Quarticciolo: dieci molotov in un secchio, o l’arte di chiamare “ordinario” ciò che dovrebbe far tremare

0
d3457586-4b9c-4010-afed-62920ce8a0a4

Roma, si sa, ha il talento innato di trasformare tutto in palcoscenico.

Ma al Quarticciolo, il sipario si è alzato su una scenografia che nemmeno il più creativo regista avrebbe osato immaginare: dieci molotov adagiate in un secchio dei rifiuti.

Non un reperto archeologico, non un oggetto di scena mal riposto, ma ordigni artigianali ben confezionati, pronti a trasformare un cassonetto in un rogo improvviso.

La scena è grottesca, eppure descritta con la consueta sobrietà burocratica: artificieri al lavoro, bonifica completata, indagini in corso.

Tre passaggi, quasi una formula magica, che servono più a rassicurare che a spiegare. Un rito che ci ripetiamo con la stessa serenità con cui annunciamo che domani farà bel tempo.

I telegiornali hanno fatto la loro parte: hanno raccontato l’accaduto, con immagini, cronache, testimonianze.

Hanno acceso i riflettori, ricordando a tutti che no, non si trattava di un dettaglio marginale, ma di dieci ordigni pronti all’uso in un secchio di quartiere.

È il compito dell’informazione, e in questo hanno fatto ciò che dovevano.

Ma resta il dubbio: quante di quelle parole sono rimaste davvero impresse allo spettatore, e quante sono scivolate via subito dopo, sommerse dalla valanga delle notizie successive?

Ecco il vero nodo: non tanto la qualità del racconto, quanto la capacità di noi, cittadini, di ascoltarlo. Perché a furia di abituarci all’assurdo, rischiamo di non distinguere più ciò che dovrebbe indignare da ciò che possiamo archiviare con leggerezza.

Il rischio non è tanto la fiamma che quelle bottiglie avrebbero potuto generare, ma il gelo con cui le osserviamo.

L’assuefazione è il combustibile più pericoloso: dieci molotov in un secchio non ci sorprendono più, diventano un dettaglio tra tanti, un inciso da dimenticare alla prossima edizione del telegiornale.

Ma il punto è proprio questo: se un quartiere può contenere un arsenale incendiario tra sacchi dell’umido e bottiglie di plastica senza che la città ne resti turbata, allora forse la vera bomba non è nel secchio, ma nella nostra coscienza.

Quella che si rassegna, che archivia, che lascia correre.

E allora, con sottile ironia ma sincera inquietudine, la domanda finale si impone: cosa brucia davvero di più?

Le molotov abbandonate tra i rifiuti o la nostra attenzione che si lascia scivolare via, come se anche l’allarme più grave fosse destinato a durare lo spazio di un servizio televisivo?

 

About The Author


Scopri di più da Betapress

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Rispondi