Siamo in Europa ma il MIUR non è d’accordo

Ci dicono che siamo in Europa ma non è vero

Per quanto ciascuno di noi si senta cittadino europeo per il ministero dell’Istruzione Italiano non lo è abbastanza.

In questo articolo raccontiamo un paradosso istituzionale che tiene prigionieri centinaia di italiani che non vedono riconosciuti i propri diritti nonostante il TAR riconosca la loro ragione.

Nello specifico in questo articolo si affronterà il problema attualissimo e impellente dell’abilitazione all’insegnamento.

Attuale perché la scuola italiana ha un bisogno fondamentale di insegnanti formati e adeguati al ruolo completamente nuovo che devono ricoprire.

Impellente perché il mondo della formazione è cambiato drasticamente nel giro di pochi mesi e ci troviamo davanti l’urgenza di tre generazioni che non possono pagare nella loro vita futura la perdita di anni di studio degli anni della formazione.

Bloccare gli studenti oggi vuol dire non avere scampo tra dieci anni e doverci piegare all’involuzione del progresso impossibile senza le dovute basi.

Cosa denunciamo

In questo articolo segnaliamo la condizione di circa 4.000 laureati che hanno conseguito il titolo di abilitazione all’insegnamento in un paese europeo diverso dall’Italia e che il MIUR non riconosce valida.

Chi vuole insegnare in Italia deve essere innanzitutto molto aggiornato e al passo coi tempi.

Non nel senso di superamento di un eventuale gap tecnologico generazionale ma nel senso che deve essere aggiornato su tutte le novità del ministero.

In principio l’abilitazione all’insegnamento avveniva tramite concorso e successive prove di esami.

All’inizio del 2000, con l’ingresso nella crisi lavorativa si è scoperto che quello della formazione poteva essere un mercato interessante così sono ante le varie scuole di abilitazione (SSIS e compagnia cantando) che poi sono state dismesse e sostitute con i crediti formativi addizionali (i famosi 24 cfu) che hanno costituito lo zoccolo duro del bilancio di numerosi enti di formazione.

 

Un po’ di storia

Ma vediamo cosa aveva previsto la storia, come tutto era stato progettato al meglio.

Era il 1945 e nel continente europeo un gruppo di nazioni avevano avviato una serie di trattative volte a rivoluzionare le relazioni internazionali.

Era finita la seconda guerra mondiale e si iniziava a parlare di Mercato Comune Europeo.

Vennero gli anni ’60 e il boom economico fu favorito anche dall’assenza di dazi doganali tra i paesi europei.

Negli anni ’70 la comunità di nazioni si allarga e inizia la sensibilizzazione al tema dell’ambiente.

Gli anni ’80 sono segnati dall’epocale caduta del muro di Berlino e dalla nascita del Mercato Unico.

Ma sono gli anni ’90 che ci fanno sentire tutti cittadini Europei: il trattato di Maastricht del 1993 sancisce l’uguaglianza dei cittadini Europei liberi di far circolare  beni, servizi, persone e capitali.

Da lì in poi si sono aggiunti paesi, abbiamo imparato a viaggiare in Europa senza passaporto, abbiamo unito la moneta e abbiamo affrontato il mercato di lavoro internazionale come cittadini e non come migranti.

Il paradosso

Nel periodo della propaganda europeista avevano perfino fatto una serie per bambini con Cristina D’Avena che recitava e cantava nella sigla “l’Europa siamo noi, un’unica nazione”.

Eppure pare che così non sia.

Nonostante quanto ci venga detto, c’è qualcosa all’interno dello stato italiano che non si arrende a questo tassello che ha simboleggiato una cesura epocale tra l’era delle guerre economiche e l’era dei trattati.

Nonostante oggi ogni cittadino europeo sia libero di viaggiare, fare acquisti, lavorare in Europa, pare che secondo il ministero dell’Istruzione Italiano non possa studiare.

O meglio, un cittadino europeo è libero di studiare dove vuole salvo che il MI non riconoscerà il suo titolo.

Sembra paradossale e infatti lo è.

Lo è perché il TAR riconosce come validi i titoli conseguiti all’estero ma il Ministero dell’Istruzione no.

 

L’eccezione alla regola

Solo che non è sempre così.

Guardando lo storico dei decreti emanati, non sempre il MIUR è stato contrario alle abilitazioni prese all’estero.

Dalle ricerche in corso, ci risulta che almeno 5 (ma le ricerche non sono finite) persone sono sfuggite al nazionalismo istituzionale.

Avv.Maurizio Danza
Avv.Maurizio Danza

Per capire meglio abbiamo contattato l’ufficio preposto al riconoscimento dell’abilitazione, le asce turche che, nonostante il richiamo del TAR si ostinano a mantenere la barricata.

Queste informazioni sono state prese dagli allegati che lo studio Legale Danza ha sottoposto sia al TAR sia Consiglio di Stato per segnalare questa condotta stonata.

Per completezza di informazione segnaliamo che abbiamo chiesto anche alla direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione una intervista per chiarire questa condizione ma fino al momento di pubblicazione di questo articolo non abbiamo ancora ricevuto risposta alla nostra richiesta di intervista ma siamo sempre aperti a un confronto e a una integrazione.

Vi terremo aggiornati sui risvolti.

 

 

Crediti

https://www.miur.gov.it/abilitazione-all-insegnamento1

Il Ministro Azzolina, verso l’infinito e oltre




Draghi e McKinsey: attenti a quei due.

Draghi chiama McKinsey per aiutarlo a scrivere il recovery plan.

Questa è la notizia, così almeno titolano gran parte dei quotidiani in questi giorni.

Ma la vera notizia non è questa, questo è il fatto, la notizia che ci colpisce e salta all’occhio, ameno al nostro è: Perché?

Senza nulla togliere al nostro Mariuccio, e senza nulla togliere al nostro McKinseino, la domanda è proprio ma perché?

possibile che in un paese con fior fiore di università, centri di ricerca, scuole di management ci volesse proprio una società di consulenza Americana?

Possibile che in un paese come questo non fosse possibile mettere assieme tre/quattro università e farle lavorare bene?

Possibile che con il MEF che abbiamo pieno di tecnici e di specialisti ci volessero gli americani?

Ma poi con tutte le società di consulenza che ci sono al mondo, perché proprio McKinsey?

e poi non esiste un codice degli appalti nella pubblica amministrazione? a si, scusate, questo è un contratto sotto soglia, AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH, per non dire altro.

Però McKinsey è McKinsey, casualmente la stessa che Banca d’Italia, che ricordiamolo Draghi ha gestito per anni, ha da sempre “suggerito ” alle banche del nostro paese, se lo dice McKinsey … e le banche a dare fior fiore di progetti e di soldi a questa società di consulenza strapagata e francamente inutile visto come sono finite le banche italiane, il tutto per far contenta banca di Italia.

Chiamare Mck era anche un’abile scusa per i manager, così non si assumevano nessuna responsabilità, se lo dice McKinsey, era il mantra di tutti, banca d’Italia compresa.

Peccato che nel 2002 Enron colò a picco assieme ad Arthur Andersen, e chi erano i consulenti strategici???

Persino Banca delle Marche, piccola banchetta ormai fallita ed inesistente, si era affidata a McK per la sua pianificazione commerciale …

Bei Risultati.

E chi avrebbe dovuto chiamare il nostro Mariuccio Draghi se non la società che ha tanto aiutato banca d’Italia a riposizionare così bene il mondo bancario italiano?

Ma chi poteva chiamare Mariuccio Draghi calcolando che McK ha messo i suoi uomini in infinite posizioni chiave di tutti i paesi?

e già, e chi poteva chiamare …

Invito tutti, per un momento di riflessione, a rivedere lo studio “Concept 1992” di McK .

Ma secondo voi una società di consulenza privata come ridisegnerà il recovery plan, ed in favore di chi? di chi gli paga la consulenza? di chi gli assume i manager per metterli in posizione chiave (Colao insegna)? chi favorirà McK tra aziende che le passano soldi con contratti milionari e aziende che non sono clienti?

Siamo sicuri che non c’è nemmeno un poco di conflitto di interessi?

una società di consulenza che suggeriva agli stati di abolire il welfare può fare il bene dei cittadini?

Ma veniamo ora ai partiti che su questo tema stanno facendo melina.

Il PD, ma come fa il PD, ma anche gli altri, a non dire nulla???

Ma Voi cari lettori li votate ancora? li voterete?

Se mai si tornerà più a votare ovviamente, perché a me tutte queste situazioni fanno pensare che i nostri governanti ci ritengano ormai un paese di deficienti completi, tanto che non ci fanno più votare, non valutano l’eccellenza italiana quando devono fare scelte e così via.

Certo che se poi nei comitati tecnico scientifici si mettono solo gli amichetti di partito o gli inutili per poterli manovrare allora certo che la figura degli italiani non viene benino.

Però tranquilli il MEF chiarisce, solo supporto tecnico, ma ci prendete davvero per cretini????

“Gli aspetti decisionali, di valutazione e definizione dei diversi progetti di investimento e di riforma inseriti nel Recovery Plan italiano restano unicamente in mano alle pubbliche amministrazioni coinvolte e competenti per materia. L’Amministrazione si avvale di supporto esterno nei casi in cui siano necessarie competenze tecniche specialistiche, o quando il carico di lavoro è anomalo e i tempi di chiusura sono ristretti, come nel caso del Pnrr. In particolare, l’attività di supporto richiesta a McKinsey riguarda l’elaborazione di uno studio sui piani nazionali Next Generation già predisposti dagli altri paesi dell’Unione Europea e un supporto tecnico-operativo di project-management per il monitoraggio dei diversi filoni di lavoro per la finalizzazione del Piano. Il contratto con McKinsey ha un valore di 25mila euro +Iva ed è stato affidato ai sensi dell’art. 36, comma 2, del Codice degli Appalti, ovvero dei cosiddetti contratti diretti ‘sotto soglia’. Le informazioni relative al contratto saranno rese pubbliche, come avviene per tutti gli altri contratti del genere, nel rispetto della normativa sulla trasparenza”.

Cretini, ci prendono per cretini.

Ma se tu fai passare un anno senza fare una mazza di nulla è ovvio che poi i tempi li hai stretti, ma quali competenze tecniche specialistiche non ha il mef, questo mi preoccupa, non ha le competenze per fare questo lavoro???

ma chi sono??? degli ignoranti??? e cosa ci stanno a fare al MEF???

NO, la verità è un’altra, ci prendete per cretini.

Ma questo non era il governo migliore scelto da Draghi in persona, senza se e senza ma, a che serve McK?

Ma qualcuno non aveva detto che una buona squadra di governo riscrive il recovery in tre giorni?

Basta vedere sulla pandemia covid 19, un anno passato e siamo peggio di prima, DAD ritornata, blocchi totali, aziende che falliscono, aiuti zero, soldi buttati, commissari sostituiti, mascherine inutili, forse c’era altro da fare?

Cretini, ci prendono per cretini!

Ma noi non lo siamo, questo sarà opportuno che ve lo ficchiate in testa, perché l’italiano magari si fa anche prendere per cretino perché gli fa comodo, ma qui voi state facendo l’errore di fare in modo che agli italiani non stia più comodo niente.

E questo è un grave errore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Corrado Faletti

 

 

 

 

 

 




L’influsso del Covid sulla gestione del tempo

Quando si introduce il tema del tempo non si può prescindere dal pensare a come la tecnologia abbia alterato i ritmi naturali della vita producendone di artificiosi.

Proprio in questo periodo di pandemia la dimensione di vissuto temporale dell’uomo ha subito delle modificazioni importanti.

Già da quando nasciamo, impariamo a mediare i nostri ritmi interni biologici, fisiologici e fisici con quelli esterni rappresentati dalle stagioni, dal giorno e dalla notte.

Ognuno di noi è in grado di organizzare la propria esperienza all’insegna di tre dimensioni che comprendono il passato, il presente ed il futuro e, a questo proposito, parliamo di orizzonte temporale.

Oggi siamo spinti dalla situazione di emergenza a vivere prevalentemente nel presente con un rimpianto per il passato, che sempre più apprezziamo rispetto ad un futuro caratterizzato da incertezza.

Al tempo del Covid più che dalla speranza siamo guidati da un profondo senso di paura in quanto ancora non sappiamo se riusciremo a recuperare il tempo perduto.

Riprendendo il pensiero di Gurvitch, prima della pandemia la nostra vita sociale scorreva in tempi multipli sempre divergenti e spesso contraddittori. L’autore parla infatti di tempo a lunga durata, di tempo in ritardo o in anticipo su se stesso, di tempo al rallentatore, di tempo ciclico, di tempo d’alternanza fra ritardo ed anticipo, di tempo delle comunicazioni creatrici.

Oggi questa dimensione temporale multipla è in crisi e siamo tutti proiettati su un tempo al rallentatore in quanto siamo bloccati nella possibilità di recuperare le nostre attività in quella dimensione del reale che prepotentemente è stata sostituita dalla realtà virtuale.

Oggi viviamo il tempo della connessione, un tempo che ha sottratto tempo alla dimensione temporale tradizionale.

Stiamo tutti soffrendo di questa situazione che ha coinvolto le varie fasce di età, dai più giovani ai più anziani.

La crisi del tempo riguarda sia gli aspetti qualitativi che quelli quantitativi.

Il tempo quantitativo è quello dell’orologio, il tempo qualitativo è invece quello legato ad eventi significativi per la vita dell’individuo e della collettività.

Purtroppo da più di un anno siamo limitati nelle nostre progettualità e sperimentiamo un forte senso di incompletezza che ci immerge in un tempo caratterizzato da incertezza.

Il tempo dell’incertezza è il tempo della pandemia che ha portato ad un isolamento sociale senza precedenti del nucleo famigliare.

Ma anche all’interno di quest’ultimo si sta creando l’isolamento tra i vari componenti dello stesso ed ognuno ha deciso di organizzare la quotidianità secondo i suoi ritmi.

Ci si può sentire autorizzati a star svegli di notte e a dormire di giorno in quanto viene meno la quotidianità scandita da orari precisi che determina l’impegno di ciascuna persona nella vita.

La noia può diventare una dimensione del tempo durante la pandemia e questo può indurre molte persone a sviluppare sintomi depressivi che potrebbero portare all’annullamento del tempo.

La pandemia ci ha fatto dunque rivisitare il concetto di organizzazione del tempo e, se prima tutto era scandito dall’agenda ed avevamo programmato ogni minuto della nostra giornata, oggi viviamo un tempo disorganizzato ove si possono confondere vita privata e lavorativa.

 

 

 

 

 

 

 

 




I CONTI TORNANO…

Lo scenario politico italiano si consuma ormai nei dejà vu e nelle notizie scontate.

Così, il ritorno sulla scena dell’ex premier Conte chiamato a rimettere in piedi le macerie del Movimento 5 stelle, riporta di attualità il forte attaccamento delle casta alle poltrone ed ai privilegi anche quando alle posizioni di potere vi si è arrivati dai percorsi costellati di rissosi insulti gridati brandendo la bandiera dell’antipolitica e del governo dei puri.

Un giudizio sulla scelta di Conte a pochi giorni dalla sua estromissione dalla guida del governo non sarà, tuttavia, oggetto di trattazione in questa sede anche se una sua pausa di riflessione un po’ più lunga sarebbe stata più elegante e maggiormente in linea con il profilo di garanzia che si è più volte voluto attribuire.  

Il punto che, invece, deve far riflettere riguarda i compiti a cui è stato chiamato l’avvocato del popolo.

L’idea, cioè, del Ministro di Maio, sempre più isolato, del signor Grillo e del comunicatore Casalino, di puntellare il Movimento 5 Stelle attraverso una transizione verso una forma strutturata di partito nell’alveo non già della tradizione socialista ma di quella liberale e democratica.

Un’affermazione espressa maldestramente da Di Maio che è passata quasi del tutto inosservata.

L’operazione in atto non deve spaventare per la superficialità dei suoi leader, la confusione dei suoi contenuti e il livello dei suoi obiettivi.

C’è un dramma più ingombrante.

Quello dell’inquinamento della politica italiana già alle prese con istituzioni rappresentative già provate dalle sempre maggiori iniezioni di democrazia diretta poste in essere da movimenti on line, reti social e dalle cifre della comunicazione a colpi di twitter.

L’idea della politica al servizio del bene comune suona strana e sul cammino di Draghi fanno capolino i fantasmi di una campagna elettorale di fatto già iniziata e che potrebbe essere, ancora una volta, sostenuta da programmi populisti ed orientata dal sensazionalismo degli annunci.

Sequenze che ricorderanno sempre di più la parodia dell’attore Antonio Albanese con il suo personaggio politico “Cettolaqualunque”.

Non sarà facile infatti districarsi nella scacchiera della politica dello schieramento progressista che metterebbe in campo le diverse anime del PD, Renzi ed i renziani, il nuovo partito di Conte e magari la parte espulsa dei parlamentari pentastellati anch’essi  tentati di formare un nuovo partito con o senza Di Battista.

Il limite della politica italiana in questo momento è proprio nella partitocrazia, fenomeno teorizzato nella prima repubblica ma di intatta carica espressiva anche nella fase attuale.

Il rischio è che in un mondo sempre più liquido dove i valori perdono di valenza e le ideologie di contenuti, la gestione del potere venga assunta da “partiti impresa” gestiti con mere logiche di consenso da valorizzare nel breve termine senza alcun riguardo al bene comune.

Non ci sarà da meravigliarsi se il dibattito politico riprenderà ben presto il tema della riforma elettorale per un sistema proporzionale puro che garantisca l’accesso in parlamento al più alto numero di rappresentanze territoriali per buona pace della governabilità e della semplificazione del sistema istituzionale e politico.

Il timore in conclusione è che la politica italiana potrebbe essere inadeguata ad interpretare le sfide che attendono il sistema Italia ancora in piena urgenza virale con il risultato di vedere ancora ampliato il distacco tra il paese legale e quello reale.

La domanda, in questo contesto, se il Governo Draghi riuscirà a portare avanti il piano vaccinale e le riforme non più rimandabili, resta di pungente attualità e purtroppo i dubbi prendono sempre più il posto delle certezze.

 

 

LA REDAZIONE DI BETAPRESS




Calma, Calma, è tutto a posto

Fuga da Whats App, passaggio a Telegram ed approdo a Signal.

Perché? Chi l’ha detto? E’ una cosa intelligente, provata, documentata? O, piuttosto è una suggestione collettiva, una moda dei nostri giorni, un movimento migratorio ad effetto domino?

Come redazione di betapress, vorremmo dare delle indicazioni di percorso per la gente comune, delle strategie di sopravvivenza per chi non se ne intende, ma è in balia del cambiamento.

Perché, informarsi e formarsi dovrebbe essere un karma nella vita, per tutte le cose che si fanno.

Inoltre, di fronte a un cambiamento, o ti adegui o ti estingui.

Dunque, in questa continua evoluzione digitale, la gente comune dovrebbe iniziare a capire come funzionano le cose, ad essere informata ed informarsi su come funziona anche il lato B, cioè quali possono essere i rischi connessi all’utilizzo poco consapevole o poco avveduto di un servizio informatico.

Dunque, per fare la nostra parte, abbiamo intervistato un professionista nel campo, Paolo Marson, per avere gli strumenti per capire e non per subire il cambiamento.

Betapress- Paolo Marson, per i nostri lettori, quali competenze professionali ed esperienze lavorative possiede in ambito informatico?

Paolo Marson- Mi occupo di diverse cose che possono essere riassunte in auditor per il rispetto della compliance delle norme cogenti e di quelle volontarie, in modo più specifico riguardanti il trattamento dati personali (ovvero quello che è conosciuto come GDPR), sulla parte di natura tecnica, operativa, informatica, Iso 27001.

Collaboro come consulente, da anni, con la società Top Management Consulting di Vicenza ( www.tmcnet.it ), seguendo Clienti da società Multinazionali, Nazionali e delle più diversificate categorie produttive o di servizi.

Il mio background nell’ambito informatico parte dal lontano 1982.

In quegli anni, sono diventato uno dei primi agenti della Commodore Computer, quella del famoso Vic 20 Commodore 64, e poi, da lì, ho sviluppato business in ambiti diversi, occupandomi prevalentemente di parte tecnica ed informatica.

Betapress- Whats app /Telegram/Signal…In cosa si assomigliano? In cosa si differenziano?

Paolo Marson- Queste applicazioni sono nate per la stessa identica funzione, ovvero quella di mettere in comunicazione, in tempo reale, singole persone (o gruppi di persone), tramite messaggistica istantanea con modalità accessorie leggermente differenti, come, ad esempio, la possibilità di poter cancellare immediatamente i messaggi o di dare un tempo limite, oppure di fare le video chiamate.

Quindi, la sostanza è praticamente identica, solo che viene fornita da produttori diversi che, ovviamente, si combattono con differenze minimali nell’uso.

Certo, il fatto che siano gratuite, implica che abbiano l’interesse nel recuperare la maggior quantità di dati relativi alle persone che utilizzano le loro APP.

Ricordiamoci sempre che, quando un qualcosa o un servizio è gratis, il prodotto sei tu.

Nulla è gratis, solo che molto facilmente le persone si dimenticano di questo aspetto e quindi sono propense a condividere di tutto e di più, anche ciò che sarebbe meglio evitare.

Betapress- Nella similitudine di servizi, offrono differenze di privacy? Garantiscono maggiore o minore sicurezza nell’utilizzo dei dati?

Paolo Marson- Premesso che i vari gestori /proprietari delle piattaforme di chat / messaggistica / social devono rispettare le normative europee in materia di privacy e tutela dei dati personali (e in questo contesto c’è anche una nuova estensione di quello che noi conosciamo come GDPR che è la EDPB), il contesto di sicurezza più che delle piattaforme stesse, sta nella bassa coscienza di sicurezza da parte dell’utilizzatore stesso. 

Ciò non toglie che le piattaforme più diffuse, proprio per il fatto di raccogliere un gran numero di utenti, siano sicuramente più attraenti per i malintenzionati del crimine informatico rispetto a quelle meno trafficate / utilizzate o con un minor numero di utenti, per il semplice fatto che, “dove c’è di più”, è più facile trovare ciò che interessa; è la solita legge dei grandi numeri. 

Il più delle volte, gli utenti, anziché limitarsi a scambi di messaggi con una rilevanza poco significativa, cominciano ad interscambiare tutta una serie di elementi che sono estremamente delicati, o sono addirittura circostanziati riguardo le proprie abitudini, di qualsiasi tipo.

Purtroppo, queste piattaforme vengono utilizzate da certi utenti come vettori di informazioni estremamente riservate, sia di carattere personale che di carattere di business.

Molti utenti confidano sul fatto che il sistema utilizza il sistema crittografico “end to end”.

Non posso escludere che, talvolta, siano tratti in inganno da questa famosa dicitura.

Ma, bisogna sapere che questo funziona egregiamente solo in determinate condizioni e a patto che poi non si utilizzi un cloud dove “archiviare” le proprie chat… 

Betapress- Cookie Tecnici/Cookie di profilazione.

A cosa servono? Perchè adesso, all’improvviso, la gente li teme?

Paolo Marson- I cookies non sono una novità, sono un po’ la moneta di scambio per avere l’utilizzo di determinate possibilità che il sito offre.

Essi permettono al titolare del dominio di ricavare tutta una serie di indicatori utili a “profilare” l’utente in modo poi da poter scambiare questa profilazione con altri sistemi.

Praticamente, i cookie di profilazione permettono che, a quell’utente, proprio a lui e non ad un altro, venga poi offerto ciò che gli è più congeniale (dalle scarpe agli articoli sportivi alle vacanze e tutto il resto). 

I cookies tecnici sono, come dice la parola, degli aspetti prettamente tecnici, che servono ai vari provider come “moneta di interscambio”, per non pagarsi in economia, ma pagarsi in quantità di dati interscambiati. 

Sono abbastanza certo che la gente oggi si stupisca di tutto questo, ma penso che ciò sia dovuto al fatto che la conoscenza dell’informatica sia una cosa ancora lontana.

Mi spiego, l’approccio che le persone hanno con i dispositivi e l’informatica, in genere, è “lo uso perché mi piace, l’uso perché mi diverte, lo uso perché devo, ma non so assolutamente come funziona e finché funziona va tutto bene… quando ci sarà un problema chiamerò qualcuno”. 

Quindi, alla base, c’è un sostanziale analfabetismo sul funzionamento dell’informatica.

Ovviamente, nel momento in cui viene portata in risalto una determinata funzionalità, perché diventa un elemento obbligatorio, ecco che c’è un po’ di agitazione.

Questo accade ogni qualvolta viene esposta al pubblico una serie di cose che esistevano anche prima.

Pensiamo, ad esempio, all’annuncio riportato sul pacchetto delle sigarette “il fumo fa male”.

Non era necessario che fosse scritto per saperlo, però quando è apparso ha creato comunque clamore e qualcuno probabilmente si sarà domandato se, effettivamente, il fumo faceva male.

Secondo me, è essenziale quindi partecipare a corsi, ad aggiornamenti, consultarsi con degli esperti, e non con i famosi laureati su Google con un master su YouTube!!!

Non dimentichiamoci che, più volte, la cronaca ha dimostrato che quello che viene definito smartphone, si è dimostrato essere un’arma letale nel vero senso della parola.

Allora, consapevoli che il discorso si fa lungo ed articolato, decidiamo di affrontare il problema privacy, sempre con il nostro esperto, Paolo Marson.

Ma per non stancare troppo i nostri lettori, vi rimandiamo al nostro prossimo articolo sul regolamento UE 2016/679 GDPR, in cui cercheremo di scoprire se esso è applicato realmente o solo formalmente, se esso è applicabile su una sostanziale incompetenza/inadeguatezza del sistema italiano, oppure se in Italia, il problema privacy è a norma di legge…

E, vi anticipiamo, non mancheranno le sorprese…

 




La sindrome di Pinocchio

Nella favola di Pinocchio dello scrittore Carlo Lorenzini detto il Collodi, il burattino di legno che vuole trasformarsi in un bambino vero deve divenire responsabile delle proprie azioni evitando le monellerie e le bugie per non arrecare dispiacere alle persone care.

Nella nostra quotidianità Pinocchio è un adulto che manifesta attitudine nel sottrarsi alle responsabilità ed agisce in modo iperattivo sempre proiettato verso nuove esperienze ma, una volta spentasi l’euforia, si trova intrappolato.

Parlando della sindrome di Pinocchio intendiamo fare riferimento ad un soggetto che può essere inquadrato come “bugiardo patologico”.

Lo psichiatra Michele Novellino affronta questa tematica nel testo intitolato “La sindrome di Pinocchio. I forzati della bugia. Come aiutare gli eterni bambini a crescere”. Potremmo supporre, prendendo proprio spunto da questo testo, che chi soffre della sindrome di Pinocchio si presenta come una persona portatrice di un disturbo narcisistico di personalità che si accompagna spesso anche ad una condotta antisociale.

L’adulto che soffre della sindrome di Pinocchio si è fermato ad uno stadio di eterno bambino e sembra proprio non volere crescere. Egli non sopporta le critiche, manifesta senso di grandiosità e ritiene che tutto gli sia dovuto ma nello stesso tempo tende ad isolarsi e non riesce a raggiungere i suoi obiettivi.  È caratterizzato dalla propensione a raccontare bugie ed è privo del senso di rimorso. Si tratta di un Pinocchio di età matura, che ha un vissuto difficoltoso, segnato da una profonda solitudine ma agli occhi delle persone si presenta come un adolescente capriccioso che non vuole crescere. Come in Pinocchio osserviamo l’inaffidabilità spesso accompagnata da una forte impulsività e da una tendenza a non considerare le conseguenze delle proprie azioni per sé e per gli altri.

L’altro viene vissuto come un mezzo per soddisfare i propri bisogni e ciò induce a pensare ad una mancata interiorizzazione dei valori etici.

Pinocchio nonostante i buoni propositi non ce la fa a maturare ma riesce sempre nel suo intento di ingannare gli altri. È spesso convinto di essere il primo ed è insofferente alle situazioni di frustrazione.

Tale sindrome non è rara in quanto il comportamento del raccontare bugie è presente fin dall’infanzia.

Ma se da bambini raccontare alcune bugie è ascrivibile ad un atteggiamento normale, non lo è con il passare degli anni.

L’arte del mentire è rilevabile in tutte le culture e possiamo altresì asserire che si può mentire con modalità diverse.

La psicologa Bella De Paulo ha classificato le menzogne in: assolute, ossia quelle in cui ciò che viene raccontato non corrisponde per nulla alla verità; esagerazioni, nelle quali si assiste ad un’amplificazione o ad una banalizzazione dei fatti; ambiguità, relativamente alle quali ci si trova di fronte a dichiarazioni apparentemente veritiere che però celano un inganno.

Le menzogne più frequenti sono quelle esplicitate per manipolare il comportamento dell’altro e sono principalmente proprie dei bambini che sostengono ad esempio di non aver commesso nulla al fine di evitare una punizione. Queste ultime vengono smascherate con facilità.

Esistono poi le cosiddette “bugie sociali” che sono spesso utilizzate e servono apparentemente a migliorare i rapporti tra le persone.

A nostro avviso le bugie non sono mai costruttive in quanto, anche qualora non vengano smascherate, lasciano nella persona un senso più o meno accentuato di disagio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come le bugie manovrano la nostra vita




Ciao Mauro.

Sabato se n’è andato senza fare rumore, vittima del Covid, Mauro Bellugi.

Un grande calciatore, uno di quelli che è entrato nelle case degli italiani nelle immagini delle televisioni ancora in bianco e nero.

Bellugi ha vestito i panni dell’Inter ma anche del Bologna, del Napoli e della Pistoiese.

Poi le presenze in nazionale ed una carriera come tecnico e acuto  commentatore nei  tempi più vicini ai nostri giorni.

Alcuni di noi, forse, quelli che non seguono il calcio, lo hanno conosciuto solo di recente.

In qualche commento sportivo, in qualche intervista o in quel collegamento dal letto dell’ospedale con la conduttrice Barbara d’Urso nel programma da lei diretto “Live – Non è la D’Urso”, appena qualche settimana fa.

Mauro Bellugi non era soltanto un calciatore di talento.

Era un Uomo di grande umanità e coerenza.

Quella umanità che impara chi ha davanti a se una ruolo da terzino sempre chiuso a metà campo, lontano dalla porta avversaria, dal gol che tutti  sognano di calciare.

Eppure Mauro era lì, sempre al suo posto fino a quel gol splendido e risolutivo, alla fine, messo a segno nella Coppa Campioni del 1971 nella partita tra Inter e Borussia Monchengladbach.

Un monito a chi guarda ma non vede la complessità del consorzio umano fatto di numeri primi spesso nascosti e discreti ma indispensabili per il raggiungimento dei propositi anche di quelli più ambiziosi.

La malattia che lo ha colpito, con ingiusta violenza, sapeva forse di trovare in lui un combattente audace e ostinato sempre pronto a difendere la propria posizione di gioco con tutte le sue forze anche quando l’area da difendere era la sua stessa vita.

Una grande tristezza pervade tutti noi.

Con Bellugi perdiamo, ancora una volta, un pezzo della nostra storia.

Quella storia fatta di valori, di coerenza, nel quale il “per sempre”, per dirla con le parole di Pupi Avati, era un abito morale che univa trasversalmente gli uomini e le donne usciti dalla guerra e le giovani generazioni di quella stagione dolorosa.

Mauro Bellugi  era, come molti dei suoi compagni di gioco, un atleta per il quale il successo si costruiva con il sudore.

C’erano le scorciatoie ma si sceglieva di impegnare il percorso più giusto,  non il più facile.

Per questo la nostra tristezza non vuole accettare le consegne del silenzio.

Un giorno Gino Paoli disse che l’amicizia è scambiarsi una valigia piena di oggetti personali, con i propri amici.

 Una valigia da portare con se nel cammino della vita.

È così che quando un’amico ci lascia insieme alle sue cose porta via anche una parte di noi.

Mauro ha portato via una parte di ognuno di noi.

Lo ricorderemo correre come sempre, con quella gioia che scalda il cuore e ci rende tutti un po’ migliori.

Alla sua famiglia ed ai suoi affetti più cari rivolgiamo il senso più profondo del nostro cordoglio.

 

La Redazione di Betapress




Draghi, buon senso da vendere

La fiducia al governo Draghi è ormai un tecnicismo per il quale si potrebbe rispolverare l’antica approvazione “per acclamazione”.

Il tempo della politica “alta” sembra essere tornato all’improvviso e per un momento abbiamo dimenticato la politica pasticciata degli ultimi mesi.

Draghi ha parlato con voce chiara al cuore del paese e della sua classe politica richiamando i valori costituenti della patria che ha anteposto alle azioni programmatiche.

Una strategia di ampio respiro necessaria per ampliare il dibattito politico e sbloccare l’empasse stagnante sulla quale è incappato il precedente governo.

Un colpo diretto ai distinguo trasversali che avevano reso di fatto ingovernabile il paese.

Pensiamo alle divisioni che avevano contrapposto partiti e forze politiche presenti in parlamento sulla gestione dell’ emergenza, sull’adozione del Mes, sulla scuola, fino alla gestione dei flussi migratori e delle misure a supporto del mercato del lavoro e della fiscalità.

Nel suo discorso Draghi ha preferito dare centralità ai principi prima che alle misure da adottare cercando con una grande capacità strategica di definire il contenitore prima dei contenuti.

Così d’incanto prende corpo il sogno di un Europa più giusta e solidale capace di dotarsi di un bilancio unico e di una finanza pubblica più idonea ad intervenire per regolare gli squilibri strutturali di quanto faccia attualmente il gioco dei tassi d’interesse ed i movimenti dello spread tra paesi prenditori con diversi meriti di credito.

Un Europa coraggiosa e pronta e mettere sul tavolo gli oltre 200 miliardi del Recovery plan oltre al sostegno dei numerosi provvedimenti in agenda.

Di fronte a questo modello di sviluppo la polemica sul Mes perde di legittimità come pure il dibattito sui limiti alla sovranità nazionale, cavallo di battaglia degli euroscettici.

Draghi ha mostrato una terza via verso un nuovo europeismo rifondato.

La presidenza di turno del G20 potrebbe rappresentare una ribalta unica per metterne in evidenza la valenza sociale e geopolitica.

Il Governo Draghi immaginato come esecutivo tecnico e dell’emergenza sembra, in conclusione, proiettarsi verso una vera stagione di riforme e di rilancio, anche se, al momento, al primo posto resta l’emergenza e la tenacia di un virus non ancora vinto.

 





C’era una volta una gatta…

IERI,17 febbraio si é celebrata la Festa del gatto, nata in Italia nel 1990.
Si tratta di una ricorrenza dedicata ai circa 8 milioni di compagni di viaggio che vivono nelle nostre famiglie.
La festa è nata in Italia, nel 1990, grazie alla giornalista “gattofila” Claudia Angeletti, che, per scegliere la data precisa, aveva proposto una sorta di referendum su una rivista specializzata.
La proposta vincitrice fu quella di una signora che motivò dettagliatamente la data che adesso festeggiamo.
Scelse infatti febbraio, perché è il mese del segno zodiacale dell’acquario, per antonomasia “spirito libero e anticonformista” proprio come i nostri amici gatti.
Comunque febbraio, tra i detti popolari è il “mese dei gatti e delle streghe”, collegando così il mondo dei gatti a quello della magia.
Inoltre, con spirito di rivalsa scaramantica, si è scelto il numero considerato più sfortunato in assoluto, il 17, che può valere anche come “una vita per sette”, dato che si sa, leggenda vuole, i gatti hanno sette vite.
Questa data la festeggiamo solo in Italia, a livello mondiale invece è l’8 agosto la giornata internazionale del gatto.
Il gatto è uno di quegli animali domestici che da sempre polarizza per il suo carattere a volte schivo, altre volte più affettuoso.
Libero, autonomo, regale, attira chi lo ama per la sua indipendenza. Respinge invece chi gli preferisce il cane, animale più dipendente, affettuoso e fedele.
A volte penso, forse per deformazione professionale, che il gatto è un po’ un bullo, pur rimanendo uno degli animali da compagnia preferiti.
E sapete perché penso che un gatto ti bullizza?
Perché ti fa fare quello che vuole lui, non è facile provare a ribellarsi ai suoi bisogni che diventano ricatti a suon di morsi e di graffi!
Ma quello che adoro e che mi strega nei gatti è la loro indipendenza psicologica.
Chi, come la sottoscritta, ha la fortuna/sfortuna o il privilegio/destino di vivere con un gatto, sa bene che, nella quotidianità, tu stai con un gatto, ma non lo possiedi mai veramente, perché non è mai completamente tuo, sta benone anche senza di te, soffre meno di un cane se lo lasci solo.
Infatti, si dice “solo come un cane” e “selvatico come un gatto”.
Comunque, torniamo a noi, ai nostri gatti, e alla mia Milù.
Per l’occasione vi propongo 10 aforismi che vedono il gatto come protagonista.

Non c’è nulla di più dolce, nulla che dia alla pelle una sensazione più delicata, più raffinata, più preziosa del pelo tiepido di un gatto. (Guy de Maupassant)
Vieni sul mio cuore innamorato, mio bel gatto: trattieni gli artigli e lasciami sprofondare nei tuoi occhi belli, misti d’agata e metallo. (Charles Baudelaire)
Le persone fanno molta fatica ad esprimere la loro personalità. Per un gatto di strada è una cosa facilissima: gli è sufficiente qualche spruzzatina qua e là, e la sua presenza nei giorni di pioggia rimane per anni. (Albert Einstein)
Ai gatti riesce senza fatica ciò che resta negato all’uomo: attraversare la vita senza fare rumore. (Ernest Hemingway)
Non è possibile possedere un gatto. Nella migliore delle ipotesi si può essere con loro soci alla pari.
(Sir Harry Swanson)
Se un pesce è la personificazione, l’essenza stessa del movimento dell’acqua, allora il gatto è diagramma e modello della leggerezza dell’aria.
(Doris Lessing)
Credo che i gatti siano spiriti venuti sulla terra. Un gatto, ne sono convinto, può camminare su una nuvola.
(Jules Verne)
L’ira del gatto è bella, bruciante di pura fiamma felina, pelo irto e scintille blu, occhi fiammanti e crepitanti.
(W. S. Borroughs)
Il gatto non fa nulla, semplicemente è, come un re.
(Claudio Magris)
Due cose al mondo sono esteticamente perfette: l’orologio e il gatto. (Émile-Auguste Chartier)
E con l’orgoglio e la soddisfazione di festeggiare insieme ai nostri amici gatti, vi saluto con un graffiante “au revoir”…




IPSE DIXIT

  1. Le Dichiarazioni programmatiche del Presidente Draghi al Senato sono state rappresentate, come prevedibile, con inedita chiarezza ed autorevolezza.

Al di là delle procedure rituali e delle azioni in agenda che pur rappresentano il nucleo centrale dello stesso mandato ricevuto dal Presidente Mattarella, i programmi non sono i primi in scaletta.

Il Presidente Draghi apre, infatti, con un’appello alla responsabilità solidale.

Una responsabilità declinata nei valori dell’unità nazionale che guarda ai problemi del paese, alla crisi pandemica, alla grave recessione economica intorno alle quali stringersi con forte coinvolgimento emotivo.

La strada da intraprendere è tracciata.

Si tratta di un cammino che governi l’emergenza senza distogliere l’attenzione dalla trama delle riforme.

Draghi mostra un intento riformista che non si nasconde nella retorica perché l’obiettivo di rilancio del paese transita per l’utilizzo del Recovery Plan e degli altri programmi comunitari (Next Generation e Sure) che hanno un respiro di lungo termine e che hanno bisogno di fiducia e di certezze verso gli anni a venire.

Il futuro del paese deve essere costruito, all’interno di una visione europeista ed atlantica dove la transizione energetica, la riforma della scuola della pubblica amministrazione, della giustizia della sanità e del fisco non occupino l’intera scena.

Il Covid, infatti, ha fatto esplodere diseguaglianze sociali, nuove povertà e crescenti divari di genere per i quali occorre intervenire con una politica che miri alla eguaglianza dei punti di partenza e che guardi alla riforma dello Stato e della Politica.

Il nascente esecutivo sarà un governo per la ricostruzione fondato su un’intesa ampia per risolvere i problemi del paese.

Una responsabilità che non prevede il fallimento della politica ma solo l’emancipazione di un’esigenza collettiva che vada oltre le visioni delle singole forze politiche.

Parole che parlano alla coscienza collettiva e suscitano emozioni.

Molti i richiami all’esperienza di governo precedente ma non mancano i distinguo ed i paletti invalicabili.

Come nel caso del richiamo ai doveri di un’informazione alle camere, alle istituzioni ed alla comunità economica con modalità costanti e trasparenti.

Un’appello alle modalità dell’informazione istituzionale che, nel precedente governo, più volte erano state sottomesse alle cifre di un’informazione manipolata e piegata all’esigenza di far collimare l’istanze della politica con quelle del paese reale.

Centrale il perimetro del programma di governo  nel quale non trovano posto però tendenze anti europeiste od opzioni non coerenti con la difesa della valuta comune.

Un approccio pragmatico e schietto che non risparmia i tratti di una riforma fiscale che dovrà essere sistemica e mai abbandonare il meccanismo della progressività.

Le conclusioni volano alte e citano la riforma fiscale Visentini degli anni ’70 ed il Santo Padre.

L’opzione non negoziabile di modernizzare il paese emancipando la transazione energetica viene ribadito con parole misurate ma solide come macigni.

Un discorso che aspettavamo da tempo e che si rivela essere di tenore politico e questo, Draghi lo chiarisce in diversi momenti: “senza l’Italia non c’è Europa ma fuori dall’Europa c’è meno Italia” , dice con fierezza.

Il Mes (il Meccanismo Europeo di Stabilità) che nel governo Conte era diventato polvere da sparo e motivo di divisione all’interno di tutte le forze politiche, non è stato mai nominato dal neo insediato Premier.

È evidente che la strada scelta è stata quella di volare alto e sfumare, in nome della responsabilità, i contorni di molte questioni nodali.

Ora attendiamo il dibattito sulla fiducia con molti dubbi, tuttavia, che le dichiarazioni programmatiche non hanno risolto.

Draghi pronuncia parole da statista in nome di un patriottismo transnazionale e si rivolge ad una platea per buona parte composta da un ceto politico  che quelle parole non ha mai compreso e mai messo in pratica.

È lecito chiedersi se sarà sufficiente un richiamo così nobile ai valori della Patria per rilanciare il paese.

È lecito cercare di capire dove sia finito il potenziale divisivo del Mes e come 5Stelle e Lega ne spiegheranno l’utilità all’interno di un paese nel quale il richiamo ad un Europa sempre più sovrana puntella definitivamente le istituzioni europee e l’euro relegando il sovranismo a distretti sempre più lontani e periferici.

Al di là di ogni speculazione e di ogni dubbio sul futuro di questo nuovo esecutivo, su un punto non possiamo non essere d’accordo: il discorso del premier Draghi pronunciato al Senato, questa mattina, rappresenta, uno dei momenti più intensi della politica del nostro paese.

Un’occasione per la quale è ancora bello sentirsi italiani.

 

La Redazione di Betapress.

 

Recovery found, il paese che dice ed il paese che c’è.