Generale

image_pdfimage_print

Il feroce riscatto di Lavarini

Una delle prime interviste rilasciate da Roberto Jonghi Lavarini, detto Barone Nero, dopo l’archiviazione del caso Lobby Nera della redazione Fanpage.it che ha provato a dimostrare l’esistenza di un gruppo di estrema destra milanese, con al vertice Jonghi Lavarini ed esponenti della Lega di Salvini e di Fratelli d’Italia, che attraverso fondi illeciti, legami con la massoneria e persone di alto livello nel mondo dell’industria e della finanza, avrebbe dirottato a vari partiti, fondi e voti elettorali.

Buon lavoro presidente Maruotti

Luigi Maruotti è il nuovo Presidente del Consiglio di Stato.

Venerdì 13 gennaio 2023 il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla sua nomina di Presidente del Consiglio di Stato, l’organo di rilievo costituzionale, con origini antichissime, che conserva sia funzioni giurisdizionali che compiti di natura consultiva.

Il 20 gennaio c.a. il plenum del Consiglio di presidenza della Giustizia Amministrativa aveva espresso all’unanimità parere favorevole alla sua nomina.

La nostalgia del bello al Trocadero

La mostra Art Déco Francia – Nord America iniziata il 21 ottobre 2022 e programmata fino al 6 marzo 2023.La mostra è allestita al Trocadéro, nel Palazzo della Città dell’architettura e del patrimonio (Palazzo de Chaillot) ed è la narrazione ben riuscita ed inedita degli anni folli della Parigi di un secolo fa e dello effervescente scambio artistico ed intellettuale tra Francia e Stati Uniti dell’Art Déco, movimento molto in voga negli anni ‘20 e ‘30 del ‘900.

Natura oltre le cose, la natura morta che regala emozioni

In mostra, più di 3000 anni di civiltà, dalle origini sino ad oggi, attraverso una rappresentazione non solo pittorica ma anche scultorea con le opere di Rodin e Giacometti, Boccioni e Manzoni; oggetti in ceramica (Faenza), antichi manufatti africani (campana cerimoniale del Benin), installazioni (i giardini distopici di Hiroshima di Tetsumi Kudoo, le chewing-gums di Gonzalez-Torres, la tavola apparecchiata del rumeno Spoerri, 1963) e  addirittura i film di Jaques Tati (“Playtime”, scena della poltrona), Antonioni e Tarkovskij.

WP to LinkedIn Auto Publish Powered By : XYZScripts.com