Palazzo Morettini, Locarno

Tre Voci, Tre Poetesse di qui. 

Si chiama “Chilometro zero”, ma non ha nulla a che vedere con auto d’occasione o con prodotti locali a filiera corta, venduti nei pressi del luogo di produzione e consumo per ridurre l’impatto ambientale e sostenere l’economia locale. 

“Chilometro zero” è lo splendido progetto estivo di promozione della lettura promosso dalle Biblioteche cantonali in collaborazione con le città di Bellinzona, Locarno, Lugano e Mendrisio. 

Giunta ormai alla sua sesta edizione, l’obiettivo della rassegna è offrire a scrittrici, scrittori e ad altre figure professionali legate al mondo dell’editoria, l’occasione di incontrarsi in spazi all’aperto dedicati, adiacenti agli istituti. 

Quest’anno è prevista la partecipazione di “Tre voci. Poetesse di qui”.

Linda Baranzini

Nata a Faido nel 1987. Ottenuto il Bachelor di letteratura italiana e storia a Ginevra, si laurea a Bologna in italianistica con una tesi in sociologia della letteratura (Sofferenza, malattia e guarigione nella letteratura della migrazione in Italia). Nel 2006, arriva finalista al Premio Campiello giovani con il racconto “Finire oltre un diario” (I giovani del Campiello, Venezia, Marsilio). Nel 2012 alcuni suoi testi poetici vengono pubblicati in un volume collettivo (Gli inediti del premio internazionale, Roma, Fondazione Mario Luzi). 

 

Stella N’Djoku, poetessa, studiosa e autrice di origine italo-congolese.
Foto di ©Valentina Mazza.

Stella N’Djoku

Nata a Locarno nel 1993, Stella è poetessa, studiosa e autrice di origine italo-congolese. Nel 2017 consegue il Bachelor of Arts in filosofia alla Facoltà di Teologia di Lugano. Attualmente è impegnata con un Master of Arts in Scienze, filosofia e teologia delle religioni nella stessa facoltà. È attiva nell’insegnamento della religione cattolica, nel giornalismo e nella comunicazione. 

Fertile poetessa, nel 2019 pubblica la raccolta “Il tempo di una Cometa” (Ensemble). Alcuni suoi testi compaiono in numerose antologie e riviste nazionali e internazionali con traduzioni in inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese. La sua scrittura prende ispirazione da filosofia, identità, memoria e ricerca interiore.  

 

Jasmine Laurenti, giornalista, scrittrice, inspirational speaker.
Foto di ©Andrea Federico Santicoli.

Jasmine Laurenti

Nata a Volpago del Montello nel 1965. Nota al grande pubblico come doppiatrice cinetelevisiva, oggi Jasmine è giornalista, scrittrice e inspirational speaker. Nel 2023 pubblica l’autobiografia “Suor Soubrette”, il libro per ragazzi “Blue” e la silloge di poesie “Nel Giardino Incantato degli Eroi”.

La sua Mission è ispirare i suoi lettori e ascoltatori a intraprendere un cammino di conoscenza interiore per ricordare Chi sono e quale sia il Sogno che fa danzare il loro cuore. Così che, allineati al piano divino per la loro vita, possano farne un’avventura ricca di senso. Nei suoi messaggi quotidiani, pubblicati su YouTube in italiano e in inglese, pone inoltre l’accento sul potere creativo delle parole ascoltate, pensate e pronunciate. Quindi, promuove la diffusione di una cultura basata sull’utilizzo consapevole di un linguaggio “ad alta frequenza”. 

 

Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali e del Sistema bibliotecario ticinese, nonché docente di Teoria dei linguaggi alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano.
Foto di ©Gabriele Putzu

L’Evento

A moderare la serata sarà Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali e del Sistema bibliotecario ticinese, nonché docente di Teoria dei linguaggi alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano.

 “Chilometro zero” si terrà giovedì 4 settembre alle ore 18:15 nel Cortile di Palazzo Morettini. In caso di maltempo,  nella sala conferenze al 1° piano.

About The Author


Scopri di più da Betapress

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Rispondi