Protocollo vs. Bambino: L’Infanzia Fragile dei bambini PANS e PANDAS

0

Quando il bullismo e la burocrazia diventano ostacoli invisibili nell’infanzia dei bambini fragili
Immaginate di svegliarvi una mattina e scoprire che vostro figlio non è più il bambino che conoscevate.

Translations-PANS-PANDAS

 

 

Tic che gli scuotono mani e volto come strumenti musicali impazziti, ossessioni che lo costringono a rituali interminabili, ansia paralizzante, rifiuto del cibo e sbalzi d’umore che trasformano in un attimo la routine familiare in un circo senza regole né pubblico.

Tutto questo può avere origine da una semplice infezione o da uno stress apparentemente innocuo, e da quel momento la vita di ogni famiglia diventa un laboratorio di resistenza emotiva, dove ogni piccola decisione richiede un calcolo attento e ogni gesto quotidiano può trasformarsi in una battaglia invisibile.

La PANS, Pediatric Acute-onset Neuropsychiatric Syndrome, manifesta sintomi neuropsichiatrici acuti: disturbi ossessivo-compulsivi, tic, ansia, irritabilità, alterazioni del comportamento alimentare, insonnia e alterazioni dell’umore, sconvolgendo il ritmo della vita domestica.

La PANDAS, Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorders Associated with Streptococcal Infections, ha un esordio improvviso, spesso dopo una comune infezione da streptococco, e richiede interventi rapidi e mirati, generalmente antibiotici.

Se diagnosticata tardivamente, il trattamento diventa un intricato puzzle di specialisti, esami e consultazioni che, più spesso che no, sembrano muoversi con la stessa rapidità dei burocrati che ne regolano l’accesso.

Le manifestazioni cliniche si intrecciano con altri disturbi neuropsichiatrici: ansia, depressione, ADHD, insonnia, alterazioni dell’umore, e la reattività immunitaria può sorprendere anche gli specialisti più esperti.

Il bambino si muove in un mondo che non gli è preparato: la scuola, che dovrebbe essere un porto sicuro di apprendimento e socializzazione, può diventare una trappola emotiva.

Tic, ossessioni e comportamenti compulsivi lo espongono a un rischio concreto di bullismo e cyberbullismo, fenomeni che prosperano sulla superficialità e l’indifferenza. L’esclusione sociale e le prese in giro non sono episodi isolati, ma parte di un contesto che spesso amplifica l’ansia e il disagio, mentre la rigidità istituzionale, che ama celebrare protocolli e regole, sembra incapace di modulare strumenti e attenzioni sulle necessità reali del bambino.

Studi recenti confermano questa vulnerabilità: secondo ricerche pubblicate su Lancet Child & Adolescent Health, i bambini con condizioni neuropsichiatriche e neuroevolutive come PANS e PANDAS hanno un rischio significativamente maggiore di essere vittime di bullismo rispetto ai coetanei neurotipici.

Un’indagine internazionale su genitori ha evidenziato che oltre il 90% dei bambini con PANS o PANDAS ha subito un impatto negativo sullo sviluppo sociale e il 92% ha riportato difficoltà nello sviluppo emotivo, spesso amplificate dall’assenza di interventi adeguati a scuola e dalla mancanza di comprensione da parte degli adulti responsabili.

Affrontare queste sfide richiede un approccio scolastico inclusivo e informato, capace di superare la rigidità che troppo spesso trasforma le regole in ostacoli insormontabili.

La flessibilità negli orari e nei compiti, il tempo extra per verifiche e compiti, strumenti sensoriali discreti, rinforzi positivi calibrati e la promozione dell’empatia tra i compagni possono trasformare un contesto potenzialmente ostile in uno spazio di protezione e crescita.

Il supporto scolastico, unito all’ascolto attento dei genitori e dei professionisti, diventa l’ancora necessaria per permettere a questi bambini di affrontare la scuola e il mondo digitale senza sentirsi in perenne bilico sul filo della derisione.

Il percorso terapeutico varia: la PANDAS richiede interventi rapidi e mirati sull’infezione di origine, mentre la PANS necessita di un approccio multidisciplinare che comprenda farmaci, supporto psicologico e terapie comportamentali.

Associazioni come l’Associazione Genitori PANS PANDAS BGE diventano punti di riferimento indispensabili, offrendo informazioni, sostegno psicologico e reti concrete di supporto, affinché le famiglie possano affrontare quotidianamente le sfide di bullismo e cyberbullismo.

In definitiva, i bambini affetti da PANS o PANDAS vivono in una realtà fragile e complessa, dove il rischio di isolamento sociale e bullismo aggiunge un ulteriore ostacolo al loro percorso di crescita. Interventi tempestivi, consapevoli e coordinati tra scuola, specialisti e famiglie sono imprescindibili.

Solo attraverso una collaborazione attiva e costante tra insegnanti, genitori, professionisti della salute e comunità è possibile garantire che questi bambini possano vivere la propria infanzia con dignità, protezione e reale sostegno, contribuendo a costruire una società più inclusiva e sensibile alle diversità neuropsichiche, laddove spesso le istituzioni tardano a muovere un passo.

 

About The Author


Scopri di più da Betapress

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Rispondi