque – finisce il critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese -, il tema del palco, che s’incontra spesso nelle opere degli Impressionisti, offre un’occasione pittorica in più, per le preziose sete delle vesti femminili e i contrasti tra ombra e luce.




Giovani in Cattedra: La Svolta Necessaria per Rinnovare l’Istruzione

 

L’educazione è uno dei pilastri fondamentali della società, poiché attraverso di essa si trasmettono conoscenze, valori e competenze che preparano gli individui a diventare cittadini attivi e responsabili.

In questo contesto, la figura dell’educatore (chiunque docente, professore, maestro) riveste un ruolo cruciale, poiché è colui che, con dedizione e competenza, guida gli studenti nel loro percorso di crescita personale ed accademica.

Sebbene la saggezza e l’esperienza degli educatori anziani siano indubbiamente preziose, vi sono numerosi vantaggi nel promuovere la maggior presenza di educatori giovani all’interno delle istituzioni educative.

Uno dei principali vantaggi dei giovani educatori è la loro energia e vitalità.

L’insegnamento richiede un impegno fisico e mentale notevole, che può essere meglio sostenuto da persone più giovani.

Le lunghe giornate scolastiche, le attività extracurriculari e la gestione di classi numerose sono tutte sfide che richiedono un alto livello di resistenza e dinamismo. I giovani educatori, grazie alla loro maggiore energia, sono spesso in grado di affrontare queste sfide con entusiasmo e proattività, creando un ambiente di apprendimento vivace e stimolante per gli studenti.

La vicinanza di età tra giovani educatori e studenti può favorire una maggiore empatia e comprensione reciproca. I giovani educatori possono ricordare più facilmente le sfide e le preoccupazioni tipiche dell’età degli studenti, il che li rende più capaci di entrare in sintonia con loro e di rispondere alle loro esigenze in modo efficace.

Questa empatia può tradursi in relazioni educative più forti e significative, che sono fondamentali per il successo educativo. Gli studenti tendono a rispondere positivamente quando si sentono compresi e sostenuti, e i giovani educatori sono spesso in una posizione privilegiata per offrire questo tipo di supporto.

La presenza di giovani educatori può anche portare un soffio di innovazione nelle pratiche educative. Cresciuti in un’era di rapide trasformazioni tecnologiche e sociali, i giovani educatori sono generalmente più a loro agio con le nuove tecnologie e metodologie didattiche.

Questa familiarità con le innovazioni può tradursi in approcci didattici più creativi e adattabili, che possono rendere l’apprendimento più coinvolgente e rilevante per gli studenti.

L’uso efficace della tecnologia in classe, ad esempio, può migliorare l’interattività e la personalizzazione dell’insegnamento, facilitando un apprendimento più profondo e duraturo.

La passione per l’insegnamento è spesso particolarmente viva nei giovani educatori, che si trovano all’inizio della loro carriera e sono motivati a fare la differenza. Questa passione può essere contagiosa e ispirare gli studenti a sviluppare un amore per l’apprendimento e una curiosità intellettuale.

La motivazione dei giovani educatori può anche portarli a investire tempo ed energie extra per migliorare le loro competenze e a cercare costantemente modi per rendere le lezioni più efficaci e coinvolgenti.

È importante sottolineare che la presenza di giovani educatori non deve essere vista come un’alternativa alla saggezza e all’esperienza degli educatori più anziani, ma piuttosto come un complemento. Un sistema educativo ideale dovrebbe bilanciare la freschezza e l’energia dei giovani con la profondità di conoscenza e l’esperienza dei più anziani.

I mentori più anziani possono offrire guida e supporto ai giovani educatori, condividendo con loro le migliori pratiche e aiutandoli a crescere professionalmente.

Ecco perché sarebbe necessario rivedere il sistema di insegnamento nel nostro paese dando ai giovani più spazio e permettendo ai docenti più maturi di dare il loro contributo nella crescita dei colleghi più giovani.

Proposta di Riforma del Sistema Scolastico

Obiettivo

L’obiettivo di questa riforma è migliorare l’efficacia del sistema educativo, ottimizzando l’uso delle risorse umane attraverso una struttura che sfrutta le diverse competenze ed energie dei docenti in base alla loro età e esperienza.

Struttura del Sistema Scolastico

  1. Docenti Giovani (sotto i 50 anni)
    • Ruolo: Front End sugli alunni
    • Compiti:
      • Insegnamento diretto in aula
      • Gestione delle attività didattiche quotidiane
      • Utilizzo di tecnologie didattiche innovative
      • Partecipazione attiva in attività extracurriculari
    • Requisiti:
      • Laurea in Pedagogia o simili
      • Specializzazione nella materia di insegnamento
      • Aggiornamento continuo con corsi di formazione specifici
    • Approfondimenti: Metodologie didattiche specifiche per il grado di scuola (elementare, media, superiore)
  2. Docenti Esperti (50-60 anni)
    • Ruolo: Tutor dei giovani docenti, nessuna attività d’aula
    • Compiti:
      • Mentoring e supporto per i docenti giovani
      • Supervisione e valutazione delle attività didattiche
      • Condivisione di esperienze e migliori pratiche
      • Coordinamento di progetti educativi e curriculari
      •  
  3. Pensione (dopo i 60 anni)
    • Ruolo:
      • Pensionamento con possibilità di contributo come consulenti o formatori esterni
    • Compiti:
      • Collaborazione occasionale in progetti speciali
      • Partecipazione come formatori in corsi di aggiornamento per docenti
    • Requisiti:
      • Contributi significativi durante la carriera
      • Disponibilità a partecipare a programmi di mentoring su base volontaria

Implementazione Progressiva

  1. Fase 1: Analisi e Pianificazione (Anno 1-2)
    • Valutazione delle risorse attuali
    • Definizione dei criteri di selezione e delle procedure di transizione
    • Pianificazione dei corsi di aggiornamento per i docenti esistenti
  2. Fase 2: Formazione e Transizione Iniziale (Anno 3-5)
    • Inizio dei programmi di formazione per i docenti giovani e tutor
    • Implementazione graduale dei nuovi ruoli nelle scuole pilota
    • Monitoraggio e valutazione dei risultati
  3. Fase 3: Espansione e Consolidamento (Anno 6-10)
    • Estensione del modello a livello regionale e nazionale
    • Aggiornamento continuo delle pratiche formative
    • Rafforzamento dei programmi di mentoring e supporto
  4. Fase 4: Revisione e Ottimizzazione (Anno 11 in poi)
    • Valutazione complessiva del sistema
    • Aggiornamento delle politiche e delle pratiche basato sui feedback raccolti
    • Continuo adattamento alle esigenze educative emergenti

Benefici Attesi

  • Maggiore Energia e Innovazione: I docenti giovani, essendo più vicini in età agli studenti e più aggiornati sulle nuove tecnologie, possono introdurre metodi didattici innovativi e coinvolgenti.
  • Supporto e Sviluppo Professionale: I docenti esperti offrono un prezioso supporto ai colleghi più giovani, garantendo un passaggio fluido di conoscenze e competenze.
  • Qualità dell’Insegnamento: La combinazione di docenti giovani energici e docenti esperti saggi migliora la qualità complessiva dell’insegnamento.
  • Transizione Serena alla Pensione: La struttura consente ai docenti anziani di contribuire ancora al sistema educativo, pur godendo di un meritato riposo.

Questo nuovo modello scolastico mira a creare un ambiente educativo dinamico, sostenibile e orientato al futuro, in grado di rispondere efficacemente alle sfide educative del XXI secolo.

In conclusione, la presenza di giovani educatori nel sistema educativo è di fondamentale importanza per garantire un ambiente di apprendimento dinamico, empatico e innovativo. La loro energia, capacità di relazionarsi con gli studenti, familiarità con le nuove tecnologie e passione per l’insegnamento sono tutte qualità che contribuiscono a migliorare l’efficacia dell’educazione.

Tuttavia, è essenziale che vi sia un equilibrio tra giovani e anziani educatori, affinché l’energia dei primi e la saggezza dei secondi possano combinarsi per offrire agli studenti il miglior percorso educativo possibile.

In ogni caso dobbiamo prenderci del tempo per rinnovare tutta la scuola italiana e smetterla di fare interventi ad minchiam come togliere le ore di laboratorio, filiere 3+6, 5+7, 4+2, o fesserie simili, tutor di chissà quale schieramento, e astropanzanate simili, che durano uno o due anni e di cui poi nessuno verifica i danni fatti.

La vogliamo finire di assumere in maniera indiscriminata, di parlare di inclusione quando non c’è, di affidarci solo alla buona volontà dei docenti che comunque nuotano in un mare in tempesta?

Vogliamo rifarla seriamente questa scuola?

Vogliamo finalmente creare una macchina da guerra seria in grado di affrontare il prossimo difficilissimo futuro per i nostri giovani?

Vogliamo creare scuole con strutture organizzative serie, con una gerarchia seria fatta da vicepresidi ufficiali e non farlocchi, da staff veri e non a preferenza, da segreterie scolastiche professionali e non da Cayenne dimenticate nel tempo??

Non si offenda nessuno, ma occorre intervenire.

 

Non vogliamo dire che questa proposta per i ruoli dell’insegnamento sia la migliore del mondo, ma sarebbe il caso da partire da qualcosa invece che trascinare la scuola italiana nell’abisso più oscuro del qualunquismo o in riforme senza capo ne coda con il solo intento di azzerare la capacità critica nei giovani, di renderli sempre più IGNORANTI (da ignoro latino ovviamente), di spegnere i loro sogni o peggio di farli allontanare da questo paese. .

 




Valditara filiera 4+2, qualcosa non va.

Con la nuova filiera tecnico-professionale  il ministro  dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara dichiara  “Ad oggi la metà delle aziende fa fatica a coprire i posti disponibili, questa è la realtà. Un mismatch drammatico tra offerta e domanda di lavoro. Noi ce ne siamo fatti carico.”

 In realtà non è vero che la nuova filiera 4+2  riduce il mismatch offerta formativa / mercato del lavoro perché la programmazione dell’offerta formativa integrata istruzione / formazione professionale (formalmente in capo alle Regioni ma in realtà gestita dagli Uffici Scolastici Regionali del Ministero Istruzione) continua a prevedere un numero posti alunni disponibili in tutte le tipologie e relativi indirizzi di gran lunga superiore al numero degli alunni , mancando un paradigma programmatico traguardato sul mercato del lavoro e continuando  a imperare le logiche sindacali finalizzate a salvaguardare (quando non incrementare) gli organici per istituzione scolastica.

Non a caso nel sistema 4+2 diminuiscono le ore cattedra ma aumentano i posti per anno nello stesso istituto e nelle medesime classi di concorso dei docenti presenti in organico (a cui si aggiungono i docenti esterni con contratto a termine introdotti dalla norma).

È vero che la nuova filiera potrebbe adeguare alle esigenze del mercato del lavoro i contenuti del percorso formativo, ma questo è un dato qualitativo non quantitativo.

La riduzione del mismatch con contestuale incremento del  tasso di occupabilità dei percorsi di istruzione e formazione,  è determinato dalla coerenza del n. di figure professionali in uscita e loro competenze, con la richiesta del mercato del lavoro. Tutte le figure professionali in uscita dai percorsi liceali, tecnici, professionali ….dovrebbero avere un analogo tasso di occupabilità, attesa comunque per tutte la formazione dello studente come persona integrale.

Così sarebbe se la programmazione dell’offerta formativa integrata fosse coerente (quantomeno tendenzialmente) nei numeri e contenuti con le richieste del mercato del lavoro anziché subordinata all’esigenze autoreferenziali del sistema d’istruzione, che influiscono altresì sull’orientamento scolastico.

Fermo restando che l’orientamento scolastico deve essere traguardato sulla programmazione dell’offerta formativa e non il contrario, la fonte del mismatch sta’ quindi nel processo  programmatico dell’offerta formativa, declinato da una pluralità di centri decisionali (istituzioni scolastiche, Uffici Scolastici Regionali USR-Uffici d’ambito territoriale UAT, MIM-MEF, Regione, Provincie, Comuni, OO.SS.) disorganici oltreché ciascuno portatore d’interessi particolari confliggenti tra loro, in carenza di criteri e parametri certi ed univoci per l’organizzazione della rete scolastica (art. 50 d.lgs 30 luglio 1999 n.300)  e relativa tempistica.  

Per aggredire effettivamente il mismatch è pertanto  necessario in primo luogo ridefinire  la declinazione della programmazione della rete scolastica, specie in relazione alle funzioni amministrative statali svolte da USR nelle materie che potrebbero costituire oggetto di attribuzione di forme e condizioni particolari di autonomia, avvalendosi della recente Legge  26 giugno 2024 n. 86                           

 

             DG Marco Filisetti       




Pittoni, doppio canale reclutamento prof, può battere supplentite

“Meno studenti, più insegnanti titola oggi un quotidiano. Battuta spesso utilizzata per suggerire riduzioni delle risorse assegnate al sistema scolastico. Ma è vera solo a metà. La percentuale di docenti titolari (quelli cioè che possono garantire la continuità didattica alla base della qualità del servizio) è da tempo in caduta libera. Quest’anno si sfonderà probabilmente il record assoluto delle supplenze (ci avviciniamo alle 300mila unità) che dovranno coprire i posti effettivamente necessari. A conferma dell’urgenza di un meccanismo di reclutamento degli insegnanti a doppio canale in base a merito ed esperienza, invece di limitarsi al tradizionale concorso per titoli ed esami con tempi ormai fuori dalla realtà”. Lo scrive sulla sua pagina Facebook il responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega Mario Pittoni.

Fonte Ansa




“Cosa ti piace davvero?”

Se lo sai, hai un Destino!

Un “destino” di nome Roberta

“Din!” Tintinna la notifica di whatsapp all’arrivo di un nuovo messaggio. È un aggiornamento di Roberta Callegari, titolare della libreria Wälti e organizzatrice di eventi culturali a Lugano. Ho un tuffo al cuore. Le rispondo prontamente che ci sarò, e che mi piacerebbe intervistare lo Scrittore. Presto fatto. In pochi minuti mi conferma l’appuntamento per il giorno dopo. 

Igor Sibaldi ritorna in Città per presentare uno dei suoi ultimi libri, pubblicato a maggio di quest’anno per Mondadori: “Ribellarsi al destino – Impara a non rassegnarti e prendi sul serio i tuoi desideri”. Sono queste parole a risuonare in me, come accade fra diapason tarati alla stessa frequenza. Un “destino” di nome Roberta ci permette di incontrarci in una saletta del LAC, affacciata sul chiostro della Chiesa Santa Maria degli Angioli.

È la prima volta che lo incontro di persona e, seduta accanto a lui, non posso non notare il colore cangiante e rarissimo dei suoi occhi. 

“Perché Suor Soubrette?” Mi chiede con un sorriso. 

Gli rispondo porgendogli una copia del mio libro, che avevo portato con me completo di dedica personalizzata. “Igor”, così mi fa sapere di voler essere chiamato, è un uomo “down to earth”. Semplice e schietto. Mi sento a mio agio. Gli anticipo cosa ho pensato di scrivere a mo’ di introduzione all’articolo. È d’accordo. Ed ecco, in sintesi, di cosa parleremo. 

Sommario

Cos’è il Destino? Nel Sibaldi pensiero è una sorta di gabbia dorata – l’immagine è mia, nel tentativo di esprimervi il suo messaggio in metafora – posata su certezze assolute imposte da famiglia, società, sistema educativo, psicologia, morale, progresso… Le sbarre sono costituite da limitazioni sia interiori, sia collettive. Chiusi lì dentro, ci si è assuefatti a un linguaggio intriso di “Devi… Non devi… Puoi… Non puoi…” e il tremendissimo “bisogna”, con cui non ce la si può prendere perché non c’è nessuno con cui confrontarsi. Bisogna e basta. Ecco. Nella prigione dorata del Destino, definito dall’Autore come “sensazione che una qualche forza sconosciuta stia limitando la mia libertà”, vivono, anzi, sopravvivono gli “adeguati”. Questi ultimi sono, purtroppo, la maggioranza silenziosa di chi non osa farsi domande, né mettere alcunché in discussione.

Ed ecco che Igor porge una chiave a chiunque desideri rispondere al suo appello: “Puoi uscire di lì, a patto che tu risponda alla domanda: ‘Cosa ti piace DAVVERO?’”. 

E qui, la massa si divide in due gruppi: quelli che rispondono con certezza, in pochi secondi, hanno un destino, cioè avvertono una sensazione di limitatezza, accorgendosi di desiderare qualcosa che ancora non sono, non fanno, non hanno… Gli altri, quelli che ci pensano troppo, si chiedono se possano o non possano, debbano o non debbano, desiderare alcunché al di fuori della gabbia dei puoi, devi e bisogna.

La chiave comunque è stata offerta a chiunque voglia trovare, al di fuori del sistema, un’autentica libertà.

Ma c’è un prezzo da pagare: per intraprendere il suo viaggio dell’Eroe alla conquista del vero Sé e dei propri Desideri, il “disadeguante” deve trovare la forza per mollare tutto e, se necessario, ripartire da zero. E dove può ricavare questa energia? Secondo Igor nei suoi “difetti”, che assurgono al ruolo di Mentori.

Gli avversari invece sono sempre i suoi limiti, auto o etero imposti che siano.

Il premio finale, il “successus”, è dell’Eroe che rinuncia a chi era ed è, per lasciar posto a chi sarà. L’importante è che, durante il suo non facile percorso, impari a fidarsi di ciò che gli può accadere. E qui, Igor mette in evidenza come il verbo inglese “happen”, accadere appunto, condivida la sua radice con il sostantivo “happiness”, felicità. Come a dire: sei felice se non ti accontenti e ti fidi di ciò che ti può succedere.

Incontro con Igor Sibaldi

J.L.: Cosa vuol dire “desiderare”?

I.S.: Il contrario di “considerare”. Considerare vuol dire “tener conto delle autorità”. Desiderare vuol dire “non mi importano le autorità”. Le autorità possono essere i governi, la massa, la tradizione, i genitori. Considerare vuol dire “Io considero tutto, sono una persona prudente e attenta.” De-sidero, De-siderare: “Me ne vado via, ignoro le autorità e ragiono con la mia testa.” 

J.L.: Da dove vengono i desideri?

I.S.: Dal futuro. 

J.L.: Possiamo considerarli indizi di chi siamo realmente?

I.S.:. No. Di chi saremo. 

J.L.: In che modo hanno a che vedere con la nostra chiamata?

I.S.: La nostra chiamata è il futuro nostro che comincia a battere un po’ i piedi: “Insomma, arrivi o non arrivi?” Tutti pensano che il futuro non ci sia, ma il futuro c’è eccome! Ci sono tanti futuri. E il futuro più importante è quello che si chiama di solito “chiamata”, che ispira i desideri. 

J.L.: Che cosa intendi qui per difetti?

I.S.: I difetti sono, secondo me, le proteste all’adeguamento. La massa dice: “Bisogna fare questo e quest’altro sennò non vai bene, sennò non sei normale.” Difetto è dire: “No, io non sono normale e neppure voglio esserlo.”

J.L.: Chi ha stabilito siano difetti? 

I.S.:  La tradizione. E la morale. Morale nel senso: usi e costumi di una determinata epoca… Che naturalmente sono diversi dagli usi e costumi dell’epoca precedente e di un’epoca futura. 

J.L.: In base a quali parametri di riferimento?

I.S.: In base al criterio di adattamento. Quella che si chiama “pressione selettiva”. O sei così, o non ti prendo in considerazione. Se hai ancora il Nokia, non ti guardo neanche. È un difetto avere un Nokia, naturalmente. 

J.L.: (in un sospiro gli confido di averne uno, appena acquistato)

I.S.: (sorride)

J.L.: C’è chi ha fatto dei difetti un pretesto per inseguire un ideale di perfezione… Un’altra prigione?

I.S.: Purtroppo sì. Perché l’ideale di perfezione, se uno lo precisa prima di raggiungerlo, è ancora passato. C’è un passo bello della Bibbia, Genesi capitolo 12, in cui Dio si rivolge ad Abramo che è già anziano, e gli dice: “Cambia vita”. Gli dice: “Vieni e ti porterò in un paese che io ti indicherò quando sarai partito. Cioè, non partire per un programma già pronto, altrimenti non mi interessi.” Il problema degli ideali è che sono basati su quello che uno sa adesso, e sono delle preclusioni a tutte le possibilità future. 

J.L.: Chi e cosa sono gli avversari interiori?

I.S.: Sono numerosissimi. Tutti quelli che popolano il nostro passato. Quasi tutti, naturalmente. Possiamo benissimo elencare ai primi posti i nostri genitori. Gli amici, i fidanzati, gli insegnanti… E così via… Poi, naturalmente, tutte le persone che gli altri rispettano e che noi pensiamo di dover rispettare. Il peggiore di tutti, il più cattivo, non è una persona, non è una figura umana, ma è il senso di colpa. 

J.L.: Conviene affrontarli, combatterli e vincerli o conviene piuttosto ignorarli? 

I.S.: Ignorarli è impossibile. Bisogna per forza venirne a capo. Tanto per citare ancora la Bibbia, c’è questa interpretazione consueta della storia di Caino e Abele, che vuole che Caino sia un contadino e che Abele sia un pastore. Nel testo originale non è scritto così. Nel testo originale Caino è un esploratore, e Abele è un costruttore di recinti. E sono fratelli. E Caino non sopporta di avere come punto di riferimento, come personalità critica che lo giudica, un costruttore di recinti. E l’unica possibilità di disfarsene è, secondo la Bibbia, eliminarlo. Tanto non si elimina mai Abele. Ritorna sempre. La cosa curiosa è che, dopo l’assassinio di Abele, Caino non chiede scusa. (Ride) E Dio non lo punisce. 

J.L.: Non lo punisce?

I.S.: No. Anzi. “Vai via da qua”, gli dice. Caino ha preso dalla mamma, che è Eva. Che è quella che ha disobbedito. E quella volta Yahveh dice: “Fuori di qui.” E loro (Adamo ed Eva ndr) han detto: “Va bene. Non vedevamo l’ora di uscire. Non ne potevamo più di stare qui dentro, in questo giardino sbarrato…” E con Caino fa lo stesso, lo manda via. E poi Yahveh ci pensa e dice: “Speriamo che nessuno lo superi, Caino, perché se incontra uno più forte di lui, quello lì sarà ancora peggiore.” Allora spara un incantesimo su Caino, che nessuno può superare la disobbedienza di Caino perché sennò, diventa troppo preoccupante. “Che nessuno tocchi Caino!” Di solito si pensa che voglia dire: “Nessuno se la prenda con il criminale!” Non è questo, è un’altra cosa. La Bibbia è piena di sorprese. 

J.L.: Potremmo fare dei nostri avversari interiori dei mentori? Degli alleati, invece che dei nemici?

I.S.: No. Sono draghi. I draghi sono animali interessantissimi, nella mitologia. Talmente interessanti che sono gli unici animali fantastici che compaiono nelle leggende dei santi. Vedi San Giorgio… Non ci sono unicorni, non ci sono fate, non ci sono gnomi, elfi… I draghi ci sono. Sono veramente una grande scoperta dell’umanità, i draghi. Inspiegabile. La paleontologia è del diciottesimo, diciannovesimo secolo. Cioè fino a fine Settecento e inizio Ottocento non sapevamo come fossero i dinosauri. La paleontologia è recentissima, come scienza. I draghi, nel Medioevo, addirittura nell’età greca, erano già “dinosauri”. Li avevan già visti! Ma come han fatto gli antichi a immaginare un dinosauro se i dinosauri sono scomparsi decine di milioni di anni prima che comparisse l’uomo? Questo è un bel problema che nessuno ha risolto… Interessante dal punto di vista mitologico è che il drago rappresenta sempre il passato. Il passato che non vuole passare. L’eroe a un certo punto deve uccidere questo drago. E quando uccide il drago, trova i tesori. Un tesoro lo trova Sigfrido, subito, nell’invulnerabilità. Uccide il drago e diventa invulnerabile. Il drago di Tolkien è seduto su un tesoro. Se uno riesce a eliminare il passato, trova un tesoro. È difficilissimo d’altra parte…

J.L.: Quali sono gli avversari collettivi e come possiamo riconoscere, combattere e vincere anche loro? 

I.S.: I peggiori di tutti – è una cosa che nessuno conosce – ne parlo tanto, ma vedo che non prende, questo argomento, anche se secondo me è appassionantissimo – è il conscio collettivo. Si parla tanto di inconscio collettivo. In Svizzera c’era Jung, che scopre l’inconscio collettivo. Il conscio collettivo è peggio. Il conscio collettivo è quello che si pensa di solito. È quello che è bene sapere per essere presenti, contemporanei. Non solo sapere ma anche pensare, ragionare, considerare… Questo è il conscio collettivo. Il conscio collettivo è un nemico potentissimo. Il conscio collettivo è fatto di “noi”. Il noi ha una caratteristica come pronome culturale: ha un nemico che non può tollerare, un nemico mortale del noi, mortale nel senso che il noi lo fa sempre fuori, che è l’io. Cioè il noi non tollera l’io. Il conscio collettivo è un noi. E l’io deve fare i conti con questo noi. Di solito resiste un pochino durante l’adolescenza, e poi cede e diventa un noi. L’io diventa come loro. Cioè io non sono più io, ma io divento una parte di un noi, che può essere tradizionalista, contestatario, innovatore, ribelle, però è sempre un noi. È una mentalità plurale, in cui l’io non è sopportabile. Il noi è quello che fa le guerre… Ci sono grandi esempi. L’esempio principale è nei Vangeli di Gesù, che continua a ribadire l’importanza dell’io… I Vangeli sono un romanzo di lotta fra l’io e il voi. Gesù ha sempre qualcuno che chiama “voi”. Voi, voi, voi, voi… Poi è venuto San Paolo che è molto più politico: “Sì, ‘io’ fino a un certo punto, l’io deve formare una bella rete di ‘noi’, che io dirigo…” (ride)

J.L.: … E ha posto le basi della chiesa, come la conosciamo oggi.  

I.S.: “Trasumanar significar per verba non si poria” – dice Igor, citando Dante nel primo canto del Paradiso – “Trasumanare” non si può dire per parole. Ma se uno l’ha provato, capisce quello che sto dicendo. È bello quel passo del Paradiso. Dice: “Io non te lo posso spiegare. Ti dò l’idea. Però se non l’hai provato lasciamo stare, fai finta di niente. Se l’hai provato però, ci capiamo bene. Quello che non ti posso spiegare neanche tu puoi spiegarlo, ma se l’hai provato ci capiamo.” Si comunica sempre nonostante le parole. Prima speravo che si comunicasse attraverso le parole, adesso si comunica nonostante le parole. Si comunica sempre per una forma di telepatia. Durante le conferenze… In tutte le forme d’arte è così. Se uno legge un libro, sono una serie di parole messe su una pagina. Se non c’è un pochino di telepatia, se non c’è un contatto che passa non attraverso le parole, ma nonostante le parole, non c’è dialogo. 

J.L.: “Adeguàti”. Si nasce con questa predisposizione all’adeguamento, o ci si adegua nel tempo? 

I.S.: Nooo… Cinque anni di elementari. Tre anni di medie… Cinque anni di superiori… Sono tredici anni di addestramento. Nessun animale ha un addestramento così lungo. Il gatto dopo un anno sa già tutto quello che c’è da sapere. L’uomo ha bisogno di tredici anni di ammaestramento. Tredici anni, per farlo diventare “adeguato”. Evidentemente c’è una resistenza terribile. Altrimenti le scuole durerebbero due anni, tre anni al massimo…

J.L.: E ribelli, si nasce o si impara a esserlo?

I.S.: Si nasce, come dimostra qualsiasi conversazione con un bambino che abbia meno di tre anni, basata sul “perché”. L’adulto fa resistenza. Una persona ribelle o rivoltosa è una persona che chiede perché. Quelli che non chiedono, si sono adeguati. Un bambino chiede perché. Poi comincia ad adeguarsi quando si accorge che l’adulto non è che non risponde perché non sa, non risponde perché non capisce. Prima grande delusione verso i tre, quattro anni. Poi verso i cinque, sei anni un’altra scoperta triste è che le parole del linguaggio comune non sono sufficienti. Non sono sufficienti a dire tutto quello che si potrebbe dire. Il vocabolario attivo di una certa epoca, specialmente della nostra, è scarso. Quindi per descrivere certe sfumature di sentimento, certe sfumature di percezione, non basta. È una scoperta molto rattristante, molto triste, che vuol dire che non potrò mai esprimermi… A meno che non diventi un artista. Però non tutti sanno che c’è questa scappatoia. Dopo comincia l’addestramento della scuola, e tutto il resto.  

J.L.: Come possiamo imparare a ribellarci al nostro destino?

I.S.: Si tratta di imparare, perché nessuno dei corsi attualmente immaginabili, scolastici, universitari e così via, tratta di questo argomento. Sono tutti corsi che si basano sull’adeguamento a qualcosa. Il destino può essere il destino collettivo, che è quello della maggioranza delle persone, o può essere il destino personale. Ci sono sempre i limiti. Limiti condivisi o limiti non condivisi. Le persone per bene, le persone non disturbate diciamo, tendono ad adeguarsi, all’inizio, per evitare problemi. Poi bisogna per forza reimparare, da adulti, quello che si sapeva già da bambini. Che si può chiedere perché. E i perché più utili sono quelli che non hanno risposta. Il grosso problema sono le domande che hanno già risposta… A scuola ti fanno domande che hanno la risposta pronta, e lo stesso quando sei tu a fare domande. Questo, dal punto di vista intellettuale, è una sciagura… Uno vince, fa punti, quando trova domande che non hanno risposta. Per ora. E ci vuole qualche settimana, qualche mese… E durante qualche settimana, qualche mese uno cresce tantissimo, grazie al fatto che ha trovato la domanda che finalmente non ha risposta. I cosiddetti “ribelli” al proprio destino e al destino collettivo, sono quelli che trovano le domande migliori. Naturalmente hanno una trappola, che è una qualche ideologia già pronta, che strumentalizza i ribelli. Cioè, c’è gente che fa domande domande domande, e c’è chi dice: “Ti dò io le risposte… Ma tu devi votare me. Devi seguire me, comperare i miei libri e i miei gadget.”

J.L. Come possiamo imparare a fidarci di ciò che ci può succedere?

I.S.:  Difficilissimo. Fidarci di quello che i latini chiamavano “successus”, quello che gli Inglesi chiamano “happiness”: essere in buoni rapporti col verbo “happen”, il verbo succedere. Difficilissimo. Tutti gli animali lo sanno fare. Gli animali, avendo una memoria molto spaziosa e non facilmente offendibile, si fidano di quello che può succedere. Devono cacciare, non hanno il supermercato… L’uomo, l’umanità, specialmente oggi, teme tantissimo quello che può succedere. Solo che è bene sapere che la parola “fortuna” viene dal vocabolo “forse”, che è lasciare un’incertezza sul futuro. Se uno non lascia e non ama questa incertezza, di fortuna non ne ha. E poi naturalmente se non si fida di quello che può succedere gliene capitano di tutti i colori. Perché deve dimostrare a se stesso che ha ragione a non fidarsi. E allora mi fido, ed ecco che mi dimentico le chiavi della macchina da qualche parte. Mi sono fidato, ed ecco che mi fidanzo con quella là. Ma porca miseria, se non mi fossi fidato… E sono tutte strategie di auto delusione per dimostrarci che è vero il modo di dire che chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa quello che perde, non sa quello che trova. 

J.L.: Come facciamo a capire se siamo autenticamente liberi?

I.S.: Se sorridiamo. Naturalmente, non per cortesia. C’è una contrazione dei muscoli involontari dei muscoli delle guance, che porta al sorriso. Quello lì è un riflesso fisiologico, un sintomo di libertà. 

J.L.: Successo e essere felici vanno di pari passo o può anche essere che la felicità non sia, necessariamente, inclusa nel pacchetto “successo”?

I.S.: Ma… Dipende, perché in Italiano essere felici è una forma di contentezza. La felicità non è contentezza. Filologicamente non c’entra niente. Contento è uno che decide di farsi contenere, nella sua situazione. E tanti si rassegnano a essere contenti e pensano di essere felici. Invece felice sarebbe una persona che non si rassegna, che non si lascia contenere, che vuole sempre molto, molto di più ed è entusiasta di volere questo molto di più. 

J.L.:  Qual è il ruolo della mente, in questo viaggio eroico di uscita dalla morsa del Destino?

I.S.: Consigliera. 

J.L.: Qual è il ruolo giocato dalla fede?

I.S.: Grande freno. 

J.L.: Ok. Mettiamola su questo piano. A me piace molto e mi ispira distinguere sempre la spiritualità dalla religiosità. La spiritualità, perlomeno nella mia sensazione, è qualcosa che puoi sperimentare se non ti sei adeguato. La religiosità, invece, è qualcosa alla quale ti attieni magari per non sentirti in colpa o per mille altri motivi, quando ti adegui. Quindi, parlando di fede spirituale e non religiosa, dici lo stesso che è un grande freno?

I.S.: Sì. La differenza tra spiritualità e religiosità è una differenza di concretezza. La religione è chiara. La parola è chiara. Il verbo “religare” vuol dire “legare” la vite al sostegno. Che cresca lì e non cresca altrove. Chiaro. Spiritualità è molto vago. Spiritualità è vaghissimo, come termine. Perché si basa sulla parola spirito e nessuno che io conosca conosce il significato della parola spirito, nessuno per esempio sa definire la differenza tra spirito e anima. Dire “spiritualità” è come dire “nuvolette”. Il termine è volutamente modesto per motivi editoriali. Perché dire “spiritualità” è più evocativo. In realtà quello che sarebbe spiritualità, sarebbe filosofia. Solo che se uno dice filosofia come genere letterario, i lettori si scoraggiano. E allora si chiama “spiritualità”. Spiritualità è un po’ più disimpegnato di religione, bisogna vedere che cosa intendono le persone per spiritualità. Spiritualità vuol dire, penso, interesse per realtà che una persona può sperimentare da sola, per conto suo, senza maestri o con maestri temporanei. Allora questo va bene. Naturalmente la fede diventa un’ancora, l’ancora è utile quando si vuole stare in porto. Quando uno vuole stare in porto la fede è utilissima. Quando una persona si stufa di stare in porto, allora la fede diventa un intralcio. 

J.L.: Quali sono, secondo te, i valori più importanti con i quali equipaggiarci per uscire dalla morsa del destino… Se credi che possano esserci d’aiuto… 

I.S.: Ce n’è uno solo. La scoperta.

J.L.: E il ruolo del coraggio e della paura, nel risvegliarsi e rendersi conto che qualcosa andrebbe cambiato? 

I.S.: Coraggio è una parola molto sopravvalutata. È un epifenomeno. La paura scatta quando uno si trattiene. Basta non trattenersi e non c’è neanche bisogno di coraggio. 

J.L.: Come possiamo trovare la forza – uso questo termine per evitare la parola “coraggio”, che mi hai appena smontato – di mollare tutto? Su cosa si può fare leva se si vuole offrire a un essere umano l’opportunità di conquistare questa autentica libertà di cui si è parlato all’inizio? 

I.S.: Una volta avevo un amico molto caro, che era un pittore, anziano. È molto interessante parlare coi pittori mentre dipingono. Sono intelligentissimi in quel momento. Così come sono ispirati nel pennello, sono ispirati nelle parole. E gli chiedo: “Ennio – si chiama Ennio Toniolo – perché non ho il coraggio di guardare le nuvole? A me piacciono tantissimo le nuvole, però se le guardo dopo qualche secondo abbasso lo sguardo. Come mai..?” “Perché non sei abbastanza. Nuvole sono, tu non sei abbastanza…Ovvio.” Mi dice. “E come si fa a essere?” Lui mi dice, dipingendo: “Non si fa. Si è.” (Ride). 

J.L.: E questo essere è in continuo divenire…”

I.S.: Sì, essere vuol dire sentire che ti manca qualcosa. Quando una persona “è”, qualsiasi cosa sia, non c’è dubbio che appena accetta l’idea di essere qualcosa, si accorge che è troppo poco. E quindi comincia a divenire. 

J.L.: Come sei riuscito tu, a ribellarti al tuo destino? Sei nato in un contesto che ti ha permesso più libertà in questo senso? 

I.S.: Un po’ sicuramente il contesto. Perché metà famiglia russa, metà famiglia italiana… Avere due patrie vuol dire non averne nessuna, per essere fatalmente diversi. E poi la noia. La grande amica. Appena arriva la noia, è un regalo. Se una persona è sensibile alla noia, è salva. 

 




“Una famiglia di stelle”

“Ballando, cantando e sfilando con le stelle”

In “Suor Soubrette”, la mia autobiografia, racconto di come sia riuscita, nonostante e grazie agli impedimenti di varia natura, a realizzarmi nelle mie sacrosante aspirazioni.

Ad alcune di queste ho dovuto rinunciare perché meno “urgenti”, ma non per questo meno importanti. E comunque, finché c’è vita, c’è speranza. 

Il mio messaggio ai ragazzi di ogni età è “Fregatene e risplendi!”: un incoraggiamento ad affrontare e vincere le sfide che la vita ci offre – sotto forma di pareri non richiesti, per quanto autorevoli, tutt’altro che costruttivi – sul non sempre facile sentiero dell’auto realizzazione. 

“Campioni si nasce o si diventa? O tutte e due?”

 In che misura l’ambiente familiare è determinante, affinché un figlio possa realizzarsi pienamente nelle proprie aspirazioni? Esiste un’isola felice, una famiglia ideale, naturalmente imperfetta, dove si respiri un clima di rispetto reciproco e i figli vengano educati all’amore per l’Arte e la Bellezza? 

Per rispondere a questa e ad altre domande ho raggiunto Pinuccia Matta e Raffaello Lucchese, titolari di una prestigiosa realtà dell’antiquariato luxury giunta ormai alla quarta generazione e soprattutto genitori di due splendidi virgulti di diciotto e tredici anni rispettivamente: Simone ed Eleonora. 

 “Un vivaio di stelle”

Al loro arrivo sul pianeta, i due fratellini hanno trovato ad accoglierli il clima ideale per poter fiorire in accordo con la loro natura. Mamma e papà, infatti, li hanno sempre lasciati liberi di seguire le loro inclinazioni e, si sa, un fiume scorre sempre in direzione della propria foce. Così, giorno dopo giorno, i due ragazzi lavorano in vista della realizzazione dei loro sogni, desideri e aspirazioni. 

La famiglia Matta Lucchese, a quanto pare, ha adottato un approccio educativo dal quale prendere ispirazione, come genitori, per educare i propri figli alla consapevolezza del loro intrinseco valore. Raggiungo quindi la mamma e i ragazzi per un’intervista che ha per tema il “come” incoraggiare giovani visionari a fregarsene delle nubi grigie – leggi: critiche non costruttive, profezie non felici, opinioni non richieste all’insegna di un’incredula prudenza –  e a risplendere come stelle, costi quello che costi.

“Intervista a mamma Pinuccia”

J: “Pinuccia, come siete riusciti a riconoscere i doni e i talenti dei vostri ragazzi?” 

P: “Per quanto riguarda nostro figlio Simone l’abbiamo capito subito: aveva solo sei mesi quando durante i nostri viaggi in auto, nel suo seggiolino, si muoveva a ritmo di musica per tutto il tempo. Era così divertente guardarlo. Mio marito e io ci dicevamo che sarebbe diventato un ballerino. Stupendo! Eleonora invece cantava con la sua vocina sottile, da usignolo. E poi, si muoveva con una tale grazia… Poi, a cinque anni, Simone ci fece capire in modo inequivocabile che il ballo avrebbe avuto il primo posto nella sua vita. La sua trasmissione preferita era ‘Ballando con le stelle’. Caso vuole che Alessandra Mason e Dima Pakhomov, entrambi formatori degli ospiti del programma, avessero aperto la loro scuola a Chivasso, a due passi da noi. Portammo nostro figlio a incontrarli e da lì, sarebbe cominciato tutto. Comunque, è una gioia per noi genitori scoprire e assecondare i talenti dei nostri figli!”

J: “La danza e il canto sono talenti già presenti nella vostra famiglia, o prerogativa dei vostri ragazzi?”

P: “Credo abbiano preso da me. Avevo doti canore ed ero brava anche nella danza. E poi, nella mia famiglia c’è chi suona la tromba, chi la chitarra, chi la fisarmonica: insomma, la vena musicale è sempre stata presente. Ora che ci penso, anche la mia nonna amava danzare. Decisamente, i miei figli hanno preso dalla mamma.” 

J: “Simone ed Eleonora hanno entrambi intrapreso carriere nel mondo dello spettacolo. Simone come ballerino, Eleonora come cantante e indossatrice. Come vi sentite rispetto alla scelta dei vostri figli di non seguire le vostre orme?”

P: “Crediamo che la felicità sia nell’essere se stessi e amare ciò che si fa a prescindere da quello che un genitore  fa. Devono scegliere liberamente.”

J: “C’è qualcosa a cui avete dovuto rinunciare, per amore del successo dei vostri figli?”

P: “Certo, ci sono sacrifici da fare, ma si fanno insieme e se si fanno, comunque, è sempre per amore.”

J: “Come vi ponete rispetto alla concreta possibilità che debbano viaggiare e magari, un giorno, trasferirsi altrove, per potersi realizzare appieno nelle rispettive professioni?”

P: “Ne saremmo ben felici. Magari li seguiamo.”

J: “Il mondo dello spettacolo è tutt’altro che semplice. La concorrenza è molta e a volte, il talento da solo non basta. Sono necessarie preparazione e perseveranza, per essere pronti a cogliere l’Occasione buona. Quali sono, a vostro parere, le sfide che i vostri ragazzi dovranno affrontare?”

P: “Le sfide nella vita ci sono sempre, in ogni ambiente lavorativo. L’importante è che i nostri  figli imparino a riconoscerle e ad affrontarle.”

J: “Eleonora, a soli tredici anni, sta ottenendo attenzione e riconoscimenti bellissimi…”

P: “Eleonora ha ricevuto dei premi prestigiosi, uno dei quali dal Maestro Meozzi – già mentore di Andrea Bocelli – che l’ha notata a Sanremo durante il talent. Anche il Maestro Vincenzo Capasso, autore di canzoni per Mina, l’ha premiata con un brano scritto appositamente per lei, che uscirà a breve. Comunque, ha già pubblicato il suo primo inedito, scritto da Alex De Vito e Claudio David.”

J: “Quale consiglio dareste, tu e tuo marito, ai genitori che desiderassero riconoscere, valorizzare e assecondare i talenti dei loro figli, accompagnandoli a trasformare le loro passioni in carriere vere e proprie?”

P: “Direi loro: ‘Assecondate le passioni dei vostri figli, date loro sempre forza e coraggio; fate loro capire che con la fede si vola in alto.'”

 

“Un usignolo in passerella”

Raggiungo quindi Eleonora, che sta facendo le sue prove di portamento davanti allo specchio. Ha indossato un vestito della sua mamma e ora sta sfilando come se indossasse una corona regale. 

Prima di intervistarla, vi racconto un po’ della sua storia. Breve, vista la sua tenera età.

Ad appena dodici anni, interpretando “Le tasche piene di sassi” di Giorgia, Eleonora si è aggiudicata due prestigiose vittorie: la Finalissima del Talent Vision 2024, Speciale Sanremo, del Patron Domenico Trotta e il Premio Battiato Sezione Junior, del Patron Daniele Morelli. 

In vetta alle classifiche degli eventi collaterali al Festival della Canzone Italiana a Sanremo, Eleonora ha ricevuto, come già anticipatoci dalla mamma, attestazioni di stima e incoraggiamento da illustri personaggi della musica leggera italiana.

Nel frattempo sfila, sicura di sé, sulle passerelle, confermandosi promessa non solo della musica, ma anche della moda italiana.

“Intervista ad Eleonora”

J: “Eleonora, come ci si sente ad aver vinto tanti premi e riconoscimenti a soli tredici anni?”

E: “Mi sento molto orgogliosa di me stessa e ovviamente molto felice.” 

J: “Indossatrice e cantante. Sono due carriere bellissime! Erano questi i tuoi sogni da bambina? O ne hai altri da realizzare?”

E: “Fin da bambina mi è sempre piaciuto cantare e sfilare, indossando i vestiti di mamma. Quando canto e sfilo, mi sento bene con me stessa. Oltre a questo amo recitare e quindi, vorrei fare anche l’attrice.” 

J: “Quale delle due passioni hai scoperto per prima? La canzone o la moda?”

E: “Fin da quando avevo quattro anni amavo sfilare, poi è venuto il canto. All’inizio, riguardando i video che giravo, non mi sembravo molto portata. Poi però, col tempo, sono migliorata sempre di più. Infine si è aggiunta la recitazione.” 

J: “Capita a volte di seguire le orme del nostro personaggio famoso preferito. Nell’ambito della canzone italiana, chi è l’artista che ti piace di più, al punto da ispirarti a intraprendere la stessa carriera?”

E: “Non ho personaggi preferiti in assoluto. Mi piacciono e mi ispirano Giorgia e Mina. Delle cantanti più recenti scelgo invece Annalisa, Elodie e Gaia. Mi piacerebbe diventare come la Carrà. So che è difficile, perché è un mito.” 

J: “Qual è il tuo messaggio per le ragazze della tua età che vogliano realizzare il sogno della loro vita?” 

E: “Non mollare mai e non avere paura degli ostacoli. A volte si cade nella vita, ma è proprio questo a insegnarci a rialzarci più forti di prima, così da poterli superare.” 

J: “… E un consiglio che daresti loro?”

E: “Di non dare retta a chiunque cerchi di scoraggiarli dicendo che non ce la possono fare. Anzi. Di considerare questi ‘attacchi’ come spinte per fare ancora di più e raggiungere i loro traguardi.”

“Galeotto fu Ballando con le stelle” 

Come già anticipato Simone, che ha appena raggiunto la maggiore età, è campione di danza sportiva assieme all’inseparabile partner Isabel Rossotto. La coppia ha trionfato ai Campionati mondiali che si sono tenuti a Malmedy, in Belgio, a novembre dello scorso anno, laureandosi vicecampione mondiale di danza latinoamericana nella categoria “Latin Youth”. Un plauso è dovuto ai maestri che li hanno accompagnati a conseguire la prestigiosa vittoria: i già citati Alessandra Mason e Dima Pakhomov, reduci entrambi dall’esperienza televisiva “Ballando con le stelle”.

“Intervista a Simone”

J: “Ad appena diciotto anni, sei vicecampione del mondo di danza sportiva. Com’è cambiata la tua vita, se è cambiata, dopo la conquista di un premio così ambito?”  

S: “Nella mia vita non è avvenuto un grandissimo cambiamento. Più che altro, successo dopo successo, gara dopo gara, piano piano ho sempre ottenuto risultati migliori. In tredici anni di ballo, gli sforzi e i sacrifici fatti mi hanno permesso di ottenere questo bellissimo risultato.” 

J: “Com’è iniziato il tuo amore per la danza?”

S: “Il mio amore per la danza è iniziato all’età di cinque anni. La mia famiglia era solita guardare il programma televisivo ‘Ballando con le stelle’. A me piaceva tantissimo! Fortuna vuole che due insegnanti di ‘Ballando con le stelle’ abbiano aperto una scuola di ballo vicino a casa mia. Hanno quindi fatto un’esibizione a Verolengo, dove abitiamo, e siamo andati a vederli. Il giorno stesso abbiamo chiesto informazioni per poter iniziare.” 

J: “Quali sfide hai dovuto affrontare e quali sacrifici hai dovuto fare, per arrivare a essere vicecampione mondiale di danza sportiva latinoamericana?”

S: “Il mio sacrificio è stato non arrendermi mai. Rinunciare, a volte, a partire per le vacanze… Allenarmi tutti i giorni con un unico pensiero: raggiungere il risultato.” 

J: “A cosa hai dovuto rinunciare, rispetto ai tuoi compagni di classe?”

S: “Un ragazzo che non abbia intrapreso una carriera agonistica o comunque sportiva avrà sicuramente più tempo libero nel pomeriggio. Non solo, secondo me una persona che non ha intrapreso una carriera del genere può essere meno organizzata. Io per gestire quello che faccio devo farmi un piano, organizzare le mie giornate in modo da conciliare gli allenamenti con lo studio… Sento comunque di non aver perso nulla. Anzi. Mi sento fortunato, in quello che ho fatto.  Sarei forse uscito qualche volta in più con i miei amici, ma non cambierei le mie scelte.” 

J: “Di tutte le discipline in cui eccelli, qual è quella che ti appassiona di più? Jive, Samba, Cha cha cha…?”

S: “Il mio preferito è il cha cha cha. Di questo ballo mi piace il ritmo, e poi è allegro.”

J: “Tu e Isabel siete una coppia affiatatissima. Come vi siete conosciuti e com’è nata l’idea di danzare insieme?”

S: “Il primo anno ballavo con un’altra ballerina, con cui ho fatto una competizione. Poi, nella mia scuola di ballo, è arrivata Isabel. I miei maestri hanno subito notato la sua bravura e ci hanno proposto di fare una prova. Ci siamo trovati bene e abbiamo subito avuto successo. Dopo meno di un anno abbiamo vinto i campionati italiani insieme. Abbiamo continuato e balliamo insieme ormai da dodici anni.” 

J: “Recentemente hai vissuto una bella avventura newyorchese. Ce ne vuoi parlare?” 

S: “Fuori dall’ambito del ballo ho avuto la fortuna di accedere a un bando scolastico: una simulazione diplomatica per studenti universitari alla quale ho potuto accedere nonostante io sia  ancora uno studente liceale. Mi sono divertito tantissimo! Ho avuto modo di capire come funziona l’ambiente diplomatico e come si comporta un ambasciatore… Mi è stata data una nazione, avevo un compagno di delegazione che ho conosciuto lì, un ragazzo fiorentino molto simpatico.  Insieme abbiamo fatto amicizia anche con altri ragazzi italiani, americani e di altre nazionalità. Sono certo che saremo amici per lungo tempo.”

J: “Cos’è per te il successo?” 

S: “Per me è qualcosa di soggettivo. Può essere il raggiungimento di un obiettivo giornaliero, come ad esempio riuscire a fare qualcosa che non si riusciva a fare… O di un obiettivo il cui raggiungimento richiede più tempo… Il risultato di una gara di ballo, nel mio caso, o il successo con una ragazza, un buon voto a scuola. Dipende da tanti fattori. Secondo me, il successo può essere raggiunto da chiunque, in ogni momento.” 

J: “Che consiglio daresti ai ragazzi che, come te, abbiano un sogno da realizzare?” 

S: “Il consiglio che posso dare è di credere in se stessi, non arrendersi mai, e soprattutto non farsi influenzare dagli altri. Ciò che più mi ha dato forza è proprio il credere in me stesso. Più credi in te stesso, più riesci a ‘vedere’ il raggiungimento del tuo Obiettivo.” 

Morale…

Per concludere, lascerei la parola finale alla mamma delle due stelle.

“Crescere i figli non è facile. Penso che sia il mestiere più difficile del mondo.” Ammette Pinuccia. E prosegue: “Vederli esprimersi in questo modo, è bello. Ti fa sentire contenta di ciò che hai fatto finora, anche se con tanti sacrifici, che sono stati comunque ripagati con la loro dolcezza, il loro affetto, la loro tenacia, il loro modo di affrontare la vita.”

 

 




I pellegrini del concorso a cattedra

Prima di leggere l’articolo

In questo articolo abbiano analizzato la situazione della classe di concorso A12 relativa alle regioni Campania e Basilicata ma si tratta di un discorso generale e che deve spingerci a riflettere sull’organizzazione del concorsi pubblici.

Certo il film nati stanchi di Ficarra e Picone racconta come i protagonisti partecipassero ai concorsi pubblici più per il piacere di viaggiare che per il desiderio di superare l’esame, però non crediamo sia la condizione prevalente di chi affronta concorsi e prove oggi.

La convocazione di A12

Ieri, 12 giugno, in mattinata, l’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata ha pubblicato un avviso che annunciava che, considerato il grande numero di candidati  (3.065 tra Campania e Basilicata stando al documento), le convocazioni per l’orale avverranno in due gruppi e saranno esaminati da 7 commissioni.

Nota bene, di questi 3.065, i Campani dovrebbero essere 2.179, per deduzione i candidati per la Basilicata dovrebbero essere 886.

Antefatto

Con decreto del 18-01-24 sono state aggregate le regioni di svolgimento delle prove orali sulla base delle classi di concorso.

Facciamo alcuni esempi chi desidera insegnare “Disegno e storia dell’arte nell’istruzione secondaria di I e di II grado” e si trova in Emilia Romagna, Calabria, Campania, Marche, Puglia, Sicilia, Toscana Umbria… dovrà sostenere l’esame in Emilia Romagna.

Chi concorre per la Sicilia (ciò vuol dire che, ragionevolmente, la sua vita si svolge in Sicilia) dovrà sostenere l’esame in Emilia Romagna: 1300 km più lontano.

Le polemiche non sono poche e non lo sono state.

In questo articolo poniamo una lente di ingrandimento sulla classe di concorso A12 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di I grado e di II grado.

7 Commissioni

Per esaminare nel più breve tempo possibile 3.065 candidati sono state costituite 7 commissioni, ciascuna delle quali dovrà esaminare 438 candidati.

Ipotizziamo che ogni commissione esamini in media 16 candidati (8 al mattino e 8 al pomeriggio), dovrà affrontare 27 giorni di esami.

Diciamo che le commissioni potrebbero essere impegnate, secondo questi calcoli, per tutto luglio e agosto.

I pellegrinaggi

“Santa Basilicata di Compostela” ha commentato qualche candidato sulle chat dedicate al con concorso, per indicare la distanza e la difficoltà di raggiungimento delle sedi di esami.

Le scuole in cui si sosterranno gli esami sono a Melfi (PZ), Potenza, Venosa (PZ), Castronuovo San’Arcangelo (PZ), Lauria (PZ), Pisticci (MT), Policoro (MT), Ferrandina (MT).

Avendo “perso le speranze” a un ruolo che in Campania ha quasi 3000 candidati per circa 30 posti, proviamo a sorridere guardando graficamente cosa vorrebbe dire andare a sostenere l’esame.

Ipotizziamo la partenza da Napoli (e di quasi 3.000 candidati è solo una piccola parte che vive a Napoli, la maggioranza si trova nelle zone limitrofe)

Napoli – Melfi (PZ)

napoli Melfi

 

153 km

In macchina: 2 ore (questo è buono) ovvero 74 km circa in un’ora

Coi mezzi: 4 ore

Per gli amanti del genere, a piedi: 1 giorno

Napoli – Potenza

napoli potenza

 

161 km

In macchina: 2 ore (questo è buono) ovvero 72 km circa in un’ora

Coi mezzi: 2 ore

Per gli amanti del genere, a piedi: 2 giorni (il doppio rispetto a Melfi)

Napoli – Venosa (PZ)

napoli venosa

174 km

In macchina: 2 ore (questo è buono) ovvero 81 km circa in un’ora

Coi mezzi: 6 ore e mezzo (qui la situazione si fa più complicata)

Per gli amanti del genere, a piedi: 2 giorni (lo vediamo quasi come uno standard)

 

Napoli – Castronuovo San’Arcangelo (PZ)

napoli Castronuovo San'Arcangelo

 

Castronuovo San'Arcangelo mappa

218 km

In macchina: 3 ore quasi ovvero 81 km circa in un’ora

Coi mezzi:  4 ore

Per gli amanti del genere, a piedi: 2 giorni

Napoli – Pisticci

265 km

In macchina: 3 ore ovvero 84 km circa in un’ora

Coi mezzi:  maps nell’immagine non segna ma cercando, c’è un bus che in “sole” 3 ore porta a destinazione

Per gli amanti del genere, un sogno a occhi aperti: a piedi, 3 giorni

Napoli – Policoro (MT)

260 km (ma anche 313)

In macchina: 3 ore ovvero 84 km circa in un’ora

Coi mezzi:  circa 5 ore e mezzo ma a tratti anche 8

Per gli amanti del genere, a piedi: 3 giorni

Napoli – Ferrandina (MT)

250 km

In macchina: 3 ore ovvero 81 km circa in un’ora

Coi mezzi:  maps nell’immagine non segna ma cercando, c’è un bus che in circa 3 ore porta a destinazione

Per gli amanti del genere, a piedi: 2 giorni

Perché partire se…?

Tanti candidati  in queste ore si stanno chiedendo quanto valga la pena affrontare un viaggio così scomodo (perché è della difficoltà nel raggiungere i luoghi di esame che si parla), facendo intanto coincidere convocazioni per la classe di concorso “gemella” (a22: italiano storia e geografia nella secondaria di primo grado)

se

  • ci sono solo 30 posti per quasi 3000 candidati (e su questo non si può sindacare)
  • non si capisce se vincere il concorso darà o meno punti in più cumulabili al superamento degli esami per altre classi di concorso (es. a22)
  • incastrare le date delle convocazioni con altre classi di concorso (molti si stanno trovando ad essere convocati lo stesso giorno in più classi di concorso)
  • non è un esame abilitante: chi vincerà il concorso (anche non risultando assegnatario del ruolo) non sarà abilitato all’insegnamento della materia e dovrà, eventualmente, sostenere un altro concorso (oltre che conseguire i CFU aggiuntivi)

Risposte e polemiche

In questo articolo non si danno queste risposte (non siano noi in grado, però ci piacerebbe che qualcuno di preparato le desse) e non vogliamo fare polemiche (che non troviamo né utili né costruttive).

Invitiamo tutti i candidati a non scoraggiarsi, non ascoltare cosa fanno gli altri (se si presenteranno o meno) ma di avere fiducia nelle proprie capacità e misurarsi con questa articolatissima (per contenuti e logistica) prova.

Il lavoro del docente è un lavoro che si conquista superando tantissime – alcune inimmaginabili – prove.

Non è la sconfitta in alcune prove che farà la differenza, non saranno una domanda disciplinare estratta a caso su un programma sconfinato, o un momento di paura e confusione a mettere in dubbio la capacità di trasmettere i processi di insegnamento  presente nel buon docente.

In bocca al lupo a tutti.

 




CELLINI, PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE RACCONTA LO SCULTORE

«…durante tutta la sua vita di lavoro indefesso lo scultore, orafo e scrittore, mantenne non solo una sorella vedova con sei figli ma anche un’altra famiglia in miseria che non aveva nessuna parentela con lui e molti giovani artisti e modelli…»

 

Riuscì sempre a cavarsela – racconta Paolo Battaglia La Terra Borgese -. Era lo spadaccino più permaloso di tutta l’Italia del Cinquecento e i suoi nemici pagarono con la vita. Si prese le donne che gli piacquero.

Fu maestro d’avventure. La battaglia gli metteva allegria. Il carcere più profondo non bastava a tenerlo.

 

Ma quest’avventuriero spaccone fu soprattutto il più grande orefice del mondo. Tale era l’opinione che aveva di se stesso Benvenuto Cellini, e i collezionisti la condividono ormai da oltre 400 anni.

La storia in genere conferma le pittoresche avventure narrate nella sua Vita.

 

Benvenuto Cellini – prosegue Battaglia La Terra Borgese – nacque a Firenze nel 1500. Dal padre, fabbricante di strumenti musicali, ereditò l’abilità manuale.

Fin dall’infanzia si fermava davanti alle botteghe degli orefici, attratto dal ticchettio dei martelletti, dal soffiare dei mantici, dall’incandescenza delle braci.

S’infilava dentro per vedere lo splendore che i tagliatori di gemme traevano dalle pietre preziose ancora grezze e per osservare gli artigiani che lavoravano l’oro nella sua infinita e lucente duttilità.

 

Ben presto si fece assumere come apprendista in una delle botteghe – continua Battaglia La Terra Borgese -.

Questo scatenò un finimondo perché Cellini padre aveva deciso in cuor suo che Benvenuto dovesse diventare un musicista. È vero che quelle agili piccole dita sul flauto sapevano far sgorgare lacrime di gioia dai teneri occhi paterni.

Ma Benvenuto non era il tipo da esercitarsi con le scale tutto il giorno.

Per sfuggire alle odiate note scappava di casa e stava via parecchi mesi di seguito, guadagnandosi la vita come apprendista orefice nelle città vicine.

A 19 anni, avendo litigato più del solito col padre, s’incamminò a piedi per Roma, dove si diceva che il papa era prodigo di oro con gli artisti come le fontane della città erano prodighe d’acqua.

 

Il suo primo lavoro a Roma – riferisce Battaglia La Terra Borgese – consisté nell’adornare uno scrigno d’argento per un cardinale.

Lo fece in bassorilievo, decorandolo molto più di quanto non gli fosse stato ordinato, con fogliami intrecciati, frutta, putti e maschere grottesche. Il maestro della bottega era così fiero di questo scrigno che lo mostrò a tutta la città.

E ancor più fiero fu Benvenuto di mandare il compenso che gli spettava al padre, che continuò a mantenere generosamente finché visse. Poiché la mano di Cellini era pronta a dare come a colpire; durante tutta la sua vita di lavoro indefesso mantenne non solo una sorella vedova con sei figli ma anche un’altra famiglia in miseria che non aveva nessuna parentela con lui e molti giovani artisti e modelli.

 

A Roma guadagnò largamente e in breve ebbe una bottega sua. Da questa uscirono anelli, cammei e spille di squisita fattura, coltelli e pugnali dal manico intarsiato, cinture d’argento per le spose e una brocca d’oro per un vescovo.

Cellini fece anche fucili, per suo proprio uso, perché era schiavo della  violenta e persistente passione di andare a caccia di folaghe nelle paludi intorno alla Città Eterna.

 

Fu un colpo da maestro – precisa Paolo Battaglia La Terra Borgese – che dette inizio al susseguirsi delle eccitanti avventure di Benvenuto Cellini. Nel 1527 Roma era assediata dalle forze dell’imperatore Carlo V, al comando del connestabile di Borbone.

Cellini, che era volontario nel corpo di guardia sulle mura, scrutando attraverso la nebbia vide un gruppo di nemici che si avvicinava. Puntando l’archibugio uccise il capo del gruppo con un solo colpo.

Cellini racconta che questi, come si vide poi, era il connestabile in persona. Pura vanteria? La storia ci dice che proprio in quel giorno il connestabile fu ucciso da una sentinella sconosciuta.

 

Dopo di ciò Benvenuto Cellini ebbe il comando delle artiglierie sul mastio di Castel Sant’Angelo. Lo stesso papa Clemente VII, venne fuori a osservare la mira del Cellini che martellava le trincee del nemico.

Per un mese, con gioia a metà puerile e a metà diabolica, Benvenuto dimenticò la sua arte delicata – dichiara Battaglia La Terra Borgese –.

 

Il Critico prosegue: Finita la guerra, Cellini fu nominato maestro della Zecca Vaticana. Oltre a ciò foggiò una quantità di splendidi ornamenti per i dignitari della Chiesa. Un bottone per il piviale pontificio richiese anni di lavoro.

Grande come un piattino, raffigurava Dio Padre circondato da 15 angeli in oro sbalzato, e c’erano incastonati smeraldi, zaffiri, rubini e un magnifico brillante. Quest’oggetto fece parte del

tesoro vaticano per 250 anni, ma fu poi unito alla «indennità» pretesa da Napoleone Bonaparte nel 1797 e mani vandaliche ne estrassero i gioielli e ne fusero l’oro.

 

Non bisogna però credere che la vita di Benvenuto fosse tutta spesa a lavorare per la Chiesa – avverte Battaglia La Terra Borgese -.

Una volta gettò via il cesello per seguire un bel visetto siciliano fino a Napoli. Le modelle dell’artista Cellini, sembravano essere irresistibili per l’uomo Benvenuto.

 

Nell’odio era ardente come nell’amore. Quando il fratello fu ucciso in una rissa, Benvenuto non pensò neppure a chiamare i custodi dell’ordine: a che sarebbe servito, visto che l’uccisore era un caporale delle guardie della città?

«Presi a vagheggiare quello archivitabusiere» dice Benvenuto «come se fosse stato una mia innamorata.» Infine in un vicolo buio col pugnale si fece giustizia.

 

Alla morte del vecchio papa – racconta il critico d’arte Battaglia La Terra Borgese -, prima che fosse eletto il nuovo, a Roma non c’era altra legge fuorché l’anarchia.

Un orefice del Vaticano, suo rivale, di nome Pompeo, si mise in cerca del Cellini con dieci armati.

Benvenuto s’imbatté in questi per la strada. Nella zuffa uccise Pompeo con una pugnalata e mise in fuga i suoi scherani.

Ma la figlia di Pompeo andò sposa a un amico intimo di Pier Luigi Farnese “nipote” del nuovo papa, e per sua istigazione il Cellini veniva continuamente perseguitato.

Un assassino còrso gli tese un agguato, sicari lo seguirono a Venezia, un’altra banda lo costrinse a fuggire di notte.

Riuscì sempre a cavarsela. Ma nel 1537 fu arrestato per ordine del papa. Fu chiuso in una cella «dove fu decisa la mia morte» come egli dice.

 

Con grande astuzia – nota Paolo Battaglia La Terra Borgese – preparò la fuga. Prima rubò delle tenaglie a un operaio del carcere.

Quando i suoi apprendisti gli portarono delle lenzuola pulite, nascose quelle sudice nel materasso.

Con le tenaglie estrasse quasi tutti i chiodi dai cardini di ferro della porta lasciandone appena quanti bastavano per tenerla a posto.

Ci vollero parecchie settimane per tirarli fuori e contraffare le borchie con della cera di candele mista a ruggine onde trarre in inganno i carcerieri.

Quando tutto fu pronto s’inginocchiò e rimase a lungo in preghiera.

 

Rimanevano soltanto due ore di oscurità quando estrasse gli ultimi chiodi dai cardini e sgusciò fuori dalla cella.

Si attorcigliò sulla schiena le strisce di lenzuola annodate, usci sul bastione e di lì si calò nel cortile.

 

La notte volgeva al termine e Benvenuto – riferisce Battaglia La Terra Borgese – spiava le sentinelle aspettando il momento opportuno per superare il muro esterno.

Arrampicatosi su questo con l’aiuto di una pertica che aveva trovato per caso, assicurò le lenzuola rimaste a una pietra in cima al muro e iniziò la discesa verso la libertà.

Ma o le lenzuola o le sue mani esauste cedettero, perché Cellini cadde e si ruppe una gamba.

La legò stoicamente e si trascinò fino alla porta della città; era ancora chiusa, ma il Cellini riuscì a rimuovere una grossa pietra da sotto la porta e a infilarsi in quel buco nonostante i dolori strazianti.

Passata la porta fu assalito dai cani da difesa. Ma un servitore del cardinale Cornaro di Venezia lo riconobbe e lo portò al palazzo del suo padrone.

 

Disgrazia volle – fa notare Battaglia La Terra Borgese – che il cardinale desiderasse una sede vescovile per un suo amico e che il pontefice non gliela volesse concedere.

Così fu concluso un patto: il cardinale ottenne il vescovado e il papa riebbe il suo prigioniero.

Questa volta il Cellini fu chiuso in una segreta nei sotterranei di Castel Sant’Angelo: una fossa piena d’acqua, in cui egli giacque in delirio per parecchi giorni.

 

Ma allora, al palazzo di Fontainebleau in Francia, il re Francesco I aveva espresso il desiderio di avere come orefice di corte questo Benvenuto Cellini del quale aveva sentito fare tanti elogi. Un altro cardinale influente parlò in suo favore al papa.

Così dalla sua immonda cella il Cellini fu trasportato alla corte più brillante d’Europa – afferma Battaglia La Terra Borgese -. Qui gli furono dati splendidi appartamenti, un gruppo di aiutanti e ricevette un’ordinazione dopo l’altra per opere di grande impegno, d’oro, d’argento e di bronzo, tra cui una «saliera» d’oro – in realtà è un centro da tavola per banchetti – che è oggi il vanto di un museo di Vienna

 

Il re e la regina, il cardinale e i nobili venivano spesso a visitare la sua bottega sempre attiva.

Tutto prometteva bene.

Ma Cellini aveva fatto i conti senza la favorita del re e, sebbene fosse un esperto adulatore, aveva trascurato di richiedere l’opinione di quest’ultima. In seguito alla sottile opposizione che lei gli mosse – afferma Battaglia La Terra Borgese -, Cellini poté portare a compimento ben poco di ciò che aveva progettato per Francesco I, e nel 1545, deluso, tornò a Firenze e divenne il protetto del duca Cosimo I, ben noto patrono delle arti.

Cosimo suggerì a Benvenuto di scolpire una statua di Perseo, il leggendario eroe greco che uccise Medusa, la Gorgone anguicrinita (che ha serpenti al posto dei capelli, ndr) che impietriva chiunque la guardasse.

 

Cellini fece un modello dopo l’altro, di cera, di stucco, di marmo. Infine, dopo nove anni, riuscì a compiere una figura più grande del vero, che lo soddisfece – lo elogia così Paolo Battaglia La Terra Borgese -.

Ora si trattava di gettarla in bronzo! Questa era una delle operazioni più difficili che la scultura avesse mai tentato fino allora. Cellini doveva progettare da sé le fornaci e le forme, ed escogitare le leghe. Il duca scosse la testa e predisse un disastro.

 

Ecco come il Cellini – riporta il Critico – racconta la sua impresa, forse la più appassionante di tutta la sua vita.

 

«Alla fine gridai che fosse accesa la fornace. I tronchi di pino vi erano accatastati e la fornace lavorava tanto bene, che io fui necessitato a soccorrere ora da una parte e ora da un’altra per alimentarla.

Non resistevo più e mi saltò addosso la febbre, per la qual cosa io fui sforzato andarmi a gittare nel letto.

Quando due ore dopo tornai nella bottega trovai tutto rappreso il metallo e il tetto della bottega in fiamme.

Mandai sul tetto a riparare al fuoco e dissi a due manovali che andassino a prendere una catasta di legne di quercioli giovani, e quando queste presono fuoco, oh come quel metallo rappreso si cominciò a schiarire, e lampeggiava in quel terribile fuoco.»

 

«In un tratto è si sente un romore con un lampo di fuoco grandissimo. Mi avvidi che il coperchio della fornace si era scoppiato e il bronzo si versava fuori. Subito feci aprire le bocche della mia forma. Ma veduto che il metallo non correva con quella prestezza ch’ei soleva fare, forse per essersi consumata la lega per virtù di quel terribile fuoco, io feci pigliare tutti i mia piatti e scodelle e tondi di stagno, i quali erano in circa dugento, e a uno a uno li gittai drento. In tal modo riuscii nell’intento e ora il mio bronzo s’era benissimo fatto liquido e la forma si empiva. Quando vidi il mio lavoro compiuto m’inginocchiai, e con tutto il cuore ne ringraziai Iddio.»

 

La statua di Perseo – spiega Paolo Battaglia La Terra Borgesefu posta in una loggia in Piazza della Signoria nel cuore di Firenze. Là si erge oggi, nel bronzo immortale il vigoroso eroe che solleva la testa di Medusa.

 

Con questa sola opera Cellini prese posto tra i grandi scultori. In questo periodo fecondo fece altri lavori in bronzo e in marmo: busti, figure mitologiche e un grande crocifisso per la propria tomba (pur tuttavia aveva ucciso umani e altri animali).

 

Con l’avanzare degli anni, quest’uomo che aveva vissuto così felicemente seguendo i suoi principi, pian piano si conformò a quelli del resto dell’umanità.

A 64 anni sposò la sua domestica e cominciò ad allevare i propri figli in stato coniugale. Laddove un tempo aveva elargito le sue sostanze liberamente, ora ascoltò il parere dei savi e le investi… e così perse tutto (banchieri dell’epoca).

 

Il 13 febbraio 1571 le avventure terrene di Benvenuto Cellini ebbero termine. Eppure continuano per sempre, poiché ogni generazione le riscopre nella sua scintillante autobiografia. Per quasi due secoli il manoscritto fu perduto.

Quando venne alla luce e fu pubblicato tutta l’Europa ne rimase affascinata. Goethe, che lo tradusse in tedesco, dichiarò che costituiva un miglior quadro di quei tempi che non qualunque rigoroso testo storico.

Dumas lo divorò e poi offrì al mondo il suo allegro cavaliere D’Artagnan, il capo dei Tre Moschettieri. Da allora in poi la figura di un intrepido spadaccino, burlone, rubacuori e femminaro è balzata da cento libri ed è comparsa su mille schermi.

Il primo di tutti era stato Benvenuto Cellini – chiude così, Paolo Battaglia La Terra Borgese il suo Cellini-.