image_pdfimage_print

 

Con attenzione ancora maggiore va condotto, oggi, il confronto della ideologia e dei programmi politici marxisti con la dottrina evangelica e cristiana. Questo è infatti un problema di viva attualità. Esso abbraccia anche la questione del comunismo e dei partiti in cui esso prende corpo, e dei regimi “socialisti” che si ispirano e sono coerenti col marxismo.

 

 

ESSENZA DEL MARXISMO

 

Come scriveva Pio XI, “assai pochi hanno potuto penetrare la vera natura del comunismo”.

“Il comunismo è la pura dottrina, è il puro movimento marxista”: era la definizione data dalla Piccola Enciclopedia del Socialismo e del Comunismo. Non è mai stata cambiata questa definizione, nonostante i ripetuti tentativi dei dirigenti comunisti dei paesi occidentali (non ancora al potere), di distinguere tra la milizia degli iscritti al partito e la loro fede religiosa o filosofica.

E il marxismo non era una astratta teoria filosofica, nè un semplice metodo storiografico, e neppure un limitato corpo di dottrine economiche e politiche ma una completa concezione del mondo poggiate sul materialismo dialettico e storico in cui questi elementi sono presenti e organicamente fusi.

Si hanno dunque nel comunismo: un fondamento, il materialismo dialettico e storico; le parti integranti, la teoria filosofica, il metodo storiografico, le dottrine economiche e politiche; il risultato della fusione organica, una completa visione del mondo. Il marxismo infatti pretende di spiegare il mondo (compreso l’uomo): la sua origine, le sue leggi, la sua intima natura, il suo ultimo fine.

Anche a prescindere dalle teorie filosofiche più astratte e si può dire astruse che ne sono il fondamento, basti osservare che il comunismo aveva la sua anima nel materialismo storico, il quale interpretava la storia per mezzo del materialismo dialettico. L’evoluzione della materia, dei viventi, dell’uomo, è la conclusione per tappe della lotta interna della materia in continua progressione da un piano inferiore a uno superiore; evoluzione a “spirale ascendente”. Marx insisteva, soprattutto, nel sostenere che il meccanismo della dialettica aveva ugualmente luogo nello sviluppo delle società umane. Dall’uomo primitivo che vide accendersi in lui la prima scintilla dell’intelligenza, agli uomini civilizzati di oggi, la razza umana è stata costruita a poco a poco dalla dialettica che pervade il cosmo. La comparsa dell’intelletto ha avuto come risultato una accelerazione del processo di cambiamento, perché ha introdotto una nuova spinta e un nuovo potenziale (azione riflessa e, dopo Marx, coscientemente diretta) nelle forze in conflitto nella lotta che è l’essenza dell’universo umano, come di quello materiale. Di fase in fase, l’uomo ha creato strumenti di produzione, ha esteso le sue relazioni sociali. Così è giunto, attraverso il “comunismo primitivo” l’orda, l’antica società schiavista, il feudalesimo, la borghesia, fino al capitalismo e al periodo moderno. E’ ora all’ultima soglia, prima della finale conquista sociale delle forze produttive, ultimo passo per la totale liberazione dell’uomo (risultato finale della dialettica della materia) da tutte le contingenze e da ogni forma di servitù. In breve, secondo i teorici marxisti, il significato del divenire dialettico, e quindi il significato e lo scopo della storia, è il dominio della storia, è il dominio delle forze della natura, da parte dell’uomo, che è un intelletto prodotto dalla materia. Tutta l’azione storica del partito comunista è generata da questa concezione fondamentale.

 

 

OPPOSIZIONE AL CRISTIANESIMO

 

Notiamo subito che anche il Cristianesimo è una completa concezione del mondo e dell’uomo, di cui spiega l’origine, la natura e l’ultimo fine. Ora il comunismo si basa sul materialismo dialettico e storico: una concezione del mondo limitata alla terra ed alle leggi intrinseche della materia. Il Cristianesimo si basa su due verità fondamentali, che la ragione e il consenso dei popoli hanno sostenuto: cioè che Dio esiste (e tutto procede da lui), e che egli è il rimuneratore dei buoni, cioè l’origine della legge morale ed il fine ultimo del mondo e dell’uomo; e su una verità storica incontrovertibile: la rivelazione, completata e culminata nella venuta del Figlio di Dio sulla terra, dove è vissuto, ci ha redenti con la sua morte, è risorto ed ha fondato la Chiesa per continuare la sua opera.

Tra le due concezioni non c’è un solo punto di contatto. Sono due mondi diversi, antitetici. E’ chiaro che per il cristiano non vi può essere alcuna alleanza col credo comunista, alcuna accettazione nemmeno parziale né della sua filosofia né delle linee di azione dei suoi aderenti. Dati i suoi punti di riferimento, la sua fede nella connessione e interpretazione di tutti i processi, la interdipendenza di tutti i fenomeni, e la sua insistenza nel sostenere che le attività spirituali dell’uomo non sono che il riflesso di fenomeni sociali ed economici, il cristiano non può accettare né agire secondo uno solo di questi aspetti, per esempio le tesi socioeconomiche, senza contribuire a promuovere il tutto. In breve, senza aiutare la causa ateistica.

 

Di più – questo ha importanza in modo speciale per il cristiano -, si tratta di una causa “messianica”. Giacchè il messianismo penetra in profondità nella coscienza del marxista, ed è parte essenziale della dottrina stessa del materialismo storico. Perciò i suoi seguaci sono indotti a credere di stare “dalla parte della storia”, di essere “gli strumenti consci del processo storico dialettico”, e di identificarsi con le stesse leggi che governano l’intero universo materiale. Essi dunque, più di ogni altro, hanno il diritto di modellare le menti e di offrire una risposta ad ogni problema.

Applicata alla religione, la dottrina del materialismo storico porta alla seguente situazione: è necessario nello stesso tempo attaccare le organizzazioni religiose, cercando di impadronirsi del loro controllo e svuotare la religione come frutto di ignoranza, attraverso l’educazione scientifica, sociale e politica dei suoi seguaci. In questo modo si spezzano le “sovrastrutture religiose”, accelerando il processo di cambiamento di moto.

 

 

ELEMENTO POSITIVO DEL SISTEMA IDEOLOGICO-POLITICO MARXISTA

 

Indubbiamente in questo farraginoso sistema una parte di verità c’è, riconosciuta anche dalla Chiesa, e consiste nell’intento di migliorare la sorte delle classi lavoratrici, togliere gli abusi reali prodotti dall’economia liberale, ottenere una più equa distribuzione dei beni della terra e, possiamo aggiungere, aspirare a una maggiore intesa e fusione internazionale. C’è, nel programma politico del marxismo, l’assicurazione dei beni materiali per tutti. C’è un sogno di perfetta giustizia sociale, capace di attrarre molti uomini che non cercano il loro personale interesse, bensì un ordine migliore, E’ per questo che il programma politico marxista esercitò un suo particolare fascino su molte intelligenze e sulle masse, non ancora piegate dalla forza bruta. Ma, come diceva il capo comunista ungherese Laszlo Rajk, impiccato dai suoi compagni nel 1949, si tratta di “un fondo di verità affogato in un diluvio di menzogne”. La tanto decantata “dialettica” non era che un nuovo termine per denotare cose molto antiche.

In realtà il sistema marxista si presenta come un blocco monolitico, sicché non si può dissociare, come pensano alcuni ingenui il programma economico-sociale, d’altra parte tanto discutibile, dalla dottrina filosofica. Un Accurato studioso del marxismo, il Ducatillon, ha scritto “E’ impossibile essere comunisti socialmente senza essere tali filosoficamente, proprio come non si può essere cattolici facendo astrazione dal dogma, per ritenere soltanto l’insegnamento sociale della

 

 

LATI NEGATIVI

 

Dal punto di vista filosofico, il marxismo è un cumolo raccogliticcio di filosofie, ormai da tempo superate, del sette-ottocento, come l’economia e la sociologia di Marx, sono nate nell’ambiente, che oggi è soltanto un ricordo, della Germania, della Francia e dell’Inghilterra -le tre nazioni in cui visse l’agitatore di Treviri-, così la sua filosofia risente dei pensatori del tempo, Hegel, Feuerbach, e Darwin. Anche un dilettante di storia della filosofia sa bene che il distacco da questi maestri avvenne per opera degli stessi discepoli e oggi non esiste filosofo serio che si riallacci direttamente.ad essi.

Del resto sana ragione rifugge dalla riduzione della realtà alla sola materia. E’ possibile che esista lo spirito senza materia. Ma l’esistenza della materia senza lo spirito è un assurdo, per il semplice motivo che la materia non può avere il suo principio in se stessa, anche si tratta di materia dotata, come affermano gratuitamente i marxisti, di “autodinamismo”. Proprio perchè dialettica, il continuo ed inarrestabile cambiamento, la materia ha bisogno di una causa non materiale, che noi chiamiamo spirito. Il monismo rigoroso e inflessibile di Marx è contro la realtà. Affermare la esistenza della sola materia significa, filosoficamente declassarla.

Del resto la poca dimestichezza del marxismo con la filosofia, quindi con la sana ragione, si rileva dal fatto che esso è intrinsecamente incoerente. Mentre attraverso il processo dialettico afferma che tutto cambia, che niente è fisso, esso vuole arrivare al comunismo come allo stadio finale.

Logicamente anche il comunismo, se venisse realizzato, si porrebbe come tesi, e verrebbe, quindi superato da una antitesi per comporre una ulteriore sintesi. Ma su questo punto i marxisti sfuggono alla discussione, o cercano delle soluzioni in una nuova dialettica nell’ambito della società comunista (Stalin, Mao-tse-tung).

Il colmo, che dimostra meglio la mostruosità filosofica del marxismo, si ha nella negazione del principio di non contraddizione per cui ogni sistema che si afferma come vero nega la verità del contrario (altrimenti quella stessa affermazione non avrebbe senso). Il principio di identità quale supremo principio del reale (che l’essere sia identico a se stesso), coincide col principio di non-contraddizione (che non si possa contemporaneamente affermare e negare la stessa cosa sotto il medesimo aspetto). Ora la dialettica marxista pretende innestare la contraddizione nella costituzione stessa dell’essere.

Ma più che a livello filosofico (o anche teologico), la critica al marxismo e ai sistemi sociopolitici che ne derivano va fatta dal punto di vista economico e sociale, perché questo è il territorio su cui il socialismo “scientifico” ha preteso impiantarsi.

 

Dal punto di vista economico, notiziamo anzitutto che la critica che Carlo Marx fa del regime capitalista non è scientifica. Accanto a intuizioni, parzialmente giuste, vi si rilevano troppe approssimazioni, identificazioni semplificatrici apriorismi filosofici. Economisti di gran nome contestano la teoria del valore-lavoro e l’applicazione di essa alla merce-lavoro. Ci sono altre sorgenti di plusvalore in un sistema che non è mai in equilibrio, come i progressi e le innovazioni tecniche.

Inoltre Marx, partendo dal principio dell’impossibilità di eliminare le due barriere costituite dal “tempo” e dallo “spazio”, per raggiungere l’equilibrio fra la domanda e l’offerta, costruisce la sua teoria socialista, secondo la quale il solo mezzo per giungere al regolamento dell’economia è il controllo esercitato dagli organi governativi. Ora i mezzi tecnici odierni, sfruttati pienamente, sono in condizioni di vincere le barriere del tempo e dello spazio, dotando il mondo di una rete amplissima di vie di comunicazione e di trasporto. Gli schemi di Marx “sono oggi null’altro che delle dottrine sorpassate, che potevano essere di moda nel secolo XIX.

Infine la insufficienza della dottrina economica marxista si può rilevare sia dalla tendenza del socialismo moderno, verso il capitalismo, sia dalle conseguenze del suo sistema economico.

La tendenza verso il capitalismo si può rilevare dai seguenti fatti: distribuzione dei salari secondo la natura e la portata dei servizi, senza tener conto del valore del tempo di lavoro del contributo dei singoli alla produzione; concorrenza fra gli enti incaricati delle vendite; iniziativa individuale e profitti nelle aziende agricole collettive; accumulo di capitali e loro uso da parte dei privati; diritto di eredità della proprietà personale concesso dalla costituzione; aumento sempre crescente della diversità di reddito fra i vari gruppi; creazione di nuove classi sociali; affari internazionali trattati sulla base capitalista ,ecc.

Le conseguenze del sistema economico marxista ci dicono che, nonostante parziali successi in alcuni settori, nonostante l’impulso di industrializzazione, il livello di vita, dove si applica questa teoria, è ancora ben lontano da quello medio delle nazioni occidentali più progredite.

 

Dal punto di vista sociale, non si può ignorare che il marxismo, tradotto nel comunismo, disgrega i fondamenti del retto ordine sociale, quali la proprietà privata, la famiglia, il bene comune.

Della proprietà privata, almeno per quanto riguarda i mezzi di produzione, nega il diritto: diritto naturale, cioè voluto dal concetto stesso di uomo per la conservazione e lo sviluppo di una vera personalità umana. Se il comunismo, in linea di fatto, ha dovuto scendere, in proposito, a qualche parziale ed insignificante concessione, ciò dimostra quanto esso sia contro natura.

Le medesime osservazioni si possono fare riguardo alla famiglia. Marx respinge il matrimonio tradizionale, considerandolo una forma di proprietà privata, e, come tale, una degradazione, perchè disumanizzante. L’ istituzione familiare, come il diritto sul quale è obiettivamente fondata, fa parte della sovrastruttura della società e dipende dalle strutture economiche.

Il bene comune, infine, è annullato dal marxismo, che finisce non solo nel disordine, ma anche nel dispotismo e nell’oppressione. “Non più sfruttatori nè sfruttati” è il grido della guerra immediata e il miraggio della pace futura.

Ma il comunismo una volta arrivato al potere, al posto della classe dei capitalisti crea le categorie dei capi, dei funzionari statali, dei poliziotti, e al posto della classe proletaria la categoria di coloro che devono solo obbedire.

Dal punto di vista che potremmo dire umanistico, visto che si è parlato tanto di “umanesimo marxista”, come proposta di realizzare “l’uomo totale”, possiamo riconoscere l’attrazione ma non senza far notare l’ambiguità di questo progetto di fare dell’ uomo il soggetto, e nel medesimo tempo l’ oggetto ultimo dell’ azione, il suo stesso prodotto anche quando essa sembra produrre degli oggetti esteriori: “l’uomo totale” è il soggetto vivente, dapprima dilaniato, dissociato e incatenato alla necessità e all’astrazione. Attraverso questo spazio egli va verso la libertà: diviene natura, ma è libero.

Diviene totalità come la natura, ma dominandola.

Qui non dobbiamo discutere l’insieme delle tesi soggiacenti a queste affermazioni. Notiamo tuttavia con Hyppolite che la produzione marxista dell’uomo mira ad essere, malgrado certe espressioni troppo oggettiviste di Marx, l’Assoluto che è Soggetto, cioè l’uomo divenuto universale, il Dio che si fa lui stesso, invece che un Dio contemplato in un cielo lontano. “L’ uomo si appropria del suo essere universale in maniera universale, dunque lo fa in modo totale” (Marx). Ma in conclusione si arriva a questo, che l’uomo comunista diviene “quel capitale più prezioso”, di cui parlava Stalin; una realtà umana subordinata ai valori dell’economia e al dominio del potere, spesso persino al terrore. La storia marxista conduce fatalmente non al rispetto della persona umana, ma al suo disprezzo.

L’uomo totale vero consiste nella persona umana considerata in tutti i suoi aspetti, di corpo (materia), di spirito (non materia), e per i cristiani, di figliolanza divina (soprannaturale). Il marxismo teoricamente considera l’uomo solo sotto l’aspetto di materia (l’uomo economico), e in pratica non fa che devastare la sua vita spirituale e fisica.

Le uccisioni in grande stile, le deportazioni, gli internamenti operati dai regimi comunisti in tutti i paesi da essi dominati, e che costituiscono la più colossale offesa all’ uomo della storia derivano da quella falsa concezione materialistica dell’uomo mutilato dei suoi valori più alti e anzi svuotato del suo significato personale.

Ma si badi: lo spettacolo orrendo delle soppressioni e delle oppressioni fisiche impallidisce davanti allo spettacolo, davvero mostruoso delle stragi di ordine spirituale, delle devastazioni delle coscienze, delle costrizioni, torture, umiliazioni di ordine spirituale, della massificazione intellettuale e morale dell’immenso gulag dello spirito a cui si cercò di ridurre intere nazioni. Il marxismo rappresenta il tentativo più colossale e più riuscito di quella uccisione di anime, di cui Gesù diceva “Non temete coloro che uccidono il corpo, ma non possono uccidere l’anima” /Mt. 10,28).

 

Dal punto di vista dell’etica umana e cristiana, bisogna affermare senza esitazioni che il marxismo è profondamente, essenzialmente immorale.

Nell’intento di rimediare a molte innegabili ingiustizie commesse verso le classi più povere, è pur sempre immorale calpestare diritti non meno reali di quelli dei poveri e operare il sovvertimento ingiusto di tutte le posizioni acquisite.

E’ immorale l’essenziale totalitarismo, che sopprime ogni voce, non consente la discussione con nessun altro punto di vista, elimina qualsiasi opposizione, costringe le persone all’abdicazione dei loro fondamentali diritti in mano allo Stato. Nè finora si hanno prove di un cambiamento reale di questo sistema di governo, nonostante qualche segnale degli ultimi tempi su di una “ristrutturazione” e una “trasparenza” che però attendono conferme istituzionali per poter essere ritenute fatti di rilievo storico e morale.

Del resto è essenzialmente immorale lo stesso principio-base del marxismo che giudica ogni violazione delle leggi morali: la relatività della verità e, quindi della morale.

Il concetto di bene e di male è legato al bene dello Stato o del partito: è bene ciò che giova al partito, anche la soppressione di vite e l’oppressione dei popoli; è male ciò che al partito, considerato norma suprema di moralità, non giova. Di qui l’assoluta mancanza di controllo, di freno, in qualsiasi periodo del processo dialettico della società. Perciò Pio XI, nell’ enciclica Divini Redemptoris, definiva il comunismo ateo come “intrinsecamente perverso”.

 

Dal punto di vista religioso, infine, si deve osservare che il comunismo sostanziato dall’ateismo marxista, finchè non se ne libera totalmente, e non solo a parole, ma nella realtà delle sue posizioni ideologiche e delle sue scelte politiche, da una parte assomma tutti gli errori antireligiosi delle filosofie precedenti: materialismo, laicismo, idealismo, agnosticismo, razionalismo, dall’ altra si presenta esso stesso come sostituto della religione. Anzi si deve dire di più: fa dell’ateismo militante una religione. Basta leggere l’opuscolo di Lenin sulla religione, dove si vede che cosa pensa il marxismo su tale materia e quale metodo insegna per la lotta antireligiosa.

L’ attacco più violento il comunismo lo riserva alla religione cattolica. Qualunque siano le professioni o promesse di rispetto di alcuni uomini, forse sinceri, nei confronti della Chiesa, per il sistema vale tuttora ciò che aveva scritto Pio XI nella enciclica Divini Redemptoris: “insistendo sull’aspetto dialettico del loro materialismo, i comunisti pretendono che il conflitto che porta il mondo verso la sintesi finale, può essere accelerato dagli uomini. Quindi si sforzano di rendere più acuti gli antagonismi che sorgono tra le diverse classi della società, e la lotta di classe, con i suoi odi e le sue distruzioni, prende l’aspetto di una crociata per il progresso dell’umanità. Invece tutte le forze, quali che esse siano, che resistano a quelle violenze sistematiche, debbano essere annientate come nemiche del genere umano”. Tra queste forze nemiche è al primo posto la Chiesa cattolica, per la chiarezza e coerenza delle sue posizioni, per la sua diffusione in tutto il mondo, per la sua libertà dai condizionamenti nazionali e razziali, per la sua organizzazione unitaria, per la sua esperienza dei secoli. Inoltre la dottrina comunista è in antitesi con quella cristiana, insegnata fedelmente dalla Chiesa, a livello sia teologico-filosofico sia etico-sociale.

Perciò ci spiega la lotta dura e crudele per l’esistenza imposta alla Chiesa dal comunismo; lotta che, si può dire, non ha avuto precedenti dalle origini fino ai giorni nostri.

Come scrive Pio XI nella enciclica Divini Redemptoris, “per la prima volta nella storia stiamo assistendo ad una lotta freddamente voluta ed accuratamente preparata dall’ uomo contro “tutto ciò che è divino”. Il comunismo è per sua natura antireligioso, e considera la religione come l’oppio del popolo” perchè i principi religiosi che parlano della vita d’ oltre tomba distolgono il proletariato dal mirare al conseguimento del paradiso di questa terra.

Il “paradiso è di là da venire anche per il comunismo. La Chiesa ha ben ragione di non fidarsi delle parole dei comunisti, e di continuare a proporre agli uomini, con Pio XI, la suprema realtà, che è Dio a riaffermare i diritti imprescrittibili della persona umana, i diritti e i doveri della società, a mostrare la saggezza e la attualità della propria dottrina sociale, e a rivolgere il suo appello a quanti credono in Dio, per premunirsi contro le insidie del comunismo, comunque mascherato, e salvare la società umana.

L’ enciclica di Pio XI scritta nel 1937, quando il comunismo non dilagava ancora nell’ Europa, dimostra come quel pontefice vide chiaro nella essenza dell’ideologia e del sistema politico marxista e presagì i suoi futuri sviluppi, fatali per l’umanità.

 

A chiusura di questa esposizione, necessariamente sintetica, sul marxismo e il comunismo, una conclusione, già più volte accennata s’ impone.

 

Il marxismo-lieninismo (e il comunismo) appare come un fenomeno totale. Questo elemento di totalità lo caratterizza in modo che, se è possibile isolare questo o quello dei suoi elementi, questa o quella delle sue analisi, tuttavia, solo situati in questa totalità essi assumono il loro significato. Di conseguenza, non è “battezzato” questa o quella parte del sistema marxista e rettificandolo in questo o quel punto, che sarà possibile cristianizzarlo. Il marxismo sarebbe cristallizzabile solo se lo fosse nella sua totalità. E questo non è possibile. D’ altronde Engels, sin dal 1843 aveva avvertito che non si poteva prospettare un comunismo cristiano che fosse comunismo nel senso inteso da Carlo Marx e da lui stesso.

Tutto ciò vale per il marxismo e per il comunismo impastato di marxismo, oggi come ieri. Non è escluso che essendo gli uomini correggibili e perfettibili più dei loro sistemi, si possono avere anche nel mondo comunista cambiamenti, e persino svuotamenti dall’interno, sia pure con processi lunghi e faticosi.

Don Walter Trovato

Rispondi

potresti aver perso

Esplora articoli e saggi su temi attuali di cultura e istruzione su zlibrary
WP to LinkedIn Auto Publish Powered By : XYZScripts.com