Il 3D del Covid
La fase del primum vivere non si è ancora consumata a giudicare dalle migliaia di vittime che la pandemia ci ha costretto a contare ma tutti i paesi pensano alla Fase II, al ritorno alla normalità.
Una normalità, purtroppo, divenuta concettuale.
Una proiezione nel futuro di un mondo che conoscevamo prima che il virus colpisse l’umanità intera.
Il problema è che finora l’approccio della comunità scientifica e politica è apparso lento ed imbrigliato nelle maglie della burocrazia pre Covid.
La ricerca di un vaccino che dovrebbe essere la principale soluzione alla pandemia sconta la complessità dei protocolli sanitari non più attuali in tempo di guerra.
Eppure, la ricerca ed il buon senso di ricercatori e medici hanno già delineato trattamenti che potrebbero sopraffare il virus e restituirci la normalità.
Il punto non è di secondaria importanza perché, senza la messa a punto di una cura e di terapie preventive che possano impedire il rischio di contagio, la Fase II potrebbe scontare paurose miopie concettuali.
La sensazione, infatti, è che si guardi alla riorganizzazione del sistema con le cifre interpretative del mondo pre Covid ma senza un vaccino efficace si dovranno ridisegnare le modalità di convivenza sociale ed economica.
In questi giorni si sta affrontando la questione della riapertura delle attività, dei servizi pubblici e dei lavori divisi sulla base:
del più o meno elevato livello di contatto fisico
dell’esposizione al rischio di contagio.
Pensiamo ad esempio ai trasporti pubblici.
Ipotizzare di aggiornare la rete attuale ed i modelli di servizio esistenti scaricando i costi della prevenzione sui gestori o sugli utenti renderà il trasporto collettivo non più sostenibile.
Le società gerenti dovranno diluire il costo della prevenzione nei propri bilanci spesso già dissestati o scaricarlo sul costo del biglietto:
il che renderebbe privo di senso il principio di economicità alla base dei mezzi di trasporto collettivo.
La situazione non cambia per il trasporto aereo per il quale i costi operativi e conseguentemente il prezzo delle tariffe lieviteranno notevolmente cancellando dal dizionario la parola “low cost”.
Un ragionamento analogo riguarda il mondo della sport, della formazione e del tempo libero a cui si guarda con soluzioni vittime della stessa miopia.
Se si tratta di un complotto o di incidenti sfuggiti alla macchina del controllo potremmo pensare che il gioco è andato al di là di ogni limite e tra non molto si tornerà alle nostre abitudini.
Se così non è, se il virus, invece, esiste si dovrà accettare l’idea di un regime di convivenza reso più precario dai focolai di ritorno e dall’esistenza di pazienti asintomatici.
In questa situazione occorre immaginare scenari nuovi, forse visionari.
Non sarà sufficiente, infatti, aggiornare leggi e regolamenti ai paradigmi del distanziamento sociale o del corretto uso dei dispositivi individuali di protezione.
Il modello economico post moderno si è evoluto attraverso transizioni economiche che hanno innescato dinamiche sociali.
Dall’agricoltura, all’industria e poi al terziario fino all’avvento dell’era digitale intere categorie di lavoratori hanno abbandonato le campagne e le periferie,
creando centri urbanizzati e polarizzati nei quali sono stati concentrati servizi e centri di convivenza sociale.
Il pianeta è divenuto globale ed ha offerto ad ognuno di noi la chance di vivere come cittadino del mondo.
Il Covid19 ha cancellato ogni certezza, aprendo per milioni di persone le porte alla paura della morte ed all’isolamento sociale.
Il paradigma del mondo post pandemico dovrebbe essere letto con le cifre delle “3 D”:
destrutturazione, de-globalizzazione e digitalizzazione all’interno di una rappresentazione grafica circolare che unisca i tre vettori in modo continuo ed aperto.
Il distanziamento sociale dovrà diventare la conseguenza di una ridefinizione dei modelli di produzione ed offerta piuttosto che il risultato di limitazioni alla libertà individuale.
La destrutturazione dovrebbe riguardare la definizione organizzativa della convivenza civile ed il sistema dei servizi amministrativi a disposizione di cittadini ed imprese.
In questa direzione giocherà un ruolo fondamentale la capacità dei governi di rendere più sicura la mobilità dei fattori della produzione
(merci, capitale e lavoro) agendo sulle leve della flessibilità e della minore burocrazia.
Cittadinanza digitale e open government, temi già inseriti nei programmi di riforma della Pubblica Amministrazione, rappresenteranno la stella polare di un progressivo processo di destrutturazione.
La de-globalizzazione è un processo complesso.
Non è facile, infatti, convertire al localismo l’immaginario di diverse generazioni di individui.
Eppure il modello civile ed economico dell’era del post Covid dovrà basarsi sulla valorizzazione delle periferie e ridisegnare il profilo urbano,
economico e produttivo su basi di dispersione piuttosto che di concentrazione.
Nuovi presidi amministrativi decentrati e servizi commerciali di prossimità vedranno rifiorire gli ambiti distributivi che i grandi centri commerciali hanno costretto a chiudere.
Chi è cresciuto negli anni settanta e ottanta (..quando non esistevano internet e gli smartphone ed il sogno di molti giovani era la carta inter-rail delle Ferrovie dello Stato) troverà l’approccio visionario …
più sopportabile e forse anche più credibile.
Del resto nulla potrà essere immaginato come prima.
L’ultimo paradigma, la terza “D”, riguarda la transizione digitale, la digitalizzazione.
Un processo in atto che la pandemia ha accelerato creando una discontinuità per imprese private e la pubblica amministrazione.
Non si tornerà indietro su questo.
Le giovani generazioni viaggeranno forse di meno ma saranno protagoniste di un’era nella quale l’innovazione tecnologica diventerà il
collante ed il fluidificatore di un sistema meno globale e strutturato che continuerà a comunicare ed a socializzare.
“La destrutturazione e la de-globalizzazione, del resto, non potrebbero affermarsi al di fuori di un mondo digitale e connesso
perché il distanziamento sociale unito alla rottura di una coscienza collettiva globale, riporterebbero l’umanità all’età della pietra”
La transizione digitale non si limiterà allo smart-working o alla formazione ed al commercio “on line” che trovano un formidabile campo di applicazione in questi mesi.
Le innovazioni si estenderanno alle applicazioni scaricate sui nostri telefonini che semplificheranno le nostre giornate fino alla gestione dei processi relativi allo sviluppo dei “Big Data “ e della “Computer Vision”
che renderanno possibile il controllo di veicoli autonomi, la video sorveglianza anche nell’ambito della medicina preventiva oltre ad una sempre maggiore interazione tra uomo informazioni complesse e computer.
Il virus, se non sarà vinto da un vaccino, imporrà nuovi stili di vita ma anche nuove speranze.
L’unica cosa da fare è continuare a vivere accettando i cambiamenti che inevitabilmente definiranno le nostre vite ma senza rinunciare alla nostra umanità.