Studio, non chatto…

image_pdfimage_print

Quando la scuola ti toglie lo smartphone e ti restituisce te stesso.

A Palermo la prima scuola senza telefonino.

 

Tu hai il coraggio, uscendo da casa per fare una commissione veloce e accorgendoti di aver lasciato il telefono a casa, di non tornare a prenderlo?

E sei così impavido da non guardare il tuo telefono per tutto il tempo (primo e secondo tempo) di un film al cinema?

E come ti sentiresti se ti dicessero che per tutto il tempo che trascorri a lavoro, ore e ore, devi lasciare nel cassetto il tuo telefono?

Ci pensi mai alla tua vita senza la tua appendice telefonica?

Mentre osservi l’effetto che fanno su di te queste domande, pensa che a Palermo, all’Istituto Gonzaga, dall’inizio dell’anno scolastico, ogni giorno, qualche centinaio di ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori lasciano il loro telefono in un mobile comune alle 8,00 del mattino e lo riprendono alla fine delle lezioni alle 15,00.

Detta così, se le prime righe di questo articolo ti hanno fatto rabbrividire, pensare a restare per 7 ore ogni giorno senza telefono, potrebbe farti paura.

La cosa che non ti aspetti (anche se una parte di te lo sa) è che, ad oggi, la vita di questi ragazzi, sembra velocemente migliorata.

Per sapere di più di questa scelta, ho incontrato il preside dell’Istituto Gonzaga padre Eraldo Cacchione S.J. (Societas Jesus).

Il preside, infatti, non è un vecchio disinformatizzato, ma un giovane gesuita che ha studiato la tecnologia, la usa e in questa vede una opportunità.

La decisione di allontanare la distrazione dello smartphone dalla quotidianità scolastica è nata da un processo iniziato lo scorso anno, quando le classi superiori del liceo hanno iniziato un percorso di formazione e informazione su come le chat e l’utilizzo dei telefonini influenzino la nostra vita e personalità fino, anche, ad essere pericolosi.

I ragazzi del Gonzaga hanno fatto più incontri di intere giornate con uno psicologo, con un esperto di social e con il questore.

Alla fine di questo percorso si sono impegnati anche nella codifica di un documento di auto-disciplinamento dell’utilizzo degli smartphone ma, allora, i tempi non erano ancora maturi per portare una svolta, una presa di posizione tanto forte da causare un cambiamento endogeno, ovvero  stimolato già da loro.

E così, forte dell’esperienze dell’anno precedente e di un lungo discernimento su questo tema, all’inizio di quest’anno scolastico, padre Eraldo si è confrontato col collegio dei docenti e, assieme, hanno deciso di prendere in custodia i telefoni degli studenti riponendoli in uno spazio dedicato e riconsegnandoli alla fine delle lezioni.

A questo punto, anche se è passato poco tempo, ci si aspetterebbe una sommossa di popolo: studenti lesi nei propri diritti che reclamano la propria libertà di comunicare ed essere connessi.

E invece niente.

Gli studenti sembrano quasi sollevati dalla responsabilità di dover essere sempre “altrove” anziché nel loro “qui e ora”.

Ripeto che si tratta di una azione attivata da poco tempo, è quindi prematuro qualunque discorso sui risultati ottenuti o formulazioni moral-socio-filosofiche di sorta.

In pieno spirito ignaziano (il paradigma pedagogico ignaziano infatti, dato un obiettivo di apprendimento, prevede dei periodi di valutazione e meditazione intermedia) questo “esperimento” prevederà dei momenti intermedi di valutazione e discernimento, alla fine dell’anno, quindi, potremo trarre le prime valutazioni più corpose.

Fatte queste dovute considerazioni, ecco però, intanto, quali sono i primi risultati che io stessa ho potuto notare raggiungendo padre Eraldo in istituto e attraversando i giardini e i viali del Gonzaga durante la pausa del pranzo e parlando con lui.

  • I ragazzi stanno eretti: non piegati sulla propria mano a guardare un altro mondo più o meno reale.
  • Hanno riscoperto il piacere dell’abbraccio: probabilmente, trovandosi con una “mano libera” e scoprendo di avere delle persone in carne e ossa accanto, sono più portati a portare il braccio sulla spalla del compagno e a camminare così.
  • Sono più attenti: nonostante la moderna abitudine di ognuno di noi di auto definirci ed esigerci multitasking, questa non è che una illusione; se facciamo le cose una per volta, se dedichiamo la nostra attenzione ad una situazione per volta, riusciremo ad ottenere migliori risultati con molta meno fatica e, infine, la qualità del nostro tempo, migliorerà.
  • Sono più sereni: il fatto di essere esentati dal rispondere agli amici, ai genitori, ai like di conosciuti e sconosciuti, li tranquillizza e permette loro di non subire sbalzi di umore e conseguente stress.

Approfitto di questa ultima considerazione per sottolineare un aspetto notabile.

Capita che siano gli stessi genitori a mantenere il contatto con i figli durante le ore di scuola, scambi di messaggi e telefonate sulle interrogazioni e sui compiti in classe, gesti di presenza che, alla fine, rischiano di rendere i figli meno responsabili e concentrati.

A onor di cronaca, il mio lungo incontro con padre Eraldo è stato molto più ricco di  quanto posso esprimere con queste 1000 parole, mi ha portato tanti stimoli, lucide formulazioni e rimandi a situazioni di cronaca.

Ci siamo lasciati con l’impegno di rivederci e, per parte mia, partecipare agli incontri di riflessione intermedi durante l’anno.

E chissà se, intanto, come ha ipotizzato p. Eraldo durante la nostra conversazione, la sospensione del telefono durante l’orario scolastico non diventi presto legge.

 

Rispondi

potresti aver perso

La sostanza chimica chiamata Sildenafil nel gel di Kamagra riduce l'azione dei cinque enzimi
WP to LinkedIn Auto Publish Powered By : XYZScripts.com