L’insegnamento di Eteocle e Polinice

Quando è successo che il collega è diventato competitor?
Che l’amico è diventato avversario e il fratello, sconosciuto?
Quando è successo che abbiamo smesso di ragionare in ottica comunitaria per concentraci sul vantaggio dell’arido singolo?
Non è molto meglio lavorare assieme o anche solo confrontarsi che darsi contro?
In certi ambienti pare alle volte che l’accanimento contro l’avversario prenda il posto dell’attenzione al cliente finale,
O il semplice piacere di andare contro all’altro valga il nuocere a sé stessi.
Che peccato
In foto Eteocle e Polinice
di Giambattista Tiepolo
Il mito racconta che i due, figli di Edipo, si diedero la morte a vicenda per contendersi la reggenza di Tebe