Aprile 29, 2025
474533661_3543354125965499_2115670765691841937_n

Autismo in volo: a Rieti un progetto che regala ali ai ragazzi autistici

Immaginate un mondo in cui la comunicazione è un muro invalicabile, dove ogni giorno è una lotta contro l’isolamento. Quando lo spettro autistico entra in una famiglia, spesso in giovane età, il mondo cambia.

Le prospettive si stravolgono, i piani devono essere rivisti, e la domanda più angosciante è: quale sarà il futuro di questi ragazzi?

Eppure, per alcuni ragazzi autistici di Rieti, il cielo è diventato un luogo di libertà e speranza, grazie a un’iniziativa unica nel suo genere.

È stato infatti lanciato un progetto straordinario a beneficio di chi, nell’area reatina, vive con la sindrome autistica.

La Cooperativa Sociale Loco Motiva Onlus, voluta e finanziata dalle stesse famiglie dei suoi “ragazzi”, ha attivato una collaborazione con Club Rotary di Roma, Rieti, Viterbo, Civitavecchia e Cerveteri Ladispoli per creare una soluzione innovativo: far volare questi ragazzi.

Le “Giornate dell’Autismo e del Volo” non sono solo un’esperienza fisica, ma anche un momento di condivisione e libertà che spezza la monotonia delle loro vite.

Un volo verso la libertà

Ogni anno, nell’aeroporto di Rieti, i ragazzi hanno l’opportunità di salire su piccoli aerei o elicotteri messi a disposizione dalla Fellowship Rotary del Volo.

Volare sulla valle reatina, vedere le proprie case dall’alto e sentirsi vicini agli uccelli è un’esperienza che risveglia emozioni profonde.

I volti sorridenti e felici dei ragazzi al termine del volo sono testimonianza dell’effetto benefico sul morale e forse anche sull’autismo con cui convivono.

Andrea, uno dei ragazzi di Loco Motiva, ha descritto la sua condizione nell’opera “La mia vita nel pozzo”: dal fondo del pozzo in cui è costretto a vivere, scorge la luce lassù in alto e sogna di spiccare il volo.

La Giornata dell’Autismo e del Volo, è un modo per avvicinarsi a quel sogno.

La pergamena ricordo, consegnata a ciascuno con una piccola cerimonia, potrà contribuire a mantenere il sogno vivo nel tempo.

Un impatto che va oltre il volo

Non è solo un’esperienza per i ragazzi, ma anche per le loro famiglie, che spesso li accompagnano e condividono con loro momenti di gioia e speranza.

I club Rotary del territorio sono impegnati nel progetto, ma tanti vengono anche da lontano per stringersi intorno a questi ragazzi.

La convivialità del pranzo, servito in un hangar dell’aeroporto, è un momento di condivisione e sostegno reciproco.

La prossima Giornata dell’Autismo e del Volo si terrà a Rieti il 31 maggio.

Un’occasione per ricordare che, come dice Andrea, anche dal fondo del pozzo, si può sognare di volare. Se vuoi saperne di più o contribuire a questo progetto, contatta la Cooperativa Loco Motiva o il Rotary Club Roma Tevere.

Ogni contributo, grande o piccolo, può fare la differenza

Romano Fiore

About The Author


Scopri di più da Betapress

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Rispondi

Verificato da MonsterInsights