Sperimentiamo! Dirigente Professori ed alunni per scrivere in modo creativo.

1

Credo che nella scuola di oggi il docente sia sottoposto ad una sfida principale, riuscire a creare quell’indissolubile connubio tra la teoria e la pratica. E’ un dato di fatto che i libri siano la pietra miliare sul quale e dal quale iniziare, ma consegnare al discente gli strumenti per mettersi in gioco rappresenta il tangibile confronto.

In questo processo di ricerca tra le varie metodologie utilizzate dai docenti per far fronte a questo processo è balzato davanti ai miei occhi un progetto sperimentale di scrittura, successivamente sfociato con la pubblicazione di un libro di fiabe e favole a cura dei Currenti Calamo- gruppo editoriale CCEditore.

I protagonisti sono giovanissimi alunni.

Sebbene il mio ruolo debba essere quello di accurato imparziale ascolto, ciò che mi ha colpito e che voglio rilevare, nell’intervista successivamente riportata, è la preparazione e la dedizione per il loro lavoro di due dei protagonisti di questa vicenda: il preside Giorgio Foti e la professoressa Monica Cerrina, ma tutto il progetto è stato realizzato con l’importante supporto di Giancarlo Motta, Marco Strati e Francesca Doni.

Ciò che mi entusiasma di un’ intervista è il modo in cui gli intervistati, in tutta spontaneità mi espongono; si tratta di semplici nessi essenzialmente considerevoli, è il caso di una connessione effettuato dal preside Giorgio Foti che da musicologo e da eccellente insegnante di musica afferma:

“John Cage era un musicista sperimentalista, in una delle sue esibizioni realizzò un concerto di venti minuti in cui schiacciava un si bemolle. Un ragazzino di una primaria sarebbe anche in grado di farlo. L’elemento di fondo è la consapevolezza, è quello che distingue il prodotto dall’opera d’arte. D’accordo sull’opera d’arte ma lavoriamo prima sul prodotto; questo implica un processo in cui i docenti devono mettere in campo tutte le loro capacità e io non posso che ammettere di avere questi docenti.”

Da qui inizia il nostro viaggio all’interno della scrittura creativa …

SAIA: Sappiamo bene che la scrittura creativa, in maniera differente rispetto ad altre forme di stesura, deve possedere quel quid in più affinché il manoscritto possa essere considerato un’opera letteraria. Stando a ciò qual è stato il punto di partenza che ha orientato alla realizzazione di un libro di favole e fiabe a cura di giovanissimi narratori?

CERRINA: il punto di partenza per me sono stati semplicemente i bambini, sono loro l’effettivo inizio. La possibilità di dar loro un percorso che serva da stimolo affinché siano accompagnati in un processo di cognizione.  Questo progetto è stato, per loro, ma anche per noi docenti, una vera e propria scoperta. Bisogna permettere ai bambini di poter esprimere la loro creatività, in tette le sfumature, per trovarsi di fronte a delle menti particolarmente ingegnose.

SAIA: Partendo da semplici discussioni in classe, i discenti si sono cimentati nella stesura di piccoli scritti, che hanno poi condotto alla realizzazione di elaborati personali. Attraverso un’accurata analisi potremmo definire questa metodologia da voi impiegata intrisa di innovazione in campo scolastico perché  tesa alla fusione non solo di basi teoriche quanto piuttosto pratiche. Proprio per questo porgo questa domanda: come hanno reagito  gli studenti?

CERRINA: devo ammettere che hanno reagito molto bene. La scuola primaria a volte può correre il rischio di cadere nella banalità, ci si rifà al sussidiario, al libro di lettura, credo che il riuscire a distaccarsi  dall’ordinario sia la vera sfida che il docente deve porsi. Mettersi attorno ad un tavolo: creare, smontare fiabe tradizionali, per altro non solo italiane, costruirle, rivisitarle è diventato motivo di forte interesse per i nostri giovanissimi discenti. Al di la del prodotto è questa la grande soddisfazione per il docente: partire da zero e vedere i propri alunni mettersi in gioco con quella voglia di apprendere e quella semplicità nel farlo che è tipica dei bambini.

FOTI:  in un percorso complesso, come quello appunto della creatività, che implica un approccio alla cognitività, alla relazionalità e soprattutto alla motivazione è lì che si riconosce  l’importanza del ruolo che il docente deve avere.  In questo caso l’importanza dell’educatore riveste un ruolo fondamentale, tutt’al più nell’essere capace di guidare il bambino nelle difficoltose strade della creatività.

SAIA: Per migliorare la scrittura di romanzi e racconti bisogna avere costanza, scrivere regolarmente, leggere moltissimo, conoscere e studiare le tecniche narrative, smontare e rimontare testi di altri scrittori. Questi giovanissimi studente hanno dimostrato di saperlo fare. Crede che questo progetto possa evolversi su tutto il territorio? Se è si come?

FOTI: le scuole non sono più considerate come istituti singoli ma scuole di rete e quindi noi pensiamo che questo progetto possa avere una maggiore risonanza  su tutto il territorio proprio perché è una necessità tanto da un punto di vista prettamente esperienziale quanto di reale confronto che implica uno scambio culturale autentico ed incessante.

SAIA: Alla fine delle mie interviste riservo sempre un ultimo invito ai ringraziamenti finali.

FOTI: non voglio essere convenzionale in questi ringraziamenti quanto piuttosto spontaneo: alla casa editrice, Currenti Calamo- gruppo editoriale CCEditore, per aver creduto in questo progetto; ci tengo a precisare che si crede ad un progetto quando il medesimo è attendibile, ma per essere attendibile il progetto  lo devono essere anche i docenti, ed io non posso che ringraziare tutto il corpo docente per la passione e l’ etica che li contraddistingue.

CERRINA: dobbiamo anche ringraziare l’Università Bicocca per la collaborazione, infatti in questo progetto è stata inserita una tirocinante appartenente alla nota Università che ha dato un notevole contributo a questa realizzazione.

 

Rispondi

WP to LinkedIn Auto Publish Powered By : XYZScripts.com