Distruggere i templi per andare avanti
Un giorno Gesù entrò nel tempio di Gerusalemme e lo mise a soqquadro. Ovviamente questo
Un giorno Gesù entrò nel tempio di Gerusalemme e lo mise a soqquadro. Ovviamente questo
Vengo chiamato da uno dei ministri dell’epoca che mi dice queste parole, davanti a testimoni: “la smetta di andare in sicilia a fare ispezioni, la sicilia non è italia e nemmeno meridione…”, io ovviamente non smetto.
Per la prima volta in Italia la I Edizione della Governance Week, una settimana di
Il Poggiali-Spizzichino è un istituto comprensivo statale di Roma che accoglie studenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Da qualche mese la nostra redazione di inchiesta sta studiando dei documenti preoccupanti.
Noi di Betapress non vorremmo mai che un dirigente scolastico non seguisse il suo lavoro ma il suo interesse.
Poco fa, a Montecitorio si è svolto un incontro sul tema del 5G e dei
Fare dell’attivismo ambientale oggi, con il vocabolario che abbiamo a disposizione ci fa correre il rischio di non capire bene cosa facciamo, di scappare dalla realtà che c’è dietro, di non scoprire l’origine del problema.
Abbiamo detto poco fa che Panikkar, nello sviluppo del suo pensiero ha creato una sorta di triangolo di relazione: uomo, natura, sovrasensibile.
Ecco: quando Raimundo Panikkar parla di ecosofia, sposta l’uomo dal vertice della gerarchia terrestre e lo pone sulla terra insegnandogli che non esiste un triangolo di gerarchia ma di relazione: “l’ecosofia adempie una funzione rivelatrice. Ci rivela che la terra – come noi stessi – è limitata, finita e che abbiamo con lei dei legami stretti, dei legami costitutivi e quindi reciproci”
Lo avevamo detto in tempi non sospetti ed unici fra i giornali italiani ad avere il coraggio di affiancare la scuola nel denunciare un abuso gravissimo e lo abbiamo fatto con un articolo durissimo, Il genocidio culturale e l’associazione a delinquere…
E’ di questi giorni la notizia che il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’interno Luciana Lamorgese, a seguito di accertati condizionamenti da parte delle locali organizzazioni criminali, ha deliberato lo scioglimento per diciotto mesi del Consiglio comunale di Cerignola (Foggia) e il contestuale affidamento dell’amministrazione dell’ente a una commissione di gestione straordinaria.
Noi siciliani la mafia l’abbiamo in testa e lo sforzo più grande che facciamo quando
È bastato sollevare appena il coperchio di questa storia per essere letteralmente investiti da informazioni, telefonate (alcune anche che ci invitavano a desistere dallo scrivere l’articolo), documenti e materiali di ogni tipo.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.