LETTERE DA ENDENICH

1

Qualche considerazione sui coniugi Schumann in seguito alla lettura di “LETTERE DA ENDENICH” (Filippo Tuena/Anna Costalonga)

di Andrea Rocchi

robert-Clara

Qualche considerazione sui coniugi Schumann in seguito alla lettura di “LETTERE DA ENDENICH” (Filippo Tuena/Anna Costalonga)

di Andrea Rocchi

 

Nel Novembre 2017 mi trovavo in visita a Verona, e, alla ricerca di un oggetto ricordo, sono inciampato in Lettere da Endenich, piccolo libro edito da “Piccola biblioteca di letteratura inutile” e curato da Filippo Tuena e Anna Costalonga che descrive gli ultimi anni di vita di Robert Schumann facendo leva sulla  corrispondenza epistolare del compositore dal sanatorio di Endenich luogo nel quale egli stesso chiese di essere internato.

 

L’introduzione di Tuena – intitolata di paesi e uomini stranieri, in chiaro richiamo al titolo della prima delle celebri Kinderszenen – illustra come la figura di Robert Schumann, negli ultimi anni di vita e in particolare dal suo internamento, si possa paragonare a uno specchio andato in frantumi.

Frantumi che non possono, ahimé, essere riassemblati ottenendo un’immagine completa e unitaria; ma frammenti dai quali sta al lettore interessato dedurre, fare ipotesi più o meno plausibili e giustificate al fine di stilizzare una fisionomia più o meno veritiera del volto del compositore.

Il frammento è la lanterna dell’eremita, l’indizio che può condurre, forse, verso una visione meno evanescente e più nuda, più cruda di Schumann.

Come infatti Filippo Tuena dice, “l’uomo che si è specchiato affronta i propri fallimenti”: il nostro compositore si disincanta gradualmente, si discosta dagli entusiasmi artificiali e dalle sognanti speranze che giungono dai cari; scruta dentro se stesso, senza filtri, istigato dal graduale svelarsi di un elemento sconosciuto che induce uno senso di disturbo, di profonda e crescente inquietudine.

L’uomo-artista guarda in faccia il proprio sdoppiamento: quella zerrissenheit che, già tempo prima, aveva partorito le figure di Florestano e Eusebio, che ora sembra come rigirarglisi contro – o, meglio, addosso – sempre di più, rendendolo inerme, incapace di imporsi in qualche modo.

Fra gli elementi caratterizzanti di questa condizione di sudditanza emergono le allucinazioni auditive – cominciate da un leggero “fischio” per raggiungere suoni precisi (un la) o intere melodie, orchestre suonanti; un doppio tentativo di suicidio, mai effettivamente accertato; una forma di depressione dalle svariate manifestazioni – quasi un senso di “inutilità di sé” – forse a seguito di una qualche malattia venerea, contratta in giovinezza; o ancora l’alcolismo, che pare involontariamente amplificato dall’emergere della figura amica di Johannes Brahms. Schumann descrive quest’ultimo quale fiera e coraggiosa stella nascente del panorama musicale, colui “che doveva giungere”; si entusiasma per le sue composizioni, ne scrive ampiamente e con calore in più di una lettera.

Eppure, forse è possibile scorgere, correlatamente, un velato ma passivo, intimo senso di invidia.

Dalle lettere che costituiscono l’anima di questo libricino, quel che mi ha colpito maggiormente è l’imprevedibile apparente – probabilmente anche simulato di proposito – stato di quiete del compositore, diametralmente contrapposto all’angoscia urlante della moglie, Clara Wieck.

Il che è indubbiamente comprensibile quanto non biasimabile; ma la sensazione che se ne trae, che anche Tuena non si esime di sottolineare, è quella che rende il dolore di lei il fulcro, il reale focus della vicenda: l’attesa forzata di sei mesi dall’inizio dell’internamento dell’amato marito prima che lei possa scambiare con lui anche una sola lettera; per non parlare, poi, di due lunghi anni prima poterlo rivedere, ormai agli sgoccioli della sua esistenza, la sfiniscono.

A ciò si unisce quello stato di indeterminatezza, di “non veramente detto” che lui tiene nelle lettere (forse per evitarle maggior dolore, ma che lei percepisce bene) non la aiutano: si ha l’impressione che Schumann non faccia che chiederle piccoli o grandi favori senza considerarla più di tanto od esprimere parimenti sensazioni di mancanza, di desiderio.

Clara nella sua quotidianità non ha che Brahms e Joachim a sorreggerla, che ciclicamente si recano a Endenich a fare visita a Schumann in sue veci, tenendola informata sull’evolversi della malattia e sui comportamenti del marito; non può contare sulla voce del suo Robert, che negli ultimi quattordici mesi interrompe drasticamente la corrispondenza con lei, accrescendo enormemente la sua angoscia.

Eppure, nonostante tutto questo, Clara deve portare avanti il suo lavoro di pianista concertista – per lei non poco debilitante: soffre spesso di tendiniti – e compositrice, mantenere se stessa e le figlie, pagare la degenza di Endenich…

I frammenti messi a disposizione in Lettere da Endenich hanno al loro interno una fragorosa capacità comunicativa.

Le lettere, i loro toni, ci raccontano gli effettivi valori attribuiti da Schumann alle sue relazioni umane, i quali appaiono non di rado ridimensionati rispetto a quel che ci si potrebbe aspettare o si è solito conoscere per consuetudine storica.

Quando, poco sopra, ho accennato ad una possibile invidia del compositore nei confronti di Johannes Brahms, l’ho fatto sulla base di considerazioni tratte dando uno sguardo più acuto al linguaggio che l’uno utilizza con l’altro (diversamente che con altre persone), cosa che Tuena a sua volta sottolinea quando scrive che “le lettere svelano molto dell’uomo che le scrisse e persino dei destinatari che le ricevettero; soprattutto svelano molto dei rapporti intercorsi tra i corrispondenti in quel periodo essenzialmente velato dalla «non comunicazione»”.

Voli pindarici alquanto estesi e approfonditi sulle composizioni di Brahms – quasi “lettere dentro le lettere” – in un’epistola che non principia con alcun “caro…”, e che magari termina solo con un poco coinvolto “a presto”, danno adito all’idea di una forte emozione iniziale associata al tentativo di mantenere uno strano distacco; un senso come di “fastidio” una volta spentosi l’ardore scaturito sfogliando le Variazioni o le Ballate brahmsiane.

Pur sapendo della venerazione di Schumann per il giovane amburghese, forse non fuori luogo supporre che essa potesse rimbalzare in lui negativamente, con un vago ma invadente senso di invidia, di “gelosia” verso quel temperamento umano e musicale (ovvero non per Brahms in sé); riportando ancora, e con violenza, davanti quello specchio ormai in pezzi, e impossibile da ricomporre: quel riflesso crepato irrimediabilmente portatore di un senso di ingiustizia subita così difficile da digerire, alla cui accettazione si associa una rinuncia di obiettivi, di sogni così vitali ed essenziali e forse, paradossalmente, anche a un vero contatto con la realtà.

Gli ultimi giorni di vita del compositore emergono anch’essi in sgretoli, dalle strazianti descrizioni: ancora una volta è la moglie al centro della scena, nella disperata ricerca di un segno negli occhi del suo Robert che le suggerica di essere riconosciuta o le comunichi ancora amore, che non vanifichi le lunghe attese e gli sforzi fatti.

Clara si prostra fino alla fine, con il dubbio di non essere realmente considerata dal marito – ormai in stato irriconoscibile, ad occhi chiusi nel letto: gli arti tremanti, incapace di articolare parole comprensibili, in continua lotta con i suoi spiriti, e che dalle dita di lei a malapena beve qualche goccia di vino.

Soltanto rari barlumi danno a lui il coraggio di tentare di stringerla a sé, ma ciò si traduce solo in un braccio goffamente gettatole intorno.

Non si è presenti alla vicenda eppure sembra quasi di vederli, immancabilmente innamorati, nell’estrema sofferenza, profondamente uniti anche negli ultimi momenti prima dell’inevitabile separazione.

Alla morte di Robert Schumann corrisponde quella di una parte delle persone che lo amavano – soprattutto, appunto, di Clara – e il trascinarsi dei suoi misteri in un baratro in cui forse mai troveremo risposte alle nostre domande.

Ci possiamo però consolare, con le sue musiche: in particolare le ultime (citate anche nelle lettere), come i Gesänge der Frühe o il Concerto per violoncello e orchestra, sperando possano suggerirci, in un linguaggio altro, se non il nome del male che affliggevano Robert o dei demoni che lo assillavano, almeno qualche aspetto di quell’universo al contempo celestiale e infernale da lui tenuto in petto e dispensatoci, come fece Clara con il vino, a poche gocce, direttamente dalla sua penna.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Andrea Rocchi

WP to LinkedIn Auto Publish Powered By : XYZScripts.com