perth una sera a cena

 

Metti una cena ai tempi della pandemia; metti quattro amici che non sono soliti parlare solo di scarpe à-la-page o dell’ultima ricetta vista in TV; metti anche un paio di bottiglie di Vouvray di troppo ed ecco che i componenti della miscela – o del cocktail, se vogliamo – sono serviti a tavola.

Ma la miscela potrebbe rimanere lì, stabile, inerte, inattiva, come il marmo prima d’essere modellato dallo scultore: un’opera d’arte in nuce, e per il momento un semplice pezzo di granito.

In quella cena i fattori innescanti e gli additivi incendiari, la miscela, sono stati la musica e la domanda disarmante e provocatoria di uno dei quattro amici: “qual è la canzone che ora, in questo momento, vi sta più a cuore? Perché non le ascoltiamo assieme e poi ci diciamo il motivo della scelta?”.

Bene, si parte!

E che partenza… Chicca cita “La donna cannone” di De Gregori; in effetti è un vero boom, una delle più belle canzoni italiane di sempre, ma questo forse è secondario; il pezzo le ricorda la nonna.

Anna fa raccontare da Fiorella Mannoia come la vita vada vissuta sempre, coraggiosamente, con “Che sia benedetta” (a chi ha perso tutto e riparte da zero / perché niente finisce quando vivi davvero).

Sappiamo quanto la Musica possa pizzicare alcune corde dell’anima, come sappia farle vibrare, soprattutto se sono corde autobiografiche.

Fede fa ascoltare Francesco Renga con “Tracce di te”, brano in gara a Sanremo 2002 per esprimere la sua delusione rispetto ad un talento cristallino, sbocciato ai tempi dei mitici Timoria e ora appiattito nel nome del business delle case discografiche.

Tocca a me. In effetti ci sono parecchi artisti che nell’ultimo periodo mi hanno accompagnato, ma chi e cosa posso fare girare nel piatto? – ah no, scusate, questo lo si faceva negli anni ‘80 e ‘90, quando la tua esistenza, il tuo essere al mondo dipendeva solo dalle note che il vinile gracchiava sul giradischi; ora bisogna dire che lo ricerchi in Spotify o Apple Music.

Non ho dubbi: il Niccolò Fabi di “Un mano sugli occhi”.

Dopo l’ascolto mi viene chiesto perché ho scelto questa canzone.

Alcuni lunghi istanti di riflessione che sembrerebbero preludio ad un discorso ispiratissimo, ad una dissertazione sulla filologia insita nei testi della canzone italiana contemporanea e le uniche parole che escono sono: “Perché in soli tre accordi ha saputo descrivere l’Amore nella sua semplicità”.

Semplice. Troppo semplice come spiegazione? Provate ad ascoltarla, magari a luci spente o ad occhi socchiusi, magari con un vostro caro accanto e forse ognuno darà una sua interpretazione, magari legata al preciso istante in cui la state ascoltando.

Per me il testo descrive l’Amore come “compenetrazione” di due pianeti diversi (tu insegni il silenzio / in tutte le lingue del mondo / io scrivo d’amore / ma mi nascondo) e come legame di profonda condivisione (sarà più facile in due rimanere svegli), fatto di cadute (hai fatto finta di non vedere / quando tradivo, giocavo, imbrogliavo) e di aiuto reciproco nel risollevarsi (ma ancora adesso stringiamo i pugni / e non ce ne andiamo da qui).

Nella parte finale è un crescendo musicale e i versi finali descrivono l’Amore come “una somma di piccole cose” (tu non parli mai / ma ciò che vuoi / è solo un giorno normale) e del suo naturale evolversi da innamoramento a qualcosa di diverso e più maturo (non è più baci sotto il portone / non è più l’estasi del primo giorno / è una mano sugli occhi prima del sonno / è questo che sei per me). L’uomo è per sua natura teso verso qualcosa di più grande, verso la ricerca di felicità che a me piace chiamare “risposta alle proprie domande”.

Alla domanda su cosa sia l’Amore tanti musicisti, poeti ed artisti hanno provato e proveranno a dare una personale risposta.

Niccolò Fabi è grandissimo interprete di questa ricerca e la sua musica mi è di conforto in questo momento così pesante e strano.

 

RIGE

WP to LinkedIn Auto Publish Powered By : XYZScripts.com