imito ergo sum
image_pdfimage_print

Il Processo Imitativo nei Bambini: Sviluppo, Importanza e Implicazioni

L’imitazione è una delle prime abilità cognitive che i bambini sviluppano fin dalla loro più tenera età, da non confondere con il processo di imprinting di cui abbiamo parlato già.

Questo processo, apparentemente semplice, gioca un ruolo cruciale nello sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo dei bambini, ed è importante per esplorare il processo imitativo nei bambini, analizzando come si sviluppa, l’importanza di questa abilità e le implicazioni per l’apprendimento e lo sviluppo futuro.

L’imitazione è una caratteristica fondamentale del comportamento umano che nasce fin da subito ed assume importanza successivamente, con l’appartenenza ad una etnia sociale e per i riferimenti gergali della comunità di appartenenza.

Nei neonati, i primi segnali di imitazione possono essere osservati già nelle prime settimane di vita, quando imitano le espressioni facciali dei genitori.

Da osservare comunque che il processo di imitazione potrebbe non essere consapevole almeno dall’inizio, ovvero nelle prime settimane di vita.

In questo primo periodo potrebbe subentrare il comportamento dei cosiddetti neuroni a specchio che ci permettono di comprendere gli stati d’animo altrui proprio perché li “specchiamo” con i nostri.

Quindi il bambino nelle sue primissime fasi di vita potrebbe non tanto imitare il comportamento degli adulti, cosa che avviene invece dopo i primi mesi, ma solo una serie di reazioni che lui stesso sente come proprie rispetto a quel particolare sentimento o emozione.

Questo concetto dei neuroni a specchio è un modo per spiegare i processi empatici che ci fanno comprendere lo stato d’animo altrui, riconoscendo degli atteggiamenti fisiognomici che identifichiamo simili ai nostri in quel particolare momento (piangere, ridere, sospirare, etc.).

Tuttavia, l’imitazione diventa più complessa e intenzionale con il passare del tempo, contribuendo a formare quella che oggi definiamo la personalità dell’individuo.

Fondamentale quindi l’ambiente e le persone che affianchiamo al bambino fin dalle sue prime fasi di crescita.

L’imitazione, pertanto, è un processo di autoapprendimento che parte fin da subito e viene utilizzato per forgiare anche il carattere e non solo.

Gli stessi meccanismi di difesa personale legati agli atteggiamenti aggressivo, remissivo, etc. si formano nelle prime fasi di vita imitativa.

Il primo tipo di imitazione che possiamo identificare è quella Neonatale definita spesso anche  sindrome del cucciolo: fin dai primi mesi di vita, i neonati iniziano a imitare alcune espressioni facciali e gesti dei loro genitori.

Questa imitazione precoce contribuisce a stabilire un legame emotivo tra il bambino e i suoi genitori ed ha il significato di legare il cucciolo al suo riferimento protettivo nelle prime fasi di vita.

Il primo vero imprinting imitativo si ottiene comunque con l’imitazione Sociale verso i 9-12 mesi, dove i bambini iniziano a imitare attivamente i comportamenti degli altri.

L’importanza di questa fase è fondamentale, anche perché abilita nel bambino i primi atti motori consapevoli come il camminare o il correre, questa imitazione sociale include in fase iniziale azioni come battere le mani, agitare la testa e pronunciare suoni, quindi anche il parlare nel linguaggio della comunità di riferimento.

Ricordiamo che spesso la mancanza di questa fase è strumento utile per la diagnosi di disabilità importanti come l’autismo.

Una volta strutturati i primi passi verso un’autonomia fisica, ove si intenda l’attivazione degli strumenti sensoriali completi e del linguaggio, incomincia nel bambino l’attivazione di quella che possiamo definire imitazione Simbolica completa o avanzata.

Intorno ai 18-24 mesi, i bambini iniziano a mostrare un’imitazione simbolica più avanzata, quindi uscendo dai confini di un’imitazione empatica, iniziano ad imitare azioni che non sono presenti nel loro repertorio quotidiano, come fingere di parlare al telefono o di cucinare.

Questo tipo di comportamento imitativo è fondamentale perché permette al bambino di collegare azioni a strumenti e comunque ad agevolare i processi astrattivi nonché “favolistici” che permettono al bambino di sviluppare la fantasia e tutta una serie di strumenti interpretativi della realtà che lo circonda.

Questa fase è importantissima perché permetterà al bambino di superare tutti i successivi step di crescita, garantendo una corretta rielaborazione degli input che riceverà dal contesto comprendendo pian piano la differenza tra reale e fantastico.

Questo processo si realizza pienamente nei primi cinque anni di vita e permette al bambino di strutturarsi per poter gestire un confronto con le realtà  che incontrerà quando il bambino uscirà dalla fase 0 – 5 anni, fase delle favole, per confrontarsi con i suoi coetanei e altri adulti, nella seconda fase 5 – 10 anni, fase del copia incolla, ove cercherà di imitare, con gli strumenti in suo possesso, quelle che riterrà simbologie migliori della sua.

Questo mondo nuovo a cui si affaccia il bambino attiva definitivamente quella che possiamo chiamare l’imitazione di Ruoli, che inizia già verso i 2-3 anni, quando i  bambini iniziano a imitare ruoli sociali.

Ad esempio, possono fingere di essere un insegnante o un medico durante il gioco.

Quest’ultimo modello imitativo si strutturerà poi come un modello di riferimento che utilizzeremo in tutta la vita e sul quale ci confronteremo spesso anche da adulti.

E’ il modello finale che ci porta ad imitare e quindi ad inseguire quello che vorremmo e non quello che siamo.

Un modello che, se non tarato correttamente, sarà l’Armageddon di tutta la nostra vita adulta, spesso sbilanciata tra invidie e supponenza.

L’imitazione è pertanto cruciale per lo sviluppo dei bambini sotto molti aspetti e proprio per questo deve essere indirizzata o comunque orientata in modo sano ed equilibrato.

Proprio grazie all’apprendimento Sociale possiamo iniziare a definire modelli che poi i bambini potranno prendere come riferimento, infatti l’imitazione consente ai bambini di apprendere dai loro modelli, inclusi genitori, insegnanti e coetanei.

Attraverso l’imitazione, acquisiscono conoscenze, competenze e valori sociali, pertanto sia gli ambienti che le persone che mettiamo a far parte del loro mondo, oltre noi stessi ovviamente, sono strumenti di costruzione della loro personalità.

L’imitazione ha anche un ruolo chiave nello sviluppo del linguaggio.

I bambini imitano i suoni e le parole dei loro genitori, contribuendo così alla formazione delle basi linguistiche, pertanto una corretta impostazione linguistica deriva anche dai modelli che vengono affiancati ai bambini nel loro percorso di crescita.

Lo stesso sviluppo cognitivo deriva dall’imitazione che aiuta a sviluppare abilità cognitive come l’attenzione, la memoria e la risoluzione dei problemi.

I bambini imparano a pensare in modo astratto e a elaborare concetti complessi attraverso l’imitazione di comportamenti e giochi di ruolo.

Senza voler semplificare troppo ma tutto questo porta alla costruzione dell’Identità personale.

L’imitazione di ruoli contribuisce alla formazione dell’identità del bambino, che, attraverso il gioco di ruolo, esplora diverse identità e sviluppa un senso di sé.

Ma ricordiamoci un elemento importante: l’imitazione nei bambini non è solo un fenomeno di breve termine, ha implicazioni durature per il loro apprendimento e sviluppo futuri. 

Conseguenze di un buon processo imitativo sono l’apprendimento Sociale Continuo, che trasforma l’imitazione in un meccanismo di apprendimento sociale anche nell’età adulta. Gli individui imitano comportamenti e abitudini degli altri per adattarsi alla cultura e alla società.

Anche lo sviluppo empatico è conseguenza di una buona e corretta impostazione imitativa, infatti l’imitazione contribuisce allo sviluppo dell’empatia, non per altro i bambini che imitano comportamenti di gentilezza e compassione diventano adulti più empatici.

Per garantire un buon comportamento imitativo è importante investire sull’apprendimento Tramite il Gioco.

Il gioco di ruolo e l’imitazione nel gioco aiutano i bambini a sviluppare competenze importanti come la risoluzione dei problemi, la creatività e la cooperazione.

L’imitazione nei bambini è un processo complesso e cruciale per il loro sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo.

Attraverso l’imitazione, i bambini apprendono, esplorano il mondo che li circonda e costruiscono la propria identità.

I genitori, gli insegnanti e gli adulti devono riconoscere l’importanza dell’imitazione nei bambini e fornire modelli positivi per influenzare in modo costruttivo il loro apprendimento ed il loro sviluppo.

In ogni caso una semplice riflessione per tutti i genitori: se vogliamo far crescere dei giovani felici e con buon senso dobbiamo costruire i loro processi imitativi, che è la cosa più semplice, portarli a riflettere, che è la cosa più onorevole,  ed insegnare loro a convivere con l’esperienza, che è la cosa più difficile di tutte.

 

 

 

Interferenza ed Imprinting: i pilastri dell’apprendimento efficace

 

Rispondi

potresti aver perso

WP to LinkedIn Auto Publish Powered By : XYZScripts.com