Benvenuti in Paradiso!

“Artisti ticinesi nel mondo”: a Lugano Paradiso, un Evento letterario dà spazio e luce ad Autori e Artisti locali, divenuti famosi all’estero.
Chi mi conosce e mi legge da tempo sa, che non credo nel “caso”. Antonio Oliver, carissimo amico stilista, mi invita a un evento praticamente sotto casa. A parte il piacere di poterlo riabbracciare, come posso rifiutare un gesto così gentile?

Ed ecco che si apre, per me, un’occasione inaspettata. Ricevo una call da tre Signore, tre vite vissute all’insegna di una comune missione: diffondere nel mondo, ciascuna a modo proprio, un messaggio di valore e valori. Mentre ne scrivo sono tutte e tre coinvolte, a vario titolo e nei rispettivi ruoli, nell’organizzazione di un evento che ha lo scopo di spargere semi di cultura in Ticino.
La Svizzera italiana ha dato i natali ad Artisti e Autori, che hanno lasciato un segno profondo del loro passaggio in altre Nazioni.
Così, mentre qui i loro nomi sono quasi sconosciuti ai più, oltre confine continuano a mietere consensi, riscuotere successi, vincere premi e riconoscimenti.
Riaffiora alla mia mente la parabola che parla dei profeti che, a casa loro, non vengono riconosciuti come tali. Del resto, la storia ci offre numerosi esempi di talenti italiani in ogni Arte e Disciplina che, per potersi esprimere, se ne devono andare all’estero.
Nel tempo, l’eco delle loro imprese giunge al Paese natìo dove, finalmente, si risveglia un interesse per il frutto del loro lavoro.
L’appuntamento “Autori Ticinesi nel mondo”, ideato dalla scrittrice e poetessa Maria Grazia Scorza, si preannuncia quindi carico di emozioni e, forse, del rimpianto di non essersi accorti per tempo del loro Valore. Beh… Meglio tardi che mai!
Potremo incontrare scrittori di talento come Federico Jannacone, Davide Staffiero e Pierpaolo Rospo, conoscere le loro opere e acquistarne una copia.
Potremo anche ascoltare, dalla viva voce dell’Ospite d’onore Maribel Barreto, i risultati di quasi quarant’anni di ricerca nell’ambito della coscienza.
Al di là dei rispettivi ruoli nell’Evento, Maria Grazia Scorza (organizzatrice e presentatrice), Simona Adivíncula (cofondatrice della Casa Editrice We) e Maribel Barreto (Ricercatrice della Coscienza che concilia scienza e spiritualità ponendosi al servizio di Valori universali) vantano curricula davvero interessanti.
Vi offro di loro le informazioni degne di nota, a mo’ di preludio di possibili futuri incontri con le Autrici, a beneficio dei lettori di Betapress.
Maria Grazia Scorza
Diplomata in Lingue, Economia e Musica, laureata all’Accademia Internazionale Città di Roma e notificata all’Università di Losanna, Maria Grazia si dedica con passione alla scrittura.
Membro dell’Associazione Scrittori Italiani in Svizzera e iscritta all’Albo Ufficiale dei Poeti Italiani, partecipa a diversi concorsi letterari, vincendo prestigiosi premi internazionali.
Ha al suo attivo i romanzi “Il virus del potere” e “Quel maledetto segreto”, il racconto “Ladro di cuori”, “Quando il crepuscolo diventa poesia” e i libri per ragazzi “Io e i miei amici” e “Le favole di Grazia”.
Scrive inoltre articoli su antologie, riviste e giornali di interesse socio-culturale.
È anche conduttrice del programma “Mix Culturale” per Rádio Brasil Som.
“Artisti ticinesi nel mondo” è soltanto uno dei numerosi eventi culturali da lei organizzati, anche a scopo benefico.
Simona Adivíncula
Poetessa e scrittrice italo-brasiliana, ha al suo attivo diciotto libri tradotti in varie lingue fra romanzi, libri di crescita personale e letteratura per bambini.
Conduce in Portoghese il programma “Mix cultural Italia Brasil” per Rádio Brasil Som.
Detiene un primato: è la prima Presidente dell’Accademia Rotariana Italiana di Arti e Lettere.
È inoltre cofondatrice con Nicola Bergamaschi di “We”, Casa Editrice aperta agli Autori di tutto il mondo, con la nobile missione di rendere disponibile la Cultura al maggior numero possibile di persone. Qui, Simona cura l’Edizione in lingua italiana e portoghese dei libri di un nutrito gruppo di scrittori brasiliani residenti in Italia.
Maribel Barreto
Con una formazione e attività accademica nelle discipline dell’Educazione e Transdisciplinarità, Coscienza e Creatività, Maribel Barreto opera nel mondo come educatrice, ricercatrice e scrittrice. Ha già tenuto conferenze in dodici Paesi fra i quali la Svizzera, la Corea del Sud, gli Stati Uniti, il Portogallo e il Messico. È, di fatto, il punto di riferimento nella ricerca sulla Coscienza, argomento che studia da oltre trentasette anni.
La sua opera – diciotto libri in tutto, inclusa la pregevole collana “Os Ditames da Consciencia” – esplora temi quali spiritualità, educazione integrale e creatività, promuovendo nel Lettore riflessioni trasformative e azioni consapevoli.
In qualità di Ambasciatrice della Pace per la “Universal Peace Federation” (ONG con status consultivo generale presso il Consiglio Economico e Sociale dell’ONU), il suo lavoro trascende i confini nazionali e culturali, favorendo il dialogo sulla spiritualità, l’educazione e i valori universali.
Tra i suoi più recenti, prestigiosi riconoscimenti, spiccano la Medaglia “The Little Angels”, ricevuta in occasione del maggiore evento per la Pace nel mondo, tenutosi in Corea del Sud nel 2022, e il titolo di “Notavel Brasileira” conferitole a New York, nel 2024, al XIV “Notable Brazilian Awards”. A questi riconoscimenti si aggiungono i premi internazionali, per l’importante contributo della Studiosa in ambito educativo e letterario.
Ospite d’onore dell’Evento, l’Autrice presenterà il suo ultimo libro “L’Essere-divenire, L’esperienza del Diventare”. L’opera invita i lettori a intraprendere un viaggio profondo e trasformativo verso l’autoconoscenza e l’espansione della coscienza. Aldilà della riflessione filosofica sull’argomento, si tratta di un vero e proprio manuale per vivere in armonia con l’universo integrando volontà, coscienza e scienza nella vita di tutti i giorni.
Non mi rimane quindi che darvi appuntamento alle 20:30 di venerdì 21 marzo 2025, nella Sala Multiuso del Comune di Paradiso, in occasione della serata dedicata agli “Autori ticinesi nel mondo”.
L’ingresso è gratuito. Al termine dell’incontro è previsto un piacevole rinfresco con i Protagonisti.
About The Author
Scopri di più da Betapress
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.