nick cave

 

Cosa fa di Nick Cave un artista, cioè una di quelle persone cadute “bel apposta” sulla terra e che “portano il Fuoco”, per dirla con il McCarty di The Road, che per un istante o per infiniti istanti riescono a scoprire il velo della quotidianità e che ci fanno scoprire “immagini che portano scritto: più in là” per dirla con il Montale di Maestrale?

Cosa fa di Nick Cave un artista, cioè una di quelle persone che con la loro sensibilità intuiscono e, spesso involontariamente, fanno intuire a noi ascoltatori il vero significato delle parole Amore e Morte, cioè tentano attraverso la loro arte di dare senso alla propria e nostra esistenza, di dare senso in definitiva alla realtà che ci circonda?

Da quando ascolto musica (molto) e faccio musica (poco) mi sono sempre approcciato all’arte (in senso lato, qualsiasi forma essa abbia) con un tipo di domanda che è fondamentalmente questa: ciò che ascolto/vedo/gusto mi fa andare “più in là”, mi fa porre queste domande, mi fa crescere la ricerca di senso?

La bellezza che fuoriesce da una canzone o da un dipinto o dal frame di un film mi pone questi interrogativi oppure ciò che sto ascoltando/vedendo/gustando è solo “intrattenimento”?

Di questo parlavo qualche giorno fa con mia figlia diciannovenne, in uno scontro e incontro epocale (perché siamo di “epoche geologicamente” differenti, evidentemente) in cui i nostri “epocalmente” diversi punti di vista si sono riconciliati solo nel constatare che la musica che amiamo ci dovrebbe far andare alla ricerca della meraviglia che c’è in questo mondo.

Pensavamo entrambi a quali compositori ed artisti fossero contigui a tal modo di sentire e la figura dinoccolata di Nick Cave mi si stagliava netta davanti agli occhi, per quella dimensione profetica che è resa evidente dal suo modo di esibirsi sul palco, da ciò che scrive e canta, soprattutto da come mi ha confortato nei periodi bui e portato lucidità di pensiero nei periodi lieti della mia vita, cioè, in definitiva, da come la sua arte mi sia stata ed è tuttora “vicina”.

Pensare a Nick Cave mi porta a riascoltare tutto il suo repertorio come ad una evoluzione che tende a Qualcosa, come ad un naturale crescendo del concept di canzone verso forme musicali diverse; alcune tematiche sono come fiumi sotterranei che risalgono in superficie ed alimentano perennemente la fonte.  

Come non pensare che già all’inizio della propria carriera con i Birthday Party e con le prime formazioni dei Bad Seeds il tema del bene e del male e della violenza insita nel cuore umano è stato un leit motiv che percorre molti sui testi. Uno dei pezzi più espliciti è The Mercy Seat, tratto dall’album Tender Pray del 1988, un brano capolavoro, attinto ancora nei concerti del nostro King Ink (soprannome di cui si è appropriato Nick dopo averci scritto una canzone).

Il brano narra degli ultimi istanti di vita di un condannato a morte tramite sedia elettrica – la mercy seat, la sedia della misericordia per l’appunto – e viene narrato in prima persona dal condannato attraverso un io narrante incalzante, soffocante, drammatico nel dibattersi tra bene e male, tra menzogna e verità, negli ultimi spasmi di vita.

La musica stessa è assillante: comincia con uno spoken word per poi passare alla ripetizione parossistica di quello che potrebbe essere il ritornello, il tutto ritmato da un rullante che scandisce una veloce marcetta militare.

La narrazione trova momenti topici e climaterici nelle immagini delle mani del condannato “La mia mano assassina si chiama M.A.L.E./ Porta una fascia nuziale che è B.E.N.E.” o nella descrizione della sua testa, in un crescendo da film noir, che par quasi d’essere accanto al condannato: “e credo la mia testa bruci […] / e credo la mia testa fumi […] / e credo la mia testa si stia sciogliendo […] / e credo la mia testa stia bollendo”.

Il tema dello scontro tra verità e menzogna emerge nel testo: all’inizio della canzone recita: “e comunque ho detto la verità/ e non ho paura di morire” mentre l’ultimo verso della canzone sembra molto diverso: “e comunque ho detto la verità/ ma ho paura di aver mentito”.

E’ quest’alternanza di chiaro e scuro, di divino e diabolico, di speranza e disperazione, di peccato e redenzione che rendono le teofanie di Cave così attaccate alla realtà, così credibili, quasi fossero dei vestiti fatti su misura per ciascuno di noi, dove Dio, o quello che intendiamo per concetto di divino, lo intra-vedi da una porticina piccola-piccola, ma che essendo aperta fa percepire la luce che proviene dall’interno.

D’altro canto due dei suoi scrittori preferiti – ce lo dice esplicitamente Nick nella rubrica online che dal 2018 tiene con i fans, The Red Hand Files – sono William Faulkner e Flannery O’Connor e le idee dei due autori sudisti al riguardo sono molto esemplificative.

Sentite la ragazza di Savannah cosa scrive nelle sue Lettere: “C’è qualcosa in noi, sia come narratori che come ascoltatori, che richiede l’atto di redenzione, al fine di offrire a chi cade la possibilità di risorgere» e poi ancora “In breve, leggendo ciò che scrivo, ho constatato che argomento della mia narrativa è l’azione della Grazia in un territorio tenuto in gran parte dal diavolo”.

Il premio Nobel Faulkner nel romanzo Requiem per una monaca fa dire ad uno dei personaggi: “La salvezza del mondo sta nella sofferenza dell’uomo“.  

Nell’ultimo suo lavoro Ghosteen, che giudico un capolavoro, uno di quei dischi che puoi annoverare già tra i migliori di questa decade appena iniziata, Cave va ad aprire un altro cassettino della sua arte, purtroppo schiuso da una ferita terribile, quale la morte del figlio quindicenne, con un registro musicale che è altro rispetto alle chitarre sferzanti e al post-punk degli inizi carriera, concedendo spazio alla creatività del fidato sodale Warren Ellis e ai suoi tappeti sonori.

Credo che quest’ultimo lavoro dimostri quanto la dicotomia di cui ho parlato sopra non abbia mai abbandonato il nostro aussie (e forse noi tutti?,) e che dall’interno di questo cassettino sia spuntata una consapevolezza non  nuova ma evidentemente fatta emergere paradossalmente dalla scomparsa del figlio e cioè che la vita, per quanto possa apparire arida e dura, va vissuta alla ricerca della bellezza, della meraviglia, facendo fruttare tutti i nostri talenti, da quelli che ci sembrano insignificanti a quelli più eclatanti.

Scrive nel primo dei suoi The Red Hand Files come risposta ad un fan: “Qual è il centro delle nostre vite? Nel caso di un artista (e magari è lo stesso per tutti) io direi che è quel senso di meraviglia. Le persone creative, di solito, hanno una propensione molto acuta per la meraviglia […]. Noi tutti abbiamo bisogno di fare un passo indietro verso la meraviglia”. 

Beh, caro Re Inkiostro, certamente l’arte di comunicarci questa meraviglia l’hai imparata molto bene!

 

RIGE

WP to LinkedIn Auto Publish Powered By : XYZScripts.com