Dal D-Day alla insignificante Europa di oggi
Ottanta anni fa, era il 6 giugno 1944, 156mila uomini iniziarono la battaglia che portò alla liberazione dell’Europa. ...
Ottanta anni fa, era il 6 giugno 1944, 156mila uomini iniziarono la battaglia che portò alla liberazione dell’Europa. ...
Negli ultimi cinquant'anni, la politica italiana ha visto un susseguirsi di promesse non mantenute e aspettative deluse, un ciclo che...
Betapress.it: Buongiorno Prof. Faletti, è un onore averla ancora con noi. Il suo libro "Periferie Elettroniche: La gestione di...
Arriva il 29 maggio alla Facoltà Teologica di Palermo la presentazione de ‟Le sfide sociali della Chiesa” per i...
Vi sono cose che, forse per ignoranza, forse no, faccio molta fatica a comprendere. L’incipit dello statuto della NATO recita...
Vannacci Roberto a TeleNord, una intervista che fissa gli obiettivi e fa chiarezza? Abbiamo esaminato tante interviste televisive sul Generale...
«…durante tutta la sua vita di lavoro indefesso lo scultore, orafo e scrittore, mantenne non solo una sorella vedova con...
La mancanza di manager di livello nella pubblica amministrazione rispetto al settore privato è un argomento complesso che può essere...
AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO, C'E' CHI HA SCAMBIATO LA CULTURA PER SOPRUSO E ANARCHIA……PER FORZATA IMPOSIZIONE, PER UTILE...
Era un lunedì, esattamente il 17 febbraio 1992, il GIP Italo Ghitti autorizzò l’arresto richiesto dal pubblico Ministero Antonio...