Sharenting

Come docente referente cyberbullismo, giustamente, mi formo ed informo per la prevenzione e la gestione dei rischi in rete.

Come libero cittadino, dipendente pubblico, devo aggiornarmi sul regolamento europeo GDPR 679/2016 inerente la privacy.

Senza tanti fronzoli, per chi, come me, vive e lavora nella scuola da oltre trent’ anni, è sempre più evidente che non si può più fare niente, neanche la foto ricordo di fine anno scolastico, senza autorizzazione dei genitori.

Non parliamo poi, del supporto psicologico gratuito, per aiutare i minori in caso di disagio.

Ancora un po’, ci vuole “la bolla papale” per far sì che un alunno vada a fare una chiacchierata con la psicologa…

Poi, frequentando piattaforme social quali Instagram, Facebook e TikTok vedi che è facile imbattersi in post di mamme e papà (gli stessi che ti remano contro a scuola!) che scelgono di pubblicare foto e video dei propri figli in maniera compulsiva e senza alcun tipo di filtro, divulgando momenti appartenenti alla sfera più intima.

Immagini tenere e spesso divertenti che attirano i followers, (Fedez e Ferragni docet) ma che, pur scatenando una pioggia di like e apprezzamenti, suscitano perplessità e fanno emergere una serie di domande.

Prima di tutto i dati.

Secondo una ricerca condotta dalla Northumbria University, oltre l’80% dei bambini britannici sarebbe presente in rete già prima di compiere 2 anni, e prima di raggiungere i 5 anni ognuno di essi arriverebbe a possedere addirittura 1500 foto sul web.

Un ulteriore studio, promosso da ParentZone, sottolinea come il 32% dei genitori pubblichi dalle 11 alle 20 foto al mese dei propri figli.

Di questi, il 28% non si sarebbe mai posto il problema di richiedere il consenso ai ragazzi.

Gli effetti futuri.

Quando però, quelli che ora sono bambini cresceranno, potrebbero non apprezzare la presenza online, né la narrazione portata avanti dai genitori, destinata, nonostante le migliori intenzioni, a rimanere incollata ai “futuri adulti” come una spiacevole etichetta (vedi spiacevoli inconvenienti digitali emersi in sede di selezione del personale per un futuro impiego)

Insomma, creare un’identità digitale propria e utilizzare i social (in maniera libera e serena) potrebbe, successivamente, rivelarsi difficile per coloro che, da piccoli sono stati esposti alla rete forzatamente, ed in modo esibizionistico dai genitori.

Tutto questo identifica il fenomeno dello “sharenting”, sempre più diffuso e a tratti allarmante, complici i rischi legati alla privacy dei minori, tangibili e sicuramente da non sottovalutare.

Definizione di sharenting.

Con il termine “sharenting” si fa riferimento alla condivisione in rete da parte dei genitori di immagini e video riguardanti i propri figli.

Coniato negli Stati Uniti, il neologismo è la crasi delle parole “share” (condividere) e “parenting” (genitorialità), anche se per precisione la pratica è meglio identificata come “over-sharenting”, ovvero l’eccessiva e protratta esposizione dei minori nel contesto web.

Nella maggior parte dei casi, tale esposizione avviene senza il consenso dei minori diretti interessati, proprio perché troppo piccoli (o non abbastanza grandi) da comprendere quali possano essere le implicazioni ed i rischi, così come l’importanza della tutela della privacy.

I rischi dello sharenting

Innumerevoli sono i rischi che comporta la pratica dello “sharenting”, tutti in grado di ledere seriamente la privacy del minore, esponendolo ai più comuni pericoli del web.

Il primo è rappresentato dalla violazione della privacy e della riservatezza dei dati personali e sensibili.

La privacy è un diritto, non solo degli adulti, ma anche dei bambini, come sancito dalla Convenzione dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

C’è poi la questione legata alla mancata tutela dell’immagine del minore, basti pensare alla concreta perdita di controllo relativa ai contenuti una volta pubblicati in rete.

L’identità digitale esercita un’influenza concreta e tangibile sul futuro dei minori, in questo modo esposti ai più comuni rischi legati al contesto telematico.

La relativa immagine appare dunque in balia di chiunque desideri sfruttare il materiale fotografico e video per scopi illeciti e denigratori, complice la relativa permanenza su web e l’impossibilità di eliminarne ogni traccia in un secondo momento.

Problema ancor più grave sono le ripercussioni psicologiche sul benessere del minore.

Quando i soggetti coinvolti inizieranno a navigare in rete in autonomia, dovranno inevitabilmente “pagare lo scotto” dell’essere (o dell’essere stati) esposti pubblicamente in maniera continua, col rischio di ritrovarsi a far fronte a un’identità digitale costituita anche da immagini intime per le quali non hanno prestato alcun consenso.

C’è poi il rischio di diffusione di materiali che potrebbero essere sfruttati in contesti pedopornografici.

Immagini o video, per quanto innocenti, possono essere condivisi liberamente da chiunque, sia attraverso semplici screenshot che mediante il download diretto, per poi venire pubblicati in altri contesti senza alcuna limitazione.

Non esiste dunque alcuna certezza circa l’utilizzo che ne verrà fatto da terzi, e occorre tenere ben presente che ad oggi, attraverso l’uso di semplici programmi di fotoritocco, è possibile manipolare il materiale personale con una certa facilità, rendendolo di carattere pedopornografico, con tutte le ripercussioni del caso.

Ultimo ma non meno importante il rischio di adescamento.

I dati dei minori, come le passioni, lo sport praticato, l’istituto frequentato e le abitudini degli stessi, se costantemente esposti online possono rappresentare terreno fertile per i malintenzionati che, dopo aver intrapreso una sorta di “percorso di avvicinamento”, possono praticare atti di adescamento online.

Sharenting e privacy

Tra le principali criticità che coinvolgono lo “sharenting” compaiono le ripercussioni che la condivisione – specie se compulsiva e ripetuta – ha sul minore.

Ad essere principalmente lesa è la privacy, poiché la pratica comporta la creazione di un vero e proprio archivio digitale, il più delle volte pubblico e fruibile da chiunque.

Spesso il minore non è in grado di capire cosa succede quando viene condivisa un’immagine che lo immortala, e ciò determina a tutti gli effetti una violazione della privacy, oltre che una lesione dell’individualità del soggetto.

Una volta cresciuti, i bambini sono costretti a “fare i conti” con una grande quantità di contenuti che li riguardano, con tutte le conseguenze e implicazioni psicologiche e sociali del caso.

In Italia non sono mancati proprio per questo casi in cui gli adolescenti coinvolti, una volta preso atto della quantità di contenuti online che li riguardavano, hanno scelto di rivolgersi ai tribunali, obbligando i genitori alla rimozione del materiale “incriminato” pubblicato sui social.

Ha acceso innumerevoli dibattiti l’ordinanza del 30 agosto 2021 emessa dal Tribunale di Trani, che ha condannato una madre a rimuovere i video della figlia, e a versare una somma di 50 euro sul conto corrente intestato alla bambina per ogni eventuale giorno di ritardo nell’esecuzione dell’ordine di rimozione, il tutto a fronte del disaccordo da parte del padre rispetto alla pratica dello “sharenting”.

Il considerando 38 del GDPR recita che “i minori meritano una specifica protezione relativamente ai loro dati personali, in quanto possono essere meno consapevoli dei rischi, delle conseguenze e delle misure di salvaguardia interessate, nonché dei loro diritti in relazione al trattamento dei dati personali”.

Come ha ricordato lo stesso Tribunale di Trani nell’ordinanza, è fondamentale che il consenso alla pubblicazione online di immagini dei figli minori sia prestato dai genitori, che devono al contempo essere in grado di porre limiti che non ledano in alcun modo la privacy dei bambini e dei ragazzi.

Occorre tuttavia considerare che la pratica dello “sharenting” non si limita a creare dinamiche che possono semplicemente compromettere la riservatezza del minore.

Ancor più rischioso è infatti metterne a repentaglio la sicurezza mediante la condivisione di materiale video e fotografico che può potenzialmente diventare virale.

Dunque, per concludere, un genitore, in quanto tale, non deve mai sottovalutare l’entità del possibile problema che lo “sharenting”, per quanto divertente, può comportare.

E certi altri genitori, analfabeti digitali, prima di puntare il dito contro la scuola, dovrebbero staccare il loro dito dal tasto condividi del loro smartphone…

 




Parte la trasmissione “Donne che corrono con i lupi”

“Donne che corrono coi lupi” è quello che in francese si dice “livre de chevet” ovvero, libro da comodino.

Io lo considero un libro-talismano ed un libro-pronto soccorso per noi donne.

Per questo, lo tengo sempre lì, sul comodino, come un amico speciale, un’opera preziosa, che dona spunti di riflessione e di crescita interiore.

Attraverso fiabe antiche l’autrice, ci dà gli strumenti per connetterci con la nostra natura selvaggia e con la nostra forza intuitiva femminile.

Un inno alla meravigliosa parte profonda dell’animo femminile, quello che spesso viene dimenticato.

Donne che corrono coi lupi è un capolavoro di Clarissa Pinkola Estés pubblicato nel 1992.

Psicoanalista junghiana, Clarissa Pinkola Estés ha fondato un’analisi volta al femminile e che mira alla ricerca indiscussa della felicità.

Con la sola forza del passaparola, questo libro è riuscito ad avere un successo planetario ed un tale apprezzamento dalla critica, da rimanere nella classifica best seller del New York Times per i tre anni successivi alla sua pubblicazione.

La Donna Selvaggia è un prodigioso intuito dell’autrice.

La Donna Selvaggia è una forza potente che si basa sull’istinto, una lupa ferina, ma anche materna, soffocata da quelle paure, insicurezze e stereotipi di cui sono quasi sempre vittime le donne.

Attraverso fiabe e miti, culle senza dubbio di tutte le tradizioni culturali, l’artista ci racconta quali sono le trappole in cui cade la psiche femminile, deturpandola della sua bellezza creativa.

Troppe volte, noi donne, ci troviamo ad essere eccessivamente premurose verso altri e poco verso noi stesse, dimenticando la nostra vera natura.

Eppure c’è un fuoco, dentro di noi, da ascoltare: è quello che ci ricorda che il connubio tra donna e lupo non è solo una semplice metafora. Possiamo essere premurose, sì, ma mai senza avere la forza di accendere anche la più piccola fiamma della nostra natura selvaggia.

Proprio in quest’ottica, nasce la serie “DONNE CHE CORRONO COI LUPI”, Parliamone insieme, condotta da Antonella Ferrari, caporedattore scuola, docente e poetessa, autrice del libro “Solo gocce di vita”

In ogni puntata, in diretta streaming trasmessa, sul canale youtube di betapress TV, sarà ospite del nostro programma una donna speciale che ha fatto la differenza nel suo percorso di crescita umana e professionale attraverso una o più rinascite, dando prova di forza d’animo, intuito femminile, versatilità professionale e resilienza personale.

Un viaggio a puntate, attraverso storie di donne comuni, eppur speciali, donne che hanno avuto il coraggio di lanciare il loro cuore al di là dell’ostacolo e di “scrivere dritto su righe storte”.

Un confronto a 360°, dialogo al femminile destinato però anche ad un pubblico maschile, perché, non dimentichiamolo, in ognuno di noi, abitano l’anima e l’animus.

Perché, senza disturbare Jung, quante donne seguono il loro animus, come lato maschile inconscio, e quanti uomini ascoltano la loro anima come lato inconscio femminile.

Del resto, lo dice il titolo stesso del libro, le donne che corrono coi lupi, non corrono da sole, anzi…

 




Adolescenti, social e suicidi

L’adolescenza, è un periodo di transizione dall’infanzia verso l’età adulta.

Durante l’adolescenza, i ragazzi attraversano numerosi cambiamenti nel corpo e nella mente, acquisiscono nuovi ruoli e responsabilità all’interno del contesto sociale e si trovano a dover strutturare una propria identità.

Ma, attenzione, tutti questi cambiamenti tipici dell’adolescenza, da sempre, vanno contestualizzati nelle coordinate spazio-temporali, variabili, in cui l’individuo vive.

Ecco perché, essere adolescenti, oggi, implica attraversare i compiti evolutivi dell’adolescenza declinandoli in un contesto, socio culturale, fortemente influenzato dai social.

A questo proposito, una ricerca interna di Facebook, del settembre 2021, ha evidenziato dei dati allarmanti, dati raccolti negli Stati Uniti e nel Regno Unito relativamente agli ultimi tre anni.

Tra i più rilevanti, emergerebbe che oltre il 40% dei soggetti presi in esame, che hanno dichiarato di sentirsi poco attraenti, avrebbe specificato come tale sensazione sarebbe stata amplificata dall’utilizzo di Instagram.

Ma, soprattutto, sarebbero soprattutto gli adolescenti ad incolpare Instagram per l’aumento del tasso di ansia e depressione.

Non solo, la ricerca di Facebook avrebbe altresì rilevato che gli adolescenti che hanno manifestato intenti suicidi (il 6% negli Stati Uniti e il 13% in UK), ricondurrebbero tale atteggiamento proprio all’uso di Instagram.

La notizia, resa nota dal Wall Street Journal – l’unica testata ad essere entrata in possesso delle slide relative a quanto espresso dal colosso di Menlo Park – fa molto discutere, in virtù del fatto che a prendere coscienza del pericolo è proprio la stessa società che possiede la piattaforma Instagram, la più usata dai giovani al pari di TikTok.

Secondo questa ricerca, Instagram rischierebbe dunque di essere uno strumento di continuo “confronto sociale”, una sorta di paragone costante con modelli che utilizzano, come solo metro di conversazione, il confronto della propria immagine.

Praticamente, agli utenti di questa piattaforma, attraverso il meccanismo del photo sharing, verrebbe veicolato il messaggio che, nella vita, per avere “successo”, bisogna incarnare un dato modello di prestazione fisica e di perfezione estetica.

In effetti, Instagram vede il continuo bombardamento di immagini perfette che appaiono nei feed e nella sezione “Esplora”, ma veramente, gli effetti di questo meccanismo sono così pesantemente negativi sui giovani?

Da anni, ormai lo sappiamo, si è sviluppato un acceso dibattito sugli effetti dei social che– se utilizzati in maniera scorretta e poco sana – possono generare problematiche da non sottovalutare, specie a fronte del fatto che sono i giovani a risentirne in prima persona, spesso in maniera evidente.

Del resto, è evidente, il vero fulcro di queste piattaforme web sono gli algoritmi, creati con l’obiettivo di alimentare interesse verso determinate tendenze, che possono incidere pesantemente su alcune persone più fragili di altre.

Ma come e perchè sul piano cognitivo e comportamentale Instagram è uno strumento dannoso per gli adolescenti?

Ne abbiamo parlato con la Dott.ssa Giulia Alleva Psicologa e Consulente sessuale, Specializzanda in psicoterapia cognitiva

Betapress- Dottoressa, partiamo dai dati, ovvero, una ricerca interna di Facebook, resa nota dal Wall Street Journal ha fatto emergere dati allarmanti su come l’utilizzo di Instagram possa risultare dannoso per gli adolescenti.

Cosa ci può dire in proposito?

Dott. Alleva- Instagram è una piattaforma nota per il photo sharing ed è molto popolare tra i giovani e non solo.

Basti pensare che, ad oggi conta oltre 500 milioni di utenti attivi, distribuiti in ogni parte del mondo.

Ma, attenzione, proprio per i più giovani, il photo sharing rappresenta uno strumento potenzialmente deleterio, in quanto causa un continuo confronto sociale che tende a generare ansia, stati depressivi e disagio tra i ragazzi.

Betapress- Perché, proprio gli adolescenti sono i più vulnerabili?

Dott. Alleva- Uno dei compiti evolutivi dell’adolescenza è la mentalizzazione del corpo. Cioè, proprio l’individuo in fase adolescenziale, prova ad affrontare e realizzare la costruzione di un’immagine corporea, ma anche la sua rappresentazione mentale.

Instagram rappresenta uno strumento dannoso per gli adolescenti perché peggiora i problemi di immagine corporea degli stessi.

Pensiamo che, proprio in una delle slide relative alla ricerca di Facebook, una ragazza su tre dichiara che Instagram peggiora l’idea di sé come corpo adeguato.

Vede, questo dato è molto significativo, perché, gli adolescenti presentano già problematiche legate all’aspetto fisico, all’ansia, alla depressione e ai disturbi alimentari a monte. Il continuo confrontare il proprio corpo reale, imperfetto, con l’altrui corpo virtuale, perfetto, aggrava il senso di inadeguatezza ed inferiorità. Viene da sé che, in un contesto di questo genere, Instagram appare tutt’altro che d’aiuto.

Betapress- Possiamo fare degli esempi?

Dott. Alleva- Certo! Proprio nell’inchiesta del Wall Street Journal è riportata la storia di un’adolescente, Anastasia Vlasova, che a soli 18 anni è in terapia per disturbi alimentari, attribuiti da lei stessa al tempo trascorso su Instagram.

La ragazza si era iscritta alla piattaforma a 13 anni, finendo per trascorrere addirittura tre ore al giorno sul social, incantata dalle vite e dai corpi apparentemente perfetti delle influencer di fitness.

“Quando sono andata su Instagram – ha raccontato la ragazza – tutto quello che ho visto erano immagini di corpi perfetti, addominali perfetti e donne che facevano 100 burpees in 10 minuti”.

Betapress- A quanto pare la storia di Anastasia è ormai piuttosto comune…

Ma ci sono stati degli interventi per arginare il problema?

Dott. Alleva- Sì, dal momento in cui gli stessi ricercatori di Instagram, nel 2019 hanno iniziato a studiare gli effetti indesiderati provocati dalla piattaforma, scoperchiando un vero e proprio vaso di pandora, gli stati hanno dovuto intervenire.

In particolare, ha fatto discutere qualche mese fa la decisione del Ministero per l’Infanzia e per la Famiglia in Norvegia, che ha reso obbligatoria all’interno di Instagram l’indicazione relativa a un’eventuale modifica digitale delle foto pubblicate.

Betapress- Secondo la sua esperienza, quest’intervento è adeguato a risolvere il problema.

Dott. Alleva- l’efficacia completa dell’intervento sarà misurabile nel tempo, certo è che questa indicazione rappresenta un intervento concreto.

Nei fatti, è stata presa una decisione d’obbligo, specie a fronte del dilagante fenomeno del dismorfismo corporeo, il pensiero continuo sui propri difetti fisici, percepiti come amplificati a causa di una visione distorta di sé e della propria fisicità.

Una situazione continuamente fomentata dalla ricerca di “like” e “vanity metric” che, come ampiamente espresso dalla ricerca, genera ansia in particolare negli adolescenti, accompagnata da depressione, frustrazione e bassa autostima, con tutte le conseguenze del caso.

Appare dunque più che opportuno informare su quanto Instagram possa risultare dannoso, specie per i soggetti potenzialmente più fragili, sensibili e insicuri.

L’intento non è certo quello di mettere in discussione una piattaforma in particolare, ma semplicemente di evidenziare quelle che possono essere le conseguenze che l’utilizzo e il format di molti social possono comportare sugli adolescenti e il relativo impatto, sia a livello psicologico che fisico.

Betapress- Ma Instagram stesso sta fronteggiando il problema?

Dott. Alleva- A fronte di quanto emerso, il vicepresidente per gli Affari globali di Facebook, Nick Clegg, ha spiegato in cosa consisteranno le misure per fronteggiare le problematiche relative a Instagram, sebbene per il momento sia ancora tutto in fase di progettazione e non sia stata resa nota alcuna data certa per il lancio di nuove funzionalità.

Entrando nel dettaglio, aggiungiamo noi, si parla di una nuova tecnologia in grado di permettere agli adolescenti di tenersi alla larga da contenuti potenzialmente dannosi per la loro salute mentale: “Quando i nostri sistemi vedranno che un teenager sta visualizzando un certo tipo di contenuto ripetutamente, ed è un contenuto che potrebbe nuocergli, lo spingeremo a guardare un contenuto diverso”.

Il manager avrebbe poi dichiarato momentaneamente sospeso il progetto “Instagram Kids”, piattaforma dedicata ai giovanissimi, per fare spazio alla nuova funzionalità “Take a break”, il cui obiettivo è quello di indurre ragazzi e ragazze a prendersi una pausa dal social dedicati al photo sharing.

Inoltre, ci limitiamo ad aggiungere che, come riportato da un articolo pubblicato su The Verge, si tratterebbe di una nuova feature la cui idea era stata presentata dal capo di Instagram lo scorso settembre, il quale ha ricordato anche l’impegno a sviluppare strumenti che consentano ai genitori di supervisionare gli account dei propri figli.

Certo è che un utilizzo più consapevole, informato e adeguato al proprio ideale di condivisione può sicuramente rappresentare un modello, anche e soprattutto per i più giovani.

Occorre quindi una maggiore attenzione, informazione e consapevolezza nell’utilizzo delle piattaforme social, rendendole non solo uno strumento ludico, ma anche e soprattutto di crescita e arricchimento personale.

 




Mattarella: ma non dovevamo vederci più?

Premesso che la figura di Mattarella ci piace molto, premesso che da vecchio democristiano è la figura giusta per svolgere il ruolo, premesso che questi passati sette anni è stato impeccabile, quindi ben venga la sua rielezione, ma le domande da porsi non sono Mattarella si o no, le domande da porsi sono: ma è davvero così desolato il panorama politico italiano da non avere un nome super partes? Ma davvero? Tutti fighi e strateghi per poi chiedere aiuto al povero Mattarella che era già con le valigie in mano?

Questa elezione, così sbandierata adesso come successo assoluto delle forze politiche, ci lascia davvero l’amaro in bocca; non c’era nessuno in Italia che potesse fare il Presidente della Repubblica, nemmeno Bisio, che l’aveva fatto così bene nel film Buongiorno Presidente?

E poi che ridicolaggine, la Casellati, si si una donna finalmente, addirittura ne stiamo pensando a tre con nomi e cognomi e pure foto, evviva finalmente … e poi Mattarella.

Con questa elezione del Presidente finalmente capiremo e ci conteremo anche politicamente … e poi Mattarella.

Mi raccomando, nulla contro Mattarella, ma con gli altri ci sarebbe da discutere.

Bene comunque, Draghi rimane, Mattarella anche, e questi almeno sono due bravi, ma rimangono anche tutti gli altri, un insieme di monelli che corrono dal Papà e dal Nonno per farsi correggere i compiti.

Ma questa non era la generazione dei politici che rinnovavano mettendo gente nuova perché il “vecchio” doveva andar a casa????

Quindi dobbiamo leggere questi fatti con un dietrofront! Il Vecchio è meglio …

Cari amici, ogni volta io che dirigo questa testata mi illudo e poi puntualmente cado dalle “nubi” facendomi pure male perché capisco che la classe politica italiana non ha classe e non sa far politica.

Ma quale caro prezzo paghiamo noi brava gente che ormai non ci interessiamo più della politica, perché la politica ha fatto sì di venirci a fastidio, se non quello di essere governati da gente peggio di noi.

Così la gravità della nostra situazione la sentiamo quando ci accorgiamo di non percepire più lo scadimento etico della politica come dannoso.

Credo fermamente che il danno più grave che un cittadino possa fare al suo paese è il silenzio, la rassegnazione, occorre comprendere che il silenzio aiuta solo il colpevole.

Oggi siamo contenti di avere ancora fra noi il presidente Mattarella, ma tacciamo sull’inconcludenza di questa classe politica che non è in grado di convergere su uomini validi nel paese.

Volete forse dirci che non ce ne sono?

Volete forse farci credere che l’unico cittadino che incarni i valori di stato degno di fare il presidente della repubblica era Mattarella, uno solo, in tutto il paese, ahimè, ahimè, ahimè…

O forse pensate che noi italiani siamo ormai talmente rimbecilliti da non accorgerci delle vostre incapacità?

Or dunque tremate signori miei, perché verrà un giorno!!!!!.

 




Anzio 78° anniversario, dimenticato?

Il 22 Gennaio 2022, ricorre il 78° Anniversario – 1944 / 2022 – dello “Sbarco di Anzio”: evento cruento con i suoi 30.000 caduti, che segnò una tappa importantissima nell’avvio delle imprese belliche che condussero poi alla Liberazione di Roma da parte degli Alleati e, via via, all’affrancamento dell’Italia.

l ricordo degli eventi, perché in realtà la Battaglia di Anzio si protrasse da quel 22 Gennaio del 1944, con lo sbarco a Nettunia, al 5 Giugno 1944, dopo la sconfitta tedesca a Montecassino il 17 Maggio 1944, riporta alla mente scontri, battaglie e l’orrore prepotente, affatto sopito, delle guerre.

Di tutte le guerre, ma ancor più di quei conflitti che coinvolgono Nazioni e Popoli, anche a livello mondiale.

Con il passare del tempo, certi fatti, anche se di elevato profilo storico, tendono a perdere il loro originario impatto, il loro smalto vivido, stemperandosi nella subentrata indifferenza di una collettività disattenta, distratta, forsanche ferita, i cui libri di Storia poco o niente recano di tali circostanze, e, soprattutto, di tutta quella trama sottostante, di quel substrato, che aiuta a meglio comprendere le cause e le origini delle guerre.

Come ogni anno, Anzio celebra tale data, soprattutto sotto il propulsivo impegno del ‘Centro di Ricerca e Documentazione sullo Sbarco e la Battaglia di Anzio / Anzio Beachhead Research And Documentation Center, e con il fattivo concorso del ‘Museo dello Sbarco di Anzio’ – presieduto da Dr. Patrizio Colantuono -, che, pur nell’angustia della possibilità di incontri e mobilità a causa del virus, hanno contribuito a una serie di manifestazioni, intese a conferire solennità alla Memoria di quei giorni terribili e cruenti e alla Memoria di tutti i Caduti.

Torna alla mente di chi scrive il motto che nel lontano 2015 caratterizzò il 71st Anzio Beachhead Anniversary: “Se Vuoi La Pace Prepara la Pace”, un motto che evidenzia ancora oggi la necessità di non perdere di vista questo obiettivo.

La PACE: una Pace che, specie a livello Internazionale, sembra oggi traballare fortemente, sovrastata com’è da interessi commerciali e finanziari oltre che dalla geopolitica.

Ho raggiunto telefonicamente il Dr. Patrizio Colantuono, che ben volentieri ha ricordato le iniziative intraprese e che lo hanno visto ancora una volta impegnato in prima persona.

Dopo aver ricordato che ancora oggi famigliari dei militari allora impegnati fanno pervenire dall’estero cimeli e ricordi appartenuti ai loro Cari, quasi sempre accompagnati da toccanti lettere, il Presidente si è detto rammaricato per il fatto che famigliari di vittime e rappresentanti delle Associazioni di Reduci abbiamo dovuto disdire la propria presenza alle cerimonie: nulla togliendo, in ogni caso, alla solennità dell’omaggio alla Memoria dei Caduti e alle Bandiere dei Corpi di appartenenza.

Momenti di raccoglimento, segneranno la deposizione di composizioni floreali al Cimitero Civile di Anzio, al Monumento ad Angelita, al Monumento ai Gordon Highlanders, al Cimitero Germanico e al Campo della Memoria di Nettuno: proprio a testimonianza che l’umana pietas deve sempre e comunque prevalere. Altri momenti significativi saranno dedicati al Ricordo di quanti persero la Vita, anche per aiutare il Popolo Italiano a ritrovarsi tale intorno ad un’unica Bandiera, finalmente libero.

Cerimonie, pur se ristrette all’essenziale, si susseguiranno al Beachhead Commonwealth Cemetery, al War Commonwealth Cemetery, al Sicily-Rome American Cemetery e presso i Monumenti ai Caduti di Anzio e Nettuno.

Momenti di raccoglimento anche ad Aprilia presso il monumento ‘Il Graffio della Vita’ – dedicato alle vittime del Conflitto – e presso il monumento dedicato al Tenente britannico Eric Flethcer Waters ed a tutti i Caduti dello Sbarco di Anzio rimasti senza sepoltura.

Il Covid sembra il nuovo nemico di una Celebrazione altrimenti intensa e partecipata, ma, assicurava il Presidente del ‘Museo dello Sbarco di Anzio’, il ricordo è sempre vivo e le vittime, tutti i partecipanti a quella fase della Seconda Guerra Mondiale, mai dimenticati e sempre onorati.

Quest’anno, il Presidente Dr. Colantuono con la collaborazione ed il contributo del Prof. Perugini, hanno organizzato un particolare evento: ‘Pedalando nella Storia’.

Un gruppo di ciclisti ha voluto sì ricordare lo Sbarco ma anche celebrare la memoria della ‘Freccia del Sud’, di quel grande e prestigioso sportivo che fu il barlettano Pietro Mennea: una pedalata di 550 km. – nel gruppo di ciclisti, anche un non-vedente – che da Barletta ha toccato varie tappe, arrivando ad Anzio, mentre nel pomeriggio i protagonisti saranno ricevuti a Roma, in Campidoglio, dal Sindaco Dr. Roberto Gualtieri.

Sono grato al Dr. Patrizio Colantuono per aver condiviso con me la Memoria di quei tragici eventi, come pure per le comuni riflessioni su fatti connessi all’attualità e al significato, al valore autentico della parola PACE.

Oggi, come nel 2015, sottolineo le mie considerazioni “Proprio il ricordo di quella guerra – di quel Secondo Conflitto Mondiale che costò milioni di vite e che si concluse nel folgorante quanto innaturale bagliore delle due esplosioni nucleari di Nagasaki e Hiroshima – ci deve spronare ad adoperarci in ogni modo e con ogni mezzo a tutelare questo bene prezioso, facendo sì che queste energie abbiano corretta ripercussione su quei teatri di guerra dove si combatte su scala internazionale, in quel (perenne) conflitto che si perpetua dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ad oggi“.

Il Mondo ha fame di PACE, non sete di SANGUE! Ma la dura lezione della Seconda Guerra Mondiale sembrerebbe oggi non essere più recepita nel giusto modo, con una propensione a essere persino trascurata nei salotti ovattati del mondo degli affari o della finanza o di certa sedicente politica

 

Giuseppe Bellantonio




SCUOLE SUPERIORI QUADRIENNALI, QUALI VANTAGGI?

Ad oggi ci sono 1000 classi che funzionano secondo un percorso quadriennale (Fonte: Anagrafe Nazionale Studenti agg. al 1/12/2021) e a queste il Decreto 344 del 3/12/2021 ne aggiunge altre 1000.

La sperimentazione permetterà agli studenti di conseguire il diploma a 18 anni, un anno prima rispetto a quanto previsto oggi con il vantaggio (?) di arrivare un anno prima all’Università o al mondo del lavoro, così come già accade in molti Paesi europei.

Intanto il CSPI ha espresso parere negativo perché il Decreto esplicita una prefigurazione della futura Riforma non suffragata dalla valutazione degli esiti della sperimentazione in atto.

Si sottolinea la necessità di una organica proposta metodologico-didattica, supportata da validi criteri di selezione del campione rappresentativo e di strumenti di verifica e valutazione condivisi.

Infatti per l’attualità gli studenti iscritti ai corsi quadriennali costituiscono un gruppo selezionato per capacità o background sociale e l’assenza di riscontri relativi alle esperienze effettuate e ancora in atto, non consente di utilizzare tali dati per analizzare la scelta di ampliare la sperimentazione.

Del resto per i più capaci la possibilità di completare il percorso in quattro anni è già prevista con “abbreviazione per merito”.

Tuttavia sembra questa la via tracciata dal Ministero, decisione che suscita qualche dubbio di metodo e di merito.

Innanzitutto non vi è alcun automatismo tra disponibilità di tempo e possibilità di occupazione, perché non sembra che ci siano reali vantaggi nel fare un anno di meno a scuola, visto che viviamo in media fino a 80-90 anni e che il mondo del lavoro è così variegato che non si può dire con certezza che un anno in meno a scuola comporterà un sicuro vantaggio competitivo.

Inoltre in un percorso ridotto è possibile che gli studenti soffrano di carenze organizzative, soprattutto se «la scuola non ha già avviato un rinnovamento del metodo didattico» e così un percorso di quattro anni invece di cinque rischia di essere troppo pesante per gli studenti, senza permettere loro una corretta assimilazione dei concetti.

Probabilmente sarebbe oggi più opportuno concentrarsi sulla perdita di apprendimenti causata della pandemia.

Il nodo è sempre quello, riemerso potentemente nel tempo della didattica a distanza: vogliamo più scuola perché crediamo nel ruolo della scuola nella crescita culturale, sociale e dunque anche economica del paese, o pensiamo di ridurre il tempo scuola solo per andare incontro ad un più rapido inserimento nel mondo del lavoro?

Certamente più tempo i ragazzi trascorrono in una scuola ricca di stimoli e proposte, più tempo avranno per studiare, ricercare, confrontarsi con la cultura, più libertà di scelta avranno nel costruire in autonomia e libertà il proprio futuro.

L’informazione è inutile se non si trasforma in conoscenza e la conoscenza per trasformarsi in competenza ha bisogno di tempo.

Avere più tempo a disposizione a scuola, mantenere le scuole aperte mattina e pomeriggio (e magari abolire la settimana corta) potrebbe realizzare più intrecci e scambi tra apprendimenti formali e informali.

Non si tratta solo di allungare il tempo scuola, ma di ripensare con flessibilità e intelligenza l’intera offerta formativa di una scuola aperta al territorio. Si potrebbero introdurre, infatti, accanto allo studio e alla ricerca intorno a saperi di base imprescindibili, proposte varie, anche opzionali, che valorizzino la conoscenza di sé e del mondo attraverso attività espressive come la musica, le arti plastiche, il teatro e la produzione di video, alimentando l’aspetto culturale e di ricerca di linguaggi largamente praticati dai più giovani.

Più si differenziano le proposte e meno studenti si perdono. Più si è capaci di coinvolgerli a partire dalle loro domande e inquietudini e più porte si aprono al futuro, arricchendo l’immaginario dei più giovani.

Solo in un contesto di ascolto capace di moltiplicare gli stimoli è infatti possibile sviluppare il rigore e l’impegno necessario a ogni vero apprendimento e contrastare sul nascere la dispersione scolastica.

Purtroppo la via sembra intrapresa e con un certo e unico vantaggio: il “Sole 24 Ore” ha calcolato che, se il percorso di quattro anni fosse adottato da tutte le scuole superiori, nelle casse dello Stato rientrerebbero circa 1,38 miliardi di euro con riduzione di personale docente e ata.

Allora, oltre al risparmio, quali i vantaggi del “biglietto ridotto” per accedere al diploma?

Pio Mirra DS IISS Pavoncelli, Cerignola (FG)




ELEZIONI: QUANTO VORREI CHE…

         Si avvicinano momenti che, fino a pochi anni fa, l’Italia viveva con trepidazione; e, all’orizzonte, si prospettano altre fasi che chiameranno i Cittadini a pronunciarsi su una nuova Legislatura.

Momenti che erano solenni e che via via hanno perso di smalto, divenendo crocevia di drastiche contrapposizioni, liti, aut-aut, interessi e accordi trasversali o persino innaturali.

Momenti che richiederebbero un riavvicinamento alla volontà popolare affatto ignota, ormai,  ovverosia a quello che non certo secoli fa era definito ‘l’interesse e il benessere dell’Italia’.

         Valutando e parlando con Amici, la sintesi porta a un pugno di desiderata che rappresentano il comune sentire e affatto ‘impossibili’ o ‘improponibili’: da qui, la somma dei tanti ‘quanto vorrei che … ‘.

… che avessimo amministratori che ritrovino il senso della Nazione, dell’Amor Patrio, che operassero a favore dell’Italia e nell’interesse degli Italiani.

… che, ci amministra, parlando dei Cittadini, non dicesse ‘…voi Italiani’, ma ‘noi, Popolo Italiano.

… che abbracciassero il proprio mandato con scrupolo, onestà e desiderio di ‘fare’, di ‘costruire’ per il Cittadini di oggi e, soprattutto, per quelli dei domani che verranno.

… che svolgessero la loro azione, vincolati al mandato ricevuto, senza poi andare di qua e di là, spesso prestandosi a indecorosi spettacoli.

… che si mettesse a punto una serie di nuove norme elettorali che favoriscano la nomina diretta, secca al primo turno, di chi abbia avuto, anche per un solo voto in più, la maggioranza dei consensi: accordi, liste congiunte, confluenze, devono essere palesi prima del voto.

… che il Parlamento ritrovi appieno il proprio ruolo, eliminando ogni discrasia che possa consentire di scavalcarne funzioni e poteri. Tutte le norme, tutti gli accordi, specie se di respiro internazionale, devono passare dall’esame e dall’approvazione del Parlamento: nessuno può pensare di ‘vendere’ e ‘comprare’ di testa propria.

… che non esistessero più farraginosi meccanismi (consulenze, comitati tecnici, cabine di regìa, ecc.) che oltretutto possano consentire il giochino dello ‘scaricabarile’ a chi evita di assumersi responsabilità dirette e personali.

Chi intenda accettare l’onore di un incarico amministrativo o di governo, se non ha le capacità di farvi fronte con le proprie competenze e capacità personali, eviti di assumersene l’onere: ministeri, regioni, comuni e quant’altro hanno al proprio interno risorse e competenze bastevoli per ciò.

… che non venga concessa alcuna ‘guarentigia’ o ‘salvacondotto’ o ‘assoluzione preventiva’, a chi svolto funzioni pubbliche: se si accetta un incarico, se ne devono accettare anche le responsabilità: amministrative, civili e penali, Diversamente.

… che la Costituzione torni prepotentemente a essere quel faro, quel sistema di sapienti equilibri e contrappesi a presidio dei diritti e dei doveri dei Cittadini Italiani.

… che il sistema Giustizia ritrovi il proprio giusto ruolo nella Società, tornando ad applicare quelle norme e quelle leggi, il cui articolato è stato sempre di esempio nel mondo.

… che avessimo un’attenta difesa del nostro suolo, dei confini, dei diversi territori, delle nostre attività artigianali, commerciali, imprenditoriali, agricole, industriali, turistico-ricettive, sempre tutelate e difese, a difesa, sempre e comunque, dell’interesse nazionale.

… che la pressione fiscale fosse ridotta drasticamente, favorendo la ripresa di quel circuito virtuoso legato ad attività e lavoro, commercio ed esportazione; ma anche facendo cessare la fuga delle imprese dall’Italia.

Ad oggi, perse un’enormità di realtà produttive che, all’estero, hanno generato oltre 1.500.000 nuovi posti di lavoro: lavoro che doveva e poteva rimanere qui in Italia, se solo un sistema politico attento e lungimirante avesse colto e frenato queste vere e proprie emorragie.

… che il turismo riprenda tonico vigore, alimentando virtuosi circuiti: dal lavoro, alla cultura, ai musei, agli scavi, alle spiagge, alle località montane.

… che si possa fare subito qualcosa di concreto per evitare che almeno altri 50.000 ristoranti, bar e altre attività commerciali, chiudano: seguendo gli oltre 30.000 già falliti dall’inizio di un rincorrersi senza sosta di misure limitative.

… che gli Italiani ritrovino il piacere di ‘fare figli’, grazie a un nuovo e dinamico sistema di contributi, provvidenze e salvaguardie, utile a eliminare tutto ciò che oggi ostacola la formazione di una famiglia.

… che lo spettro della fame e della miseria, che da sempre accompagnano i regimi totalitari, non perseguiti altri Cittadini, aggiungendosi agli oltre 5.000.000 già in povertà assoluta e agli altri 5.000.000 sulla soglia della povertà.

… che finalmente le norme correlate al concetto di Sovranità Nazionale siano sempre superiori ad altri interessi e/o accordi, specie se questi ultimi possano comportare conseguenze sulla produttività, sula lavoro, sulla tutela e salvaguardia del suolo e dei confini.

… che chi amministra segua un armonico programma di assoluto interesse nazionale, piuttosto che non l’applicazione di programmi elaborati in altri contesti ovvero sviluppati in altri luoghi e in altri e diversi contesti.

E chi mente o compia altri reati nell’esercizio del proprio mandato, deve essere inibito a vita da funzioni e uffici amministrativi e politici.

… che chi amministra possa stimolare fortemente i consumi (in due anni, la perdita è stata di oltre il 27% per bar ristorazione, di oltre il 35% per gli alberghi, di oltre il 21% per i servizi culturali e ricreativi, di più del 16% per i trasporti e di oltre il 10,5% per abbigliamento e calzature).

… che fosse fatta un’indagine seria e completa sull’influenza che hanno le emissioni degli impianti di quinta generazione (e prossimamente di sesta), ormai capillarmente diffusi sul territorio,  sulla salute delle persone.

… che la scuole e le università ritrovino quello spirito formativo che ha sempre fatto dell’insegnamento il motore trainante per la corretta istruzione e formazione dei giovani.

… che la sanità in genere torni appannaggio di figure di corretta professionalità, che spendono le proprie capacità e le proprie competenze a favore dei malati, operando nel giusto equilibrio tra scienza e coscienza e, sempre e comunque,  rispettando il classico principio di ‘prudenza’.

         E sicuramente ce ne sarebbero ancora …

         …Cose difficili? Cose impossibili?

Ma se ci girassimo appena un po’ indietro, vedremmo che sono ancora lì, a portata di mano …

 

Giuseppe Bellantonio

 




La faccia (di M… NdR) del ladro di audiovisivi a Trezzo sull’Adda, le immagini delle telecamere!!!

 

Nella notte del 12 gennaio 2022 due ladri si sono introdotti presso gli uffici di CCEditore a Trezzo sull’Adda rubando materiale audiovisivo per un valore di 20.000 euro.

La notizia così è già triste perché, chi ha subito un furto (e purtroppo sono poche le persone che non lo hanno subito) conosce il senso di violenza che si prova.

La violenza di aver avuto sottratti degli strumenti indispensabili per lavorare, dei beni affettivi, dei piccoli punti di riferimento che raccontano storie vissute.

È come se da un giorno all’altro un fendente tagliasse il flusso della tua quotidianità e ti lasciasse monco, separato da una parte di ricordi e risorse e tu continui ad affrontare la quotidianità ma manca senza qualcosa che prima era al suo posto.

Il furto è una grande rottura a livello pratico ed emotivo.

E lo è stato.

È stata una rottura alzarsi a mezzanotte e andare a vedere cosa stesse succedendo in studio, è stata una rottura passare vicino al ladro ed inseguirlo, una rottura trovare il registratore di cassa che hanno cercato di scassinare, una rottura chiamare i carabinieri, avvisare i soci, i dipendenti, ricominciare a lavorare monchi di fiducia e di strumenti…

“Fiducia” perché quando in un paesino che è sempre stato tranquillo succede una cosa del genere, un evento che frantuma la tranquillità, allora si capisce che qualcosa si è rotto e, a prescindere dall’evento personale, ci si chiede perché non siamo al sicuro.

La cosa che più stupisce è la faccia tosta del criminale che dopo aver rubato negli uffici di cceditore, dopo che erano stati allertati i carabinieri, ha compiuto un altro furto in un altro negozio a pochi metri di distanza, indisturbato tranquillissimo e portandosi a casa altri 10000 euro di refurtiva.

A Trezzo sull’Adda, in via Torre 44 ci sono gli Uffici di CCEditore, una casa editrice che porta avanti progetti innovativi con le scuole (come per esempio il progetto Gutenberg che promuove la creazione dei libri di testo da parte della scuola che apre la propria collana editoriale), ci sono gli Uffici di Treeteck, società che fa consulenza alle scuole e le assiste nel settore privacy e GDPR, si riunisce la redazione di Betapress, che state leggendo, e BetapressTV, ma non è tutto: gli stessi locali ospitano la nascente casa di produzione cinematografica Legatus FILM, porta avanti i corsi di UNITRE, l’università delle tre età ed è un punto di riferimento dell’Associazione Betafriends che si occupa di sostenere i ragazzi che hanno difficoltà all’accesso allo studio.

Proprio a proposito di Betafriends, il presidente dell’associazione, Chiara Sparacio ha così commentato: “purtroppo questo furto ci ha colpito in profondità. Ci ha colpito perché ha interrotto un progetto che avrebbe aiutato 14 bambini di nazionalità assortita ed età compresa tra gli 11 e i 14 anni a integrarsi nel sistema scolastico italiano e che adesso, privi degli strumenti e delle risorse offerti dai donatori, non potranno continuare.

Il supporto psicologico che offriamo sta adesso rispondendo al loro senso di frustrazione, quello di chi vede uno spiraglio di speranza e poi di colpo il buio”.

Roberto De Duro, presidente Treeteck: “Non sono state rubate informazioni personali dei nostri clienti perché sono al sicuro sui nostri cloud remoti, ma certo il danno subito impatta significativamente sulla nostra operatività “.

Corrado Faletti, presidente di CCEditore: “quello che più mi colpisce è che il ladro nella stessa notte in cui l’allerta era stata data, sia riuscito a compiere un altro furto in un negozio a pochi metri dal nostro ufficio. Questo fatto lascia molte perplessità nel sistema. Per noi un danno ingente, anche avere la certezza che chi è venuto ha rubato su commissione, troppo precise le azioni nelle telecamere, è andato a colpo sicuro. Spaventa pensare che in un paese come Trezzo sull’Adda ci sia una rete criminale così precisa. Le indagini sono in corso e sono fiducioso in un esito positivo perché conosco la bravura dei carabinieri di Trezzo sull’Adda e del loro Comandante.”

Insomma, chi è venuto a rubare nei nostri locali tutto questo lo sapeva.

Sapeva che avrebbe trovato certi strumenti e sapeva che li avrebbe trovati proprio nel posto in cui li ha presi.

Dalle riprese delle telecamere si vede bene come vadano a colpo sicuro.

Invitiamo a guardare il video e di controllare che la persona vista sullo schermo non si avvicini a voi e alla vostra attività.

Se riconoscete il volto, un tatuaggio o volete segnare altri casi, contattateci all’indirizzo info@betapress.it

 

La Redazione di Betapress




Competenze non Cognitive: dov’è la novità?

Competenze non cognitive a scuola.

Ma è una novità?

La Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge n.2372 per l’introduzione sperimentale delle competenze non cognitive nel metodo didattico, che ora passa al Senato.

È prevista l’introduzione sperimentale e volontaria, nell’ambito di uno o più insegnamenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, delle competenze non cognitive, quali l’amicalità, la coscienziosità, la stabilità emotiva e l’apertura mentale, nel metodo didattico.

Obiettivo specifico è incrementare le cosiddette ‘life skills’, ovvero le abilità che portano a comportamenti positivi e di adattamento, che rendono l’individuo capace di far fronte efficacemente alle richieste e alle sfide della vita di tutti i giorni.

Tra questi, la capacità di gestire le emozioni, la comunicazione efficace, il pensiero creativo e quello critico, la capacità di prendere decisioni e quella di risolvere problemi (il problem solving).

Ma dov’è la novità? Si tratta di aspetti dell’ordinaria pratica di insegnamento che un bravo docente disciplinarista promuove a pieno titolo per far acquisire ai suoi allievi un buon metodo di studio.

Un bravo docente ha infatti un “occhio di riguardo” nei confronti dei processi di apprendimento dei propri allievi, spostando l’attenzione dal “che cosa” al “come”, puntando a far riflettere gli allievi su aspetti che riguardano la propria personale capacità di apprendere, di stare attenti, di concentrarsi, di ricordare, di risolvere i problemi, di argomentare, di lavorare in gruppo, di relazionarsi.

Sono pertanto i docenti disciplinaristi, che devono conoscere ed insegnare la loro disciplina scorporandone ed evidenziandone i processi mentali implicati.

Successivamente a turno saranno gli allievi-apprendisti ad essere messi alla prova con la medesima prassi, naturalmente su compiti diversificati ma simili, finché l’abitudine ad esternare processi cognitivi e non cognitivi sarà consolidata e finchè la competenza, che sappiamo si acquisisce “facendo”, quando ancora non si sa fare, un po’ alla volta si rafforzerà anche di fronte all’imprevisto.

Allora per aumentare la qualità dell’offerta formativa non sono necessarie nuove sperimentazioni, ma occorre puntare sulla qualità dei formatori per far acquisire ai nostri ragazzi basi solide del sapere.

Ulteriore riflessione.

La premessa alla nuova proposta di Legge fa riferimento ai test INVALSI 2019, che hanno rilevato una situazione allarmante per quanto concerne il livello di preparazione degli studenti e il «Rapporto sulla conoscenza» del 2018 dell’ISTAT da cui emerge che al termine del primo ciclo di istruzione il 34,4% dei giovani non aveva raggiunto un livello sufficiente di competenze alfabetiche, un dato che saliva al 40,1% se si consideravano le competenze numeriche.

Allora basta con l’eccessiva enfasi sulle “competenze”.

Si possono avere competenze senza conoscenze? È importante riprendere la strada maestra con un primo ciclo d’istruzione che punti sulla struttura del sapere (leggere, scrivere e far di conto!!!) e un secondo ciclo sulle competenze trasversali e specialistiche a seconda del corso di studi frequentato.

La scuola è una cosa seria!

Pio Mirra, DS IISS Pavoncelli di Cerignola (FG)




IN PRESENZA! A DISTANZA! C’È UNA TERZA VIA?

Come al solito sulla scuola si è sempre divisivi e per il rientro dopo le festività natalizie ci si divide tra coloro che, a ragione, propongono la scuola in presenza e chi suggerisce la “didattica a distanza”.

Certo è opportuno coniugare il diritto all’istruzione con il principio di assicurare la sicurezza sanitaria e il contrasto alla diffusione del virus in questo difficile contesto di emergenza. Ma c’è un’altra via?

Considerata la crescita esponenziale dei contagi, favorita dai convivi natalizi e dal più favorevole rigore invernale, probabilmente sarebbe stato utile rinviare il rientro a scuola, allungando il periodo di sospensione delle lezioni con successivo adattamento del calendario scolastico.

Salvaguardando la validità dell’anno scolastico, che per l’art.74, comma 3 del Testo Unico n.297/94 prevede lo svolgimento di almeno 200 giorni di lezione, il rientro a scuola poteva slittare di 12 giorni e fissarsi al 24 gennaio 2022 con recupero delle giornate non prestate per 4 giorni durante le vacanze pasquali e per i restanti 8 giorni nel mese di giugno, posticipando la fine delle lezioni dal 9 al 18 giugno, in tempo utile per gli esami di Stato fissati al 22 giugno.

Invece si è scelta la strada più semplice nella forma, ma nella sostanza? Le scuole al rientro si sono trovate a gestire assenze di docenti, sostituzione di docenti sospesi e classi semivuote per contagi, contatti o semplici fobie.

Nella sostanza il rientro si è tradotto in un giorno di scuola perso.

Allora? Allora speriamo che la situazione si stabilizzi nei prossimi giorni o forse sarebbe stato meglio seguire la terza via.

Pio Mirra, DS IISS Pavoncelli di Cerignola (FG)