SOCIALITA’ Ed AUTORITA’
Il dinamismo associativo
La vita associativa è costituita da relazioni permanenti di convivenza e collaborazione nell’ambito di una comunità, in ordine al conseguimento dei fini specifici diversi nelle diverse comunità: comunità domestica per la propagazione della specie e l’integrazione psico-somatica, spirituale e giuridica della coppia umana e della prole; comunità civile e politica, per il bene e benessere temporale; comunità religiosa per il bene spirituale ed eterno.
La società è una comunità in cui tali relazioni trovano una adeguata strutturazione e organizzazione di servizi sulla base del diritto che fissa e distribuisce compiti, doveri, oneri, benefici, per garantire e promuovere l’ordine sociale.
Vi è infatti un dinamismo evolutivo delle relazioni umane che dà luogo alle varie forme associative (o aggregati sociali), definite dai sociologi in base alla diversità della loro costituzione e dei fini a cui tendono. Si distinguono così:
a) folla: aggregato ordinato ma senza avere relazioni tra i suoi componenti e senza uno scopo ben determinato per tutto l’insieme; esso non adempie una funzione particolare ma semplicemente occupa uno spazio fisico: unico elemento di unione, di compattezza, può essere costituito da un grado elevato di emotività;
b) massa: aggregato disorganizzato e discontinuo, che può diventare una sistematica combinazione di gruppi e persone (classe, società), ma intanto è una composizione eterogenea di individui, non istituzionalizzata, non strutturata, nella quale i singoli componenti tendono ad azioni e posizioni di natura individualistica;
c) gruppo: collettività identificabile, strutturata e permanete, nella quale le singole persone svolgono con reciproco interesse dei ruoli che seguono norme e si ispirano a valori sociali per conseguire fini comuni;
d) comunità: gruppo omogeneo di persone che sono in mutua relazione su un determinato territorio o in base ad altri vincoli permanenti (nazionalità, spiritualità, religione, oltre a quelli familiari) e che si servono di mezzi comuni per il perseguimento dei fini comuni;
e) società: collettività organizzata e giuridicamente costituita di persone che vivono insieme su di un comune territorio o si uniscono secondo altri vincoli permanenti, e cooperano mediante i gruppi che compongono nel loro dinamismo evolutivo per soddisfare i loro bisogni sociali fondamentali, così da formare una nuova e superiore.
Si può fare anche una ulteriore classifica degli aggregati sociali fondata sulla forma psicologica dei legami dei gruppi: gruppi fortuiti (folla, pubblico ecc.); gruppi naturali (famiglia, clan, nazione ecc.), gruppi di somiglianza psicologica (classi, partiti, professioni ecc.), gruppi di interesse (Stato, società, sindacati, corporazioni, organizzazioni professionali ecc.), gruppi di ideale (religione, cultura, sollievo ecc.).
COMUNITA’ E STRUTTURA SOCIALE
La comunità nasce per impeto spontaneo intorno a valori comuni, che quasi istintivamente vengono abbracciati, sentiti, cercati. Sorgono così la famiglia, che nasce da un impulso di armonica integrazione di qualità e esigenze diverse di ordine fisico, psicologico, morale; la nazione che si forma per il bisogno di salvaguardare e incrementare certi valori comuni, quali la lingua, la razza, la cultura, la religione ecc., a cui sono legate molte persone che intendono vivere insieme e coordinare la loro attività in ordine a quei valori; la comunità religiosa – o chiesa – in cui i credenti si associano per il raggiungimento dei valori comuni etici e spirituali in vista del fine ultimo, il bene eterno, sulla base di una dottrina che abbracciano con fede.
Per raggiungere i propri scopi e affermare i valori che le premono, la comunità ha bisogno di strutturarsi, incrementando e disciplinando così le attività che concernono tali valori, per tradursi in bene comune, fine ultimo della vita associativa.
L’ AUTORITA’ COME PRINCIPIO UNIFICANTE
Ogni struttura implica un principio unificante, un punto di consistenza della sua unità Ogni “tutto” organico ha bisogno di un principio generico e ordinativo di tutte le sue parti.
Nella vita associativa tale principio è l’autorità, come forza morale che nelle comunità più grandi prende forma giuridica per disciplinare le attività poste liberamente nella vita associativa in ordine al bene comune. Le azioni individuali si disperderebbero e forse anche si annullerebbero mutualmente, ne potrebbe esservi convivenza umana, se non ci fosse una guida superiore che indirizzi tutti ad uno scopo unico: appunto l’attuazione del bene comune.
In realtà la comunità esiste solo quando tutto il complesso molteplice e vario di energie tendenti ad un unico fine riceve una sua strutturale, organica e dinamica unificazione da un principio direttivo capace di realizzare e garantire quelle generali condizioni di ordine e di socialità nelle quali i singoli possono operare per raggiungere con dignità di persone e solidarietà di gruppo la loro finalità.
LE FORME DI ATTUAZIONE DELL’ AUTORITA’
L’ autorità svolge la sua funzione di propulsione, coordinazione e regolazione dell’attività sociale mediante le leggi e il governo. Essa interviene in tutto lo svolgersi della vita economica, sociale, culturale per garantire l’ ordine, favorire la libertà, impedire lotte, sopraffazioni e torti reciproci, favorire l’equilibrio nel rispetto dei diritti e nell’adempimento dei doveri, per orientare e sostenere gli individui e i gruppi, secondo i loro bisogni e le loro legittime aspirazioni, verso la perfezione da raggiungere non solo nell’ambito dei beni economici ma anche e soprattutto di quelli spirituali ( cultura, moralità, religione)..
L’ azione sociale ordinata e coordinata secondo le leggi per raggiungere il bene comune, è la politica intesa nel suo senso più comune.
Ma si noti: le norme date per lo svolgimento dell’attività sociale in ordine al bene non attraggono talmente i membri della società da ottenere infallibilmente il giusto adempimento dei loro doveri.
Inoltre è inevitabile che sorgano contese intorno all’ entità, all’ estensione e al rapporto dei doveri e dei diritti. In caso di inadempimento o addirittura di attività contraria al bene della società, scatta nei singoli e nella comunità un istintivo movimento che applica al comportamento sociale un giudizio di valore: la conformità alla norma è di solito connessa con l’approvazione dei propri simili, e la non conformità con la disapprovazione.
Però questo meccanismo non è sufficiente a ottenere l’adempimento, o a riparare l’ordine sociale violato con la trasgressione, e in ogni caso a conferire efficacia alle leggi, se queste non sono accompagnate dalla sanzione e quindi dal giudizio nei casi di lesione dell’organicità e dell’unità sociale mediante l’infrazione.
Questo è appunto l’effetto sociale della violazione delle leggi: essa sconvolge il fondamento stesso della vita associata; perciò la cura del bene comune esige che si facciano osservare le leggi e si puniscano i loro trasgressori per salvaguardare la consistenza della società, meglio ottenendo la coesistenza e lo sviluppo armonico delle libere attività individuali in ordine al bene comune.
Oltre a questa funzione di difesa sociale, la sanzione ha anche per i singoli nil valore di una pena per l’azione commessa; e più ancora la funzione pedagogica di educazione o rieducazione sociale e comunitaria.
Di qui la necessità dell’autorità giudiziaria nella società
L’ AUTORITA’ COME SERVIZIO AL BENE COMUNE
La funzione dell’autorità nella società è un servizio che tocca anche ni singoli cittadini, perchè li subordina alla legge, alle esigenze del bene comune, all’ ordine, e adegua la loro attività personale alla dinamica dello sviluppo sociale, ma vale soprattutto per la comunità come tale, che nel suo insieme deve essere retta e diretta in ordine al bene comune.
La direzione delle azioni sociali e il contenimento e la sanzione delle trasgressioni dei singoli; l’azione propulsiva delle capacità operative di tutti; la difesa e l’incremento delle libertà civiche sono compiti dell’autorità che si commisurano a finalità che concernono il bene di tutti.
Nel mondo moderno si è sempre meglio messa in luce la necessità di questo intervento dell’autorità come organo che contribuisce positivamente a promuovere, assicurare e sviluppare, nella tranquillità dell’ordine, il progresso morale e economico della società ben al di là di una semplice funzione di tutela dei diritti dei singoli e dello stato. Tutta la dinamica evolutiva della società deve essere interpretata, servita, favorita e canalizzata dall’ autorità, proprio per la sua natura di vice-gerenza del popolo e di servizio al bene comune.
In realtà il bene comune è la ragion d’ essere come della società così dell’autorità. L’ autorità è lo strumento principale di cui si avvale la società per raggiungere il suo fine, che è l’attuazione del bene comune. Di conseguenza il bene comune deve pur essere il fine dell’autorità. Esso è dunque anche il criterio della costituzione dell’autorità e del suo esercizio, della sua legittimità e della sua efficienza.
L’ AUTORITA’ COME MAGISTERO
L’ autorità in ordine al bene comune svolge anche una funzione di formazione e di guida morale delle persone umane.
E’ vero che il fine comune di per sè dovrebbe polarizzare gli intenti e le azioni dei componenti la società, i quali, per la loro stessa tendenza naturale alla socialità, dovrebbero sentire l’obbligo morale di adoperare i mezzi necessari per il conseguimento del bene comune. Ma per il contrasto che ogni uomo porta in sè, tra passione e ragione, e per le facili deviazioni e reazioni antisociali a cui porta la passione così spesso prevalente sui dettami della ragione, s’ impone la necessità dell’ autorità come organo che per mezzo del diritto cerca di orientare e di contenere le attività di tutti nel giusto ordine al bene comune, evitando ogni discriminazione arbitraria e favorendo l’ armonizzazione di tutti gli interessi, sicchè in questo modo è di aiuto anche alla realizzazione del valore morale dell’ azione libera, armonizzata con la disciplina secondo le esigenze del bene comune.