Perché la sposa di Barbablù si è salvata

La chiave proibita di Barbablù si chiama “Perché?”

Quando la giovane sposa si avvicinò all’ultima porta tenendo stretta tra le dita, separata dal grande mazzo, la più piccola delle chiavi, sentì come una specie di paura.

Con lei le sorelle più grandi, il sangue del suo sangue, le più sagge, le più esperte, quelle che avevano visto di più della vita, la incoraggiavano ad usare quella chiave e lei si fidò.

Quella chiave era la più piccola del grande e pesante mazzo lecito che precedentemente aveva aperto ad una ad una tutte le altre porte di quel grande e bellissimo castello che la giovane sposa credeva proprio.

Dietro ciascuna porta le chiavi avevano concesso la vista e il godimento di meraviglie e gioie.

E tanto poteva bastare e le era bastato fino a quel momento, ma non bastò alle sagge sorelle.

Restava ancora quella chiave, quella piccola chiave che avrebbe aperto quella porta; quella piccola, preclusa porta.

Quella chiave era piccola ma avrebbe aperto la porta più pericolosa di tutte: quella proibita, l’unica che la giovane sposa non aveva il permesso di aprire.

Quella che, da sola, le faceva capire che il castello non era suo.

Quella chiave aveva un nome, si chiamava “Perché?”.

Ed era piccola ma pericolosissima perché apriva la porta della Verità.

Quando la chiave girò, la porta si aprì e tutto fu chiaro.

Improvvisamente la barba di Barbablù fu chiaramente blu e non di nessun altro colore che poteva sembrare normale, come ad un certo punto era sembrato alla giovane sposa quando cedette al corteggiamento.

Improvvisamente furono chiari i delitti, le colpe nascoste e il sangue.

Gli interessi personali, le bugie e i raggiri.

Improvvisamente fu tutto vero e la giovane sposa ne ebbe paura.

Barbablù intanto stava rientrando ed era sempre più vicino a scoprire la disobbedienza della sposa.

La sposa richiuse la porta e nascose la chiave nella tasca del vestito.

Ma la chiave era il “Perché?” e aveva avuto la sua risposta e la verità non può essere nascosta.

Fu così che la verità, sotto forma di sangue, iniziò a sporcare la tasca, le mani e l’abito tutto della sposa che ebbe ancora più paura.

Cambiò l’abito e lo nascose nell’armadio.

Ma l’emorragia di verità non si fermava e dopo poco anche l’armadio iniziò a sanguinare.

E la giovane sposa aveva paura.

Quando Barbablù rincasò e vide che il suo segreto era stato svelato e non poteva mai più essere nascosto, non lo sopportò e decise di uccidere la sposa.

Ma la ragazza non era sola, aveva le sorelle, che le consigliarono di prendere tempo e, intanto, di nascosto, andarono a chiamare i fratelli.

E così, mentre la ragazza chiedeva tempo per prepararsi alla morte, si avvicinarono al castello correndo i fratelli di lei, il sangue del suo sangue, la parte di lei più forte, più coraggiosa, quelli che avevano sempre combattuto e vinto le battaglie della vita.

I fratelli arrivarono al castello e Barbablù, colto di sorpresa e sopraffatto dalla forza dei fratelli, fu ucciso.

Fu così che la giovane sposa, grazie alla chiave del “Perché?” e alla disobbedienza divenne una donna al pari delle sorelle e con i fratelli si diresse verso un nuovo viaggio.


Dedicato a chi ha paura di usare fino in fondo la chiave del “Perché?”, 

a chi sa che la verità che gli hanno raccontato è strana e, anche se molto bella, non è la verità.

A chi sa che la barba di Barbablù (dentro o fuori di noi) e blu e c’è un motivo.

A chi vuole scoprire quel motivo.

A chi non vuole avere paura delle verità perché è molto più forte di ciò che crede ed è in grado di affrontarla.

 

Crediti

Ispirato a Donne che corrono coi lupi di Clarissa Pinkola Estès: libro

Audiolibro Barbablù di Perrauld

 




Maturità, t’avessi preso prima …

E’ proprio finita!

Spariti gli esami di terza media, o per gli amanti della forma, soppressi gli Esami di Stato del I°ciclo.

Quest’anno, complice il covid 19, il percorso si conclude con una tesina.

Niente presenza a scuola, niente prove scritte.

Il Ministro Azzolina, ieri a colloquio con gli studenti di Skuola.net ha accennato agli studenti che quest’anno concluderanno il I ciclo “faremo preparare una tesina, lavoreranno insieme ai loro insegnanti, la consegneranno e poi ci sarà lo scrutinio finale”.

Dato che non si rientrerà più in classe entro la fine dell’anno scolastico, si seguirà quanto indicato nel DL 22/20 dell’08 aprile 2020.

Quindi gli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione 2019/20 non si svolgeranno e ci sarà soltanto la valutazione finale del consiglio di classe che terrà conto anche di un elaborato del candidato.

L’ordinanza, che il Ministro dovrà emanare, dovrà definire:

  • le modalità di composizione dell’elaborato;
  • le modalità e i criteri per l’attribuzione del voto finale.

E gli scrutini, sempre secondo quanto previsto dal decreto dell’8 aprile 2020, si svolgeranno in modalità telematica

Spariti gli esami di terza media, dicevamo, e salvata l’apparenza degli esami di maturità.

Infatti, l’esame finale per le scuole superiori, la maturità 2020, pietra miliare per generazioni di studenti, è stato “preservato” ed attende i maturandi, il prossimo giugno, in versione snellita e mistificata.

Siamo infatti passati dai tre scritti ed un orale di tre anni fa, ai due scritti ed un orale di due anni fa, al solo orale di quest’ anno.

Certo, avrà una veste totalmente nuova rispetto al passato, data la situazione fuori dal comune, questa è la giustificazione.

In realtà, se cambiamo significati cambiamo però anche il nome: non possiamo più parlare di Maturità se il nuovo esame NON sarà neppure svolto come imposto dalla riforma della buona scuola di Renzi, ma si presenta ancor più svilito dalla Ministra Azzolina.

Cambiano i governi, ma il gioco al massacro della scuola non finisce mai!

Stupiti ed attoniti, questo è come si rimane guardando le nuove regole dell’esame di maturità, o meglio del passaggio di fine superiore.

Non è più un esame, ma solo una formalità che chiunque potrà superare, ed a cui chiunque sarà ammesso.

Quindi a che serve?

Decisamente a nulla, un poco come il titolo di studio ed il suo valore legale, oggi a cosa serve essere diplomati se questo titolo di studio sul mondo del lavoro non vale più a nulla??

Non vale più nemmeno nei concorsi pubblici!!!

Svuotare così la scuola pubblica di ogni significato non sarà una mossa per favorire quella privata?

Ma procediamo con ordine, oggi parliamo di maturità e di come in tutto questo cammino si sia riusciti a farla diventare immatura.

Già da tre anni a questa parte, il governo aveva proposto che non servisse più il sei in ogni materia per essere ammessi, ma solo la media del sei (compreso il voto di condotta) e non si facesse più la terza prova …

Il 14 gennaio 2017, infatti, erano stati pubblicati sul sito del ministero dell’Istruzione e della Camera i testi degli otto decreti legislativi approvati dal Consiglio dei Ministri riferiti alla legge 107, cioè sulla riforma scolastica del luglio 2015, in breve, la BUONA SCUOLA di Renzi …

Il testo che più degli altri aveva fatto notizia, era l’atto 384:

“L’adeguamento della normativa in materia di valutazione e certificazione delle competenze degli studenti e degli esami di stato”.

In particolare, l’art.15, si occupava delle ammissioni dei candidati interni agli esami di stato finali delle superiori, cioè chi era ammesso alla maturità.

E qui veniva il bello …

Era necessaria, come prima, la partecipazione ad almeno il 75% delle ore di lezione, cioè, uno studente poteva continuare a stare a casa un giorno su quattro che, comunque, frequentando i ¾ del monte ore annuale, aveva assolto l’obbligo di frequenza.

Così, era sempre più istituzionalizzata anche l’assenza strategica o la malattia psicosomatica per allergia a quel prof tanto spietato che voleva pure interrogarlo nella sua materia professionalizzante…

In più, rispetto a prima, erano previsti gli obblighi alla partecipazione alle prove Invalsi, allo svolgimento dell’alternanza scuola-lavoro ed infine, una votazione di ammissione non inferiore alla media di 6/10 compreso il voto di condotta.

Dunque, non era più richiesta la sufficienza in tutte le materie.

Questo significa che si poteva essere ammessi all’esame di stato anche con un 5 (o un 4 o un 3!!!) purché ci fossero dei 7 (o degli 8 o dei 9) a compensare su altre materie.

Ed allora, il nostro candidato tipo poteva affrontare la maturità classica con un bel 4 in latino od in greco, il suo amico maturando dello scientifico poteva esibire il suo 4 in matematica od in fisica ed un futuro ragioniere rivendicava il suo 4 in economia aziendale od in finanze …

Che, intanto, le insufficienze erano indicate in modo generico.

Era irrilevante che fossero nelle materie professionalizzanti …

Allora, le assenze strategiche avevano ragione di esistere? …

Un mio alunno aveva detto: “Prof, Dio c’è !!!”

C’erano delle novità anche per le prove Invalsi: si era introdotta una nuova prova di inglese, oltre quelle già previste di italiano e della seconda materia.

Però la prova Invalsi, requisito per l’ammissione all’esame, non confluiva più nel voto finale.

Da povera addetta al lavoro, in classe da 31 anni, mi ero già augurata solo che i quesiti delle prove Invalsi proposti nelle superiori fossero un po’ più accordati alle conoscenze richieste ed alle competenze certificate di alunni reali e non virtuali …

Perché, considerati gli Invalsi proposti negli esami di terza media, vi avevo assicurato che, ogni anno, il MIUR partoriva un tale inventario di quesiti scollati dalla realtà scolastica in atto, che, mi ero sempre chiesta, chi fosse ad inventarli e che cosa volessero verificare, se non servissero solo per abbassare la media finale anche degli studenti migliori…

Oppure, dubbio amletico, i nuovi quesiti avrebbero dovuto dimostrare che i nostri alunni non erano come ci aspettavamo ed allora, rinforziamo l’errore, la prova Invalsi non consideriamola nel voto finale, usiamola solo per far vedere che la nostra buona scuola funziona…

Ma sì, andava tutto bene per quelli del MIUR…

Il decreto prevedeva, sempre per l’esame di maturità, l’eliminazione della 3° prova e della tesina portata dal candidato introdotta dal ministro Fioroni nel 2007.

Eh sì, povero il nostro candidato, gli avevamo tolto pure l’insonnia da “notte prima degli esami” eliminando il famoso “quizzone “…

Intanto, nella vita, succede proprio così, è tutto sempre più facile…

La prima prova scritta era italiano, la seconda era la materia che caratterizza il corso di studi, ed infine c’era il colloquio orale.

Infine, con il nuovo decreto, il voto finale restava in centesimi, ma si dava maggiore importanza al percorso fatto negli ultimi tre anni, in modo progressivo.

Il credito scolastico aveva un peso maggiore passando da 25 punti a 40, le due prove scritte e l’orale potevano valere invece fino a 20 punti ciascuno.

E qui, almeno, si iniziava a riconoscere il percorso più o meno meritevole e non solo la prestazione finale…

Ma, quest’ anno, un bel colpo di spugna, ha cancellato tutto e dato la grazia anche a chi si è parcheggiato per cinque anni nella scuola 

La formula sarà quella, ormai confermata, del maxi orale, che la ministra dell’Istruzione vorrebbe si facesse in presenza, a scuola, davanti alla commissione interna ad eccezione del presidente esterno.

Il giorno della data dell’esame di maturità sarà il 17 giugno “e l’esame orale partirà da un argomento che non sarà una tesina ma un argomento da cui partiranno scelto con i loro prof. Si parte da un argomento di indirizzo”.

Ma vi rendete conto?!?

I docenti devono concordare con gli alunni quello che chiederanno nell’esame?!?

Il nostro caro maturando si accorderà preventivamente su quello che dovrà dire?!?

E guai a fargli una domanda fuori dal seminato!

Che saranno tutti pronti a dire che l’ha detto la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina “L’esame di stato non è un interrogatorio ma l’apice di un percorso e non può riguardare quanto non è stato fatto”.

Appunto, lo dice bene la ministra, non si può certo chieder quanto NON E’STATO FATTO, a forza di tagliare i programmi, di gonfiare i voti, di alzare le medie, di salvare gli alunni con PDP, PEI, PON (per chi non lo sapesse, esistono davvero Pino Didattico Personalizzato, Piano Educativo Individualizzato, Programma Operativo Nazionale)

Per questo i crediti prima della pandemia erano 40, poi c’erano gli altri 60 legati alle prove.

Ora, si deve valorizzare di più il percorso di studi: 60 saranno i crediti dai quali gli studenti potranno partire e 40 la prova orale.

Questo sarà un giusto riconoscimento all’impegno!

E già!

Posso dirla tutta “ Ma andate a c…re !”  

Che intanto voi del Miur, come dicono a Roma, fate i froci con il c…o degli altri, in pratica il nostro, ma noi in aggiunta ci mettiamo la nostra dignità e professionalità!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=KwPG6HvY9PQ&w=640&h=360]

 

Quando lo strafalcione diventa esame di stato, la scuola che non c’è più…

La Maturità immatura!

San Gennaro esiste…

 




Concorso a Cattedra, ridicolmente infernale…

Ma cosa ho mai fatto di male a voler fare l’insegnante?!?

Da ieri, i quattro concorsi per assumere insegnanti, dalla scuola primaria ai licei, sono in Gazzetta ufficiale.

I bandi, che diventeranno la guida per i candidati – un potenziale tra 180 e 240 mila -, sono pronti.

 

Peccato che sia un girone infernale, pieno di ostacoli ed ingiustizie.

Con quattro percorsi diversi, previsti tra luglio e ottobre, per la nostra cara Ministra Azzolina si porteranno in cattedra 61.863 docenti, chiamati a ridurre l’eccesso di supplenti della scuola italiana (siamo vicini al rapporto di un precario ogni quattro docenti di ruolo) e a sostituire i trentamila maestri e professori che a giugno andranno in pensione.

 

Analizziamo insieme i nodi spinosi ed i punti dolenti dei vari vaneggiamenti ministeriali.

 

Primo problema. Il momento, in piena emergenza sanitaria.

 

Abbiamo aspettato anni e, proprio adesso, dove tutto è vietato, perché pericoloso, si espongono 80000 persone al contagio!

Il primo bando riguarda infatti la procedura straordinaria per il personale precario della scuola secondaria (I e II grado): 24.000 posti disponibili, 77.000 candidati, attesi in giro per l’Italia, tra assembramenti e spostamenti.

I famosi party, vietati da Conte, ma ammessi dalla Azzolina!

Secondo problema. La ragione.

Invece di indire altri concorsi, perché non attingere e portate a termine le due graduatorie di merito dei concorsi 2016 e 2018?

Perché non smaltire le gae (graduatorie ad esaurimento)?

E’ necessario dare il ruolo subito ai vincitori del concorso 2016 nella regione dove hanno superato il concorso, prima di creare dei nuovi docenti sospesi!

Non ci sono già abbastanza abilitati in condizione precarie, itineranti sulle varie scuole? Perché non stabilizzare questi che già hanno maturato esperienza e competenza, soprattutto in questo periodo della DaD?

Perché congelare le graduatorie di istituto e licenziare gente che già lavora, per illudere altri, promettendo un posto che non c’è?

Tant’è vero che, l’ha detto la stessa Azzolina “Chi non risulterà vincitore, otterrà comunque l’abilitazione alla professione che consentirà la partecipazione futura a concorsi ordinari”.

Ciak, si gira!, diciamo noi…

Le domande per questa prova si potranno inviare dal 28 maggio al 3 luglio e, secondo la ministra Lucia Azzolina, il concorso si potrà svolgere sempre nel mese di luglio:

“Dobbiamo portare i vincitori in cattedra già a metà settembre”

E dunque…

Terzo problema. Il tempo.

A settembre?

A tale proposito, diamo la parola al senatore Mario Pittoni, presidente della commissione Cultura a palazzo Madama e responsabile Istruzione della Lega.

“Il bando appena pubblicato non ha alcuna possibilità di centrare il risultato, già poco più che simbolico con 200 mila precari, di portare 24 mila docenti in cattedra a settembre con un contratto a tempo indeterminato.

Il documento chiarisce infatti che la presentazione delle domande scade il 3 luglio e, visto che gli Uffici scolastici regionali hanno bisogno di almeno 3 settimane per porre in atto le complesse procedure propedeutiche all’effettuazione della prova, è scontato che l’iter si concluderà fuori tempo massimo.

È la conferma che solo il grande piano di stabilizzazione che porteremo al voto la settimana prossima in commissione al Senato può garantire insegnanti definitivi dall’inizio dell’anno scolastico, per affrontare l’emergenza sanitaria con la necessaria efficacia”.

Quarto problema. La modalità

Innanzitutto, il quizzone di 80 quesiti in 80 minuti è una lotteria e non si può sottoporre alla sorte un precario che ha investito parte della sua vita nella scuola.

Per consentire ai 77.000 candidati di poter svolgere la prova (test a crocette) con il distanziamento necessario, il ministero dell’Istruzione ha previsto di utilizzare ottomila istituti sul territorio.

Ma dove?!? Con tutte le scuole che necessitano di interventi di edilizia straordinaria, necessari per la difficile fase di riapertura di settembre!

Saranno 33.000 le postazioni disponibili.

Nei singoli plessi potranno entrare solo dieci candidati alla volta. 

Le prove si svolgeranno in diversi giorni, divise per classi di concorso: una procedura simile a quella che sarà adottata dal ministero dell’Università per l’ingresso nelle specializzazioni mediche, sempre a luglio.

Le aule utilizzate saranno sanificate prima dell’ingresso dei candidati.

Bene, ammesso e non concesso che tutto funzioni, ma, qualcuno si è preso la briga di calcolare quanti giorni ci vogliono?!?

E poi, la batteria di test è sempre la stessa? E qui, comunque si faccia, si sbaglia.

Sempre gli stessi quiz? Poco serio, gli ultimi hanno già ricevuto le risposte ed affrontano la prova facilitati.

Quiz ogni volta diversi?

Poco corretto, perché le domande, cambiate ogni volta, possono essere più o meno facili, e la prova non è oggettivamente equivalente come difficoltà.

Quinto problema. Il calcolo del punteggio dei titoli e del servizio

Il punteggio minimo attribuito agli anni di servizio è ingiusto, non c’è una giusta spiegazione logica, a parte quella non giusta di far fuori i precari più anziani;

Addirittura, il titolo di dottorato è valutato, per il concorso straordinario, cinque volte tanto un anno di insegnamento nella scuola e, per il concorso ordinario, è valutato dieci volte tanto un anno di insegnamento nella scuola.

Anche in questo caso non c’è una giusta spiegazione logica, a parte quella non giusta di sistemare nella scuola qualche dottore di ricerca per il quale non si trova un posto accademico.

Sesto problema. Il contributo d’esame

 

Un’altra cosa astrusa è relativa al contributo d’esame: nel caso del concorso ordinario, per le tre prove, più eventuale preselettiva, il contributo di esame è di 10 euro; invece, nel caso del concorso straordinario, per una sola prova computer based, il contributo è di 40 euro (procedura per il ruolo) o di 15 euro (procedura per l’abilitazione).

L’unica spiegazione logica è quella perversa di boicottare il più possibile per impedire immissioni in ruolo, mantenendo lo status quo di precariato che fa bene alle casse dello Stato e a chi ci guadagna attraverso i ricorsi, i corsi universitari, i corsi telematici per l’acquisizione di punteggio, ecc.

 

Settimo problema. Gli insegnanti di sostegno

 

La prova straordinaria abilitante è riservata a tutti gli insegnanti con un’anzianità di servizio di almeno tre anni, anche sul sostegno, però ASSOLUTAMENTE ne serve almeno uno trascorso nella classe di concorso per la quale affronteranno la selezione.

È FATTO GRAVISSIMO AVER ESCLUSO I DOCENTI CON TRE O PIÙ ANNI DI SERVIZIO ESCLUSIVO SUL SOSTEGNO.

 

Insegnanti con esperienza magari decennale, avrebbero POTUTO PARTECIPARE QUANTOMENO ALLA PROCEDURA STRAORDINARIA AI FINI ABILITANTI PER LA CLASSE DI CONCORSO DA CUI SONO STATI CHIAMATI DA GRADUATORIE INCROCIATE. SEGUIRANNO MIGLIAIA E MIGLIAIA DI RICORSI

Ottavo problema. L’idoneità

Per l’idoneità gli aspiranti docenti dovranno ottenere una votazione minima di 28 punti su 40 nella prova scritta al computer.

I vincitori andranno subito in cattedra e saranno ammessi a sostenere un anno di prova che sarà rinforzato con una formazione universitaria mirata per 24 crediti formativi universitari.

L’anno si concluderà con un colloquio di verifica in cui bisognerà conseguire il punteggio minimo (i 7/10, appunto), ALTRIMENTI, il ruolo non sarà confermato.

I vincitori del concorso dovranno restare almeno cinque anni nella sede di prima assegnazione per assicurare la continuità didattica.

Nono problema. Il merito

Tutti insieme, appassionatamente, precari storici e neolaureati, senza nessuna meritocrazia

Perché lo scopo è ben altro…

I docenti che risulteranno “idonei”, ma non collocati in posizione utile per la nomina in ruolo, potranno abilitarsi all’insegnamento nella classe di concorso per la quale hanno partecipato e sosterranno una prova orale (sempre con un punteggio minimo di 7/10) e un anno di formazione per l’acquisizione dei 24 crediti.

Poi potranno partecipare a nuovi concorsi.

Noi di betapress ci limitiamo a dire che è vergognoso.

Tutti sappiamo che sarà impossibile svolgere le procedure del concorso straordinario prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, che a settembre gli attuali precari saranno ancora tali e le classi saranno ancora scoperte.

Nella fase in cui la riapertura richiederà stabilità delle cattedre e certezze, il ministero scarica sulle scuole l’onere di nominare quasi 200.000 supplenti.

E la cara Ministra Azzolina si riempie la bocca di propaganda politica pigliando in giro, chi, anche adesso sta facendo i salti mortali per far funzionare la scuola, DaD compresa!…

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sdidatticamente parlando e non solo

 

Buona Notte, cara Ministra, vada a dormire, che è meglio…




Riaprire la Scuola

Scuola ombelico delle riforme post covid 19

Oggi le principali scelte che la tutela della salute impone sono:

a) ridurre gli assembramenti

b) igienizzare e sanificare in modo quotidiano e continuo

c) allontanare tra loro le persone

d) conciliare le esigenze dei bambini e degli studenti con gli altri dispositivi di sicurezza che sono propri dei luoghi in cui ci sia compresenza e movimento di persone.

Dunque il ritorno a scuola implica rispondere a dei bisogni precisi.

Ma, a tale proposito, esistono domande, sinora inevase, che è doveroso da parte dei Comuni porre, perché ne saranno investiti:

a) Si deve ragionare degli spazi

Tutti gli ambienti scolastici dovranno essere predisposti in modo adeguato, specie negli spazi comuni di passaggio e nei servizi igienici o negli impianti: areazione sterilizzata, igienizzazione …

Il problema si aggiunge a tutti i problemi edilizi pregressi del patrimonio degli edifici scolastici.

b) Si deve ragionare di Bisogni Educativi Speciali

Oggi con la scuola a distanza “chi è avanti continua ad esserlo, chi è a metà continua ad esserlo, chi è indietro rimane molto più indietro” (Mila Spicola).

La riapertura delle scuole, se è per tutti gli studenti e le studentesse auspicabile, per chi era in difficoltà già prima, è essenziale.

Gli studi ci diranno poi quali effetti, in positivo come in negativo, possa aver avuto sugli alunni con disabilità la sostituzione della classe reale con una virtuale.

Ma di certo, per molti ragazzi in condizioni di disagio e privi di una buona mediazione familiare, l’esperienza è stata pesante.

c) Si deve ragionare di trasporti

La mobilità è sicuramente uno dei temi da affrontare prioritariamente e con maggiore forza: investire su mobilità pubblica e tecnologie digitali, e incentivare mobilità ciclo pedonale, anche con azioni decise di contenimento e contrasto all’utilizzo dell’auto.

La città avrà necessità di rivedere il sistema dei trasporti.

Per consentire agli alunni (ad esempio quelli delle secondarie superiori, ma non solo) di andare a scuola, il contingentamento obbligato dei numeri dentro autobus e metropolitane, andrà confrontato con la necessità che i ragazzi ci arrivino, alla loro scuola.

Alcune proposte ci vengono dai tanti comitati e associazioni impegnati sull’ambiente e sulla mobilità sostenibile.

Ebbene, ognuna comporta costi:

  • Prevedere servizi “circolari” da coordinare con la partecipazione delle associazioni di categoria per l’individuazione di itinerari predefiniti nelle principali città.
  • Favorire, anche finanziariamente e con l’utilizzo di giovani come accompagnatori, l’attivazione di servizi di “pedibus” per gli spostamenti degli alunni delle scuole.
  • Prevedere finanziamenti per l’attivazione in tempi brevi di servizi di bike e car sharing nelle principali città

 Ma, in tal senso, sono previsti investimenti o finanziamenti per implementare il servizio di trasporto scolastico o la mobilità in sicurezza o si pensa che sarà tutto a carico dei Comuni?

Se alcuni interventi sembrano facili o semmai già esistenti in alcuni Comuni, per quelli meno popolosi, non si può immaginare che ciascuno si “arrangi” da solo, semplicemente ampliando la scala dei servizi!

Si stanno ipotizzando a livello governativo investimenti sulla mobilità sostenibile e sicura?

d) Si deve ragionare di sicurezza e prevenzione igienico-sanitaria

Per le igienizzazioni, superata la fase iniziale su cui il MIUR ha investito 43 milioni di euro a livello nazionale, si pensa di assicurare in modo regolare anche nei bilanci regionali fondi per il mantenimento degli standard previsti o viceversa si ipotizza che poi le spese se le caricheranno le singole scuole o i Comuni o, ancor peggio, le famiglie?

Partiamo per esempio dai dispositivi di protezione e dall’accertamento sanitario: mascherine e guanti per studenti e personale, sistemi di test efficaci e ripetuti.

Parliamo di dieci milioni di persone, che anche se diventassero la metà con una scuola a tempi alterni sono comunque tanti.

Al primo focolaio indotto da dentro la scuola o portato fuori dalla scuola a casa o altrove, si scatenerebbe di certo nel Paese una bufera di polemiche difficili da contenere.

Una guerra di tutti contro tutti alla ricerca della “responsabilità”, intesa come colpa.

Lo sanno gli Enti, lo sanno le scuole, lo temono i Dirigenti scolastici, datori di lavoro.

e) Si deve ragionare di inclusione sociale

La scuola è anche uno degli spazi di welfare più significativi di questo Paese, spazio di inclusione per eccellenza: ad essa si affianca il lavoro del privato sociale, di tante associazioni, di tanti centri che la supportano senza sostituirla, o almeno così dovrebbe essere.

Quale destino si ipotizza per i centri educativi diurni?

E per tutte le attività di accompagnamento basate ovviamente sulla vicinanza fisica (educative territoriali, progetti extracurricolari, campi estivi, solo per fare qualche esempio)?

L’elenco delle domande potrebbe continuare…ma, non vogliamo scoraggiare i nostri lettori dal pensare che ce la faremo.

La scuola deve riaprire.

Per tutti, non uno di meno.

Le soluzioni vanno trovate insieme.

Ma insieme alla riapertura delle scuole dobbiamo chiedere un cambio di passo alla gestione del presente e del futuro prossimo, e non può bastare una caritatevole attenzione verso il mondo della scuola e verso le difficoltà dei Comuni (quella è stata poca in verità, finora).

Come redazione di betapress, rivolgiamo un monito a chi sta governando i processi e ipotizzando soluzioni.

Il governo deve riaprire le scuole, ma deve guardare alla questione con una prospettiva ampia, aprendo il dialogo agli enti locali e al mondo vivo della scuola “reale” e di chi le ruota intorno, per garantire misure veramente efficaci; e perché siano efficaci deve mettere in conto risorse consistenti, non meno di quante ne servano per la Sanità.

Perché la salute e l’istruzione viaggiano insieme. 

Sono diritti ineliminabili della persona.

Lo dice la nostra Costituzione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sdidatticamente parlando e non solo




Meridionali mon amour

Quando un grande Direttore come Vittorio Feltri ci consegna una lezione come quella dell’altra sera, per tutti noi piccoli direttori di testate insignificanti non c’è che da imparare.

In effetti dai grandi si impara in grande, ed io, piccolo, ho imparato in grande: ho imparato come non si fa.

Ho imparato che i ruoli sono importanti e la direzione di un giornale, seppur piccolo come il mio, comporta grandi responsabilità, come quella ad esempio del rispetto.

Il rispetto è anche nell’uso che si fa della propria posizione, nel peso che le parole assumono quando si ricoprono dei ruoli importanti.

L’Italia è un paese unico ed irripetibile, bello da morire e brutto da impazzire, saggio come nessuno e stupido peggio di un bambino, altruista e generoso ma anche furbo e traditore.

E’ un paese estremo, assoluto, indimenticabile.

Ma tutto questo è intimamente legato agli italiani, al popolo, al nord ed al sud, nella sua dimensione nazionale.

Questo Paese l’ho girato in lungo ed in largo, conoscendone gli abitanti in tutte le loro sfaccettature, ho avuto a che fare con il bello ed il brutto, ma ho avuto modo di conoscere gli italiani, profondamente italiani, sempre.

Ho visto mondi diversi, ho visto vite diverse, ho visto tradizioni diverse, ma mai nessuna era inferiore alle altre.

Fatico molto caro Direttore Feltri a capire da dove Le sia uscita la considerazione sull’inferiorità dei meridionali.

Nella storia del nostro paese non l’ho trovata, anzi il meridione da dopo la caduta dell’impero romano è rimasto una culla di civiltà, nella prima guerra mondiale il sud fu portatore di soldati al fronte e pagò a caro prezzo con il maggior numero di morti.

Nelle arti meno che meno, il sud è sempre primeggiante fiero ideatore di filosofie, musiche, dipinti, opere.

Ho visto accogliere senza chiedere sia al nord che al sud, non riesco davvero a pensare che ci siano anime inferiori in questo paese

Forse Lei si riferiva alla criminalità, al fatto che il sud si sia piegato alle mafie?

Però caro Direttore ha visto il pegno umano che il Sud ha pagato per la lotta alla mafia?

Ha visto che uomini sono usciti da queste battaglie, ha visto che levatura morale, che intelligenza, che amore per lo Stato (che sinceramente a volte questo stato non si merita).

Forse Lei, caro Direttore, non conosce il Sud, e Lei mi dirà con la sua simpatica prosopopea “e chi se ne frega!”, ebbene io me ne frego, caro Direttore, e sa perché?, perché questo paese si salverà solo grazie agli italiani, polentoni o meridionali che siano.

Perché, caro il mio Direttore, il diverso è dentro di noi, non fuori, il mostro, se c’è, lo creiamo noi.

Io amo i meridionali, li ho conosciuti, hanno un cuore grande.

Diceva Montanelli questo: l’Italia non si salverà perché non si ricorda del proprio ieri, ma gli italiani si salveranno perché non hanno unità nazionale e sono i migliori mestieranti d’europa (nei mestieri servili), non hanno una entità nazionale si adattano, si assimilano.

 

Io vorrei invece che questo paese si salvasse assieme a tutti i suoi italiani, perché io sono italiano, sono polentone, sono terrone, sono un italiano che si ricorda della storia del suo paese, fin dalle origini.

Mi ricordo di chi ha costruito e di chi ha distrutto, amo i primi e compiango i secondi.

Come Direttore di un piccolo giornale però le dico per me non esiste nord sud centro, per me esiste un grande paese che potrebbe essere guida delle genti, come è stato quando nessuno pensava che ci fosse un nord ed un sud, ma quando tutti pensavano che c’era un’Italia prima da unire e poi da difendere.

Siamo sempre stati un grande paese, ma noti caro Direttore, lo siamo stati quando lo abbiamo pensato davvero.

Forse allora è anche una nostra responsabilità far pensare agli italiani che c’è l’Italia, non il nord ed il sud.

Non riesco a vedere un diverso nel mio paese, perché non ci sono diversi, ci sono differenze, che in realtà uniscono molto di più delle similitudini.

Si è sempre meridionali di qualcuno, diceva Luciano De Crescenzo, per questo io Le dico: Meridionali mon amour.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’indipendenza di Stampa

 

L’Italia e l’ultradestra




Scuolexit???

Il ritorno a scuola

Sembra proprio che l’Europa non esista neanche più sulla carta.

Non c’è un punto di contatto, tra i diversi stati membri europei, né sulla gestione dell’emergenza sanitaria, né sulle risposte alla recessione economica, né sulla ripresa delle attività lavorative.

Basta guardare cosa sta succedendo alla scuola.

In Italia, epidemiologi e medici, chiamati a dare consulenza al governo italiano, propendono per la chiusura delle scuole fino a settembre.

Il Miur si interroga su come riprendere le attività scolastiche salvaguardando le misure di sicurezza, prima di tutte il distanziamento sociale, ma non ha né certezze sulla didattica a distanza, né verità sull’organico in presenza.

In Francia, invece, si ritorna a scuola a maggio.

Ad annunciare un graduale rientro in classe è stato il presidente francese Emmanuel Macron nel suo messaggio ai francesi.

Il ministro dell’Istruzione Michel Blanquer ha precisato che sarà progressivo e “non da un giorno all’altro”.

Il criterio seguito dal governo francese sarà soprattutto sociale: saranno gli alunni delle zone più in difficoltà a riprendere prima degli altri.

“Bisogna salvare gli studenti che potrebbero andare alla deriva a causa del confinamento”, ha avvertito Blanquer, aggiungendo “Sono le fasce più fragili che ho innanzitutto in testa”.

Viceversa, in Danimarca, tutti a scuola dal 15 aprile

 

A fare la scelta più drastica sono stati i danesi: la premier Mette Friedriksen ha annunciato di riaprire asili nido e scuole dell’obbligo da mercoledì 15 aprile.

L’idea del governo danese è che per riprendere una vita normale, chiedendo ai genitori di tornare a lavorare è necessario che i bambini e i ragazzi tornino in classe.

Il governo di Copenhagen è pronto a innestare la retromarcia nel caso in cui il numero dei contagi, ora basso, dovesse crescere di nuovo.

 

Da mercoledì dovrebbe scattare la fase due anche in Norvegia: riaprono asili nido e scuole primarie.

 

In Spagna, si spera di tornare a scuola tra maggio e giugno

 

La Spagna che è stata colpita gravemente dal Coronavirus come l’Italia sta da alcune settimane riflettendo sulla questione dei giovani e dell’educazione.

La settimana scorsa si è riunita la commissione che si occupa dell’emergenza e l’indicazione è di provare con aperture scaglionate, diverse da regione a regione a seconda della condizione dell’epidemia, a partire da maggio.

A Madrid sperano di cominciare a riaprire a giugno, non tutte le scuole ovviamente. Ma il messaggio è positivo.

 

In Germania la decisione definitiva non è stata ancora presa (è prevista mercoledì 15), ma l’accademia delle scienze nazionale, l’Accademia Leopoldina, ha raccomandato un graduale allentamento delle restrizioni.

 

Per le scuole si prospetta un rientro a scaglioni, per età:

prima i ragazzi delle elementari e quelli delle medie, perché sono quelli ai quali la chiusura delle scuole fa più danno esasperando il ritardo di chi è già svantaggiato.

Secondo l’avviso degli esperti si dovrebbe partire dagli studenti delle ultime classi di ciascun livello dividendoli in gruppi al massimo di 15 alunni e concentrandosi solo su alcune materie:

tedesco, matematica e per le scuole secondarie anche la lingua straniera.

Il rientro a scuola dei ragazzi delle superiori è visto come meno urgente: loro infatti sono quelli che possono continuare a giovarsi con maggior profitto della didattica a distanza.

Sono senza parole.

Ma perché mai gli altri stati europei hanno tutte queste certezze e verità?!?

Programmi, scadenze, priorità ed esecutività…

Se è vero che la scuola è palestra di vita, è mai possibile che in Italia alleniamo i nostri alunni all’incertezza sul da farsi, educhiamo i nostri allievi a procrastinare le scelte di campo:

insegniamo a temporeggiare per poi rincorrere gli eventi quando ormai la situazione è precipitata?!?

Se è vero che la scuola è un microcosmo sociale, allora è vero che in Italia navighiamo a vista, scorgendo sempre e solo la punta dell’iceberg?!?

Se il Titanic ha un so che di romantico, la nostra povera Italia, è proprio solo “nave senza nocchiero in gran tempesta, non donna di provincia, ma bordello…”

Mi auguro solo che i nostri cari politici che continuano ad invocare il modello Italia come esempio da seguire nella gestione dell’emergenza, inizino ad aprire gli occhi!

Direi anche che comincino a valutare se non c’ è forse un modello extra-Italia, più efficace ed efficiente, a cui conformarsi, perché anche noi italiani abbiamo tanto bisogno di certezze e verità, almeno tra i banchi di scuola…

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sdidatticamente parlando e non solo




Scusi, posso chiederle un’ultima cosa…

 

“One last question:” – Un’ultima domanda – me la ricordo bene questa frase, dove in tre parole apparentemente innocue, si nasconde il più temibile dei tranelli.

“Caso scuola”, anzi università, quella di St. Andrews in Scozia e il corso era “International Business and Negotiation”; ti spiegano che capita spesso quando in una conversazione che ti aspetti difficile, con una controparte ostica,  tutto fila liscio, senza intoppi, fino a quando pensi di essere arrivato ad un accordo e arriva la frase “one last question” tenuta nascosta anche per ore, covata come un uovo prezioso, capace di ribaltare tutto, quella domanda difficile, la richiesta alla quale non avresti voluto dire di si ma … ormai dopo il tempo passato a limare ogni dettaglio, mandare tutto all’aria sarebbe folle. 

 

Ecco quel “one last question” mi è capitato proprio nel giorno della proclamazione della mia laurea in giurisprudenza.

Parlavo della mia tesi, dell’evoluzione delle figure del mondo sportivo nel corso della storia, delle tante norme che regolavano lo Sport fin dal principio e che poi hanno portato ad una codificazione più organica in quello che oggi viene definito diritto sportivo quando, il presidente della commissione mi interrompe e dice “Bene, le faccio solo un’ultima domanda, mi tolga una curiosità!” – in un attimo penso agli insegnamenti ricevuti in Scozia e mi preparo al peggio, mi guardo intorno e cerco ispirazione girandomi verso il chiostro maiolicato del Monastero di Santa Chiara, un autentico gioiello di architettura ed arte, quando sento le seguenti parole: “Lei è un professionista di golf, ma è vero che è uno Sport per vecchi e ricchi?”

 

La prima sensazione è di sollievo, non avevo scritto qualche corbelleria nell’elaborato, che era già in procinto di diventare un libro, ma la domanda non era affatto facile – considerando anche che ad ascoltarla, oltre la commissione c’era più di un centinaio di persone – la risposta tuttavia è uscita quasi per magia, sarà che quel chiostro l’ha progettato uno con il mio stesso cognome e mi ha portato fortuna, nel dire: “Quello sarebbe il pensare comune, – ai giorni nostri si stravolge anche la realtà – ma essendo questo storicamente radicato, qualche fondamento nella concretezza lo ha. Il golf in realtà è accessibile a tutti o quasi, ne più ne meno di tante altre attività come lo sci il tennis o anche una palestra, peraltro spesso ricompresa nelle strutture che ospitano i Golf Club. Si più giocare da giovanissimi 3-4 anni fino ad età molto avanzata, tuttavia richiede una caratteristica che è propriamente comune ai ‘vecchi e ricchi’ ovvero una certa disponibilità di tempo. Soprattutto all’inizio, sotto la guida di un buon maestro, il golf deve essere praticato con una certa costanza per ottenere risultati soddisfacenti: la pallina che vola per qualche decina di metri. Ha una componente tecnica elevata che ne rende il primo approccio più complesso rispetto, per esempio, al calcio dove la palla la colpisci subito, magari non la mandi dove vuoi e come vuoi ma difficilmente la manchi. Ecco spiegato il luogo comune chi ha terminato la propria attività lavorativa, possibilmente con un’entrata che gli permetta di non fare altro, ha sicuramente tempo.

 

Noi golfisti siamo i primi ad aver compreso l’importanza del tempo, ecco perché non dobbiamo assolutamente sprecarlo.

In questo momento c’è tanta tantissima confusione; non sappiamo quale sarà il futuro dal punto di vista sanitario che è la priorità di tutti: ci stiamo giocando una gigantesca Ryder Cup tra il Mondo (o almeno gran parte di esso) ed il SARS-CoV-2 che non ci attacca con dei birdie ma con il Covid-19.

Priorità assoluta è vincere questa competizione. Ma noi golfisti qualcosa possiamo fare, anzi a mio avviso, possiamo fare tanto. 

 

                Innanzitutto essere seri e responsabili. Rispettare le indicazioni governative e attendere le disposizioni sanitarie prima di mostrare (e pubblicare) la nostra fretta di tornare sul green, affidarci alle vie istituzionali come la Federazione Medico Sportiva Italiana che sta lavorando tantissimo per mettere a punto protocolli che ci consentano di tornare a giocare.

 

                Sostenere che il Golf sia una di quelle discipline Sportive che, a detta di molti esperti, potrà essere tra le prime a ripartire: non c’è contatto fisico e può essere facilmente mantenuta la “distanza sociale”.

Ci sono interessanti evoluzioni in vari paesi tra cui l’Australia, ma soprattutto la Florida dove il golf è considerato “essential recreational activity” e consentito.

 

                Avere una grande attenzione per i nostri Golf Club visto che questa crisi sanitaria ci ha colpito in un momento già difficile per il nostro movimento dove ci apprestavamo ad assaporare i benefici – sperati – per l’arrivo della Ryder Cup.

Una grande azienda com PwC si è messa a disposizione, gratuitamente, per fare consulenza sulla pianificazione futura dei Golf Club. La manutenzione deve essere portata avanti, così come si deve avere attenzione a tutte quelle figure che lavorano nel mondo del golf che, probabilmente, non rientreranno nel recente stanziamento da 50mln relativo ai collaboratori sportivi. 

 

                Sarà vitale sostenere i professionisti, ed in particolare i maestri, PGA sta facendo tantissimo in termini di formazione, ma sicuramente il bonus di €600, difficilmente accessibile, non è abbastanza per salvaguardare una categoria.

 

E’ di oggi la pagina sul Corriere della Sera di Palestre e Centri Fitness, nel Golf già tanto è stato fatto a livello istituzionale a quanto si legge dalla recente lettera del Prof. Chimenti.

Soprattutto dobbiamo fare squadra, superando gli individualismi, e mettendo a disposizione le proprie idee nei luoghi opportuni. 

 

“One last question” Un’idea da social? Una piccola cosa, ma al tempo stesso concreta, potrebbe essere quella di organizzare, subito dopo la ripresa, alcune giornate di gara a livello nazionale, in tutti i Golf Club contemporaneamente, con una tassa di iscrizione leggermente più alta del solito, destinandone una parte al Club che la ospita, – che avrebbe un minimo di liquidità in più per la ripartenza –  una parte ai Maestri per offrire corsi gratuiti volti a creare neofiti ed una parte al più vicino ospedale per ringraziarlo del lavoro svolto. 

 




Buona Notte, cara Ministra, vada a dormire, che è meglio…

 

Un mio caro amico, che mi conosce molto bene, quando la sera straparlo, non mi asseconda, anzi, mi dice: “Vai a dormire che è meglio…”

Stasera, mentre Lei stava parlando in diretta, sulla gestione della scuola, in questo periodo di emergenza, avrei voluto gridarle in faccia anch’io lo stesso consiglio, vagamente perentorio.

“MINISTRA, VADA A DORMIRE CHE E’MEGLIO”.

Perché, mi creda, Lei stasera non stava parlando, ma stava straparlando!

Certo, che avrebbe detto di tutto e di più, ce lo potevamo pure immaginare… 

Perché, del resto, Lei stessa, aveva già deciso di perdere credibilità, davanti al Paese, quando, ieri sera, ha scelto di andare da Fazio a “Che tempo fa”, per parlare delle novità della scuola, prima ancora che il decreto fosse firmato.

E lo ha pure anticipato su fb, annunciando che di esami di Stato, valutazione, didattica a distanza e del nuovo decreto Scuola ne avrebbe parlato in un salotto televisivo.

Salotto televisivo, non aula di Parlamento, perché è proprio quello che le importa, apparire, non agire.

Dunque, ancora una volta, ha scelto la tv prima del Parlamento, per trattare documenti non definitivi, assecondando il solito strascico di polemiche.

Polemiche esaltate ancor più dalle sue dichiarazioni di stasera.

Infatti, come dicevo, Lei, stasera ha superato sé stessa, e pure ogni altro limite politico di questi giorni.

E le spiego pure il perché.

DIDATTICA A DISTANZA

In diretta, non ha mai avuto il coraggio di pronunciare la parola “obbligatoria” riferito alla DAD.
La chiama “chiave di volta”, “non opzionale” e quindi???

Altre polemiche ed incomprensioni.

La FORMAZIONE A DISTANZA OBBLIGATORIA, o vivamente proposta, se non imposta, è nettamente incongrua rispetto ai tempi che stiamo vivendo.

Siamo di fronte ad una delle pagine più tristi della nostra storia.

Siamo impegnati, almeno noi cittadini (voi politici non so…) in una riflessione personale e sociale che richiede tempi di elaborazione lunghi per poter fare scelte di senso.

Di fronte al cambiamento non si può agire in modo precipitoso.

Le risposte devono essere giuste.

Una scuola giusta richiede un tempo lungo, fatto di confronto e di dialogo significativo, teso a valutare vantaggi e svantaggi di ogni scelta.

Scelte, che comunque, devono essere utili a preservare la tutela dei diritti per tutti.
Non mi sembra questo il momento di compiere scelte precipitose e di vantare competenze inesistenti.

Questo è il tempo del dolore e della solidarietà sociale.

 

Bene, Lei e tutto il suo entourage, per tutto rispetto, avete sparato fuori un missile LA DIDATTICA DIGITALE, una sorta di panacea di tutti i mali, con una leggerezza vergognosa, uno strumento palesemente anticostituzionale, antidemocratico nella scuola italiana dei nostri giorni.

Ma lo vuole capire che La DIDATTICA A DISTANZA NON E’ PER TUTTI?!?
Chi come ROSOLINO CICERO, Segretario di Ancodis, ha curato il rilevamento dei dati relativi al possesso di dispositivi adeguati per svolgere la DaD, ha fatto un’amara scoperta, peraltro prevedibile, ma ora certificata in un report al Miur.

La maggior parte degli alunni è privo di dispositivi digitali, o se li ha, essi non sono adeguati, oppure non ha una connessione efficace alla DaD.

La rilevazione nazionale la deve fare riflettere su una triste realtà: quanti alunni rischiamo di avere in dispersione digitale?

Alunni che, invece, eravamo riusciti a tenere – con grande fatica e professionalità – dentro le aule quasi TUTTI i giorni.

Credo che questi alunni – che hanno soltanto la sfortuna di nascere in certi contesti sociali e familiari – sono le VITTIME innocenti della scuola di questo momento.

E questa la sento come una “sconfitta” per tutta la scuola italiana.

Altro che compiaciuto orgoglio!

Viceversa, per gli altri, per gli eletti, per i maghetti informatici, credo che si stia agendo in modo INCOSCIENTE.

Molti docenti, responsabili e competenti si stanno facendo in quattro per portare la lezione ai propri alunni su un piatto d’argento, fin dentro casa.

Viene però ignorato un altro aspetto della questione, ovvero il disimpegno e la negligenza di molti alunni che, pur avendo supporti notevoli, non riconoscono il sacrificio e la dedizione dei docenti.

Perché, non dimentichiamolo, altri alunni, non in fascia debole sul piano informatico, purtroppo, nonostante l’aiuto che ricevono, stanno mostrando un atteggiamento di disimpegno assoluto, convinti che tanto la scuola è finita.

Per cui, quello che mi chiedo è proprio questo: a noi docenti vengono fatte richieste assurde, ci chiedono di lavorare ancora di più, ma i ragazzi?!?

Mi sembra che si stia assistendo ad una sorta di paradosso, per cui ci sia da una parte un iper investimento sui compiti che dovrebbe svolgere l’insegnante e allo stesso tempo una totale deresponsabilizzazione degli alunni, per cui ormai è già assicurata la promozione.

Inoltre, noi docenti, abbiamo valutato i rischi, di fare tutto e subito, magari anche male, pur di non essere criticati?

Siamo noi docenti consapevoli di fare il gioco del Miur per paura di finire, ancora più, nel mirino di famiglie polemiche, caricate dai mass media?

Quanti di noi docenti ha valutato che, quest’azione della DaD, imposta dal Miur, non è a tutela dei propri interessi?!?

La didattica digitale è un BOOMERANG anche per i prof, non solo per gli alunni.

Lo si capirà dopo. Forse tardi.

Finito il momento del” giudizio universale”, quando tutto sarà rientrato, e la categoria dei prof si renderà conto di essersi data ” in pasto” alle famiglie, mai state troppo clementi nei nostri confronti.

Del resto, lo si vede già adesso, quando, comunque vada è colpa della scuola, sia per la piattaforma scelta, che non è istituzionale, sia per la registrazione che viola la privacy, sia per il registro on line che non permette di caricare gli allegati, sia per la email impiegata che è quella del genitore, sia per Whats App che non si dovrebbe usare…

La vorrei proprio vedere la Ministra alle prese con Jitsi, Hangout, Classroom…

Spieghi? Salta la connessione.

Interroghi? Non si Può, non è legale.

Assegni compiti? Non solo, non li fanno, manco mettono la presa visione sul registro elettronico.

Fai leva sull’ esame? Prof, l’esame non c’è più.

Punti sul recupero del debito? La Ministra ha detto che c’è il 6 politico per tutti.

Richiami la serietà di un esame di stato?

Loro, gli alunni, intendo, ti hanno già girato l’ultimo post sarcastico, in cui, un MINIONS, scoppia in una fragorosa serie di pernacchie in faccia al prof che minaccia la Maturità.

E poi, Tutti a scuola dal 1° settembre per recuperare le lacune.

Ma chi ci crede più, quando ogni anno, a settembre, ci sono cattedre scoperte per  titolari assenti, supplenti nominati a tempo fino all’avente diritto, graduatorie esaurite, carosello delle MaD ( messe a disposizione dei dirigenti )…

Ma come si fa a far recuperare gli alunni, se mancano i prof, se non sistema la decennale questione dei precari, i contenziosi storici tra le diverse fasce…

Ma Lei, cara Ministra, in che scuola vive?!?

Oppure, vada a dormire, che è meglio!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sdidatticamente parlando e non solo

 

Meglio tardi che mai… mah, ne siamo sicuri?




San Gennaro esiste…

Grazia ricevuta per tutti gli studenti di Italia

Tutti promossi, anche con debiti, tutti ammessi agli esami di stato, e la Maturità sarà ridotta ad un colloquio on line.

Queste le dichiarazioni ufficiose, dunque, per ora non ufficiali, veicolate da Tg com 24, questa notte.

Sugli Esami di Stato, che concluderanno l’anno scolastico, “il confronto è aperto e a giorni saranno comunicate decisioni ufficiali in merito”.

Questo è quanto rende noto il Ministero dell’Istruzione.

Al vaglio un piano di emergenza per portare a termine lezioni ed iter disciplinare in questa situazione travagliata.

E fin qui, ci siamo.

Il via libera lo si avrà solo dopo Pasqua.

E qui inizia il bello!

Perché, ormai da anni, eravamo preparati che, almeno per Pasqua, il Miur ci regalava una bella sorpresa, una nuova versione degli esami di stato.

Sapevamo, noi addetti ai lavori del mondo scuola, che avevamo due mesi di tempo per fare i salti mortali, per adattarci alle nuove disposizioni, cercando di salvare il salvabile.

E, attenzione, non lo dico solo nell’ottica di un prof, ma, anche e soprattutto, nell’ottica di un alunno, che, fino all’ultimo, non sapeva di che morte doveva morire.

Adesso, le sorprese, arriveranno in ritardo.

E saranno tante e belle, come i fuochi d’ artificio della nostra Ministra, che, ogni giorno, ne spara una nuova.

Si torna a scuola, sì o no? Non si sa…

Se sì, quando? Vedremo…

E dunque, gli esami ci sono oppure no? Stiamo valutando…

Ed in che modo? Ci stiamo pensando…

Ma, per favore, state zitti, Lei, cara Ministra ed il suo entourage.

State zitti, che è meglio!

E già, perché, lo volete capire, che più dichiarazioni rilasciate e rimangiate, con gli organi di stampa, è peggio è?!?

Smettetela di confondere, famiglie, studenti, insegnanti, presidi, personale di segreteria…

Siate onesti, non avete le idee chiare, parlo a voi politici, su quando si tornerà a scuola, se il rientro nelle aule sarà ipotizzabile per maggio, oppure si chiuderà

l’anno scolastico con i ragazzi a casa fino a giugno.

A conferma di quanto le dichiarazioni contraddittorie confondano l’opinione pubblica, oggi, sul quotidiano “La Repubblica”, sono circolate alcune indiscrezioni circa l’anno scolastico in corso.

Secondo il giornale, nessuno studente perderà l’anno, ma non ci sarà un “6 politico” per decreto.

Questo sempre che, nel primo quadrimestre, il voto in materia sia stato al di sopra di 4.

Praticamente, che messaggio passa?

Avanti tutti, dal quattro in su… 

 

Inoltre, riguardo agli esami di Maturità, l’unica certezza è che non ce ne sono.

Valutiamo insieme le ipotesi possibili.

 

Prima ipotesi.

Tutti a scuola il 4 maggio, come dice Renzi. 

Se dovessimo ritornare tutti in aula ai primi di maggio (cosa al momento remota), si prevede l’ammissione all’esame per tutti, indistintamente, anche quelli che avevano qualche insufficienza.

E già qui, primo errore, ma, perché dirlo adesso?!?

Così, si penalizzano gli studenti responsabili e coscienziosi.

Quelli che si sono sempre impegnati, sia prima, con la scuola tradizionale, che adesso, con la sfida della didattica digitale.

Che senso ha la partecipazione, l’impegno, la costanza, se tanto, tutti sono ammessi all’esame?!?

Ma soprattutto, così facendo, svendendo l’ammissione all’esame e praticamente regalando la maturità a tutti, si va a premiare i furbi ed i lazzaroni, quelli che non hanno mai fatto niente, né prima, né dopo.

Bel modello educativo che forniamo ai nostri alunni!

E poi ci riempiono la bocca con la storia delle competenze trasversali di educazione alla cittadinanza!

Poi, non lamentiamoci se, dalle nostre classi, quest’ anno più che mai, usciranno dei futuri cittadini allenati a fare il minimo, convinti che tanto tutto il resto è dovuto.

 

Inoltre, col rientro ai primi di maggio, secondo i geni del Miur, ci sarebbero quattro settimane piene di lezioni e il 17 giugno potrebbe esserci il primo scritto di italiano.

Infatti, passata l’emergenza, è un attimo, recuperare il programma ed arrivare tutti insieme, appassionatamente agli esami!

Del resto, è risaputo, dopo Gesù Cristo, i miracoli li fanno i prof!!!

Le tracce però, attenzione, dovrebbero tenere conto che il programma del secondo quadrimestre nessuno è riuscito a concluderlo.

Alle commissioni verrebbe data grande autonomia di scelta di argomenti.

Altro errore madornale.

Il selvaggio West.

Ognuno per sé e Dio per tutti!

Però, c’è sempre un però.

Non è mica detto. 

Infatti, tra un po’, ci diranno, no dai stavamo scherzando…

 

Seconda ipotesi.

Per quest’anno nessuno torna in aula.

La data limite, secondo gli esperti, è appunto il 17 maggio.

Oh, almeno una certezza c’è, direte voi…

No, attenzione, altra sorpresa!

Se le scuole rimarranno chiuse fino al 17, l’esame di Stato dovrà essere completamente diverso.

Tutti saranno ammessi, ma non ci saranno due scritti, tutto sarà concentrato in un unico colloquio, davanti alla commissione.

Eh qui, immaginate la festa dei nostri alunni, niente più versioni di latino al classico, niente più studio di funzioni allo scientifico, men che meno analisi di bilancio per i futuri ragionieri.

Un esame di un’ora e con alcuni esercizi matematici o di traduzioni, dipende dal percorso scolastico.

In quest’ultimo caso, l’intero colloquio dovrebbe valere 60 punti su 100, con gli altri 40 assegnati con l’analisi degli anni scolastici di terza e quarta superiore.

La data di inizio degli esami di Maturità è sempre quella del 17 giugno, con conclusione prevista entro metà luglio.

 

Terza ipotesi.

Stiamo a vedere.

Cioè, navighiamo a vista.

Se dovessimo trovarci in un’altra situazione di lockdown a tempo indeterminato, allora tornerebbe in auge l’esame online per tutti.

Maturità, maxi colloquio.

Terza media, mini colloquio.

Per tutti gli altri promozione garantita.

Praticamente, una grazia ricevuta, nel vero senso della parola!

Ma, attenzione, la Ministra Azzolina, si è precipitata a dire la “promozione di massa” non significa non recuperare quanto non fatto o lasciato indietro in questi mesi.

Almeno settembre e ottobre del prossimo anno scolastico saranno utilizzati per recuperare.

Ai ragazzi sarà chiesto uno sforzo in più, anche di tempo.

Il programma andrà recuperato e questa volta senza sconti!

Eh, già, come al solito, quando i buoi sono fuori dalla stalla …

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quando lo strafalcione diventa esame di stato, la scuola che non c’è più…

Se lo dice Lui …

sdidatticamente parlando e non solo

 




Meglio tardi che mai… mah, ne siamo sicuri?

 

Finalmente, con più di un mese di ritardo, dalla sospensione delle lezioni, i soldi per la didattica online ci sono.

Meglio tardi che mai, dirà qualcuno.

Troppo tardi, diciamo noi di betapress.

Perché, nel frattempo, alunni e famiglie, hanno già dovuto agire e reagire al caos di questi giorni, in cui, l’emergenza coronavirus, applicata al mondo della scuola, ha smascherato l’inefficienza del sistema e l’inadeguatezza della didattica a distanza.

In questo mese di sospensione delle lezioni frontali, sostituite, malamente, da quelle digitali, è successo di tutto e di più.

Pochi alunni, passata la fase di rodaggio, si sono abituati a seguire le lezioni on line e si sono organizzati nell’esecuzione di compiti digitali.

Insomma, pochi alunni si sono più o meno adeguati al cambiamento.

Molti altri, invece, si sono trovati spiazzati, sia per mancanza di strumenti idonei, che per carenza o assenza di competenze digitali adeguate.

Per esempio, c’è chi ha dovuto comprare un altro computer su Amazon, e configurarselo da solo, senza assistenza tecnica.

C’è chi ha finito i giga, chi ha avuto problemi di connessione e chi, quando finalmente è riuscito a connettersi, ha sbagliato il giorno e l’ora, perché non ha controllato l’orario sul registro elettronico, o si è confuso tra jitsi, classroom, skype, hangout…

In altre famiglie, il pc era pure d’avanguardia, ma era uno solo, da condividere con i familiari, e così, alcuni alunni, magari anche svegli, hanno tentato di accedere a una delle diverse piattaforme segnalate dal Miur, utilizzando il cellulare.

Ma a questo punto, hanno sperimentato che il cellulare, che prima sembrava così comodo ed efficace, ora non lo era più, o non lo era abbastanza.

Per non parlare poi degli alunni più fragili, sia italiani che stranieri.

Senza né tablet, né pc, senza un account per le mail, alunni che hanno addirittura perso la password del registro online, alunni che non hanno più nessun contatto con la scuola. Questi alunni, nel frattempo, si sono persi, sono rimasti indietro, finendo nelle retrovie di un sistema scolastico già fallace, divenuto ora un vortice digitale più che selettivo.

Perché, è evidente nei fatti, la didattica digitale non è inclusiva, anzi, è esclusiva…

Ma, “La scuola non si ferma” e per migliorare la didattica a distanza c’è bisogno di fondi, questo ha deciso la politica di questi giorni.

La ministra della Pubblica Istruzione, Lucia Azzolina, ha così firmato un decreto ministeriale, in attuazione del decreto legge del governo “Cura Italia”, per potenziare il lavoro fatto online da insegnanti e per garantire, a tutti gli studenti, il diritto allo studio, sancito dall’articolo 34 della Costituzione.

Dunque, come si legge nel comunicato emanato dal Miur, 85 milioni sono stati stanziati dal governo per aiutare la scuola.

Precisamente, 70 milioni saranno distribuiti alle scuole per aiutare gli studenti meno abbienti: tutti questi saranno dotati di dispositivi digitali, in comodato d’uso, per fruire della didattica a distanza. 

5 milioni serviranno a formare il personale scolastico ed i restanti 10 milioni serviranno per favorire l’utilizzo di piattaforme e-learning e dotarsi di strumenti digitali utili per continuare la didattica a distanza.

La ministra Azzolina ha spiegato che è stato scelto un criterio che consentirà al Miur di raggiungere al meglio le zone e le famiglie con maggiore necessità.

“Queste che distribuiamo sono risorse importanti per la scuola con cui oggi rispondiamo a un’emergenza, ma attraverso cui gettiamo anche le basi per il futuro.

Tutto quello che stiamo facendo in questo momento rappresenta un patrimonio che ci resterà e consentirà alla comunità scolastica di crescere e migliorarsi ancora”.

I criteri per la distribuzione dei 70 milioni per la didattica a distanza sono due.

Il primo, è il numero totale degli alunni di un Istituto (per il 30% del totale dell’importo).

Il secondo, è l’indicatore Ocse Escs (indicatore dello status socio-economico-culturale dello studente) per il 70% del totale dell’importo.
Tutti i dirigenti scolastici potranno usufruire dei fondi non appena arriveranno nelle casse dei loro istituti.

Peccato che, questa soluzione, non risolva il problema.

Sia per il ritardo con cui queste misure sono state varate e saranno effettive.

Sia perché, non tutti gli alunni in difficoltà saranno davvero aiutati.

Infatti, non è previsto alcun rimborso per famiglie che, nonostante comprovati disagi economico-sociali, hanno già comprato un computer o un tablet al figlio.

O per famiglie, poco abbienti che hanno dovuto ricorrere a ripetizioni on line, perché non sanno come seguire il figlio nelle nuove richieste della scuola digitale.

Inoltre, facciamo due conti.

Ogni scuola avrà a disposizione circa 10.000 euro, e dunque potrà comprare giusto una cinquantina di tablet, essenziali, che tempo due anni saranno già superati.

Senza contare che, dati in comodato d’uso agli alunni, verranno restituiti da riparare e da resettare ad ogni prestito.

Basta vedere che rispetto hanno gli alunni per il materiale della scuola e per gli ambienti scolastici!

Con il nuovo provvedimento, inoltre, saranno ripartiti fra le scuole del primo ciclo, 1000 assistenti tecnici informatici previsti dal decreto “Cura Italia”.

Perché, altra verifica sul campo, sono i docenti della materna e dell’infanzia, i più spiazzati dalla didattica on line.

Infine, 43,5 milioni sono stati stanziati per fare pulizie straordinarie e acquistare gel e prodotti per l’igiene.

Ci fa molto piacere tutta questa attenzione alla pulizia delle scuole.

Del resto, fino a febbraio, le bidelle, come facevano a pulire le scuole, senza né candeggina, né ammoniaca neanche per i bagni, per il rischio di allergie?!?

Ma io dico, emergenza, per emergenza, non si potevano indirizzare questi 85 milioni per gli ospedali, anziché per la scuola?

In questo momento, la priorità assoluta è il materiale sanitario, mascherine, camici, bombole d’ossigeno, respiratori, altro che tablet in comodato d’ uso.…

Ma, si sa, io sono solo un’insegnante, madre di famiglia, non un Ministro.

Infatti, Il Ministero dell’Istruzione, ciliegina sulla torta, ha comunicato che per fronteggiare l’emergenza coronavirus sul piano della didattica saranno utilizzati anche 2 milioni del Fondo per le emergenze educative del Ministero.

 

Eh vai !…

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sdidatticamente parlando e non solo

Coronavirus, italiano addio, etica addio, riprendiamoci il paese, Avanti Savoia!

La scuola ai tempi del coronavirus